Che: Ricominciare la lotta in America Latina

Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba

Una telecamera indiscreta ha catturato l’immagine irriconoscibile del Che al suo arrivo all’Avana nel luglio 1966. Era felice di essere a Cuba, ma ancora più felice di essere così vicino a realizzare il suo sogno.

Elsa Blaquier Ascaño – Intervista a Juan Carretero Ibáñez, Ariel

Siamo andati a intervistare Juan Carretero Ibáñez per raccogliere informazioni su Hermes Peña, il primo internazionalista cubano che ha dato la vita per la causa della liberazione definitiva dell’America Latina. Nel portone della sua casa, tra le piante che innaffia ogni mattina, abbiamo parlato di Hermes, un membro della squadra suicida della Colonna 8 comandata dal Che, che, dopo essere stato uno dei suoi assistenti, cadde combattendo a Salta, in Argentina, nell’aprile 1963.

Lentamente snoccioliamo i ricordi di quei primi anni della Rivoluzione trionfante, quando Ché non riposava quasi mai, usando tutta la sua energia per portare a termine i compiti assegnatigli dalla direzione rivoluzionaria e per incontrare i leader sociali e politici di vari paesi del Terzo Mondo che venivano a conoscere l’esperienza di Cuba.

La maggior parte di queste riunioni si svolgevano di notte, fino alle prime ore del mattino, e spesso vedeva i primi raggi dell’alba. Hanno avuto luogo in case sicure o negli uffici che il Che occupava nelle sue varie responsabilità.

Juan Carretero, come membro del Viceministero Tecnico del MININT, agli ordini del Comandante Manuel Piñeiro Lozada, “Barbarroja”, era spesso uno degli incaricati di organizzare questi incontri con i visitatori del nostro continente, a causa della sua responsabilità come capo della sezione latinoamericana.

Ariel, il suo pseudonimo, fu testimone di alcune di queste interviste in cui il Che mostrò la sua capacità di ascoltare e rispettare le opinioni del suo interlocutore. Ha sottolineato la sua meticolosità e la sua costante indagine per sapere tutto sui movimenti sociali di ogni paese.

Dalla sua esperienza nel Guatemala di Jacobo Arbenz nel 1954, dove aveva vissuto l’attacco imperialista e incontrato molti leader rivoluzionari del continente, il Che aveva radicato sentimenti e convinzioni antimperialiste e latinoamericane, che furono ulteriormente rafforzate dalla lotta e dal trionfo rivoluzionario a Cuba. Ma la vittoria non gli fece dimenticare la sua proposta a Fidel prima di partire sul Granma, che al momento più opportuno sarebbe andato in altri paesi latinoamericani per unirsi alla lotta rivoluzionaria, preferibilmente nella sua amata Argentina.

Come racconta Carretero, Ché diceva che il giorno più felice della sua vita sarebbe stato quando “avrebbe potuto mettere le sue due gambe sull’Argentina”. Per questo, meno di un anno dopo la vittoria a Playa Girón, iniziò a preparare un gruppo di guerriglia insieme al suo connazionale e giornalista Jorge Ricardo Masetti, che conobbe nella Sierra Maestra e che sarebbe poi tornato a Cuba per fondare l’agenzia di stampa Prensa Latina.

-Masetti prese lo pseudonimo di Segundo, dal personaggio letterario argentino Segundo Sombra, ma in realtà il primo leader fu il Che?

“Masetti aveva fatto l’addestramento militare qui, alla Scuola Ufficiali di Matanzas, e insieme a Hermes aveva svolto missioni di sostegno alla rivoluzione in Algeria, con il Fronte di Liberazione Nazionale, quindi aveva già esperienza di combattimento. Hermes sarebbe stato il suo supporto militare e la sua missione principale era quella di organizzare un gruppo di insorti nel territorio argentino di Salta, al confine con la Bolivia. L’obiettivo del Che era di unirsi a questo fronte non appena avesse raggiunto un minimo di condizioni per guidare da lì l’inizio della rivoluzione in Argentina. Prestò particolare attenzione alla preparazione di quel piccolo gruppo che non sarebbe andato a combattere, ma che avrebbe avuto il compito di raccogliere informazioni e creare le condizioni per la lotta, e al quale non si unì, perché Fidel riuscì a convincerlo a non farlo fino a quando la fase di sopravvivenza di quella forza iniziale non fosse stata più avanzata”.

