Tag Archives: Fidel Castro

Una tempesta con una storia

Come un’intensa tempesta di sabbia rossa, l’Africa si abbatte sulle coste del mondo intero. L’aria calda e i venti che spingono da est schiariscono l’orizzonte, ma dalla Cuba internazionalista ci giungono correnti più sotterranee e tuttavia costanti.

Continue reading Una tempesta con una storia

Share Button

Fidel è dell’umanità

Non era di nessun altro luogo che Birán… e di Santiago, e de L’Avana, e Pinar del Río, e di ogni Angol di Cuba. Ma Fidel era anche ed è anche dell’umanità.

Continue reading Fidel è dell’umanità

Share Button

Il cammino corretto secondo Fidel

La tristezza che visse la nostra Patria alla fine di novembre 2016 fu differente ad altre manifestazioni di dolore. I cubani e gli amici di tutto il mondo ratificarono che Fidel Castro Ruz, il soldato delle idee, iniziava un’altra tappa di lotta in consonanza con i versi martiani: «quando si muore/ in braccio alla patria grata/ finisce la morte, la prigione  si rompe/ comincia infine, con il morire la vita!».

Continue reading Il cammino corretto secondo Fidel

Share Button

Salvador Allende e Cuba

Nel 1952, il Che conobbe Salvador Allende durante il suo primo viaggio in Sud America, quando l’argentino ascoltò due dei suoi discorsi alla radio durante la sua prima campagna presidenziale.

Ms.C.Abel Aguilera Vega

Continue reading Salvador Allende e Cuba

Share Button

Sulla democrazia diretta nella Cuba socialista*

Non esiste una democrazia assoluta per tutti i tempi. Nel corso della storia sono stati riconosciuti diversi tipi di democrazia. La “democrazia rappresentativa” è stata introdotta dalle rivoluzioni borghesi della fine del XVIII secolo, che hanno sostituito le monarchie feudali, dove il sovrano era il Re nominato per ispirazione divina e perpetuato nel potere per eredità di padre in figlio. La caratteristica principale della nuova democrazia, rivoluzionaria per l’epoca, era la dichiarazione che il sovrano non era più il Re, ma il popolo, e che il popolo esercitava i propri poteri attraverso rappresentanti eletti.

Continue reading Sulla democrazia diretta nella Cuba socialista*

Share Button

Saremo come il Che

lo slogan pionieristico che appartiene a un intero popolo

Per diverse generazioni di cubani, lo slogan Seremos como el Che (Saremo come il Che), che da sempre accompagna il saluto dei pionieri, è un omaggio e un impegno nei confronti dell’Eroico Guerrigliero Ernesto Guevara de la Serna, ma forse molti non sanno che è nato il 18 ottobre 1967, in occasione di un’imponente manifestazione nella Plaza de la Revolución.

Continue reading Saremo come il Che

Share Button

Il destino antimperialista di Fidel

Durante la guerra di liberazione nazionale tra il 1956 e il 1959, la tirannia di Batista fu sostenuta dal governo USA per annientare l’esercito ribelle. Gli USA fornirono direttamente o indirettamente aiuti politici, militari e di altro tipo al regime cubano.

Ciò non fu sufficiente a impedire il trionfo rivoluzionario. Tuttavia, in molte occasioni furono dannosi per la popolazione civile. È il caso dei danni causati dall’aviazione, spesso armata con munizioni USA.

Continue reading Il destino antimperialista di Fidel

Share Button

Fidel per la pace e la bellezza

Alpidio Alonso, ministro di Cultura, con altri dirigenti, ha guidato l’Incontro Mondiale dei Poeti in Difesa dell’Umanità, come parte del 29º Festival Internazionale di Poesia de L’Avana.

Continue reading Fidel per la pace e la bellezza

Share Button

Il piano della CIA per la Baia dei Porci prevedeva l’assassinio di Fidel…

A volte, nella stampa o in altri testi che si riferiscono all’invasione della Baia dei Porci nel 1961, vengono erroneamente citate quattro direzioni dell’attività del governo statunitense per la distruzione della Rivoluzione. Ciò si basa sul fatto che il piano della CIA che precedeva l’invasione, intitolato A Programme of Covert Action Against the Castro Regime, approvato dal Presidente Dwight D. Eisenhower il 17 marzo 1960 e completamente declassificato nel 1996, conteneva questo numero di azioni.

