Tag Archives: comunicazione

Per la verità, un altro anno nella battaglia

La fondazione del quotidiano Granma avvenne il 3 ottobre 1965, 59 anni fa.

 

«Le nostre armi sono le idee». Questa sentenza divenne un faro per la Rivoluzione  Cubana che, un giorno, caricò le sue convinzioni e le sue realtà su una nave per raggiungere i porti del mondo con l’aurora  della verità, nella  perpetua lotta con le nebbie della menzogna e della manipolazione mediatica.

Continue reading Per la verità, un altro anno nella battaglia

Share Button

Unire, amare, vivere nella passione della verità

Abel Prieto Jiménez

1- La crisi etica

Viviamo tempi oscuri. Fiorisce l’irrazionalismo. Crescono i gruppi di odio, il razzismo, la xenofobia, la misoginia, l’omofobia e il rifiuto dell'”altro”. Si articolano movimenti di estrema destra in Europa, negli USA, persino nella Nostra America. Davanti agli occhi del mondo si commettono gravissimi crimini di lesa umanità e i responsabili rimangono protetti da un manto di impunità.

Continue reading Unire, amare, vivere nella passione della verità

Share Button

Un tempo per pensare, un tempo per dire

Il giornalismo contribuisce ad approfondire la realtà nelle sue sfumature, al di là della rapidità

Quando il reporter è arrivato, la notizia era già lì …nelle reti.

La sincronia tra l’accaduto e la diffusione è uno degli effetti più sfidanti dello scenario della comunicazione, emerso dopo le moltiplicazioni dei telefoni cellulari, le connessioni internet e le piattaforme di socializzazione conosciute come reti sociali digitali.

Continue reading Un tempo per pensare, un tempo per dire

Share Button

La battaglia per Cuba, in chiave di comunicazione

Il Presidente Díaz-Canel ha esortato a chiudere il passo alla sciatteria, alla banalità e alla volgarità nei media e a difendere la cubanità delle nostre produzioni senza negare, per questo, l’universale.

«Facciamo la comunicazione necessaria a questi tempi, è stato detto nelle parole finali dell’intervento sulla relazione del bilancio dell’Istituto d’Informazione e Comunicazione Sociale, realizzato nel Palazzo della Rivoluzione, con la presenza di Miguel Díaz-Canel Bermúdez, Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Presidente della Repubblica, dei membri del Burò Politico Manuel Marrero Cruz, primo ministro, e di Roberto Morales Ojeda, segretario dell’ Organizzazione del Comitato Centrale e di altri dirigenti.

Continue reading La battaglia per Cuba, in chiave di comunicazione

Share Button

Perché la comunicazione politica è importante?

Fin dagli albori della civiltà, la comunicazione e la politica sono state fondamentali per l’organizzazione degli Stati e lo sviluppo delle società. Ma perché la comunicazione politica è ancora importante oggi, ed è solo una questione di interesse accademico?

Continue reading Perché la comunicazione politica è importante?

Share Button

Cuba rilancia l’Operazione Verità contro l’egemonia mediatica imperiale

Il forum internazionale di giornalisti denominato Nuova Operazione Verità, organizzato dall’agenzia di stampa latinoamericana Prensa Latina, inizierà oggi a Cuba con la partecipazione di oltre 60 delegati provenienti da circa 30 Paesi.

Questa domenica nella capitale cubana si terranno dibattiti in diversi panel sui principali problemi della comunicazione odierna e sulla necessità di articolare la produzione di notizie dei media che difendono cause giuste.

Continue reading Cuba rilancia l’Operazione Verità contro l’egemonia mediatica imperiale

Share Button

Legge sulla Comunicazione e disputa per il senso

Una Legge sulla Comunicazione (LsC) a Cuba è, fin dalla sua origine, coinvolta nelle peculiarità e generalità di una lotta storica che impone la necessità di creare una filosofia della comunicazione socialista

Fernando Buen Abad

Continue reading Legge sulla Comunicazione e disputa per il senso

Share Button

Propaganda e censura su entrambe le sponde dell’Atlantico

Pascual Serrano www.cubadebate.cu

Qualcosa si sta muovendo su entrambe le sponde dell’Atlantico in materia di misure governative sull’informazione.

Il capo del Dipartimento per la Sicurezza Nazionale USA, Alejandro Mayorkas, ha rivelato durante un’audizione al Congresso, il 27 aprile, che il governo Joe Biden porrà in marcia il cosiddetto Disinformation Governing Board. Alla domanda di un membro del Congresso, ha dichiarato: “Abbiamo appena istituito un consiglio governativo sulla disinformazione nel Dipartimento per la Sicurezza Nazionale per combattere in modo più efficace questa minaccia, non solo per la sicurezza elettorale bensì anche per la nostra sicurezza nazionale”, ha risposto Mayorkas e ha segnalato che il nuovo consiglio si concentrerà anche nel fermare la diffusione della disinformazione nelle comunità minoritarie.

