La prima guerra per l’indipendenza di Cuba iniziò il 10 ottobre 1868 e possiamo porci diverse domande, come ad esempio: perché il 10 ottobre? quali fattori determinarono l’inizio della guerra a Cuba? chi erano i leader di quel movimento? perché Martí si riferiva sempre a quell’evento come a una rivoluzione? che valore simbolico ha quella data? Queste e molte altre domande possono essere sollevate dalla commemorazione del 10 ottobre per i cubani.
Anche prima di quel giorno specifico, c’erano segni di rifiuto del dominio coloniale spagnolo, a testimonianza di un processo di formazione della nazionalità, di cubani che si sentivano diversi dagli spagnoli, con una propria cultura, un proprio essere e, quindi, con il diritto ad avere una propria rappresentanza nazionale, il diritto al riconoscimento come cubani, oltre ai conflitti provocati dalla politica coloniale spagnola. Ciò faceva parte di un lungo processo di formazione cubana, nonché dell’esistenza di interessi diversi e generalmente contraddittori con quelli della metropoli.
L’apparizione, negli anni Cinquanta del XIX secolo, di manifesti con cartelli che recitavano “Muori Spagna” e, negli anni Sessanta, del ritratto della regina accoltellata e della mappa della Spagna a forma di asino nell’allora Università Reale e Letteraria dell’Avana, era espressione dell’atmosfera che si stava creando, che aveva un significato maggiore per i gruppi che cominciavano a cospirare per l’indipendenza in diverse regioni e zone, con maggiore forza nella parte centro-orientale dell’isola negli anni Sessanta. Presto inizieranno a cercare contatti che permettano di articolare possibili azioni.
Mentre questo processo si sviluppava all’interno di Cuba, si creava un contesto favorevole al movimento in formazione. In Spagna si stavano diffondendo le idee repubblicane e, soprattutto, stava scoppiando la Rivoluzione di settembre o Gloriosa del 1868, con i suoi effetti di instabilità, che avrebbe portato alla proclamazione della Prima Repubblica nel 1873. Anche nel continente americano si sono verificati eventi importanti: il Grito de Lares a Porto Rico per l’indipendenza il 23 settembre; in molte repubbliche latinoamericane si stavano sviluppando riforme liberali, con le loro numerose contraddizioni, ma le cui idee circolavano nell’area e ne permeavano l’atmosfera; in quest’area era diffuso il rifiuto della Spagna per i suoi tentativi di riconquista delle ex colonie; Nel frattempo, nel Nord anglosassone, si svolgeva la cosiddetta Guerra di Secessione e il trionfo delle forze nordiste, che significava l’abolizione della schiavitù, mentre nel 1868 si preparavano le elezioni in cui il sicuro vincitore era Ulysses Grant, che aveva combattuto a fianco di Abraham Lincoln e aveva quindi criticato l’atteggiamento spagnolo di sostegno al Sud in quel conflitto, il che faceva prevedere un atteggiamento favorevole alla lotta cubana contro la metropoli ispanica, anche se poi si verificò il contrario.
Per quanto riguarda altri aspetti internazionali, la concentrazione dell’attenzione europea sulla distribuzione coloniale e sulle aree di influenza nel mondo, che includevano il continente africano, fu positiva anche per un conflitto a Cuba. Indubbiamente, ha creato un contesto favorevole alla possibile lotta di Cuba per la creazione di uno Stato nazionale.
La cospirazione si stava rafforzando nell’isola, anche se con differenze al suo interno, determinate soprattutto dalle caratteristiche regionali e dalla composizione, in gran parte di proprietari terrieri e professionisti, che non facevano parte della potente borghesia schiavista occidentale, dove si erano creati anche alcuni gruppi, ma non di grande rilievo. Tra i gruppi più importanti ci furono quelli di Bayamo, Manzanillo e Camagüey, con nomi come Carlos Manuel de Céspedes, Francisco Vicente Aguilera, Pedro (Perucho) Figueredo, Salvador Cisneros Betancourt e Ignacio Agramonte, tra gli altri, che sarebbero diventati altamente simbolici nella storia nazionale. Gli sforzi di coordinamento, attraverso le riunioni che si sono tenute, hanno mostrato le differenze di concezione, in cui la questione della data della rivolta era di grande importanza. In questo aspetto, il senso del momento storico è stato decisivo.
Il gruppo di Manzanillo, di cui Céspedes era una figura centrale, era favorevole a un’azione immediata contro coloro che volevano aspettare il completamento del raccolto; ma alla fine fu fissata la data del 14 ottobre, che, come è noto, dovette essere anticipata a causa del pericolo di arresto delle persone coinvolte; così il 10 ottobre ebbe luogo la rivolta allo zuccherificio Demajagua, di proprietà di Carlos Manuel de Céspedes. Fu un momento trascendentale per la nazione cubana: fu proclamata l’indipendenza e, con un gesto altamente simbolico, l’uomo che ne emerse come leader concesse la libertà ai suoi schiavi e li invitò a combattere per la patria.
