Biden, Venezuela e America Latina

Marco Teruggi da www.pagina12.com

Traduzione Mauro Gemma per Marx21.it

L’entità della crisi che sembra intaccare gli Stati Uniti è stata rivelata in tre mercoledì consecutivi a gennaio. Il 6 una mobilitazione convocata dal presidente Donald Trump ha preso il controllo del Campidoglio, il 13 alla Camera dei rappresentanti è stato approvato il secondo impeachment contro Trump, e il 20 l’insediamento del presidente Joe Biden e della vicepresidente Kamala Harris con uno schieramento di 25.000 soldati nella città di Washington.

Il Paese sta vivendo una sovrapposizione di crisi che non può nascondere. Nello spazio di un anno, l’incapacità di affrontare la pandemia, la violenza sistemica delle forze di polizia contro la popolazione afroamericana, le rivolte e le mobilitazioni contro questa violenza, le risposte ancora più repressive, l’azione delle milizie armate, per lo più suprematiste di bianchi, la difesa di Trump di queste organizzazioni, il mancato riconoscimento dei risultati elettorali da parte di Trump e della maggior parte dei suoi elettori, i fallimenti strutturali del sistema elettorale, i fatti di un gennaio che rimarrà nella storia.

In questo contesto, con un discorso di richiamo all’unità, Biden ha ipotizzato la necessità di un’unione nazionale, con un gabinetto che, in termini di immagine, cerchi di presentarsi come progressista: una vicepresidente, un afroamericano, Lloyd Austin, a capo del Segretariato alla Difesa, una donna indigena, Deb Haaland alla Segreteria degli Interni, un cubano-americano, Alejandro Mayorkas, alla Sicurezza Nazionale, una donna transgender, Rachel Levine, come assistente sanitaria.

Ma il multiculturalismo, la prima linea delle cosiddette minoranze al governo, non indica quali saranno le politiche, il che non fa presagire cambiamenti progressivi alla luce delle traiettorie di uomini e donne che ricoprono posizioni chiave nella nuova amministrazione. Un controllo sulle traiettorie di Biden, del segretario di Stato Antony Blinken, del sottosegretario agli affari politici Victoria Nuland, del direttore dell’USAID Samantha Power, del segretario della CIA William Burns e dello stesso Austin – che proviene anche dall’appaltatrice militare Raytheon – mostra una storia di esecuzione diretta o supporto ad azioni armate aperte o segrete in Iraq, Siria, Libia, Yemen e Ucraina, solo per citare alcuni casi.

Biden affronta due obiettivi centrali. Da un lato, per ricomporre le crisi interne, la frattura economica, sanitaria e sociale che con Trump – uscito dalla stessa crisi – ha assunto nuove forme e radicalità che, a quanto pare, continueranno. E se il nuovo presidente ha fatto appello all’unità, ha fatto nuovamente riferimento anche al concetto di “terroristi interni”, in una possibile svolta di una politica interna di criminalizzazione e sorveglianza che potrebbe estendersi fino a quando il termine “terrorista” lo consente. Cioè, in quanto l’amministrazione e i poteri generalmente invisibili che, in questi mesi, a volte sono venuti alla luce, ne hanno bisogno.

D’altra parte, il nuovo governo si trova di fronte alla necessità di ricostruire il fronte esterno, sia nel ritorno alle multilateralità abbandonate da Trump, come l’Accordo sul clima di Parigi – un ritorno già decretato da Biden-, sia nell’Organizzazione mondiale della sanità , così come nella ricostruzione della mitologia e dell’immagine internazionale americana che è in declino internazionale, cercando di guidare un autoproclamato asse democratico, così come nel recupero degli spazi perduti per la crescita di potenze, come Cina e Russia , che hanno continuato a progredire durante il 2020 in varie parti della mappa, come in America Latina.

America Latina

Blinken, interrogato da Marco Rubio al Senato, ha difeso la necessità di “aumentare la pressione sul brutale regime del dittatore” Nicolás Maduro, in un’audizione in Senato, in cui ha esposto le linee di politica estera. Le parole di Blinken non sono state sorprendenti: è molto probabile che il nuovo governo non apporti grandi cambiamenti nella sua narrativa pubblica in relazione al Venezuela e che la questione non sia una priorità nel mezzo del fuoco americano e delle relazioni estere prioritarie, come Cina, Russia. o l’Iran.

Tuttavia, dopo l’eventuale mantenimento di un discorso analogo sulla questione del Venezuela, che è stato bipartisan, si prevede anche che si verifichino cambiamenti di focus, il ritorno dei dialoghi e, forse, degli accordi. Uno degli uomini identificati come centrali per questa nuova possibilità è Gregory Meeks, il nuovo presidente della Commissione Affari Esteri della Camera dei Rappresentanti, che faceva parte della fondazione del Boston Group, un gruppo di legislatori venezuelani e statunitensi creato dopo il Colpo di stato di aprile 2002. Meeks, che era a Caracas al funerale di Hugo Chávez e poi altre due volte, appare come un attore nella trama, quasi sempre invisibile, di riavvicinamento, tentativi di dialogo e mediazione, che di solito avvengono tra i due paesi.

Il Venezuela sarà uno dei temi centrali dell’America Latina, un continente di controversie e instabilità. La vittoria di Biden rappresenta una sconfitta per l’impegno politico del presidente Jair Bolsonaro, che ha più volte espresso la sua vicinanza a Trump, così come per il partito del governo colombiano, il Centro Democratico, guidato da Álvaro Uribe, accusato di campagna elettorale nello stato della Florida a favore dell’ormai ex presidente. Questo scenario, sebbene anticipi possibili tensioni, spesso massimizzate sui media e politicamente, non deve perdere di vista il fatto che esistono accordi politici permanenti che non vengono sostanzialmente modificati dai cambiamenti nell’amministrazione alla Casa Bianca e sulla superficie del Dipartimento di Stato.

Il punto in cui può avvenire un cambiamento significativo è nel caso di Cuba, dove la differenza tra il governo di Barack Obama, che ha aperto il riavvicinamento, e quello di Trump, che ha raddoppiato il blocco, è stata significativa. Il piano di Biden, come previsto, è di tornare ai rapporti sviluppati con l’isola sotto il precedente governo democratico, cioè quando era vicepresidente.

Il nuovo governo degli Stati Uniti si insedia nel mezzo di una crisi straordinaria e di una geopolitica in riconfigurazione e senza ritorno. La possibilità di continuità, la riproduzione di meccanismi, come l’infiltrazione dei poteri giudiziari in America Latina per sviluppare la legalità, al fine di garantire gli interessi degli Stati Uniti nella nostra regione, sembra più probabile che una svolta a sorpresa.

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.