Dal golpe alla vittoria: un ricordo indelebile di 20 anni fa

Le ore passarono velocemente e con ansia quell’11 aprile 2002. Fin dalle prime ore del mattino, non abbiamo quasi staccato un secondo dalla televisione venezuelana per seguire i gravi eventi che si svolgono nel nostro paese fratello. La Rivoluzione Bolivariana era in pericolo; le forze della destra neoliberale si stavano accanendo contro Chávez in collusione con l’élite economica corrotta del paese, i media e alcuni settori delle forze armate. Dietro le quinte, l’amministrazione Bush e le sue agenzie di intelligence stavano tirando i fili del tentativo di colpo di stato.

Chávez aveva provocato un terremoto politico a favore dei poveri in uno dei paesi latinoamericani più importanti per gli Stati Uniti, data la sua enorme ricchezza di petrolio e la sua abituale collusione con la politica imperiale. Il Venezuela era diventato, con la leadership sfidante e unificante del Comandante Bolivariano, uno dei 60 o più angoli oscuri del pianeta che erano nel mirino bellicoso della Casa Bianca di Bush, dopo la proclamazione della sfortunata Guerra al Terrore.

La notte dell’11 e la mattina presto del 12 sono state intense e dolorose. Con il passare delle ore, il crudele colpo di stato contro Chávez è stato consumato.

Fidel seguiva la situazione minuto per minuto e valutava il destino del leader amichevole e coerente. Nel libro “Cento ore con Fidel” ha raccontato a Ignacio Ramonet quei momenti drammatici:

Quando a mezzogiorno dell’11 aprile vedemmo che la manifestazione convocata dall’opposizione era stata deviata dai golpisti e si stava avvicinando a Miraflores,4 capii subito che si stavano avvicinando fatti gravi. In realtà stavamo guardando la marcia attraverso la Televisione Venezolana de Televisión, che stava ancora trasmettendo. Le provocazioni, gli spari, le vittime, si sono susseguite quasi immediatamente. Pochi minuti dopo, le trasmissioni di Venezolana de Televisión sono state interrotte. Le notizie cominciarono ad arrivare in frammenti e attraverso diversi canali. Abbiamo appreso che alcuni ufficiali di alto rango si sono espressi pubblicamente contro il presidente. Si affermava che la guarnigione presidenziale si era ritirata e che l’esercito avrebbe attaccato il palazzo Miraflores. Alcune personalità venezuelane telefonavano ai loro amici a Cuba per salutarli, perché erano pronti a resistere e a morire; parlavano specificamente di immolazione.

Quella sera ero in riunione con il Comitato Esecutivo del Consiglio dei Ministri in una sala del Palazzo delle Convenzioni. Una delegazione ufficiale dei Paesi Baschi, guidata dal Lehendakari, che era stata invitata a pranzo quando nessuno immaginava cosa sarebbe successo quel tragico giorno, era con me da mezzogiorno. Hanno assistito agli eventi tra le 13:00 e le 17:00 dell’11 aprile.

Dal primo pomeriggio ho cercato di raggiungere il presidente venezuelano per telefono, ma era impossibile! Dopo mezzanotte, alle 12:38 del 12 aprile, ricevo la notizia che Chávez è al telefono.

Gli ho chiesto della situazione in quel momento. Ha risposto: “Siamo trincerati qui nel Palazzo. Abbiamo perso la forza militare che poteva decidere. Hanno interrotto il nostro segnale televisivo. Sono senza forze per muovermi e sto analizzando la situazione”. Gli ho chiesto rapidamente: “Quali forze avete lì?”.

“Da 200 a 300 uomini, molto esausti”.

“Avete dei carri armati?”, gli chiedo.

“No, c’erano dei carri armati e li hanno ritirati nelle loro caserme”.

Gli chiedo di nuovo: “Quali altre forze hai?”.

E lui risponde: “Ci sono altri che sono lontani, ma non ho comunicazione con loro”. Si riferisce al generale Raúl Isaías Baduel e ai paracadutisti, alla divisione corazzata e ad altre forze, ma ha perso ogni comunicazione con queste unità bolivariane e leali.

Molto delicatamente, gli dico: “Posso esprimere un’opinione?” E lui risponde: “Sì.

Aggiungo con l’accento più persuasivo possibile: “Stabilite le condizioni di un trattamento onorevole e dignitoso, e preservate la vita degli uomini che avete, che sono i più leali degli uomini. Non sacrificarli e non sacrificare te stesso”.

Mi risponde con emozione: “Sono tutti pronti a morire qui”.

