Discorso pronunciato da Miguel M. Díaz-Canel Bermúdez, Presidente deiConsigli di Stato e dei Ministri nella chiusura del Congresso Internazionale Pedagogia 2019, nel Palazzo delle Convenzioni, venerdì 8 febbraio del 2019, “Anno 61º della Rivoluzione”.
Tag Archives: istruzione
Cuba, educazione e PIL
Cuba dedica all’educazione il triplo del PIL investito dalla media dei paesi ricchi
Cuba dedica all’educazione il triplo del Prodotto Interno Lordo (PIL) investito come media dai paesi ricchi, ha affermato Mariano Jabonero Blanco, segretario generale dell’Organizzazione degli Stati Ispanoamericani per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (OEI), nel contesto del Congresso Pedagogia 2019.
L’Educazione è una priorità statale e sociale in Cuba
La dottoressa Ena Elsa Velázquez Cobiella, ministro d’Educazione, durante la gala politico-culturale che ha inaugurato nel teatro Karl Marx la XVI edizione del Congresso di Pedagogia, con la presenza del Presidente dei Consigli di Stato e dei Ministri, Miguel Díaz- Canel Bermúdez, ha affermato che l’educazione è una priorità statale e sociale in Cuba, evidenziata dal fatto che quest’anno, per esempio, si dedica il 23.7 % del bilancio per finanziare un sistema educativo coerente, e che è uno straordinario impegno la lotta costante per elevarne la qualità.
Continue reading L’Educazione è una priorità statale e sociale in Cuba
Da 12 anni la Bolivia consegna un bonus agli studenti
Da questo lunedì ha avuto inizio in Bolivia il pagamento del bonus Juancito Pinto che da ben 12 anni viene consegnato agli studenti boliviani come incentivo affinché questi frequentino regolarmente le scuole e ai loro genitori in modo che possano avere un piccolo reddito aggiuntivo per acquistare elementi necessari all’istruzione.
Continue reading Da 12 anni la Bolivia consegna un bonus agli studenti
Come si costruisce una Patria Grande?
Diritti umani: l’istruzione
Alcuni ricordano che a Cuba
s’insegnava ed esaltava l’oratoria …
Ernesto Estévez Rams https://lapupilainsomne.wordpress.com
Faceva bene Socrate quando avvertiva sui mali della retorica come metodo per dimostrare verità. Faceva bene Martí ad avvertire circa l’uso improprio della bella parola per difendere falsità. La cosa più importante non è se è in crisi l’oratoria, la cosa più importante è se sono in crisi valori universali dell’essere umano. Se Socrate si svegliasse ed ascoltasse, non ora ma da decenni, forse secoli, alcuni bei discorsi ritornerebbero ad inghiottire la cicuta.
Cuba ha consolidato una cultura della resistenza
sotto la guida di Fidel
e Fidel te lo ha realizzato.
Nicolás Guillén
Jorge Rivas
http://contrabloqueo.cubava.cu
L’attuazione dell’ideale del Comandante in Capo Fidel Castro Ruz ha reso possibile che Cuba raggiungesse gli impressionanti livelli di istruzione e cultura che esibisce davanti al mondo.
Continue reading Cuba ha consolidato una cultura della resistenza
L’opera della Rivoluzione cubana: aspetti rilevanti nel 2017
Omar Pérez Salomón https://lapupilainsomne.wordpress.com
La rivoluzione del 1959 ottenne liberare la nazione dal dominio imperialista e liquidare lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo nel seno della società cubana. Significò vere libertà e giustizia per tutti e guadagnò tale fiducia nel popolo con i suoi fatti e realizzazioni.
La maggioranza dei cubani/e uscì dal mondo in cui viveva, pieno di oppressioni, miseria materiale, ingiustizie, meschinità, mancanza di opportunità e di scolarizzazione. In uno stesso processo s’impossessarono del loro paese e delle sue condizioni di esistenza, e sono stati capaci di andare molto lontani in termini di cambiamento di se stessi e delle loro relazioni, delle loro vite e della società.
Continue reading L’opera della Rivoluzione cubana: aspetti rilevanti nel 2017
Presente di scienza e di pensiero
Orfilio Peláez
Una frase come una visione marcò il punto di partenza di quella che sarebbe una colossale opera: «Il futuro del nostro paese dev’essere necessariamente un futuro di uomini di scienza, di uomini di pensiero, perché precisamente (…) quello che stiamo seminando sono opportunità per l’intelligenza».
A 59 anni da quel 1° gennaio
MSc. J. Luis Alonso Lanza * http://razonesdecuba.cubadebate.cu
Parlare di Cuba nei media è come sporgersi dalla finestra di un edificio, dove ognuno ha la propria musica. Fortunatamente per le nostre orecchie, abbiamo solo due melodie, quella di coloro che sempre la difenderanno e quella di coloro che, nonostante siano nati qui, si uniscono a coloro che cercano, con il loro discorso, di dare una fittizia immagine di Cuba.
Cuba e la cooperazione internazionale
Differenti definizioni di cooperazione per lo sviluppo sono disponibili nella letteratura esistente e nessuna è valida per ogni tempo e luogo.
È comune che ogni paese abbia una messa a fuoco e una sua definizione vincolata agli interessi delle sue relazioni internazionali in ambito bilaterale e multilaterale, con attori pubblici e privati.
Nel caso cubano, la cooperazione internazionale è una componente essenziale della politica estera della Rivoluzione ed ha come fondamenta i valori di solidarietà e umanesimo che la società cubana difende.
Educazione : la pietra angolare dello sviluppo
“In 58 anni di Rivoluzione l’educazione ha lavorato e lavora intensamente per dare risposte alle necessità esistenti in ogni momento”, ha detto Ena Elsa Velázquez Cobiella, ministro d’Educazione inaugurando XV edizione del Congresso Pedagogia 2017, con la presenza del membro del Burò Politico e primo vicepresidente dei Consigli di Stato e dei Ministri, Miguel Díaz-Canel Bermúdez.
Continue reading Educazione : la pietra angolare dello sviluppo
Spese sociali nel Bilancio 2017
Le spese sociali riguardano la maggior parte del Bilancio 2017
Fedele alla concezione socialista che pone l’essere umano al centro della pratica politica e l’amministrazione governativa, l’Assemblea Nazionale ha approvato nella legge di Bilancio per il 2017, destinare il 72% delle spese correnti dello Stato ai servizi sociali di base connessi alla qualità della vita della popolazione ed alle prestazioni della sicurezza sociale.