Cuba – Venezuela

venezuela Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha sostenuto una riunione con il ministro delle Relazioni Estere di Cuba, Bruno Rodríguez, che conclude questo martedì una visita di due giorni alla nazione sudamericana.


Maduro, che è tornato da un giro in Giamaica e Trinidad e Tobago, lunedì sera ha ricevuto il Cancelliere cubano e il suo staff per dialogare su temi di interesse comune, ha precisato una fonte diplomatica.

Durante il suo soggiorno, il ministro delle Relazioni Estere di Cuba andrà questo martedì al Cuartel de la Montaña, nella parrocchia 23 di Gennaio, a Caracas, dove renderà omaggio al leader della Rivoluzione Bolivariana, Hugo Chávez, deceduto tre anni fa.

Secondo il programma previsto per questa giornata, dalla sede della Cancelleria venezuelana, il capo della diplomazia cubana e la sua omologa venezuelana, Delcy Rodríguez, offriranno un bilancio dei loro colloqui bilaterali sostenuti lunedì.

Il ministro cubano delle Relazioni Estere, Bruno Rodríguez Parrilla, ha definito straordinaria la sua riunione con il presidente venezuelano Nicolás Maduro, e si è dichiarato profondamente onorato per la possibilità di esprimere il messaggio di Fidel, di Raúl e del popolo cubano, “che riafferma la nostra solidarietà in qualsiasi circostanza”.

“Più difficili saranno le difficoltà in Venezuela, maggiore sarà la capacità di risolverle e maggiore la solidarietà di tutti noi”, ha indicato parlando alla stampa martedì 24.

La sua omologa venezuelana, Delcy Rodríguez, ha assecondato le sue dichiarazioni, affermando che i due paesi continueranno a lavorare in varie aree di cooperazione ed ha messo in risalto la continuazione dettagliata che il capo dello Stato sudamericano offre alla partecipazione collaborativa della nazione delle Antille, per la garanzia del futuro e la speranza che danno.

“Dall’anima del Venezuela ringraziamo il popolo cubano che tuttavia soffre per il blocco criminale imperiale, per questa aggressione che è costata molto all’Isola a per il fatto di mantenere le bandiere della sua sovranità e indipendenza”, ha segnalato nella giornata finale della sua visita ufficiale in Venezuela.

Bruno Rodríguez, che è anche membro del Buró Politico del PCC  ha reso omaggio al Comandante Hugo Chávez Frías, davanti al sepolcro che custodisce i suoi resti nella caserma della Montagna, a Caracas.

Accompagnato dal suo  pari venezuelano, il governatore dello stato di Barinas e fratello del grande patriota, Adán Chávez, il capo della diplomazia cubana ha posto una rosa rossa sulla lapide ed ha visitato la sala dove sono esposte fotografie e oggetti personali indicativi del leader supremo della Rivoluzione Bolivariana.

Nella stessa parrocchia di Caracas “23 de Enero”, il ministro cubano ha poi raggiunto il Centro de Diagnosi Integrale (CDI) Sierra Maestra — inaugurato dallo stesso Chávez nel 2005—, ed ha incontrato  collaboratori cubani di varie missioni sociali. Poi ha percorso varie aree dell’installazione ed ha conversato con alcuni pazienti  che hanno espresso gratitudine per il lavoro solidale dei cooperanti.

“È ammirevole vedere tanti collaboratori di distinti luoghi di Cuba, di differenti età, che fanno uno sforzo speciale assieme ai venezuelani, perchè sanno che i destini dei due popoli sono uniti e il valore della cooperazione è nel farla bene, con il cuore sereno, sempre con modestia, impegno e un senso di gratitudine per il Venezuela che ci permette di servirlo”, ha sostenuto.

Nel pomeriggio nel CDI della capitale “Salvador Allende” — uno dei circa seicento  centri dove operano i collaboratori cubani,  il ministro ha parlato lungamente con un gruppo di specialisti di tutte le missioni sociali in rappresentanza  dei circa 30.000 presenti nei 24 Stati della geografia venezuelana.

Il cancelliere cubano ha elogiato la difesa dei programmi sociali in Venezuela

Il ministro delle Relazioni Estere di Cuba, Bruno Rodríguez Parrilla, ha elogiato l’esempio del Venezuela nella difesa dei programmi sociali a beneficio dei settori umili della popolazione.

In un percorso nella Base delle Missioni Socialiste, denominata El Milagro de Dios, nella località di Charallave, a Caracas, il diplomatico ha parlato con rappresentanti dei piani educativi, medici, sportivi e culturali coni quali Cuba coopera.

Dopo aver conosciuto le condizioni di vita e di lavoro dei collaboratori cubani e come cooperano con gli operatori di questa comunità, il diplomatico ha elogiato  che nel mezzo degli attacchi della destra nazionale e internazionale, il Venezuela è un esempio di lotta e d’avanguardia del continente.

Inoltre ha ammirato l’ottimismo e gli sforzi della Rivoluzione bolivariana per preservare la pace e l’unità popolare di fronte alle aggressioni e alle guerre non convenzionali, fomentate dall’opposizione e alle minacce fatte alla Patria dei Liberatori.

Rodríguez ha reiterato l’impegno del governo e del popolo cubani con i principi di lealtà e solidarietà con il Venezuela, come le sue convinzioni più profonde ed ha ricordato che nel marzo scorso durante una visita a L’Avana del presidente  della Repubblica, Nicolás Maduro, sono stati riconfermati gli aspetti degli stretti vincoli che identificano i due paesi fraterni.

“In quell’occasione  Maduro e il presidente cubano, Raúl Castro, ha ricordato, hanno  confermato le relazioni economiche, commerciali e di collaborazione con la firma del Documento Finale della XVI Riunione della Commissione Inter Governativa”.

Durante il suo incontro con gli abitanti di Charallave, il visitatore è stato accompagnato dall’‘ambasciatore cubano in Venezuela, Rogelio Polanco, e dal Capo della Missione di Collaborazione dell’Isola, Víctor Gaute, tra le altre autorità.

Nel suo primo giorno di visita a Caracas,  seguendo la sua agenda, Bruno Rodríguez Parriglia  è stato ricevuto ieri, lunedì 23, nella Casa Amarilla (la sede della Cancelleria), dalla ministra degli Esteri anfitriona, Delcy Rodríguez, con cui ha conversato su temi d’interesse comune, dopo aver posto una corona di fiori davanti al monumento al Libertador, Simón Bolívar, nella piazza che porta il suo nome, nel cuore della città.

Oggi martedì 24,  renderà omaggio al leder della rivoluzione Bolivariana, Hugo Chávez (1954-2013), nella Caserma  della Montagna, nella Parrocchia  23 de Enero, dove riposano i suoi resti mortali.

Inoltre incontrerà una rappresentazione di collaboratori e diplomatici cubani nel Centro di Riferimento di Diagnosi Integrale Salvador Allende, nella capitale venezuelana.

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.