Senza perdere un secondo aggiungo: “Lo so, ma credo di poter pensare con più calma di te in questo momento. Non si dimetta, esiga condizioni onorevoli e garantite per non essere vittima di un crimine, perché penso che debba preservarsi. Inoltre, hai un dovere verso i tuoi compagni, non ti immolare!”.

Ero ben consapevole della profonda differenza tra la situazione di Allende l’11 settembre 1973 e quella di Chávez il 12 aprile 2002. Allende non aveva un solo soldato. Chávez aveva una gran parte dei soldati e degli ufficiali dell’esercito, soprattutto i più giovani.

“Non dimetterti, non rinunciare”, ho ribadito.

Abbiamo parlato di altre questioni: come pensavo che avrebbe dovuto lasciare temporaneamente il paese, comunicare con un ufficiale militare che aveva davvero autorità nei ranghi dei golpisti, dirgli che era disposto a lasciare il paese, ma non a dimettersi. Da Cuba cercheremmo di mobilitare il corpo diplomatico del nostro paese e in Venezuela, manderemmo due aerei con il nostro ministro degli esteri e un gruppo di diplomatici a prenderlo. Ci ha pensato per qualche secondo e alla fine ha accettato la mia proposta. Tutto dipenderebbe ora dal capo militare nemico.

Nell’intervista realizzata dagli autori del libro Chávez nuestro con José Vicente Rangel, allora ministro della difesa e attuale vicepresidente, che era con Chávez in quel momento, si può leggere: “L’appello di Fidel fu decisivo perché non ci fosse l’immolazione. È stato decisivo. I suoi consigli ci hanno permesso di vedere meglio al buio. Ci ha aiutato molto.

[…]

Chávez aveva tre alternative: barricarsi a Miraflores e resistere fino alla morte; lasciare il Palazzo e cercare di unirsi al popolo per scatenare una resistenza nazionale, con pochissime possibilità di successo in quelle circostanze; o lasciare il paese senza dimettersi o dimettersi per riprendere la lotta con reali e rapide prospettive di successo. Noi suggerivamo il terzo.

Le mie ultime parole per convincerlo in quella conversazione telefonica furono in sostanza: “Salva quei preziosi uomini che sono con te in quella inutile battaglia ora”. L’idea nasceva dalla convinzione che un leader popolare e carismatico come Chávez, rovesciato in modo così infido in quelle circostanze, se non ucciso, il popolo – in questo caso con l’appoggio del meglio delle sue forze armate – lo avrebbe richiesto indietro con molta più forza, e il suo ritorno sarebbe stato inevitabile. Ecco perché mi sono assunto la responsabilità di proporre ciò che gli ho proposto.

In quel preciso momento, quando c’era l’alternativa reale di un ritorno rapido e vittorioso, non c’era spazio per lo slogan di morire combattendo, come fece così bene Salvador Allende. E quel ritorno vittorioso è quello che è successo, anche se molto prima di quanto potessi immaginare.

[…]

…in quel momento potevamo agire solo con le risorse della diplomazia. Abbiamo convocato tutti gli ambasciatori accreditati all’Avana nelle prime ore del mattino e abbiamo proposto loro di accompagnare Felipe [Pérez Roque], il nostro ministro degli esteri, a Caracas per salvare pacificamente Chávez, il legittimo presidente del Venezuela, vivo.

Non avevo dubbi che Chávez sarebbe tornato presto sulle spalle del popolo e delle truppe. Ora doveva essere preservato dalla morte.

Abbiamo proposto di inviare due aerei per riportarlo indietro nel caso in cui i capi golpisti avessero deciso di accettare la sua partenza. Ma il capo militare del colpo di stato rifiutò la formula e gli disse che sarebbe stato sottoposto alla corte marziale. Chávez indossò la sua uniforme da paracadutista e, accompagnato solo dal suo fedele aiutante, Jesús Suárez Chourio, si diresse verso Fort Tiuna, il quartier generale militare e posto di comando del golpe.

Quando lo chiamai di nuovo due ore dopo, come avevo concordato con lui, Chávez era stato fatto prigioniero dai militari golpisti e tutte le comunicazioni con lui erano state perse.

L’incertezza circondava il destino del leader bolivariano, che era stato portato verso una destinazione sconosciuta. L’informazione propagata dai media privati, che erano la spina dorsale del golpe, era che il presidente Chávez si era dimesso e che il “filo costituzionale” doveva essere “ristabilito”. I media transnazionali erano dalla stessa parte della storia. L’obiettivo era quello di smobilitare i combattenti bolivariani e tutto il popolo.

