America Latina, la lezione di Ho Chi Minh

di Geraldina Colotti  www.sinistrainrete.info

Il colpo di stato in Bolivia mobilita e fa discutere. Come mai si è verificato proprio nel paese latinoamericano più lodato per la sua stabilità economica e per la crescita del Pil? E perché ha potuto spiazzare e obbligare all’esilio un presidente di provata esperienza sindacale e un vicepresidente le cui analisi hanno ottenuto l’ammirazione dei marxisti latinoamericani e non solo? Che fase sta attraversando l’America Latina? Che riflessioni possiamo trarne?

A trent’anni dal processo di “balcanizzazione”, seguito al terremoto dell’89, possiamo guardare all’America Latina come a un brulicante laboratorio di resistenza e sperimentazione, di offensiva e controffensiva, che si proietta oltre il continente, configurando i termini della lotta di classe per come si presenta nel quadro globale. L’America Latina appare oggi come una grande trincea, una sorta di linea rossa, variamente modulata, che si è opposta al dilagare del pensiero unico imposto dal gendarme nordamericano e dai suoi cantori, fin dagli anni immediatamente successivi la caduta del campo socialista.

Due, in estrema sintesi, i poli di resistenza emersi con forza nei primi anni Novanta e che hanno innescato conseguenze diverse, sia sul piano politico, sia su quello simbolico, nel continente latinoamericano e non solo. Due punti di frattura. Il primo, la ribellione civico-militare guidata da Hugo Chavez, ha avuto luogo in Venezuela il 4 febbraio del 1992 e poi il 27 novembre dello stesso anno. Il secondo si è verificato due anni dopo in Chiapas, uno stato del Messico meridionale che confina con il Guatemala e che per essere stato teatro di una rivolta indigena ha fatto a suo modo storia.

La rivolta degli zapatisti è stata considerata, anche dalle nostre parti, “il primo grido” contro il neoliberismo dilagante allora in Messico, e ha influito sull’immaginario dei nuovi movimenti. La ribellione di Chavez ha messo in moto la grande riscossa delle classi popolari contro il sistema di alternanza tra centro-destra e centro-sinistra seguito al patto di Punto Fijo. Si è caratterizzata come il punto più avanzato della lotta per il potere politico in un paese governato da una democrazia borghese per tutto il periodo durante il quale imperversavano le dittature del Cono Sur. Una “democrazia”, messa a nudo da anni di guerriglia, che ha tuttavia avuto il triste primato di inaugurare la figura del “desaparecido” prima delle dittature del Cono Sur.

Fuori dal continente, le due ribellioni civico-militari del ’92 in Venezuela vennero però presentate come il solito putch latinoamericano sconfitto dalla democrazia. E anche nel continente latinoamericano, dove i militari erano ovviamente visti come oppressori e non come liberatori, la figura di Chavez, benché cresciuta nel solco di Fidel Castro e della rivoluzione cubana, non venne inquadrata subito nella giusta angolatura.

Per quanto riguarda l’Italia, in quegli anni – anni di picconamento sistematico a tutti i paradigmi del comunismo novecentesco – si andava imponendo la cultura del post-tutto, sempre più distante dalla ricerca di soluzioni generali intorno all’inaggirabile questione della presa del potere. Fatte salve alcune lodevoli manifestazioni di resistenza, prendeva da allora piede un sentimento sempre più diffuso dell’impossibilità di un’uscita dal capitalismo, e persino di un’ipotesi riformista, nella progressiva scomparsa della cultura del movimento operaio su cui quell’ipotesi si era appoggiata.

Negli anni in cui la figura del militante si diluiva nel volontario, nell’operatore delle ong e, in fin dei conti, nel “pompiere” del conflitto di classe votato al “piccolo è bello”, i paesi in cui sopravvivevano le “grandi narrazioni” non erano di alcuno stimolo. Più consoni all’”esodo”, al “sottrarsi”, al “cambiare il mondo senza prendere il potere” (ma all’occorrenza conquistando qualche seggio nelle circoscrizioni), apparivano paesi come il Messico, naturalmente il Chiapas (i curdi, allora, erano considerati “terroristi”), e rivendicazioni ritenute “simpatiche” come le manifestazioni dei popoli indigeni e poi quelle contro la privatizzazione dell’acqua e del gas in Bolivia.

Il tutto scodellato in salsa “trasversale” (cortei pacifisti con le magliette del Che Guevara, occultamento della contraddizione capitale-lavoro, scomparsa dell’antimperialismo come rivendicazione di piazza, elogio del tradimento e dell’emergenza…), anomica (il Novecento come peso e piombo da cui liberarsi), pronta al superamento della “coppia amico-nemico” (“i ragazzi di Salò”, “destra e sinistra, stessa cosa” eccetera eccetera).

