
Occidente cospiratore
Il 20 gennaio, giorno delle votazioni legislative a Cuba, Tele
5, Spagna,
pubblica sul suo sito web una notizia dove afferma che Fidel Castro aveva
inviato un messaggio accusatore all' "occidente", da dove — diceva il Presidente
cubano — arrivavano "venti freddi" e cospiratori contro le elezioni cubane. Se
cerchiamo in Granma l'articolo di Fidel Castro possiamo leggere testualmente:
"Venti freddi
provenienti dal nord, accompagnati da pioggerelline e piogge,
nella regione occidentale del paese, pretendono cospirare contro le nostre
elezioni". Cioé, è un mero commento sulla climatologia nell'ovest di Cuba,
nessun messaggio accusatore contro nessuno.
Le perle informative di
El Pais
non sono nulla di nuovo.
Carlo dell'Inghilterra, ecosistema e tecnologia
Antenna 3 TV ci mostra nel suo notiziario delle tre del pomeriggio del 22
gennaio una proiezione olografica del Principe Carlos d'Inghilterra che inaugura
una conferenza in Abu Dhabi, in concreto una Conferenza Mondiale sull'Energia
del Futuro. Afferma la presentatrice che "il Principe Carlos ha chiarito due
cose: che gli preoccupa l'Ecosistema e che è al passo con la tecnologia". Ma la
realtà è che alla conferenza non ci fu, ed in quanto ad essere al passo con la
tecnologia, l'unica cosa che fece fu posare per la registrazione olografica.
Cuba e Venezuela in Fitur
Durante la recente Fiera Internazionale del Turismo di Madrid (Fitur), gli
stand di Cuba e del Venezuela emersero per la loro estensione e concorrenza.
Tuttavia, il supplemento del El Viajero, di El Pais, di sabato 26 gennaio 2008,
nonostante dedicasse due pagine alla presenza dell'America Centrale e
Sud-America nella fiera, non fa nessun riferimento né a Cuba né al Venezuela. Si
sa, al nemico neppure l'acqua.
Che non si dica in pubblico
Il 2 febbraio era motivo di analisi nel quotidiano Publico la lettera che il
segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Robert Gates, inviò ai governi della
Germania e Francia per pressarli. Allora abbiamo potuto conoscere la politica di
trasparenza della NATO con le reazioni del suo segretario generale, Hoop
Scheffer: "Dobbiamo fare di più, senza dubbio, ma non è conveniente che questo
si dica in pubblico."
Terrorismo od opera maestra
Un esempio del doppio standard che si applica agli attentati terroristici a
secondo da cui provengano è il modo come si riferisce l'analista di El Pais, il
15 febbraio, all'assassinio del dirigente di Hezbolá, Imad Mugniyah: "Il Mosad
eseguì il martedì un'opera maestra dello spionaggio". Inoltre l'articolo
incominciava così: "Uno degli strepitosi fallimenti d'Israele nella guerra
contro Hezbolá, nell'estate del 2006, risiede nel fatto che Hasan Nasralá salvò
la pelle". Il terrorismo israeliano si trasforma così in opera maestra se riesce
bene ed in strepitoso fallimento se riesce male, ma mai in un crimine.
Posti all'asilo
Leo in El Pais dei 10 febbraio che i socialisti promisero per le elezioni
generali di marzo, 300000 posti all'asilo; ed il PP, 400000. La cosa spiritosa è
che quell'educazione è competenza autonomistica, non statale. È come se nei
municipali del mio paese i partiti promettessero di ritirare le truppe spagnole
dell'Afghanistan.
(Frammenti tratti da Rebelion)

|