Alle 6:14 del mattino del 12 aprile 2002, il giornalista Napoleon Bravo disse giubilante alla televisione venezuelana: “Buongiorno. Abbiamo un nuovo presidente” e ha ringraziato i media per il loro ruolo nel colpo di stato: “Grazie Venevisión, grazie RCTV, grazie Televen, grazie CMT, grazie Globovisión. Anche la stampa si è presa la briga di lodare il colpo di stato: Tal Cual ha titolato: “Chao Hugo”; El Nacional: “Renunció Chávez”; El Universal: “Se acabó!”; mentre Últimas Noticias ha titolato: “Chávez se rinde”.

Una telefonata a Fidel da parte della figlia di Chávez, María Gabriela Chávez Colmenares, quella mattina, avrebbe dato una svolta alla storia. Le sue brevi parole più tardi, in un’intervista che abbiamo condotto con lei allo stesso modo – nel mezzo della persecuzione che lei, la sua famiglia e i suoi amici stavano soffrendo – sono state un campanello d’allarme contro le bugie e un risveglio alla verità e alla coscienza del popolo venezuelano:

Prima di tutto, saluti a tutto il popolo cubano. Due ore fa siamo riusciti a metterci in contatto con mio padre, ci ha telefonato e ci ha detto di dire al mondo intero che non si è mai dimesso, che non ha mai firmato un decreto presidenziale che destituisce il vicepresidente Diosdado Cabello, tanto meno si è dimesso; Sono andati semplicemente dai militari, lo hanno arrestato e portato a Fort Tiuna, al Comando Generale dell’Esercito, e al momento è detenuto nel reggimento di polizia militare di Fort Tiuna; lo tengono completamente in incommunicado, gli hanno permesso di parlare solo con noi, i suoi figli. Ci ha chiesto di cercare degli avvocati, di parlare con gli amici, con i parenti, di esigere il rispetto dei suoi diritti e di poterlo vedere perché, di fatto, non sapeva quando avremmo potuto parlare di nuovo con lui.

Il messaggio trasmesso dalla televisione cubana a mezzogiorno del 12 aprile ha aperto una breccia nella menzogna mediatica concertata e ha iniziato a incrinare il colpo di stato nell’arena mediatica internazionale. La sconfitta totale del tentativo di colpo di stato avrebbe il suo più grande protagonista nel popolo venezuelano.

Fidel ha raccontato all’intellettuale francese quel momento cruciale degli eventi:

Ore dopo, a metà del 12 aprile, a un certo punto lui [Chávez] riesce a fare una telefonata, e parla con sua figlia María Gabriela. Lui le dice che non si è dimesso, che è un “presidente prigioniero”. Le chiede di dirmelo perché io possa informare il mondo.

La figlia mi ha chiamato immediatamente alle 10:02 del 12 aprile e mi ha trasmesso le parole di suo padre. Le chiesi subito: “Saresti disposta a raccontarlo al mondo con parole tue?” “Cosa non farei per mio padre?” rispose con quella frase precisa, ammirevole e decisa.

Senza perdere un secondo, mi sono messo in contatto con Randy Alonso, giornalista e direttore della “Tavola rotonda”, un noto programma televisivo. Con telefono e registratore in mano, Randy chiama il numero di cellulare che mi ha dato María Gabriela. Erano quasi le 11 del mattino. Le parole chiare, accorate e persuasive della figlia sono state registrate e immediatamente trascritte, consegnate alle agenzie via cavo accreditate a Cuba e trasmesse nel notiziario televisivo nazionale alle 12:40 del 12 aprile 2002, con la voce di Gabriela. Il nastro era stato dato anche alle televisioni internazionali accreditate a Cuba. La CNN dal Venezuela trasmetteva avidamente la notizia da fonti pro-cappello; il suo reporter all’Avana, invece, ha trasmesso rapidamente le parole illuminanti di María Gabriela da Cuba a mezzogiorno.

[…]

…questo è stato ascoltato da milioni di venezuelani, per lo più sostenitori anti-golpe, e dai militari fedeli a Chávez, che hanno cercato di confonderli e paralizzarli con le palesi bugie delle presunte dimissioni.

Da quel momento, sotto la guida di Fidel, la Tavola Rotonda e la televisione cubana diventarono il posto di comando delle comunicazioni per la verità degli eventi. Durante quei tre giorni decisivi siamo riusciti a informare, denunciare e illuminare non solo il nostro popolo ma anche settori dell’opinione pubblica internazionale. Non c’era tempo per riposare, era il nostro dovere giornalistico e rivoluzionario.