Quanto più avanzavano la dismissione dello Stato dalle politiche pubbliche e il cosiddetto Terzo Settore assumeva una funzione di supplenza nei paesi capitalisti, anche nel sud globale diventava pervasiva la filosofia del “capitalismo filantropico” portata avanti da un esercito di fondazioni e organizzazioni “non governative” di matrice occidentale. Una pletora di vere e proprie cinghie di trasmissione e sacche di burocrazie amministrative (si veda la situazione di Haiti) di una filosofia votata alla conservazione del mondo diviso in classi, a frammentare le società per impedire la formazione di movimenti uniti nel conflitto da obiettivi comuni.

Quello dell’”umanitarismo” è oggi un enorme business calcolato in circa 150 miliardi di dollari l’anno. In America Latina – uno dei continenti con il maggior tasso di disuguaglianza al mondo – ong e fondazioni sono circa un milione. Le grandi multinazionali dell’umanitarismo influenzano, in modo diretto o indiretto, le politiche e l’opinione pubblica. Alcune fondazioni, i cui bilanci superano quello di molti paesi messi insieme, disegnano la politica nazionale e internazionale fuori dal controllo democratico.

Lo si è visto in Brasile, paese dove il numero di queste fondazioni pilotate dalla Cia è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi dieci anni. Lo si vede nell’influenza che hanno certi rapporti annuali (di Amnesty International, di Human Right Watch e consimili) nelle sanzioni decise dagli USA contro i paesi che non si inginocchiano ai suoi voleri. Lo si vede anche nella situazione attuale nei vari paesi dell’America Latina. Come ai tempi dell’Unione Sovietica, la retorica sui “diritti umani” vale a senso unico: lancia strali solo contro quei paesi che non si muovono nell’orbita di Washington, mentre volge lo sguardo altrove quando repressione e torture si perpetrano in paesi come Cile, Colombia, Honduras, o quando si verificano colpi di Stato, classici o di nuovo tipo.

Nel 2009, in Honduras, ha fatto la sua comparsa il golpe blando o golpe istituzionale. Il presidente legittimo, Manuel Zelaya, un liberale che aveva manifestato l’intenzione di indire un referendum per aderire all’Alba, venne impacchettato ancora in pigiama e deportato all’estero. La stessa forma eversiva venne ripetuta poi tre anni dopo contro Fernando Lugo, disarcionato dal suo vice Francisco Franco che gli fece mancare il quorum. E ha assunto l’aspetto di golpe giudiziario in Brasile nel 2016, inaugurando la stagione dei magistrati-Torquemada contro presidenti e governi sgraditi a Washington.

Il passaggio successivo si presenta nella forma dell’autoproclamazione di “presidenti a interim” non votati dalle urne ma unti dal Pentagono, e di istituzioni artificiali che li riconoscono e che mirano a disattivare nei fatti le istituzioni internazionali frutti di regole e accordi previ. La crisi strutturale del capitalismo, la profonda crisi di egemonia dell’imperialismo nordamericano che il complesso militare-industriale cerca come sempre di volgere a proprio vantaggio, connotano la guerra ibrida scatenata nel continente latinoamericano a vari livelli di intensità.

Alcuni paesi traboccanti di risorse strategiche, come il Venezuela, o considerati strategici nello scacchiere internazionale, come il Nicaragua, si trovano al centro di uno scontro per la ridefinizione di nuovi assetti geopolitici di campi contrapposti: da un lato l’imperialismo USA e i suoi satelliti, dall’altro gli attori di un mondo multicentrico e multipolare, che orientano in modo diverso i propri interessi internazionali.

Contro Cuba, contro il Nicaragua, erede dall’ultima rivoluzione del secolo scorso, si rinnova l’ossessione degli USA per il “pericolo rosso”, attivata anche contro quei governi che si richiamano al Socialismo del XXI secolo, variamente declinato. Un’ossessione dichiarata con l’arrivo di Trump, che ha riesumato personaggi che quell’ossessione l’hanno praticata nell’America Latina del secolo scorso, o che hanno agito per la balcanizzazione del mondo dopo la caduta dell’Unione Sovietica.

L’America Latina risulta un interessante laboratorio per comprendere sia le tecniche di repressione del conflitto che l’imperialismo utilizza a livello mondiale, sia le nuove modalità di quella che una volta avremmo chiamato “controrivoluzione preventiva”. Una guerra ibrida che combina gli schemi “classici” con i nuovi meccanismi dispiegati a livello planetario nella gigantesca guerra contro i poveri della società disciplinare.

