Atilio Boron riflette sul futuro dell’America Latina e dei Caraibi

Per fare il punto su ciò che è successo negli ultimi mesi nella regione e per dare uno sguardo a ciò che ci aspetta, La Época ha realizzato un’intervista esclusiva con il prestigioso intellettuale argentino.

La Época (LE): Negli ultimi tre anni in America Latina e nei Caraibi, ci sono state tendenze di avanzamento, riflussi e rinascite di progetti progressisti e di sinistra, qual è l’importanza di quello che è successo in Bolivia per la regione?

Atilio Boron (AB): È molto importante perché la sconfitta del regime golpista di Jeanine Áñez consolida un processo di recupero dei governi progressisti che aveva trovato la sua prima espressione nel trionfo di López Obrador in Messico e che si è poi accentuato, come tendenza, nel trionfo del governo del Frente de Todos nelle elezioni argentine di ottobre 2019.

LE: Sempre a proposito della Bolivia, come si può capire che gli Stati Uniti hanno incoraggiato un colpo di stato contro Evo Morales attraverso l’Organizzazione degli Stati Americani (OAS) -tra gli altri canali- e un anno dopo permettono al Movimento verso il Socialismo (MAS) di tornare al potere? Ci sono precedenti di qualcosa di simile nella storia del continente?

AB: No, non ricordo niente del genere. Penso che per capire quello che è successo bisogna prendere in considerazione almeno due fattori. Uno, la vigorosa rinascita della protesta popolare e, cavalcando questo, la fulminante riorganizzazione del MAS, che ha colto di sorpresa la destra in Bolivia e i suoi padroni nordamericani. Pensavano che con la sanguinosa repressione, con Evo e la sua leadership in esilio o in prigione, si sarebbe raggiunta la stabilizzazione a lungo termine del progetto golpista. Le contraddizioni all’interno del blocco reazionario e l’incredibile mediocrità dei suoi leader facilitarono il rapido recupero dell’iniziativa popolare. L’altro elemento è stato l’indebolimento della capacità di manovra degli Stati Uniti e dei suoi operatori locali, personaggi prodotti del marketing politico ma senza peso reale nella società, così come l’enorme perdita di prestigio in cui è caduta la OEA per la sua infame partecipazione al furto della vittoria di Evo Morales nelle elezioni del 2019. In queste condizioni, la reiterazione dell’opzione golpista si sarebbe scontrata con un muro di proteste e riprovazioni sia in Bolivia che nel sistema internazionale.

Per riassumere: la travolgente forza insurrezionale proveniente dal sottosuolo della società boliviana, la divisione della destra e i margini ridotti dell’intervento di Washington hanno condannato l’esito a favore del campo popolare. Resta da vedere se questo momento di debolezza del campo nemico viene ora sfruttato e si traggono le opportune lezioni dal periodo dell’Evo.

LE. – Come studioso dei processi progressisti e di sinistra nella regione, quali sono le sfide che questi processi affrontano attualmente per consolidarsi e avanzare nella costruzione di società più giuste?

AB: La cosa principale è rendersi conto che se non avanzano e non approfondiscono i processi di cambiamento, la destra si prenderà la sua rivincita. Che la cosa peggiore che possono fare, e una via sicura verso un nuovo fallimento, è cedere alle tentazioni del canto delle sirene del possibilismo. Credere che l’opposizione non si comporterà più in modo dispotico e brutale, e che ora comprende le virtù del dialogo democratico. Per questo sarà necessario essere molto coscienti di questa situazione e avanzare senza indugio nell’organizzazione del campo popolare, che è molto inorganico e internamente diviso in paesi come Argentina, Messico e oserei dire anche Bolivia.

Inoltre, sarà necessario che questi nuovi governi progressisti capiscano che devono lavorare per promuovere l’educazione popolare – cioè la coscientizzazione delle masse popolari nello stile di Paulo Freire – ed evitare di cadere nell’economicismo del passato. Durante i governi di Cristina, Mujica e dello stesso Evo in Bolivia, si è commesso l’errore di supporre che bastasse ridistribuire il reddito e garantire un modesto benessere perché i beneficiari di queste politiche sociali si liberassero dalla mentalità consumista – e in definitiva conservatrice – e corressero ad unirsi alle file del partito al potere, cosa che è avvenuta solo su piccola scala. E, inoltre, questi governi dovranno rendersi conto dell’importanza cruciale della battaglia delle comunicazioni. Uno degli ostacoli che il governo progressista deve affrontare nei tempi attuali è la feroce asimmetria che esiste tra i media della destra e dell’imperialismo e quelli che servono gli interessi popolari. Se non si cerca di correggere almeno in parte questo squilibrio, il compito permanente di insidia che la destra svolge contro i governi popolari finirà per privarli di qualsiasi capacità di iniziativa trasformatrice.

