Un capo, un illuminato, un rivoluzionario, un curioso della vita, umanista, intellettuale, guerrigliero, grande scrittore, di una forza davvero eccezionale. Queste sono alcune delle qualità con cui hanno definito Fidel Castro Ruz tre uomini che hanno avuto l’opportunità di conoscerlo: Frei Betto, Roberto Fernández Retamar e Miguel Barnet.
Tag Archives: Roberto Fernandez Retamar
Cuba colta, Cuba viva
Se Cuba è viva, se è più viva che mai, è per il privilegio di avere un tessuto emotivo che deve alla sua cultura.
In memoria di Fernández Retamar
La Nostra America in una nuova ora dei forni
Tutto contro il Venezuela, nessuna opzione esclusa. Ma non per questo gli Stati Uniti lasciano in pace Cuba. L’arma degli articoli dormienti della legge Helms-Burton sono micidiali ed hanno conseguenze in tutto il mondo. E’ un’arma letale contro il commercio, l’import-export. Insieme a tutti gli altri espedienti contro quel che resta del grande progetto di unione regionale nostramericana, hanno indotto Raúl Castro, pochi giorni fa, ad lanciare l’allarme: ancora una volta il popolo cubano deve essere pronto a nuovi sacrifici. La prestigiosa istituzione culturale Casa de las Américas, se ne fa eco. (A.R.)
https://nostramerica.wordpress.com
Continue reading La Nostra America in una nuova ora dei forni
Martí è necessario
«Di fronte alle terribile circostanze che vive il mondo, di guerre commerciali e pretese egemoniche degli Stati Uniti, l’incremento della corsa alle armi, l’interventismo senza maschera per schiacciare il governi legittimi eletti dai loro popoli, la violazione costante del diritto d’auto determinazione e indipendenza»; di fronte a questa realtà Martí, con il suo pensiero emancipatore, è necessario. E lo sarà sempre che esistano uomini e donne degni».
Miguel Barnet, nella Settimana dell’Autore della Casa de las Américas
Dal 2002 la Casa de las Américas sviluppa il suo evento letterario “Settimana dell’Autore”.
Per tre giorni, una volta l’anno, nel mese di novembre, l’importante istituzione culturale, memoria di quello che vale e brilla nella letteratura dell’area, seleziona uno scrittore o una scrittrice sul quale versano le relazioni, gli interventi, i dialoghi e la letture. In questa opportunità è stato scelto il narratore, etnologo e poeta cubano Miguel Barnet.
Continue reading Miguel Barnet, nella Settimana dell’Autore della Casa de las Américas
Parole all’inaugurazione del Premio Casa delle Americhe 2018
Silvio Rodríguez
L’Avana, 15 gennaio 2018.
Fratelli convocati da questa Casa:
Se ad un secolo dalla sua nascita José Martí fu identificato come responsabile degli eventi rivoluzionari che inaugurarono la nostra tappa libertaria del 1953, si potrebbe anche dire che questa Casa delle Americhe è stata fondata dal nostro Apostolo, per il suo impegno con gli eroi che hanno iniziato le guerre d’emancipazione continentale contro il colonialismo. Per colmo, una giovane della generazione del centenario della nascita di Martí, protagonista di quella terribile giornata e simbolicamente bella fu, a sua volta, colei che ha fondato ed animato questa istituzione, che ha riunito scrittori come facendo un esperimento domestico di quell’ideale chiamato Nostra America
Continue reading Parole all’inaugurazione del Premio Casa delle Americhe 2018
“Parole agli intellettuali” e i pericoli di una guerra culturale
Reydel Reyes Torres https://lapupilainsomne.wordpress.com
(…) “La Rivoluzione solo deve rinunciare a coloro che siano incorreggibilmente reazionari, che siano incorreggibilmente controrivoluzionari”.
Fidel Castro Ruz, giugno 1961
Tra pochi giorni si celebrerà il 55° anniversario di quell’ importante incontro tra il C.te in Capo Fidel Castro Ruz, e un gruppo di scrittori e artisti che, durante i giorni 16, 23 e 30 giugno 1961 presso la Biblioteca Nazionale, sostennero scambi di pareri che segnarono le basi della politica culturale della Rivoluzione.
Continue reading “Parole agli intellettuali” e i pericoli di una guerra culturale