Mision Verdad – http://aurorasito.altervista.org
Come è risaputo, il Pentagono non smette mai di funzionare. Il suo lavoro in America Latina e nei Caraibi è responsabilità del Southern Command (SouthCom), che mira a salvaguardare gli interessi militari degli Stati Uniti nella regione. Questi sono riflessi nel documento presentato dall’ammiraglio Craig S. Faller (Posture Statement 2019), comandante del Southern Command, al Comitato dei Servizi Armati del Senato degli Stati Uniti il 7 febbraio. È stato descritto come bilancio delle azioni nella regione, loro ruoli e sfide di quest’anno. La politica del Comando Meridionale è inserita nell’emisfero occidentale, come parte dei piani strategici elaborati dal Pentagono per i prossimi anni dell’amministrazione Trump.
Nella Strategia di sicurezza nazionale firmata da Donald Trump, pubblicata nel 2017, documento assiale che riflette presente e prospettiva degli Stati Uniti come potenza militare ed economica, afferma che “Cina e Russia vogliono plasmare un mondo antitetico ai valori e interessi degli Stati Uniti”. Tale affermazione è fondamentale poiché accetta le due potenze eurasiatiche come principali “minacce esistenziali” all’egemonia statunitense declinante e, secondo il documento presentato dal Comando meridionale, entrambe sono molto presenti nell’emisfero occidentale, specialmente in America Latina e Caraibi, dove vede l’influenza di Washington in pericolo.
Espansione del campo di battaglia
Secondo il Southern Command, l’emisfero occidentale è ancora una volta un grande campo di battaglia della congiuntura globale tra attori transnazionali e statali, con una triade emergente (Russia, Cina, Iran) che sostiene la “troika della tirannia”, secondo John Bolton: Cuba, Nicaragua e Venezuela. In vista delle minacce di questa “troika della tirannia”, a quanto suppone l’influente statunitense, il Southern Command rafforzava legami militari e “cooperazione” con Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Perù in America Latina; El Salvador, Panama, Honduras, Guatemala in America centrale; Trinidad e Tobago e Giamaica nei Caraibi. A proposito, sono tutti Paesi che hanno recentemente votato a favore dell’intervento nell’Organizzazione degli Stati americani (OAS), chiaramente coordinati dal Segretario generale Luis Almagro. Ritornando all’espansione del campo di battaglia nel territorio americano, la “troika della tirannia” va neutralizzata per la presunta prosperità e sviluppo del resto dei Paesi danneggiati dall’influenza eurasiatica. La nomenclatura usata da Bolton non compare nel documento, tuttavia la presenza di tale concetto rimane immanente nel testo, poiché dà per scontata la criminalizzazione dei governi di Cuba, Nicaragua e Venezuela, come mali da estirpare. Le implicazioni militari in tutti i settori della politica, dell’economia e degli interessi strategici dei Paesi in cui il governo della Casa Bianca è meglio inserito sono più che evidenti nel discorso promosso dal Southern Command. Nel suo rapporto, fa appello all’espressione morale della dirigenza nordamericana (“noi siamo i buoni, gli altri sono i cattivi”), e insiste nel chiamare Russia, Cina, Iran, Cuba, Nicaragua e Venezuela “attori malvagi”, come se fosse una proverbiale estensione della Dottrina Monroe. In realtà, tale visione filosofica è il centro della politica statunitense riguardo al “cortile”, come Washington chiama la maggior parte del continente. È una dottrina della subordinazione e include il resto della nazione continentale negli interessi degli Stati Uniti. Mentre erano presenti nel corno dell’Africa, Mashreq e Maghreb, tentarono di cambiare il corso della mappa geopolitica attraverso il piano del “Grande Medio Oriente” del Pentagono, in America Latina e nei Caraibi erano immersi dalla commozione generalizzata dalla svolta che fu l’emergere del Chavism come corrente storica e persino continentale. L’influenza del Venezuela nella regione minacciato il consenso di Washington, e quindi del Nord, soprattutto dopo gli sforzi persi in quelle regioni (si prevede un ritiro anticipato delle truppe nordamericane dalla Siria), e i piani per ridisegnare la mappa dell’emisfero occidentale si sono accelerati su scala regionale.
