Prendendo l’Argentina ed il Brasile come riferimento, la destra ha come unico programma ed obiettivo la distruzione dei Paesi, del loro patrimonio nazionale, dei diritti dei lavoratori, delle politiche sociali, delle politiche di sovranità estere. Cerca soltanto di ridurre il profilo dei nostri Paesi, affinché la politica estera statunitense torni a predominare, in modo totale, nel continente.
Tag Archives: Michel Temer
Il golpe del 2016: una porta al disastro
Dilma Rousseff www.cubadebate.cu
Oggi, tre anni fa, la Camera dei Deputati, comandata da un deputato condannato per corruzione, approvò l’apertura di un processo di impeachment contro di me, senza che ci fosse un crimine di responsabilità che giustificasse tale decisione. Quella votazione in sessione plenaria fu uno dei momenti più infami della storia brasiliana. Disonorò il Brasile di fronte a se stesso e di fronte al mondo.
Che pena, Brasile!
Contro Lula, si è lanciata una vera muta oligarchica e della grande stampa, con il desiderio di cercare i modi per poterlo allontanare dalla candidatura
Elson Concepción Pérez www.granma.cu
Brasile, in carcere l’ex presidente Michel Temer
L’ex presidente del Brasile Michel Temer (2016-2018) è stato arrestato questo giovedì mattina dalla polizia federale (PF), nella città di San Paolo, nel contesto del caso anti-corruzione Lava Jato. Lo riportano i media locali.
Continue reading Brasile, in carcere l’ex presidente Michel Temer
I numeri di Exxon mostrano il perché del golpe contro Dilma
Randy Alonso Falcón www.cubadebate.cu
ExxonMobil ha annunciato che ha aggiunto 4,5 miliardi di barili di petrolio equivalente alle sue riserve comprovate l’anno scorso, che è più di tre volte quello che il gigante multinazionale ha prodotto nel 2017.
Il numero riflette una scioccante ripresa dopo che Exxon, nel 2016, si vide costretta a ridurre le proprie riserve in più di 3 miliardi di barili.
Continue reading I numeri di Exxon mostrano il perché del golpe contro Dilma
Persecuzione implacabile…
La caccia ai dirigenti popolari di sinistra dell’America Latina risponde ad un piano ben strutturato in cui si vincolano i poteri giudiziario, parlamentare e mediatico per rovesciare governi progressisti
Elson Concepción Pérez www.granma.cu
Lula, il personaggio dell’anno in Brasile
Emir Sader www.cubadebate.cu
Di tutto quello che è successo quest’anno in Brasile, che abbia una certa importanza, non c’è nulla che possa essere spiegato senza riferirsi a Lula, che significa speranza per molti e panico per altri.
Mai il destino di un paese è stato così intrinsecamente legato al destino di una persona, come lo sono i destini del Brasile e di Lula.
Satellite di Washington
Eric Nepomuceno www.cubadebate.cu
Quando venne eletto presidente, il capitano dell’Esercito Jair Bolsonaro promise ridurre i 29 ministeri che erediterà da Michel Temer a 15. Poi disse che sarebbero stati 17. Questa settimana ha nominato il ventesimo ministro. Ed ha lasciato intendere che potrà crearne altri tre.
Il vice di Bolsonaro ed i medici cubani
Iroel Sánchez* http://espanol.almayadeen.net
I mass media sembrano concordare sul fatto che in un paese come Cuba non ci esistano libertà di espressione e pluralismo, mentre questi sì abbondano nella stampa capitalista.
Bolsonaro, un Pinochet 2.0
di Fabrizio Verde https://www.lantidiplomatico.it
La vittoria al primo turno del candidato di estrema destra Jair Bolsonaro ha provocato una serie di commenti sballati che hanno il pregio di mostrare ancora una volta quanto sia approssimativo e preconcetto il parametro di giudizio sugli esteri nel nostro paese.
I veri oppressi d’America Latina
Arthur González https://heraldocubano.wordpress.com
Gli operai, contadini, studenti e pensionati d’America Latina, hanno tutto il diritto di protestare contro le misure neoliberali attuate dai governi, per compiacere il FMI e altre entità create dal sistema capitalista che li schiaccia, senza importargli dei veri diritti umani.
Macri e Temer: il fallimento del modello neoliberista
Emir Sader – Pagina/12 – https://www.lantidiplomatico.it
I governi gemelli, quelli di Argentina e Brasile, hanno seguito lo stesso copione. Fare meglio dei governi populisti, che avevano speso più di quanto avrebbero potuto – ‘Vivere al di sopra delle loro possibilità’, come gli piace ripetere – ripristinare l’equilibrio nei conti pubblici, controllare l’inflazione. E presto, le economie sarebbero tornate alla normalità, guidate dai magici equilibri del mercato.
Continue reading Macri e Temer: il fallimento del modello neoliberista
Almagro, l’OSA … si alza il sipario
Elson Concepción Pérez http://www.granma.cu
Si apre il sipario ed appare Luis Almagro inviando un tweet dell’ultimo minuto: “Su richiesta del Segretario generale @Almagro_OEA2015, Consiglio Permanente dell’ #OEA convoca sessione straordinaria il mercoledì 5 settembre alle ore 14:30 EDT (18:30 GMT ) per considerare la crisi migratoria originata dalla situazione in #Venezuela #OEAconVzla”.
ONU: consentire a Lula di partecipare alle elezioni
teleSUR – https://www.lantidiplomatico.it
Il Comitato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha stabilito che lo Stato brasiliano deve “prendere tutte le misure necessarie” per consentire al candidato brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva di esercitare i suoi pieni diritti politici come candidato alle elezioni presidenziali di ottobre.
Continue reading ONU: consentire a Lula di partecipare alle elezioni
Dieci punti sulle elezioni in Brasile
Juan Manuel Karg http://www.cubadebate.cu
Nel prossimo ottobre il gigante sudamericano andrà alle urne per eleggere il successore di Michel Temer, che si è insediato dopo l’ impeachment-golpe istituzionale a Dilma Rousseff nel 2016. Questo articolo si propone analizzare, brevemente, alcuni punti particolari di questo importantissimo evento.