Continue reading Il piano della CIA per la Baia dei Porci prevedeva l’assassinio di Fidel…

Share Button

Un aspetto poco conosciuto della battaglia di Giron

Gli eventi legati all’invasione delle spiagge della Larga e di Girón sono solitamente oggetto di diversi articoli pubblicati ogni anno in questo periodo. Tuttavia, ci sono dettagli meno pubblicizzati che possono attirare l’attenzione di chi è interessato all’argomento.

Continue reading Un aspetto poco conosciuto della battaglia di Giron

Share Button

John F Kennedy e le conseguenze della Baia dei Porci

Hernando Calvo Ospina

Il 14 aprile 1961, cinque navi “mercantili” si diressero dall’America centrale alla Baia dei Porci a Cuba. Per coincidenza, tre di esse portavano i nomi di Barbara, Houston e Zapata, come ha detto, all’investigatore Paul Kangas, l’ex ufficiale dell’US Air Force, Fletcher Prouty. Trasportavano una forza paramilitare di circa 1500 uomini, chiamata Brigata 2506.

Continue reading John F Kennedy e le conseguenze della Baia dei Porci

Share Button

16 aprile 1961 Playa Giron – inizia l’invasione

IL NEMICO HA CERCATO DI IMPADRONIRSI DI UNA SPIAGGIA CON L’INTENZIONE DI DISTRUGGERE LA NOSTRA GIOVANE RIVOLUZIONE, INSTALLARE UN GOVERNO PROVVISORIO E CHIEDERE AIUTO AL GOVERNO USA.

 

Alle sei in punto del 15 aprile aerei nemici invasero il territorio nazionale e cominciarono i bombardamenti. Gli aerei  raggiunsero gli aeroporti di Santiago di Cuba, di San Antonio de los Baños e di Ciudad Libertad, distrussero due aerei cubani e uccisero sette persone. Il giorno dopo si fecero i solenni funerali delle vittime.

Continue reading 16 aprile 1961 Playa Giron – inizia l’invasione

Share Button

Baia dei Porci il grande fallimento della CIA

Arthur González

L’invasione mercenaria del 17 aprile 1961, dalla Baia dei Porci, organizzata e finanziata dalla CIA con l’illusione di rovesciare la Rivoluzione cubana, si convertì, in solo 66 ore dallo sbarco, nel suo grande fallimento; una sconfitta che, passati 62 anni, mantiene aperta la ferita nell’ego del governo yankee e dei suoi lacchè di Miami, motivo per cui il suo odio verso il vero vincitore, il popolo cubano, non diminuisce.

Continue reading Baia dei Porci il grande fallimento della CIA

Share Button

Lavorare con la dimensione di Fidel: I popoli

Iroel Sanchez

Intervento al Colloquio Internazionale sulla Comunicazione Politica Patria, Casa de las Américas, L’Avana, 13 e 14 marzo 2023

 

Direi che abbiamo tre gravi mancanze in questa battaglia, una è già stata detta, è l’articolazione, l’altra è la produzione di contenuti di qualità, e l’altra è la formazione di massa di un soggetto critico e creativo in questo campo nei nostri popoli, lo esporrò a partire da tre esempi e poi parlerò delle possibili risposte fideliste a questo.

Continue reading Lavorare con la dimensione di Fidel: I popoli

Share Button

1973-2023: 50esimo anniversario visita di Fidel in Vietnam

Moisés Pérez Mok – capo corrispondente in Vietnam

‘L’accordo più facile del mondo’. Con queste parole il primo ministro Pham Van Dong comunicò all’allora ambasciatore cubano presso la Repubblica Democratica del Vietnam e il Fronte Nazionale per la Liberazione del Vietnam del Sud, Raúl Valdés Vivó, il risultato delle consultazioni con questi tre importanti leader sulla possibile visita del comandante in capo Fidel Castro.

Continue reading 1973-2023: 50esimo anniversario visita di Fidel in Vietnam

Share Button