Il comandante in capo ha ricordato quelle lunghe ore nella sua ampia intervista con Ramonet:

La sera, alle 11:15, María Gabriela chiamò di nuovo. La sua voce aveva un accento tragico. Non le lasciai finire le sue prime parole e le chiesi: “Che cosa è successo?” Rispose: “Mio padre è stato trasferito di notte, in un elicottero, verso una destinazione sconosciuta”. “Velocemente”, gli dico, “tra pochi minuti devi riferire con la tua voce”.

Randy era con me, in una riunione sui programmi della Battaglia delle Idee con i leader della Gioventù e altri quadri; aveva con sé il registratore, e subito si ripete la storia di mezzogiorno. L’opinione pubblica venezuelana e il mondo sarebbero così informati dello strano trasferimento notturno di Chávez verso una destinazione sconosciuta. Questo è successo tra la notte del 12 e le prime ore del 13.

All’inizio di sabato 13 si sarebbe tenuto un forum aperto a Güira de Melena, un comune della provincia dell’Avana. Sulla via del ritorno in ufficio, prima delle 10 del mattino, María Gabriela ha chiamato. Ha detto che “i genitori di Chávez sono preoccupati”, volevano parlarmi da Barinas, volevano fare una dichiarazione.

Vi informo che un cablogramma di un’agenzia internazionale riferisce che Chávez è stato trasferito a Turiamo, un posto navale ad Aragua, sulla costa nord-orientale del Venezuela. Vorrei esprimere la mia opinione che, dato il tipo di informazioni e dettagli, la notizia sembra essere vera. Gli consiglio di indagare il più possibile. Aggiunge che il generale Lucas Rincón, ispettore generale delle forze armate, vuole parlare con me e vuole anche fare una dichiarazione pubblica.

La madre e il padre di Chávez mi parlano: tutto è normale nello stato di Barinas. La madre di Chávez mi informa che il capo militare della guarnigione ha appena parlato con suo marito, Hugo de los Reyes Chávez, il governatore di Barinas e padre di Chávez. Trasmetto loro la massima tranquillità possibile.

Anche il sindaco di Sabaneta, la città natale di Chávez, in Barinas, è in contatto. Vuole fare una dichiarazione. Dice di sfuggita che tutte le guarnigioni sono leali. Il suo ottimismo è palpabile.

Parlo con Lucas Rincón. Egli sostiene che la brigata dei paracadutisti, la divisione corazzata e la base dei cacciabombardieri F-16 sono contro il colpo di stato e pronti ad agire. Ho osato suggerirgli di fare tutto il possibile per trovare una soluzione senza scontri tra militari. Ovviamente il colpo di stato è stato sconfitto. Non c’è stata alcuna dichiarazione dell’ispettore generale, perché la comunicazione è stata interrotta e non ha potuto essere ristabilita.

Pochi minuti dopo, María Gabriela chiamò di nuovo: mi disse che il generale Baduel, capo della Brigata Paracadutisti, aveva bisogno di comunicare con me, e che le forze leali a Maracay volevano fare una dichiarazione al popolo venezuelano e all’opinione internazionale.

Un desiderio insaziabile di notizie mi porta a chiedere a Baduel tre o quattro dettagli sulla situazione, prima di continuare il dialogo. Ha soddisfatto la mia curiosità nel modo giusto; trasudava combattività in ogni frase. Gli dico subito: “Tutto è pronto per la tua dichiarazione”. Dice: “Aspetta un attimo, ti passo il maggiore generale Julio García Montoya, segretario permanente del Consiglio di Sicurezza Nazionale e Difesa. È arrivato per offrire sostegno alla nostra posizione”. Questo ufficiale, più anziano dei giovani capi militari di Maracay, non aveva il comando delle truppe in quel momento.

Baduel, la cui brigata di paracadutisti era una delle colonne portanti della potente forza di carri armati, fanteria corazzata e cacciabombardieri situata a Maracay, nello stato di Aragua, rispettosa della gerarchia militare, mise al telefono il generale Montoya. Le parole di questo alto ufficiale erano davvero intelligenti, persuasive e adeguate alla situazione. Ha detto in sostanza che le forze armate venezuelane sono fedeli alla Costituzione.

Costituzione. Questo ha detto tutto.

Ero diventato una specie di reporter della stampa, ricevendo e trasmettendo notizie e messaggi pubblici, con il semplice uso di un telefono cellulare e un registratore nelle mani di Randy. Sono stato testimone del formidabile contro-colpo di stato del popolo e delle Forze Armate Bolivariane del Venezuela.

Il 14 aprile, la vittoria della controffensiva popolare divenne una realtà. Chavez è tornato a Miraflores dall’isola di Orchila, dove era stato confinato dai golpisti. La Rivoluzione Bolivariana aveva ottenuto una vittoria clamorosa contro le forze dell’odio e i loro mentori. Ma non sarebbe stata l’ultima battaglia.