Continue reading Propaganda e censura su entrambe le sponde dell’Atlantico

Share Button

Cuba, Venezuela e le loro lotte per la parola

contro i pericoli dell’uso acritico delle reti

di  Enrique Milanés León Traduzione: GFJ

Freddy Ñáñez ha spiegato che dietro le reti sociali c’è un disegno di un mondo post-politico, “senza politica o conflittualità“, che limita ogni azione e dove tutto ciò che non è identico deve essere bloccato.

I rivoluzionari devono condurre una battaglia di comunicazione e noi abbiamo quello che ci serve, ha detto Freddy Ñáñez, ministro del Potere popolare venezuelano per la Comunicazione e l’Informazione, durante una conferenza magistrale all’Avana sul tema, davanti a una platea di giornalisti cubani, dirigenti della stampa, diplomatici, professori e studenti dell’Istituto Raúl Roa García di Relazioni Internazionali (ISRI).

Continue reading Cuba, Venezuela e le loro lotte per la parola

Share Button

L’Ucraina e il neofascismo della comunicazione

Angel Guerra Cabrera –  https://nostramerica.wordpress.com

Il sanguinoso colpo di stato del febbraio del 2014 in Ucraina, organizzato dagli Stati Uniti, ha permesso di trasformare questo paese, de facto, in una piazza d’armi della NATO, destinata a spingere la Russia in una guerra prolungata e sfiancante come è stato in Afganistan per l’antica Unione Sovietica.

Continue reading L’Ucraina e il neofascismo della comunicazione

Share Button

La battaglia della comunicazione

Un messaggio mira a produrre determinati effetti, ma può scontrarsi con situazioni locali, con diverse disposizioni psicologiche e desideri, e produrre un effetto boomerang, si chiude sempre sul ricevente ed è lì dove si decide la battaglia

Ernesto Estevez Rams  www.granma.cu

Continue reading La battaglia della comunicazione

Share Button

Cubainformacion: comunicazione nuovo campo di battaglia

Cuba 2022: cosa accadrà nel nuovo campo di battaglia della comunicazione?

 

Nel 2021 i servizi di intelligence USA hanno preso di mira Cuba, approfittando di uno scenario favorevole: la carenza generalizzata, prodotto della scomparsa del turismo e delle 200 nuove sanzioni contro la sua economia.

Continue reading Cubainformacion: comunicazione nuovo campo di battaglia

Share Button

L’eccesso di entusiasmo è una difficoltà al momento di far fronte alle frustrazioni

Speriamo che l’impero ascolti i propri psicologi e a volte comprenda che qui lo aspettano solo nuove frustrazioni, se continua a fare affidamento su consiglieri come Juan González, Antony Blinken e gli odiatori di Miami.

Iroel Sánchez www.granma.cu

Continue reading L’eccesso di entusiasmo è una difficoltà al momento di far fronte alle frustrazioni

Share Button

Istituto di Informazione e Comunicazione Sociale

La creazione dell’Istituto di Informazione e Comunicazione Sociale è un passo decisivo nella gestione del nuovo sistema di comunicazione a Cuba, hanno affermato i membri del gruppo di lavoro che ha partecipato alla stesura del decreto legge 41, che ha dato modo a questo organismo dell’amministrazione centrale dello Stato.

Continue reading Istituto di Informazione e Comunicazione Sociale

Share Button

La battaglia comunicativa

LO PUOI SCARICARE AL SEGUENTE LINK

La_batalla_comunicacional

Prefazione di Fernando Buen Abad

Qui vengono esposti alcune delle più importanti problematiche comunicative del nostro tempo. Questo libro ha assunto uno dei compiti più ardui, ed allo stesso tempo necessari, per comprendere il panorama diseguale e combinato di un mondo in cui le più sorprendenti conquiste tecnologiche e demografiche convivono con le più alienanti idee sviluppate dal capitalismo. In questo testo, il lavoro che definisce gli scenari della “battaglia comunicativa”, ai suoi livelli più diversi, si converte in strumento di lotta. Taglia i percorsi e va diretto al nucleo conflittuale di ogni tema senza atomizzare i fattori di uno scenario mondiale in cui è vitale identificare la trama tecnologico-strumentale intrecciata con gli aspetti ideologici dominanti. Rende riconoscibile uno scenario di lotta, ed in lotta, dove è imperdonabile perdere di vista gli interessi che danno forma alla base economica della “battaglia comunicativa”, tra l’altro, anche guerra interborghese.

Continue reading La battaglia comunicativa

Share Button