LE. – Messico, Argentina, Bolivia, naturalmente Cuba, Venezuela e Nicaragua… come si può ottenere un’integrazione regionale genuina e concreta che vada oltre il discorso? È davvero possibile ottenere qualcosa del genere?

AB: È possibile, senza dubbio. Ma per farlo, sarà necessario disporre di studi tecnici concreti che ci permettano di avanzare lungo i sentieri dell’integrazione oltre il livello della retorica. Ci saranno molte difficoltà, a causa del blocco e delle sanzioni subite da Nicaragua, Venezuela e Cuba, ma anche così ci sono possibilità di raggiungere accordi specifici in relazione ad alcune voci del commercio internazionale. Argentina e Bolivia hanno consolidato una relazione abbastanza solida di integrazione economica. Il Messico era isolato, ma si sta unendo al Sud America, e questo è molto buono per noi. Non ci possono essere solo scambi commerciali, ma anche scambi culturali con il paese azteco, il che sarebbe molto importante.

Ci sono aree in cui ci può essere una collaborazione di alto livello: per esempio, nell’industria della biotecnologia, che è molto sviluppata a Cuba, in Messico e in Argentina. La Bolivia ha una straordinaria risorsa nel litio, che assicura la possibilità di molteplici collegamenti nelle catene di produzione non solo nei paesi sopra menzionati, ma in tutto il mondo. Ma per questo, come per quasi tutto nella gestione di un governo, sono necessarie conoscenze tecniche e audacia politica. Se uno dei due è assente, le cose non funzionano.

LE. – Tra un mese si terranno le elezioni presidenziali in Ecuador e c’è una reale possibilità che il rappresentante di Revolución Ciudadana, Andrés Arauz, possa trionfare, che importanza avrebbe questo trionfo per l’Ecuador e il progressismo continentale?

AB.- Le possibilità esistono e infatti, al momento di scrivere questo articolo, l’alleanza UNES (Correismo) è in testa con il 36,5% delle intenzioni di voto, seguita dall’imprenditore Alvaro Noboa, con il 22,9%, e al terzo posto Yaku Perez, del movimento indigeno Pachakutik con il 21,2%, e il banchiere Guillermo Lasso, con il 13,6%. Ximena Peña, candidata per la lista del partito di governo, calcola appena un’intenzione dell’1,2%. Per ora ci sarà un secondo turno, ma se prevale la razionalità politica, un’alleanza tra Andrés Arauz, candidato dell’UNES, con il leader indigeno Yaku Pérez, dovrebbe permettere una clamorosa vittoria al primo turno. Speriamo che i risentimenti, le meschinità e l’invidia non offuschino la visione dei compagni dell’Ecuador e che si sollevino con una vittoria clamorosa, che avrebbe un impatto molto positivo su tutta la regione e principalmente sul mondo andino.

LE: Qual è la trascendenza dell’esplosione sociale cilena e del prossimo plebiscito costituente per la lotta anti-neoliberale? Quali sono i possibili risultati di questa rivolta prolungata e profonda?

AB: La trascendenza è enorme perché, come tutti sappiamo, il Cile è stato il “fiore all’occhiello” del neoliberalismo in America Latina e anche nel mondo. E quella nave è affondata, è naufragata, e ora si apre un nuovo capitolo. Naturalmente, la casta politica che ha preso il controllo di quel paese dal colpo di stato del 1973 non ha intenzione di rinunciare facilmente ai suoi privilegi e poteri consolidati durante mezzo secolo. Cercheranno di distorcere il significato della Convenzione costituzionale introducendo una clausola di blocco dei due terzi con la quale, essendo in minoranza, potrebbero porre il veto a qualsiasi cambiamento sostanziale scelto dai cittadini. Ma gli animi si stanno scaldando in Cile e il popolo non accetterà passivamente di sentirsi dire che la sua lotta è stata vana, che tanti morti sono caduti senza ottenere nulla in cambio e che i quasi mezzo migliaio di giovani che hanno perso la vista a causa della repressione dei Carabineros lo hanno fatto per niente. Credo che un nuovo periodo molto turbolento stia arrivando in Cile e che una rivolta popolare come quella dell’ottobre 2019 stia sobbollendo.