La globalizzazione capitalista, com’è noto, si è strutturata e si struttura nella profonda trasformazione produttiva delle economie nazionali, subordinate ai circuiti multinazionali. Le grandi corporazioni internazionali centralizzano la produzione e generano in diversi punti del mondo i singoli componenti di un prodotto finale, per minimizzare i costi di produzione. Di conseguenza, circolano nel mondo prodotti in via di definizione, trasferiti da un’impresa all’altra fino alla loro elaborazione finale in un determinato paese.

Queste imprese, però, sono semplici filiali delle grandi corporazioni. Quelle che avvengono non sono transazioni tra acquirenti e venditori con interessi distinti, ma operazioni di una grande catena produttiva i cui prezzi sono amministrati dalla grande corporation per ottenere il massimo del profitto. Le strategie economiche degli Stati nazionali che non si attengano ai dettami del Fondo Monetario Internazionale – l’organismo sovranazionale che amministra le politiche per conto del capitale subordinando l’indipendenza nazionale degli Stati – risultano perciò sgradite.

L’imposizione di piani di aggiustamento strutturale, permettono all’FMI di sostituirsi agli Stati sovrani, elaborare politiche fiscali, monetarie e finanziarie, politiche sociali e anche salariali, e politiche ambientali. Gli Stati come il Venezuela, che lottano per la propria indipendenza come parte di un progetto più generale di trasformazione, diventano allora un “cattivo esempio” da evitare. E da sanzionare con un nuovo “plan Condor” economico-finanziario, basato sui meccanismi della globalizzazione capitalista.

Uno dei motivi dell’isolamento del Venezuela da quelle aree di movimento che, in Italia, dovrebbero essere più attente agli avanzati esperimenti di potere popolare, di autogestione – di “autonomia di classe”, si potrebbe dire – esistenti nella Repubblica bolivariana, poggia sicuramente nella teoria secondo la quale, in un sistema-mondo in cui il potere diventa sovranazionale e le frontiere “inesistenti”, la lotta per l’indipendenza nazionale è questione da dinosauri.

Per anni – scrive Julio Escalona, ex guerrigliero comunista venezuelano, nel suo libro Geopolitica de la liberación – “dappertutto, il mondo accademico, compreso naturalmente quello venezuelano, si è riempito di ‘teorici’ tanto tronfi di pedanteria quanto genuflessi, che con un forte appoggio mediatico hanno cominciato a scrivere contro la sovranità e le frontiere nazionali. Abilmente hanno presentato il loro discorso come novità e, con l’appoggio internazionale, hanno definito antiquati i difensori della sovranità, delle identità regionali e nazionali, dei valori solidali, eccetera”. Contemporaneamente, dice ancora Escalona, i media di propaganda, le scuole e i centri educativi in generale, gli eserciti, le polizie, gli organismi della sicurezza e di intelligence, alcune chiese, la cosiddetta industria culturale, movimenti e gruppi di opinione, le diverse mode, la cosiddetta pubblicità commerciale, esaltavano per farne mercato ogni tipo di diversità culturale, etnica, politica, eccetera, mentre si dedicavano a distruggere popoli, culture e ecosistemi.

Sappiamo che, anche in Italia, la critica alle “grandi narrazioni” novecentesche ha confinato lotte settoriali legittime e anche radicali, al contesto locale, e che alcune suggestioni provenienti dall’America Latina negli anni dei movimenti “altermondialisti”, come quella del “bilancio partecipato” hanno prodotto lo stesso effetto. Al contrario, inserito in un concetto di trasformazione generale della società e dei rapporti di produzione, il concetto di democrazia partecipativa (che implica il bilancio partecipato), profondamente declinato nella Costituzione bolivariana, porta una critica profonda ai meccanismi della democrazia borghese, che appare in crisi conclamata in tutti i paesi capitalisti, dove i popoli votano, ma non decidono.

Fuori da una visione d’insieme capace di articolare il particolare e l’universale, anche concetti benintenzionati e “basisti” servono la logica ipocrita del capitalismo filantropico, che parla di pace ma prepara la guerra, militarizza le relazioni internazionali, fa carta straccia di quei diritti che proclama di difendere, impone insomma una evidente tendenza totalitaria e disciplinare che chiude il conflitto nel recinto delle compatibilità capitaliste.

“La sovranità- scrive il poeta Escalona – non è un semplice attributo dei popoli e delle nazioni. E’ una caratteristica della natura, della vita tutta, delle piante, degli animali, di ogni essere umano. Un albero, qualunque esso sia, è sovrano, racchiude in sé un ecosistema, però solo può crescere come albero in una relazione complementare, di interdipendenza, di cooperazione, con i passeri, con la terra, con la pioggia, con il vento, con tutte le energie dell’universo. Questo può accadere perché l’albero esiste come tale”.

