Tag Archives: Nuestra America
Il destino inevitabile di Nostra America
L’America Latina ed i Caraibi ha vissuto secoli di dura formazione della propria identità regionale, lottando tra gli appetiti delle potenze coloniali e imperiali e le proprie legittime aspirazioni d’indipendenza e unità. Ha dovuto soffrire prima il dominio e il saccheggio delle nazioni europee: Spagna, Portogallo, Gran Bretagna, Francia, Olanda, e poi la presenza dominante e neocoloniale degli USA.
Nostra America: la più diseguale
Pasqualina Curcio www.cubadebate.cu
Alcuni dicono che il socialismo è un fallimento, che genera fame e miseria. Al contrario, e come parte del discorso egemonico che è riuscito a penetrare nell’immaginario di miliardi di persone, affermano che è il capitalismo il modello da seguire. Secondo loro, quest’ultimo ha successo.
Il realismo dell'”impossibile”
La rivoluzione socialista è la condizione, nel nostro continente, per lo sviluppo e la soluzione dei pressanti problemi dei nostri popoli
Frank Josué Solar www.granma.cu
Fin dalle lotte per l’indipendenza in America Latina, vari dei suoi protagonisti compresero la necessità dell’unità per affrontare i nemici esterni e salvaguardare la libertà. In diverse punti della geografia sudamericana, venezuelani, nuovogranadini, peruviani, rioplatensi, cileni combatterono, morirono e vinsero insieme e, a Panama, Simón Bolívar, nel 1826, convocò i nascenti Stati ad un’unificazione continentale, poi fallita.
Qual è la sfida di un’America Latina post-neoliberale?
Luis Britto García https://luisbrittogarcia.blogspot.com
I primi risultati del Consiglio Nazionale Elettorale nelle Elezioni Parlamentari 2020 rivelano che con oltre l’82,35% dei verbali scrutinati, il Grande Polo Patriottico Simón Bolívar (GPPSB) ha ottenuto 3558320 voti, il 67,6% del totale, e l’Alternativa Popolare Rivoluzionaria (PCV) ha raggiunto 143917, il 2,73%.
Continue reading Qual è la sfida di un’America Latina post-neoliberale?
Dividere i Caraibi: la nuova strategia USA
Bolivia: dibattiti in corso e silenzi complici
NESTOR KOHAN, Revista Espoiler, Università di Buenos Aires
La nostra epoca, successiva alla crisi del 2008, è quella del neocolonialismo imperialista. Le catene di formazione del valore si suddividono, si terziarizzano e si globalizzano mentre la produzione capitalista – mantenendo il controllo delle imprese e degli Stati centrali – si rialloca a livello di unità produttive muovendosi ed espandendosi verso il Sud del mondo. Si intensifica il super-sfruttamento della forza lavoro (sempre più femminile e precarizzata).
Continue reading Bolivia: dibattiti in corso e silenzi complici
Medaglia d’oro per la pace
Chavez, come Bolívar, vivrà eternamente nei cuori dei nostri popoli
Un giorno come oggi, il 28 luglio, ma del 1954 nasceva a Sabaneta, Stato di Barinas, Hugo Rafael Chávez Frías. Ritorno ad alcune parole pronunciate un paio di anni fa ma che il passare del tempo non ha fatto altro che riaffermare. Chávez era un grande leader della Patria Grande; un degno discepolo di Bolívar e per la sua eccezionale abilità didattica, allievo del grande educatore del Libertador, Simón Rodríguez.
Continue reading Chavez, come Bolívar, vivrà eternamente nei cuori dei nostri popoli
XXIV Forum di San Paolo
Come l’argento alle radici delle Ande
Bertha Mojena Milián
Una riunione generale speciale intitolata «Per l’unità e l’integrazione dell’America Latina e dei Caraibi», tema centrale del XXIV Incontro del Forum di Sao Paulo, ha centrato i dibattiti della seconda giornata di questo spazio annuale di concertazione politica.
Chavez, grande architetto dell’integrazione latinoamericana
AVN – traduzione de l’AntiDiplomatico
“Il mondo del XXI secolo che già incombe all’orizzonte, non sarà bipolare, nemmeno unipolare, grazie a Dio sarà multipolare”. La frase fu pronunciata dall’allora candidato presidenziale, Hugo Chávez Frías, il 12 agosto 1998, in una conferenza dal Palazzo delle Accademie, a Caracas, indicando il percorso che avrebbe intrapreso il suo futuro governo in politica estera.
Continue reading Chavez, grande architetto dell’integrazione latinoamericana
#TodosSomosVenezuela
il più grande omaggio di Nostra America a Chávez
Patricio Montesinos http://www.cubadebate.cu
Il più grande omaggio di Nostra America al leader storico della Rivoluzione Bolivariana, Hugo Chavez, a pochi giorni dal compiersi il V anniversario della sua dipartita fisica il 5 marzo, è inalberare, oggi più che mai, le bandiere di unità e di solidarietà incondizionata con il Venezuela.
ALBA-TCP: unità in difesa dell’integrazione
Patricio Montesinos http://www.cubadebate.cu
Nel momento in cui gli USA e la destra internazionale si impegnano a fondo a troncare l’indipendenza della Patria Grande, è indispensabile ora più che mai che l’Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nostra America-Trattato di Commercio dei Popoli (ALBA-TCP ) rafforzi la sua unità in difesa della sovranità e dell’integrazione della regione.
Continue reading ALBA-TCP: unità in difesa dell’integrazione
L’incontro, due decenni dopo
Unirci come i denti, come le mani
E. Galeano http://islamiacu.blogspot.it
La nostra regione è il regno del paradosso. Prendiamo come esempio il Brasile: paradossalmente, l’Aleijadinho, il suo uomo più spregevole, creò le più grandi bellezze artistiche dell’epoca coloniale; paradossalmente, Garrincha, rovinato già dalla infanzia dalla miseria e dalla poliomielite, nato nel segno della disgrazia, è stato il giocatore che più allegria ci ha regalato in tutta la storia del calcio; e paradossalmente, ha già compiuto cento anni Oscar Niemeyer, pioniere degli architetti moderni e il più giovane dei brasiliani.