Il bilancio del Southern Command mostra un panorama dell’influenza di Cina e Russia nel continente, dove investimenti ed accordi eurasiatici hanno assunto un ruolo importante e formato, soprattutto in Venezuela, un tavolo di relazioni internazionali più estese di quello implementato dagli Stati Uniti. Tuttavia, in pochi anni le potenze statali di Argentina, Brasile ed Ecuador cambiarono direzione dall’integrazione latino-caraibica all’integrazione panamericana neocoloniale. Col risultato di piegarsi a livello regionale alla dominazione degli Stati Uniti a scapito di Celac, ALBA e Petrocaribe. La presenza del Southern Command, come indicato nella Dichiarazione sulla postura 2019, è così intima coi rapporti politici della Casa Bianca che la diplomazia non differisce più dal manuale strategico militare. Un elemento che traccia l’intero documento presentato al Senato, risultando favorevole ai piani del Pentagono per il continente.
La rete delle reti del Pentagono
A tutte le minacce, il Southern Command ha una risposta e un’azione. L’idea negli ultimi anni è espandere il lavoro congiunto tra esercito degli Stati Uniti e i Paesi satelliti. L’aumento delle basi militari nordamericane nel suolo latinoamericano e caraibico è un fatto evidente ed operazioni ed esercitazioni che coinvolgono soprattutto “assistenza umanitaria” e “calamità naturali”. Faller nel suo bilancio nomina gli sforzi dell’USNS Comfort, nave ospedale militare presente in diversi porti dell’emisfero occidentale, con particolare attenzione mediatica sul Colombia, perché confina col Venezuela. La relazione parla chiaramente di “integrazione” in termini di esercitazioni militari, cooperazioni di intelligence e, fondamentalmente, tutela del Pentagono sugli interessi militari di altri Stati. A questo inserimento regionale della burocrazia coloniale, vi si unisce il braccio civile è rappresentato da organizzazioni non governative (militari e non) che hanno già fatto il lavoro di corrodere all’interno le strutture rilevanti per gli interessi del Southern Command. Attraverso programmi educativi, legali e operativi, il Pentagono è riuscito a penetrare profondamente nei comandi degli eserciti latinoamericani. Uno dei punti di preoccupazione per gli alti funzionari statunitensi è un centro di formazione sulla sicurezza della Russia in Nicaragua, che “potenzialmente offre a Mosca una piattaforma regionale per incorporare fonti di intelligence e raccogliere informazioni”. Questo uso discorsivo dell’”intromissione russa” è conservato non solo per la politica interna degli Stati Uniti, chiaramente guidata dai neoconservatori e dall’istituzione del Partito Democratico, ma anche per i Paesi che formano la “troika”. Allo stesso tempo, riconoscendo l’influenza cinese e, in parte, russa nella regione latino-caraibica, Hezbollah libanese è anche considerato un attore che “opera ovunque possa raccogliere aiuti, raccogliere fondi e continuare programmi terroristici”; Parla anche di SIIL e al-Qaida, due agenti intimamente connessi alle strutture e alle agenzie della NATO utilizzati nella guerra siriana. Nella lotta al terrorismo, uno degli obiettivi del Southern Command è neutralizzare le presunte operazioni di Hezbollah nel territorio americano, laddove poterono trovare tracce, Brasile, Bolivia, Perù e Paraguay. Stranamente, non si fa menzione del Venezuela, anche se alti funzionari del governo centrale erano legati a questo gruppo in Libano, chiave della politica locale e delle invasioni d’Israele del territorio nel 1982 e 2006. Per contrastare questa e altre minacce all’egemonia degli Stati Uniti, il Southern Command riferisce che esiste un coordinamento col dipartimento di Stato per attuare “un cambio strategico di gioco”: l’installazione di programmi di assistenza alla sicurezza come Istruzione e formazione militare internazionale (IMET) e Finanziamento Militare Estero (FMF).