Era l’inizio di un processo in una società che doveva ancora maturare in termini di senso della nazionalità, che aveva gravi problemi sociali e che doveva adattare le sue strutture ai metodi e alle forme del tempo. Nella memoria collettiva, il 10 ottobre è stato erroneamente identificato con Yara, poiché l’azione in quel sito è avvenuta l’11, ma trascendeva nell’immaginario come l’inizio, che in ogni caso significava che era una data fondamentale per la nazione.
José Martí, allora adolescente, salutò quell’inizio con la poesia “¡10 de octubre!“, in cui catturò il sentimento che quell’evento generò in molti cubani. Ha iniziato esclamando:
No es un sueño, es verdad: grito de guerraLanza el cubano pueblo, enfurecido;
El pueblo que tres siglos ha sufrido Cuanto de negro la opresión encierra. Y terminaba: Gracias a Dios que ¡al fin con entereza Rompe Cuba el dogal que la oprimía Y altiva y libre yergue su cabeza! |
Non è un sogno, è vero: grido di guerraIl popolo cubano si lancia, infuriato;
Il popolo che per tre secoli ha sofferto Quanta oppressione nera contiene. E ha concluso: Grazie a Dio che finalmente con forza d’animo Cuba rompe il cappio che la opprime E orgoglioso e libero alza la testa! |
Fin dall’inizio, colui che sarebbe diventato l’apostolo dei cubani rifletté il grande valore di quel gesto per Cuba, che così riuscì a rialzare la testa; ma lo apprezzò molto di più con il passare del tempo e lo svolgersi della lotta decennale, anche se gli obiettivi iniziali non furono raggiunti. Certamente, nel corso di questo processo ci furono contraddizioni all’interno delle forze pro-indipendenza che indebolirono le loro possibilità e portarono alla deposizione del Padre della Nazione come presidente, che fu il punto di partenza per una certa instabilità in quella carica, così come la mancata copertura del posto di generale in capo dopo la destituzione di Manuel de Quesada nel 1869.
La struttura creata dalla Costituzione di Guáimaro portò a grandi conflitti tra l’Assemblea dei Rappresentanti e il ramo esecutivo e il comando militare, a causa di concezioni diverse, che Martí riassunse nelle parole di Céspedes: “Ha avuto una fine rapida e unica: l’indipendenza della patria. La Camera ne aveva un’altra: cosa sarebbe stato il Paese dopo l’indipendenza. Entrambi avevano ragione; ma, al momento della lotta, la Camera aveva secondariamente ragione”.
Nonostante questi conflitti, il processo in corso ha segnato importanti cambiamenti nella vita dei cubani nella giungla Mambisa, come la questione della schiavitù. Sebbene l’Iniziatore avesse concesso la libertà ai suoi schiavi, la questione ebbe momenti di progresso e battute d’arresto a causa della possibile attrazione di forze dissimili nella lotta per l’indipendenza. La Costituzione approvata a Guáimaro affermava la libertà di tutti gli abitanti di Cuba, una dichiarazione importante; ma la sua applicazione non fu immediata fino al dicembre 1870, quando una circolare di Céspedes decretò l’abolizione della schiavitù con un atto molto radicale.
La leadership, inizialmente nelle mani dei proprietari terrieri centro-orientali, fu alimentata da una massa di combattenti provenienti dalle classi medie – urbane e rurali, compresi gli intellettuali – dai contadini e dagli schiavi liberati nelle zone di guerra, che gradualmente guadagnarono spazio e impatto all’interno dei ranghi Mambisa. Nel corpo d’armata Mambi, bianchi, neri e mulatti erano uniti in un combattimento comune e, nonostante alcune espressioni discriminatorie basate sul colore della pelle, i combattenti dei cosiddetti “colorati” venivano promossi per merito nelle prestazioni militari ed esercitavano il comando sui bianchi che, in molti casi, erano professionisti o avevano una posizione più elevata nella scala sociale. Si stavano verificando importanti cambiamenti come espressione dell’impatto della rivoluzione su coloro che vivevano nei territori liberati, che Martí descrisse, basati su nuovi modi di vivere e di agire nelle zone in cui si stava svolgendo il conflitto, dove c’erano anche virtù e difetti e quegli anni erano trascorsi all’interno delle proprie leggi “che, nella loro forma imperfetta e nella loro applicazione incompleta, portavano comunque a terra tutto ciò che esisteva, e risvegliavano in gran parte dell’isola hobby, credenze, sentimenti, diritti e abitudini assolutamente sconosciuti alla regione occidentale”.
