Uno. Dal 1990 ad oggi, la madrepatria sembra essere diventata una mecca per politologi, giornalisti e scrittori bisognosi di un modello istituzionale con autorità morale per dar lezioni al resto del mondo, e in particolare ai paesi latinoamericani (Spagna: discorso e realtà).
Tag Archives: – diritti umani
Venezuela (comunicato)
La Repubblica Bolivariana del Venezuela accoglie con favore la decisione adottata dalla Camera preliminare della Corte Penale Internazionale il 4 maggio 2023, in relazione al cosiddetto caso “Venezuela I”.
Dall’altra parte
Un rapporto sui diritti umani negli USA dovrebbe includere il tema della tortura, che è stata pratica comune nei centri di detenzione clandestini della CIA tra il 2001 e il 2009 in varie parti del mondo, così come nella prigione di Abu Ghraib (nell’immagine, nel 2004) durante l’invasione dell’Iraq.
Screditare la Rivoluzione cubana, un vecchio obiettivo yankee
Gli USA, frustrati per non poter impedire il trionfo della Rivoluzione cubana, nel 1959 elaborarono la loro strategia per demonizzarla, per la quale non ci sono limiti al denaro speso affinché il mondo creda alle sue menzogne.
Il progetto approvato dal presidente Dwight Eisenhower e mantenuto fino ad oggi, si basa sul concetto di Joseph Goebbels, ministro delle comunicazioni di Adolf Hitler, che afferma: “La verità non si misura dalla sua coincidenza o fedeltà ai fatti che descrive o nomina, bensì dal suo effetto emotivo e dal numero di volte che si ripete”.
Continue reading Screditare la Rivoluzione cubana, un vecchio obiettivo yankee
La più cinica punta di lancia degli USA contro i popoli
Las calumnias contra #Cuba del gobierno de EEUU en su informe DDHH 2022 son inaceptables
Con el historial vergonzoso de violaciones y abusos a sus propios ciudadanos debería abstenerse de estigmatizar a otros
Intenta en vano disfrazar su conducta intervencionista e injerencista
— Bruno Rodríguez P (@BrunoRguezP) March 21, 2023
I diritti umani devono essere gli argomenti che, con più ipocrisia e cinismo, il governo USA brandisce contro i paesi che non si genuflettono al ricatto degli interessi imperiali.
Continue reading La più cinica punta di lancia degli USA contro i popoli
Venezuela: comunicato
Venezuela denuncia l’ultimo rapporto sui diritti umani del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America
Il governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela respinge in modo categorico l’ultimo rapporto sui diritti umani del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, un paese che, pur mantenendo un’aggressione permanente contro i diritti del popolo venezuelano, pretende di giudicare le azioni di altri governi.
Il ministro degli Esteri cubano denuncia la disuguaglianza nel mondo
La aspiración de la #Agenda2030 de “no dejar a nadie atrás” está muy lejos de cumplirse: 771 millones de jóvenes y adultos son analfabetos, dos tercios de ellos mujeres; 258 millones de niños y jóvenes están sin escolarizar en todo el mundo;⤵️ pic.twitter.com/HR2CfRj0tK
— Bruno Rodríguez P (@BrunoRguezP) February 2, 2023
Il membro dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Ministro degli Affari Esteri della Repubblica, Bruno Rodríguez Parrilla, ha denunciato su Twitter le disuguaglianze esistenti che colpiscono l’umanità e ha assicurato che “negli ultimi dieci anni, la ricchezza ricevuta dall’1% più ricco della popolazione globale è 74 volte superiore a quella ricevuta dal 50% più povero”.
Continue reading Il ministro degli Esteri cubano denuncia la disuguaglianza nel mondo
Diritti umani, da una prospettiva cubana
Oggi, la questione dei diritti umani è stata politicizzata dagli assi del potere e i suoi difensori devono affrontare grandi sfide a causa della crescente disuguaglianza e povertà.
L’ingiusto ordine internazionale ha portato alla proliferazione dell’odio, della xenofobia e dell’intolleranza contro le minoranze etniche, mettendo a rischio la sopravvivenza umana.
Al-Bihani, lo yemenita che resta a marcire a Guantánamo
Dopodomani, mercoledì 11 gennaio, il centro di detenzione statunitense in territorio cubano di Guantánamo entrerà nel suo ventiduesimo anno di attività, malgrado i ripetuti appelli per la sua chiusura. Aperto l’11 gennaio 2002 per interrogare, al riparo dalle protezioni internazionali, uomini di religione musulmana sospettati di far parte della rete globale del terrorismo, Guantánamo resta una macchia nella storia contemporanea degli Stati Uniti.
Continue reading Al-Bihani, lo yemenita che resta a marcire a Guantánamo
Cuba è un esempio di imparzialità e di universalità nel suo approccio ai diritti umani
I due pesi e le due misure, la politicizzazione e l’approccio selettivo ai diritti umani sono diventati una pratica a cui gli USA e i loro alleati si sono abituati, cercando di nascondere le proprie trasgressioni.
Cuba, per tutti i diritti
Su una questione così politicizzata come la promozione dei diritti umani, Cuba può mostrare le sue credenziali. Più volte si è tentato di mettere il Paese sul banco degli imputati, sulla base di stratagemmi orchestrati dai centri di potere di una nazione che non può vantare un bilancio pulito in materia: gli Stati Uniti.
Cuba e i diritti umani
La tutela dei diritti umani a Cuba conferma oggi le cifre di ciò che è possibile per un sistema sociale assediato che emula le legislazioni e le pratiche più avanzate per la loro salvaguardia.ì Continue reading Cuba e i diritti umani
Il doppio standard di Washington sui diritti delle donne
Questa domenica cubani/e voteranno in un referendum per un nuovo Codice delle Famiglie che significherà un sostanziale sviluppo nei diritti e garanzie per tutti i cittadini, ma soprattutto per minoranze sessuali, anziani, donne e bambine. A Cuba da più di cinquant’anni esistono la maternità retribuita, il diritto della donna a decidere della propria gravidanza con cure mediche universali e gratuite e a ricevere lo stesso salario, per lo stesso lavoro, degli uomini. Tutto ciò, parte di una legislazione garantista che ora avanza e si consolida con il nuovo Codice, non smette di essere un’aspirazione per le donne USA.
Continue reading Il doppio standard di Washington sui diritti delle donne
Cubainformacion: furto di parole
Cuba: il furto dei diritti umani e della società civile
Coloro che asfissiano la popolazione cubana con il blocco economico e coloro che appoggiano una tale strategia criminale, lo fanno “per i diritti umani”.
Per questo, a Cuba, essere un “attivista per i diritti umani” ha sempre significato attaccare il Governo Rivoluzionario, mentre Washington imponeva la guerra economica al Paese.
Cubainformacion: sparatorie negli USA e blocco
Sparatorie negli USA e blocco a Cuba: stessi responsabili?
José Manzaneda, coordinatore di Cubainformacion
Finora, in quest’anno, negli USA, si sono prodotte 245 sparatorie di massa (1). Di recente, in una scuola elementare di Uvalde (Texas), sono stati assassinati 19 bimbi/e e 2 insegnanti (2). E in un supermercato di Buffalo (New York), un suprematista ha ucciso 10 neri (3). Vi immaginate come racconterebbe questo la stampa se un solo caso simile avvenisse a Cuba?
Continue reading Cubainformacion: sparatorie negli USA e blocco