L’IMET, ad esempio, ha creato almeno 55000 studenti che ora fanno parte di strutture statali in diverse aree politiche e militari, nominando i casi di Argentina, Cile e Trinidad e Tobago come i più importanti nel piano d’integrazione”. Pertanto, tra ONG, istituzioni tipo USAID e NED, programmi di istruzione e “cooperazione” militare, gli Stati Uniti hanno dal punto di vista politico-militare un’implementazione estremamente importante delle reti quando si tratta di prendere decisioni e dare risposte nei Contesti latinoamericani e caraibici. Di tali dimensioni è il comando del Pentagono sui governi del suo “cortile”.
Cuba, Nicaragua e Venezuela sullo sfondo
Le questioni più importanti della relazione sono traffico di droga, terrorismo, migrazioni, disastri naturali ed importanza di rafforzare i legami coi protettorati degli Stati Uniti. Nell’ambito dei primi tre argomenti, il Venezuela assume un’importanza importante a causa delle sfide conferite dalla “diaspora venezuelana” mediatizzata e dalla Casa Bianca che assegna il Venezuela Stato fuorilegge, che presumibilmente condanna soprattutto i Paesi vicini alla destabilizzazione e “fa soffrire la popolazione”. Per tale motivo, le esercitazioni militari svoltesi in collaborazione con diversi Paesi, a livello bilaterale e multinazionale, sono riviste in modo approfondito. UNITAS (navale), PANAMAX e CRUZEIRO DU SOL sono i più sottolineati dal Southern Command, perché “aumentiamo la comprensione reciproca, l’interoperabilità e la prontezza collettiva”. Fondamentalmente, gli Stati Uniti attraverso la rete delle reti gestite dal Pentagono nel continente assicurano, col discorso che tali sforzi sono fatti in onore dell’”umanitarismo”, che gli interessi che rappresenta non siano polvere al vento davanti a disposizioni contrarie come succede con Cuba, Nicaragua e Venezuela. Niente è per caso. Quasi alla fine del documento, sui disastri naturali, molto recenti nei Caraibi, si riportava un importante incontro multinazionale in cui i diversi ministeri della Difesa della regione concordavano di garantire “risposte d’emergenza nei loro Paesi” e “nei Paesi confinanti in crisi “. Lo scorso ottobre alla Conferenza dei Ministri della Difesa delle Americhe a Cancun, Messico, il segretario alla Difesa degli Stati Uniti e le sue controparti dell’emisfero s’impegnavano a rafforzare la cooperazione militare regionale e l’assistenza in caso di calamità col sostegno delle principali agenzie civili. A sostegno, il Southern Command lavora a stretto contatto coi Paesi partner, dipartimento di Stato, USAID, ONG e organizzazioni multinazionali come Caribbean Disaster Emergency Management Agency (CDEMA) di Caricom e Sistema di sicurezza regionale (RSS) per costruire capacità nazionali e internazionali du risposta regionale”. Un’opera di tali dimensioni si è consolidata negli anni, in un momento in cui il Venezuela è stato sempre più isolato dalle relazioni dominate dagli interessi statunitensi nella regione. Ciò include legami diplomatici coi Paesi che ora costituiscono il gruppo di Lima e l’OAS.
Pensando, appunto, nella regione latino-caraibica come immenso campo di battaglia, in cui Cina e Russia partecipano, così come in Medio Oriente e Africa, il Southern Command e presenta le sue credenziali e mostra al Senato e al mondo in generale, che tutte le capacità sono in sintonia per continuare i tentativi di deporre (e se può, distruggere) i governi della “troika della tirannia”, mentre si approfondisce il controllo del timone regionale nelle mani nordamericane. Nella parte conclusiva del bilancio, come si può vedere nel documento, il Venezuela è un obiettivo primario nelle intenzioni degli Stati Uniti di dominare il gioco in America Latina e nei Caraibi. Sfortunatamente per Washington, non è l’unico attore coinvolto attivamente nella disputa.
Traduzione di Alessandro Lattanzio