Ariel spiega che i cubani Abelardo Colomé Ibarra (Furry), ora generale del Corpo d’Armata in pensione, José María Martínez Tamayo (Papi) e Orlando Pantoja Tamayo (Olo), appoggiati dai fratelli Coco e Inti Peredo e José Luis Méndez Korn (El Ñato), tutti e cinque caduti a fianco del Che in Bolivia, e Rodolfo Saldaña, membri del Partito Comunista Boliviano, furono designati per creare la base logistica di appoggio dal lato boliviano.

-Che ruolo ha avuto in questo momento cruciale di creare le condizioni per il gruppo di Masetti in Argentina?

“Fino a quel momento, il compagno Olo Pantoja era il capo delle operazioni speciali nel nostro viceministero e il suo vice era Ulises Estrada, anche lui in Bolivia, ma quest’ultimo fu espulso da quel paese, e Olo fu nominato capo delle guardie di frontiera. Così hanno mandato me. Ho viaggiato con Olo a San Paolo, in Brasile, nei primi giorni di maggio 1963 e da lì sono andato in Bolivia per prendere contatto con loro e venire a riferire su come si è sviluppata la traversata verso l’Argentina.

“La missione era complicata perché i fratelli Peredo e altri militanti del Partito Comunista Boliviano avevano già aiutato un gruppo dell’Esercito di Liberazione Nazionale Peruviano e dopo un duro incontro con le forze della marina peruviana in servizio sull’ampio fiume Madre de Dios, un affluente del Rio delle Amazzoni, presso Puerto Maldonado, alcuni erano morti, come il poeta Javier Heraud. Molti dei sopravvissuti erano malati di leishmaniosi, una malattia trasmessa dalla puntura di una mosca, e abbiamo dovuto aiutarli. Abbiamo dovuto prendere contatto con un’istituzione scientifica dedicata alla ricerca di malattie causate dalla fauna della zona e aiutare a curarle. Tra loro c’era Héctor Béjar, fondatore dell’esercito di liberazione nazionale peruviano.

“Alcuni di loro furono arrestati dalla polizia boliviana e le forze di sinistra di quel paese iniziarono una lotta politica per fare pressione sul governo del presidente Victor Paz Estenssoro affinché li dichiarasse rifugiati politici, per evitare la loro estradizione e dare loro asilo.

“Nonostante le difficoltà, il passaggio del piccolo gruppo di Masetti in Argentina è stato organizzato. Il primo tentativo fu fatto attraverso Emborozú, a nord di Salta, una fattoria di proprietà di un discendente giapponese, membro del partito comunista boliviano, la cui entrata era attraverso Tarija, territorio boliviano, e due o tre chilometri indietro era Salta, Argentina. Entrarono da lì, ma c’erano rocce molto alte e molti dirupi che rendevano impossibile avanzare, così decisero di tornare indietro.

“Per il secondo tentativo, hanno cercato un posto di frontiera dove non ci fossero molte guardie o complicazioni. Così hanno attraversato in una jeep e sono arrivati con Furry e Papi a un guado di un fiume a Salta e da lì hanno iniziato l’esplorazione. Non dovevano stabilire il combattimento ma esplorare e creare le basi logistiche che avrebbero formato la retroguardia del futuro gruppo di guerriglieri che avrebbe operato più vicino ai villaggi più a sud. Dovevano rimanere inosservati. Dopo qualche giorno, un secondo compagno inviato da Ché arrivò a rinforzare il gruppo: Alberto Castellanos, che come Hermes aveva partecipato all’invasione come membro della Colonna 8 “Ciro Redondo”, era stato il suo autista nella battaglia di Santa Clara ed era stato al suo fianco fino al 1963. Sia Hermes che Castellanos erano uomini di totale fiducia del Che e guerriglieri con esperienza di combattimento.

“Ma nel momento in cui si stava sviluppando questa attenzione insurrezionale, c’era un cambiamento radicale nella situazione politica in Argentina, dove c’era una dittatura militare che aveva rovesciato il presidente Arturo Frondizi nel marzo 1962. Furono indette le elezioni in cui fu eletto Arturo Illias, un vecchio politico radicale, con promesse di cambiamento che non furono mai mantenute, ma ci fu un cambiamento nel panorama politico che non favorì l’insurrezione. Di fronte a questa situazione, a Masetti fu offerta la possibilità di ritirarsi, ma non accettò e fece una dichiarazione dell’Esercito Guerrigliero dei Poveri, in cui denunciava gli eccessi della dittatura e affermava che i cambiamenti non erano altro che una maschera di apparenza democratica per evitare di assumere le vere trasformazioni di cui il paese aveva bisogno per eliminare la povertà.