LE. – Cile, Perù, Ecuador, Colombia… cosa sta succedendo al neoliberismo in America Latina e nei Caraibi? È davvero in crisi? Se è così, può uscirne o è condannato a morte?

AB: Il neoliberalismo è finito. Era già in cattive acque, a causa della sua incapacità di stimolare la crescita economica e di porre fine alla recessione che ha colpito l’economia mondiale dal 2008. Il naufragio cileno è emblematico, un caso modello, come l’Unione Sovietica da un altro punto di vista politico. Il suo crollo ha causato il crollo della credibilità del modello di pianificazione ultra centralizzata e statalizzata dell’economia. Dall’altro lato del quadrante ideologico, il caso cileno, che ha poi ispirato le riforme neoliberali di Ronald Reagan e Margaret Thatcher, esercita la stessa influenza. Il disastro economico prodotto dal traditore Lenín Moreno in Ecuador è stato tremendo, per non parlare della catastrofe umanitaria che il lento genocidio sociale sta producendo nella Colombia di Iván Duque. D’altra parte, il Perù si è appena scrollato di dosso 30 anni di neoliberalismo di Fujimori, il prodotto di un’enorme rivolta popolare, essenzialmente di giovani e donne. Tutti questi paesi stanno cercando una via di fuga dal neoliberismo, e senza dubbio la troveranno.

LE: Come prevede il panorama elettorale e le lotte popolari, così come la riconfigurazione dei blocchi, nel subcontinente latinoamericano e caraibico?

AB: In un panorama sociale che ci permette di nutrire speranze fondate. Il Cile sta andando verso un cambiamento molto significativo. Aver ripudiato con tanta forza la costituzione di Pinochet è un segno molto chiaro. Abbiamo già visto cosa è in corso in Ecuador il 7 febbraio. Il Perù sta cercando, e con masse mobilitate, il rifiuto dell’eredità del neoliberismo è molto chiaro. In Messico ci saranno le elezioni a metà anno, e ci si aspetta una ratifica del primato di AMLO. A ottobre ci saranno le elezioni di medio termine in Argentina, e se la pandemia è contenuta e l’economia si riprende (quest’ultima si sta già notando) la destra subirebbe una nuova sconfitta. In breve: un clima regionale molto favorevole alla Bolivia e al suo nuovo governo.

LE: Infine, qual è la sua opinione su quello che è successo negli Stati Uniti con l’assalto al Campidoglio? Chi è Biden e cosa possiamo aspettarci da lui?

AB. – L’assalto è stata una manovra disperata di Trump, che la sta pagando cara. Tuttavia, i repubblicani non hanno un altro leader per eguagliare questo formidabile demagogo che si è rivelato essere il magnate di New York. Ma con l’impeachment disposto dalla Camera dei Rappresentanti, si mette in moto un processo che potrebbe finire nel suo impeachment, una questione che diventa astratta perché Trump non è più presidente il 20 gennaio. Ma il Senato, diviso esattamente in due parti, potrebbe con una maggioranza semplice squalificarlo dai pubblici uffici a vita, e questo sarebbe un colpo mortale per lui. In ogni caso, la politica negli Stati Uniti è così guidata dal denaro che potrebbero esserci sorprese in quell’eventuale voto, che non è ancora stato deciso che avrà luogo.

Per quanto riguarda Biden, semplicemente per dire che continuerà essenzialmente con alcune delle politiche di Trump per quanto riguarda il confronto (molto pericoloso) con la Cina e la Russia. Il ritorno all’accordo sul clima di Parigi è positivo e una predisposizione un po’ più negoziale è un fatto non trascurabile, ma essenzialmente l’impero continuerà a stabilire le sue regole e a difendere i suoi interessi. Forse Cuba potrebbe avere un po’ di sollievo dal brutale blocco a cui Trump l’ha sottoposta, e che ha canagliescamente rafforzato durante la pandemia, e forse lo stesso potrebbe accadere con il Venezuela, anche se questo è meno probabile. Per il resto dell’America Latina il passaggio da Trump a Biden non significa molto di più di un cambio di stile mantenendo lo stesso punteggio. Solo che il pianista non batte sul tasto ma la melodia è la stessa.

Fonte: Atilio Boron

Traduzione: italiacuba.it

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.