In termini tutt’altro che poetici ma espliciti, il rapporto del Comando Sur illustra le azioni contro i popoli che hanno deciso di essere sovrani. S’intitola “guerra totale in tempo di globalizzazione”. Mostra come siano cambiate le strategie belliche degli USA e il suo sistema di difesa dopo la guerra in Afghanistan. Si definiscono tre livelli di conflitto che implicano azioni di guerra convenzionale e non convenzionale.

Queste possono essere imposte da uno stato contro un altro oppure in forma indiretta, mediante organizzazioni criminali, bande paramilitari che contendono il territorio al potere popolare e al governo socialista. In questo modo, lo impegnano in un conflitto che, nell’intento di difendere la sicurezza dei settori popolari, lo porta a concentrarsi sulla sicurezza, alienandosi così le simpatie di quella parte di popolazione proveniente dai settori più emarginati e dei movimenti libertari.

Non è, questa, una questione da poco, considerando che il blocco sociale riunito dal socialismo bolivariano, oltre agli operai, ai contadini, agli studenti, comprende anche quegli ultimi della catena, quei “dannati della terra” considerati nella IV Repubblica come gli scarti della società opulenta. Una massa fluttuante a cui cerca di attingere l’estrema destra, comprandone i corpi e le coscienze, quando il passaggio alla consapevolezza, all’impegno politico e all’organizzazione non si è ancora realizzato. Lo si è visto durante le violenze contro il governo – le guarimbas.

Un’azione resa più facile dalle conseguenze di una guerra economica che, in questi vent’anni dalla vittoria elettorale di Chavez, e in particolar modo con il governo di Nicolas Maduro, ha cercato con ogni mezzo di strangolare l’economia venezuelana per obbligare il popolo a rovesciare il governo. Il primo livello di conflitto illustrato dal Comando Sur, oltre all’impiego di “attori non statali” nella preparazione del colpo di Stato, contiene infatti altre due principali forme di attacco: la destabilizzazione economica e l’attacco alla moneta.

Il Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV) sta usando il rapporto del Comando Sur come materia di analisi e di formazione, diffusa nei Bollettini del partito insieme alle linee organizzative discusse in centinaia di assemblee e confermate dai diversi congressi internazionali che si sono svolti a partire dal Foro di Sao Paolo.

Documenti in cui si mettono a fuoco i punti di forza e di debolezza del processo bolivariano, che oppone la democrazia “partecipata e protagonista” al mito “dell’alternanza” che guida la democrazia borghese. In assenza della dittatura del proletariato, ovvero della messa fuori legge della borghesia, questo implica un certo livello di lotta di classe – e anche di forzature – all’interno delle istituzioni: condotto sì in punta di diritto, ma soprattutto in forza delle necessità e della volontà popolare.

Battaglie che, non a caso, hanno fatto arricciare il naso e la tastiera a tanti democratici procedurali di casa nostra, pronti a feticizzare i meccanismi della democrazia borghese, ma a non muovere un dito e tanto meno una piazza quando l’imperialismo si mette quelle regole sotto i piedi, forzando a proprio vantaggio il quadro istituzionale.

La “moda” delle autoproclamazioni, la costruzione di governi paralleli “di fatto” per distorcere le costituzioni e l’ordine giuridico interno, fanno parte della guerra multifattoriale dell’imperialismo. La costruzione di organismi artificiali privi di legittimità internazionale serve a saccheggiare le risorse dei paesi non subalterni con la complicità delle banche europee. Mira a fare dell’anarchia del capitalismo un dato acquisito e digerito, debitamente preparato dalla propaganda dei media e dalle grandi agenzie dell’umanitarismo.

L’atteggiamento di Luis Almagro come segretario generale dell’Organizzazione degli Stati Americani, e anche quello di Michelle Bachelet come Alta Commissaria ONU per diritti umani contro il Venezuela, e la loro passività di fronte alla repressione in Cile, a Haiti, al golpe in Bolivia e ai sistematici massacri in Colombia, mostrano peraltro l’inconsistenza di quelli che dovrebbero essere i contrappesi delle istituzioni “ufficiali”.

La situazione dovrebbe inquietare tanti “sinceri democratici” europei, che invece si affannano a appoggiare gli USA nel loro Far West di sanzioni, ricatti e regole occulte che violano tutti – ma proprio tutti – i diritti umani che pretendono di imporre con le bombe o con la fame.