“Alla fine, sono stati infiltrati dalla gendarmeria e i membri di questo gruppo di dodici compagni sono stati uccisi. Quando la riunione ebbe luogo a Salta, dove morì Hermes Peña, Jorge Ricardo Masetti era malato, era solo e scomparve. Credo che sia caduto in un burrone della zona, dove ci sono molte frane, e sia scomparso. Alberto Castellanos è stato arrestato e tenuto prigioniero in Argentina per quattro anni, come peruviano, senza che potessero identificare la sua vera identità.

“Questi eventi hanno colpito molto il Che, che ha fatto di tutto per trovare Masetti. È riuscito a contattare un gendarme che ha parlato con grande rispetto di quei combattenti e ha dato informazioni sul luogo in cui Hermes è stato sepolto, ma ha detto che non sono mai riusciti a scoprire le circostanze della morte di Masetti o a trovare i suoi resti.

“Quel dolore intenso, non solo per la perdita dei suoi compagni, ma anche per non aver potuto adempiere al suo impegno di andare a combattere in Argentina, portò il Che a dedicare più tempo a sostenere i movimenti di liberazione che stavano nascendo in altre parti dell’America Latina e del mondo.

Ma il Che si unì alla lotta in Congo, come fu quel processo?

“Il Che non ha mai smesso di esplorare le possibilità di unirsi alla lotta armata in altri paesi, quindi ci siamo sempre tenuti in contatto. In quel periodo c’era un’impennata rivoluzionaria nel mondo e lui aveva già un’idea più completa di come doveva essere la lotta in America Latina, che non poteva essere portata avanti in un solo paese. Aveva fatto un ampio giro in diverse nazioni africane e aveva avuto colloqui con molti dei loro leader. Quando ricevette una richiesta di aiuto dal Consiglio Rivoluzionario del Congo per addestrare combattenti africani a Cuba, Fidel decise che sarebbe stato meglio inviare compagni volontari a svolgere questo lavoro lì. Il Che decise di andare al fronte e prese questa partecipazione alla guerriglia africana come una fase intermedia fino a raggiungere il suo obiettivo finale.

“Anche qui, il nostro Vice-Ministero ha avuto una grande parte nella preparazione della missione, nella quale il compagno Ulises Estrada ha avuto una grande responsabilità. In questa occasione, il Che ebbe anche la collaborazione diretta di Papi (José María Martínez Tamayo) e dei suoi compagni abituali Tuma, (Carlos Coello, anche lui caduto in Bolivia) e Pombo (Harry Villegas)”.

Quando l’epopea del Congo finì e furono costretti a ritirarsi su richiesta della leadership congolese e dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA), il Che riprese la sua idea di creare un focus guerrigliero in America Latina, specialmente nel Cono Sud. Come esempio di ciò, Carretero racconta che “quando attraversarono il lago Tanganica per lasciare definitivamente il Congo, Ché chiese a Pombo, Tuma e Papi se erano disposti a continuare la lotta in un altro paese, anche se era lunga, complessa e difficile. Aveva già messo delle basi in Bolivia, dove aveva Tania e altri collaboratori provati.

“Papi torna a Cuba con un messaggio da parte sua che avrebbe passato un po’ di tempo all’ambasciata cubana in Tanzania mentre si ristabilivano i contatti in Bolivia. Chiede solo aiuto per preparare la documentazione per l’anticipo dei compagni da inviare. Questo ha creato incertezza sulla sua sicurezza a Dodoma, la capitale, dove la sua presenza potrebbe essere rilevata dalle forze speciali israeliane e dalla CIA americana, che erano alla ricerca di lui.

“Il Che non voleva tornare a Cuba. Sentiva che farlo sarebbe stato ingannare il popolo cubano che lo stava facendo combattere in altre terre. Né voleva compromettere ulteriormente la rivoluzione cubana nei suoi tentativi di andare a combattere in America Latina. Fidel ha inviato a me e a sua moglie Aleida March una lettera per convincerlo ad andare in un punto intermedio dove avrebbe potuto ricevere una maggiore protezione, avere una migliore comunicazione e ricevere sostegno per realizzare la sua intenzione di andare in Sud America. Così siamo riusciti a convincerlo a recarsi a Praga, dove avevamo una piccola base operativa nella parte vecchia della città, grazie alla collaborazione di amici comunisti molto solidi nei servizi di sicurezza cechi.