Da questo piccolo paese è stato dato un modesto contributo per sconfiggere il potere mediatico e politico dell’impero e dei suoi accoliti.

Per il nostro team di lavoro sono stati momenti straordinari dal punto di vista umano e professionale. Alcuni dei più importanti in questi 22 anni di lavoro ininterrotto. Ci ha lasciato con l’orgoglio di aver messo il giornalismo a combattere per la verità.

In diverse occasioni, con la generosità che lo riempiva, Hugo Chávez ha ringraziato la Tavola Rotonda per il lavoro di quei giorni. La trascrizione dell’ultima intervista faccia a faccia che abbiamo avuto (ce ne sono state altre per telefono in seguito) è lì da qualche parte. Questo è quello che ci ha detto quella sera:

La Tavola Rotonda, ogni volta che posso la vedo, anche se solo per pochi momenti (…) Buone discussioni, buone analisi, buon giornalismo, quindi sono molto felice di essere qui a questa Tavola Rotonda Speciale. I signori della Tavola Rotonda!

(…) Ricordo l’enorme ruolo, lo straordinario contributo alla nostra rivoluzione, al nostro popolo che ha avuto la Tavola Rotonda, tu al fronte, in quel fatidico giorno dell’11 aprile e, beh, nei giorni della resurrezione del dodicesimo e del tredicesimo (…) abbiamo visto le immagini e poi, in diverse occasioni, la tua performance al fronte, parlando con María, mia figlia, che non ti dimentica mai e ama molto te e Cuba.

Ogni volta che me lo dicevi, in pubblico o fuori dalle telecamere, ti ricordavo: i veri protagonisti erano Fidel e sua figlia Maria Gabriela. Abbiamo fatto il nostro dovere.

Vent’anni dopo quella battaglia cruciale, la Rivoluzione Bolivariana continua ad affrontare con tenacia e con il popolo la raffica di aggressioni da tutte le parti: politiche, economiche, mediatiche, militari. E come allora, continua a vincere. Lo spirito inflessibile di Hugo Chávez è sempre un incoraggiamento e un impegno.

https://www.youtube.com/watch?v=tPtBdU7yry4

https://www.youtube.com/watch?v=tPtBdU7yry4&t=1s

Fonte: http://www.cubadebate.cu/…/del-golpe-a-la-victoria-un…/

Traduzione: @associazione nazionale di amicizia italia-cuba


Il Venezuela ha dimostrato agli USA che i golpe non vinceranno quando la Rivoluzione è del popolo

 

14.04 – Il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito e Presidente della Repubblica di Cuba, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, ha scritto nel suo account in Twitter che Cuba celebra, assieme al popolo  venezuelano, quel memorabile ed eroico movimento popolare che 20 anni fa restituì il Comandante Chávez alla Presidenza ed ha aggiunto che quel colpo di Stato pretendeva di sottomettere il Venezuela in un passato obbrobrioso.

L’attacco contro Chávez era già deciso dalla notte  del 8 aprile del 2002, quando nel ricevimento degli aggregati militari, nell’hotel Meliá Caracas, il generale venezuelano Roberto González Cárdenas, perspicacemente e in silenzio, ricevette il biglietto da visita di David H. Cazares, ufficiale della Marina statunitense.

«Quando gli USA individuarono  in Hugo Chávez il leader politico indomabile che sosteneva un progetto di cambi nel continente, decisero che la Rivoluzione Bolivariana doveva essere eliminata», aveva detto l’ex diplomatico e scrittore Germán Sánchez Otero, ambasciatore di Cuba in questo paese, nel momento dei fatti, l’11 aprile,  e sostenne che «fu un colpo disegnato da esperti nordamericani».

Nel suo libro Abril sin censura, spiega i particolari del colpo.

In questo  testo si legge che  il 6 aprile de 2002, un rapporto top secret della CIA allertava che gruppi  militari dissidenti, tra  i quali ufficiali scontenti e radicali di minor rango intensificavano «sforzi per un colpo contro il Presidente Chávez, presto, in questo mese».

Oggi l’avversario pianifica azioni abominevoli come quella dell’11 aprile del 2002 e ripete il ridicolo del gringo David Cazares, che un generale fedele a Chávez aveva confuso con un golpista e gli s’era confessato.

Resta anche il messaggio che un giorno Chávez aveva affidato a Sánchez Otero: «Digli a Fidel che non si preoccupi; se c’è un colpo di Stato il popolo e le forze armate lo sconfiggeranno».

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.