Per i rivoluzionari, per chi non si rassegna a vivere nel recinto, dovrebbe valere ancora la famosa affermazione di Mao: “Grande è il disordine sotto il cielo, la situazione dunque è eccellente”. Guardare all’America Latina, guardare a quel che accade in Venezuela, a quel che è accaduto in Brasile e in Bolivia, serve a rimettere in moto la memoria della lotta di classe e delle rivoluzioni.

Prima del golpe in Bolivia, agli economisti venezuelani veniva chiesto spesso perché nel loro paese ci fosse una inflazione stellare e un arresto della crescita, mentre la Bolivia sembrava un piccolo gioiello economico, lodato anche nei paesi capitalisti benché retto dal “socialismo andino”. Si dimenticava che, nel conto generale del continente, il Pil della Bolivia e anche il suo ruolo geopolitico erano poca cosa. E adesso, tutti si fiondano sulle ceneri della democrazia boliviana come avvoltoi sul cadavere.

Perché Evo Morales è improvvisamente passato dall’immagine benevola di “primo presidente indio” a quella di dittatore avvezzo alle frodi? Di sicuro, questo cambio di immagine è stato preparato bene: dall’oligarchia boliviana, appoggiata dall’imperialismo nordamericano e dai centri del potere finanziario. Con la complicità dell’Osa, il “ministero delle colonie” presieduto da Almagro, il governo Trump vuole mettere la mano sulle risorse della Bolivia – gas e litio in primis – e esportare il “modello” a tutta la regione: per picconare pezzo per pezzo l’integrazione latinoamericana e impedire che il socialismo torni a essere una speranza concreta per il Latinoamerica, e per il pianeta.

Washington ci ha lavorato fin da subito, in base alla strategia della “guerra globale in tempi di globalizzazione”, che prevede il ruolo dei grandi media nella sistematica demolizione dell’immagine dei governanti non graditi. L’ultimo discorso pronunciato da Morales all’ONU contro Trump dev’essere stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso del Pentagono.

Il golpe in Bolivia può però anche essere letto come una strategia di distrazione e un forte avvertimento a un continente che vede due grandi paesi come il Messico e l’Argentina affidarsi nuovamente a governi progressisti, e un generale risveglio della lotta di classe in altre roccaforti dell’imperialismo come il Cile e la Colombia.

Di sicuro, l’attacco del nemico agisce sui punti deboli della lotta di classe, facendo deflagrare contraddizioni e divisioni. In Bolivia, è evidentemente mancata la forza cosciente e organizzata di un partito, non solo non si è costruita quella unione civico-militare, architrave della rivoluzione bolivariana, ma nemmeno è evidentemente stata pensata quella strategia di “difesa integrale” che, in Venezuela, fa parte del corredo di ogni militante.

Ovviamente, ogni contesto ha la sua storia e – come dicono i venezuelani – una rivoluzione non è “né calco né copia”. Le cose, poi, si complicano ulteriormente quando si tratti di definire come “rivoluzioni” quei processi progressisti seguiti alla vittoria di Chavez in America Latina che non hanno messo in causa profondamente i rapporti di produzione.

Tuttavia, pur senza voler pontificare da dietro una tastiera, dal golpe contro Allende in Cile a quello contro Chavez nel 2002, dal golpe giudiziario in Brasile al tradimento di Moreno in Ecuador, si sarebbero potute trarre alcune lezioni. Una delle più evidenti ingenuità di Evo Morales è sicuramente stata quella di mettere la volpe a guardia del pollaio, invitando “il ministero delle colonie” come garante del processo elettorale.

Ma forse, proprio la fragilità dimostrata dall’Ecuador, e per altri versi anche dalla Bolivia, mostrano l’inadeguatezza delle alleanze che hanno dato la vittoria ai governi progressisti, e la necessità di assumere un più alto livello dello scontro qualora si intenda portare più a fondo la trasformazione strutturale del modello produttivo.

Il MAS, la formazione che appoggia Morales, non ha evidentemente le caratteristiche del PSUV, un partito di massa e di quadri che confida sull’attivazione permanente del potere popolare, del potere costituente. Per commentare il rapporto del Comando Sur, il Bollettino N. 150 del PSUV si serve delle analisi di Ho Chi Min, ricalibrandole al contesto di una “rivoluzione pacifica, ma armata” come Chavez ha definito il processo bolivariano. “Se l’imperialismo USA ci attacca – dice spesso Maduro – il Venezuela si trasformerà per loro in un nuovo Vietnam”. Come dire: il “socialismo del XXI secolo” ha ancora da imparare dal grande Novecento. Vale anche dalle nostre parti.

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.