“Ulises Estrada era incaricato di accompagnarlo dalla Tanzania a Praga senza essere scoperto o destare sospetti. Lì si incontra con Papi, che lo informa delle azioni in corso a Cuba e il Che manda lui e Pombo ad attivare contatti in Bolivia con i fratelli Peredo e altri compagni che, dal 1962, avevano collaborato nelle missioni precedenti, come Saldaña, Vázquez Viaña, el Ñato (Méndez Korner), ma ordina loro di non fare alcun avvicinamento a Tania.

“Più tardi mandarono me e José María Martínez Tamayo a Praga, perché le caratteristiche fisiche di Ulises (nero, alto) lo rendevano troppo vistoso per accompagnare il Che nel paese europeo. Papi è poi partito per La Paz. Ma tutto il processo è stato lento, è dovuto andare a Praga per consultazioni e poi tornare a Cuba.

“Il 9 aprile sono partito da Praga per il Messico per incontrare Tania con lo scopo di cambiare il suo passaporto argentino, che non aveva le sue impronte digitali, per rivedere il lavoro che era riuscita a fare in Bolivia durante gli oltre due anni in cui era stata lì, e infine per avere un’idea più precisa e diretta di quello che stava facendo, oltre ad aggiornarla sulla situazione rivoluzionaria del continente. Soprattutto, le mostrò la sua tessera del Partito Comunista Cubano, firmata personalmente da Fidel, come prova di riconoscimento del valore del lavoro che lei stava facendo.

“Al mio ritorno, Fidel mi mandò una seconda lettera a Praga in cui spiegava al Che che la cosa più pratica e utile da fare era tornare a Cuba e partecipare con il gruppo che si era formato per accompagnarlo nella lotta in Bolivia. Il mio compito era quello di convincerlo a tornare a Cuba, dove sarebbe stato più sicuro e avrebbe potuto preparare tutto in modo più efficace. Hanno mandato Pachungo (Alberto Fernández Montes de Oca) per sostituirmi a Praga e compiere la missione di trasferirlo. Arriva Fisín (il dottore in odontoiatria Luis Carlos García Gutiérrez), che aveva fatto la prima trasformazione per la sua partenza per il Congo, e gli cambiano l’immagine ancora una volta con protesi e rasatura. Sotto il nuovo travestimento e in compagnia di Pachungo, si imbarca in un viaggio in cui esplorano le rotte attraverso l’Europa per sfuggire alle agenzie di intelligence che lo cercavano”.

Il discorso serio e svagato di Ariel diventa allegro e spensierato quando ricorda gli avvenimenti di quel 21 luglio 1966 quando gli fu ordinato, insieme al compagno Armando Campos, anche lui a quel tempo capo dipartimento nel viceministero tecnico del MININT, di andare all’aeroporto per aspettare sulle scale dell’aereo l’arrivo del comandante Ernesto Guevara.

“Avevamo pianificato tutto: l’auto Chevrolet del ’57 di Papi, con un potente motore pronto a correre, e Chicho, un pilota esperto che apparteneva alla scorta di Fidel, che sarebbe stato incaricato di portarlo senza problemi alla fattoria di San Andrés, nel Poblado de la Palma, Pinar del Río, dove si preparava il resto della futura guerriglia.

“Non abbiamo tenuto conto del fatto che eravamo alla vigilia delle celebrazioni del 26 luglio e le delegazioni invitate alle celebrazioni cominciavano ad arrivare. All’improvviso abbiamo visto un cameraman che scattava foto a chi scendeva le scale dell’aereo. In quel momento ho dovuto correre. Ho scoperto che il cameraman era del Noticiero ICAIC Latinoamericano, sono corso da Alfredo Guevara, ho intervistato Santiago Álvarez, mi sono scusato per l’intrusione, ma ho chiesto di vedere da solo il film appena sviluppato.

“C’era il comandante Ernesto Guevara in primo piano, trasformato dall’arte di Fisín in un perfetto sconosciuto, ma era necessario per ragioni di sicurezza mantenere quel nastro. E così la registrazione fu custodita gelosamente, catturando l’immagine dell’arrivo del Che sul suolo cubano, felice di essere tornato nella sua seconda patria, ma ancora più vicino a realizzare il suo sogno a lungo desiderato di portare la Rivoluzione in America Latina e un giorno mettere di nuovo piede sulla terra argentina”.

Fonte: www.trabajadores.cu

Traduzione: associazione nazionale di amicizia italia-cuba

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.