Dopo quasi dieci anni di combattimenti, per ragioni interne ed esterne, tra cui l’indebolimento delle forze combattenti a causa di divergenze, sedizioni e altre espressioni che distrussero la necessaria unità, la pace fu firmata nel cosiddetto Patto di Zanjón, che Martí valutò dicendo che “stanchi del primo sforzo, i meno bisognosi di giustizia” avevano gettato le spade. Questa fine non fu accettata da tutti, perché nella zona di Villareño si continuò a combattere fino all’aprile del 1879, nella cosiddetta Protesta di Jarao, quando si depositarono temporaneamente le armi, mentre nell’Oriente, il 15 marzo 1878, ebbe luogo la Protesta di Baraguá, altamente simbolica, guidata da Antonio Maceo, che rivendicò i due grandi obiettivi della rivoluzione: l’indipendenza e l’abolizione della schiavitù.
Non era possibile sostenere la lotta in quel momento, ma l’impatto di quella lotta non poteva più essere cancellato; come molti hanno affermato, è stato il crogiolo in cui si è fusa la nazione cubana.
Il 10 ottobre, quindi, fu l’inizio di un evento storico di grande valore e simbolismo per i cubani, che fornì anche esperienze fondamentali per le lotte successive. Come disse Martí il 25 gennaio 1880, analizzando le cause della fine di quel conflitto in vista di un loro superamento per nuovi progetti, “il tempo non sarà più sprecato per provare: sarà speso per vincere”. Dalla conoscenza degli errori, “la sponda su cui abbiamo fallito viene evitata”. Per i destrieri c’è erba nuova. Per i loro cavalieri, nuovi frutti. I pericoli sono noti e vengono disprezzati o evitati. Si vedono già arrivare gli ostacoli. Già le nostre miserie portano frutto, e i nostri errori sono un seme utilissimo”.
Il 10 ottobre 1868 fu, quindi, il momento cruciale in cui, finalmente, “Cuba spezzò il cappio che la opprimeva” e alzò la testa con orgoglio e libertà, dando inizio a uno straordinario processo rivoluzionario che sarebbe proseguito negli anni successivi, come si legge nel Manifesto di Montecristi: “La rivoluzione dell’indipendenza, iniziata a Yara dopo una gloriosa e sanguinosa preparazione, è entrata in un nuovo periodo di guerra a Cuba, (…)”.
Fonte: CUBADEBATE
Traduzione: italiacuba.it
Quello che siamo oggi, è cominciato in questo giorno del 1868
Es #10DeOctubre, primera fecha de la Patria y del combate por su sagrada independencia. La #RevoluciónCubana, lo que somos hoy, comenzó ese día de 1868. ¡Viva #CubaLibre!https://t.co/DmMUxNYMuy
— Miguel Díaz-Canel Bermúdez (@DiazCanelB) October 10, 2022
Santiago di Cuba – A 154 anni dall’ inizio delle nostre lotte indipendentiste, il Leader della Rivoluzione Cubana, Generale d’ Esercito Raúl Castro Ruz, e il Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito e Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel Bermúdez, hanno reso omaggio ai protagonisti di tanta ricca storia: Martí, Céspedes, Mariana e Fidel.
Quasi simultaneamente all’offerta di fiori a nome di Raúl e Díaz-Canel poste ai piedi del tumulo che custodisce i resti di José Martí nel suo mausoleo, il Capo di Stato ha scritto nella rete di Twitter: «È il 10 Ottobre, prima data della Patria e del combattimento per la sua sacra indipendenza. La Rivoluzione Cubana, quello che siamo oggi, è cominciata in questo giorno del 1868. ¡Viva Cuba Libre!».
In questo sacro luogo del cimitero patrimoniale Santa Ifigenia, di questa città sono state offerte in nome del presidente dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare e del Consiglio di Stato, Esteban Lazo Hernández, così come del popolo di Cuba, in una cerimonia realizzata dai migliori alunni della Scuola Militare Camilo Cienfuegos.
José Ramón Monteagudo Ruiz y Beatriz Johnson Urrutia, le più alte autorita del Partito e del Governo nella provincia, rispettivamente, il ministro d’Educazione Superiore, José Ramón Saborido Loidi,e l’Eroe della Repubblica di Cuba, Antonio Guerrero Rodríguez, che hanno guidato l’omaggio, hanno dedicato fiori all’Apostolo e ai padri fondatori della nazione.
Poi una nutrita rappresentazione del popolo santiaghero a nome dei degni cubani ha reso omaggio in questa giornata memorabile, al Maestro; al Padre della Patria, Carlos Manuel de Céspedes; alla Madre della Patria, Mariana Grajales, e al Leader Eterno della Rivoluzione , Comandante in Capo Fidel Castro Ruz, davanti ai loro rispettivi monumenti funerari.