Cuba, i diritti umani e la visione politicizzata di Human Rights Watch

Ancora una volta, l’organizzazione non governativa Human Rights Watch ha presentato una preoccupante situazione di caos a Cuba in termini di diritti umani, in un rapporto descritto da Leyla Carrillo, ricercatrice del Centro di Ricerca di Politica Internazionale dell’Avana, come sprezzante, politicizzato e con un pregiudizio malvagio.

Nelle dichiarazioni a Sputnik, l’esperto cubano ha sottolineato che i rapporti annuali di HRW “sono caratterizzati dalla loro asprezza, politicizzazione e parzialità maliziosa, specialmente mirata a esacerbare le critiche contro i paesi non allineati con gli USA”.

Nella sua edizione 2021, presentata il 13 gennaio, HRW denuncia le presunte detenzioni arbitrarie nell’isola, la mancanza di libertà di espressione, la presenza di prigionieri politici nelle carceri cubane e le restrizioni di viaggio, tra le altre denunce che presenta ripetutamente all’opinione pubblica internazionale.

Cos’è Human Rights Watch?

Sotto l’apparenza di un’organizzazione non governativa”, dice il professor Carrillo, “HRW lavora per il National Endowment for Democracy (NED), un’entità della Central Intelligence Agency (CIA) che, a sua volta, è il braccio operativo del Dipartimento di Stato e della Difesa degli Stati Uniti.

Le autorità cubane hanno accusato pubblicamente il NED di finanziare più di 20 organizzazioni e media alternativi dedicati a sovvertire l’ordine sull’isola, per un importo di più di 3,6 milioni di dollari.

“L’esperienza dimostra che HRW diffonde rapporti sui paesi in via di sviluppo o emergenti che anticipano le campagne e le frequenti misure coercitive adottate ufficialmente dagli Stati Uniti. Il suo programma per screditare i governi progressisti segue un filo comune, da qui il nostro rifiuto”, ha sottolineato il ricercatore del CIPI.

Le principali “fonti” di HRW a Cuba

Carrillo, esperto di diritto internazionale e autore di diversi libri sull’argomento, ha spiegato a Sputnik che le “fonti” antigovernative citate da HRW dentro e fuori Cuba, rispondono a una linea tracciata da dirigenti e patroni per ingigantire i problemi dei diritti umani.

“L’esperienza accumulata da Cuba a partire dagli anni 60 rivela una rete di ‘oppositori’ interni ed esterni che include azioni terroristiche, il finanziamento di più di 7000 ore di propaganda radiofonica, scritta e televisiva, l'”emergere” di gruppi che minacciano la stabilità del paese, visite di funzionari stranieri di diverse sfere dedicate a intervistare individui che protestano e un percorso infinito di azioni che hanno come obiettivo reale il sovvertimento della situazione interna di un paese”, ha dichiarato.

Ha aggiunto che la cosa più frequente nel caso cubano – non solo di HRW – è di “osservare” intenzionalmente ciò che succede ed esagerare gli errori. La cosa più interessante”, ha detto, “è che il modus operandi di altri paesi si ripete quando si tratta di promuovere o intensificare una campagna, che alimenta anche le azioni volte a destabilizzare l’immagine di un determinato paese.

Per Carrillo, il metodo di HRW e dei suoi servitori è simile al cosiddetto “golpe morbido” e al metodo interventista del cambio di regime, attraverso il discredito consapevole e sistematico di paesi come Bolivia, Venezuela, Cina, Repubblica Popolare di Corea, Iran, Siria, Russia e Bielorussia, tra gli altri.

Cuba, violatore dei diritti umani?

Anche l’ex diplomatico cubano pensa che uno degli scopi di questi rapporti sia destabilizzare la Rivoluzione cubana, che -assicura- “con i suoi molteplici successi (non esenti da problemi aggravati dal prolungato blocco statunitense e con la pandemia COVID-19) ha dimostrato capacità di recupero”.

“Screditare il comportamento di Cuba in materia di diritti umani attraverso campagne e azioni sistematiche fa parte della strategia USA e di alcuni alleati per rovesciare un regime indesiderabile”, ha sottolineato Carrillo.

“Ma -ha aggiunto- i suoi scopi sono innumerevoli e non raggiungerebbero questo spazio, perché include la messa in discussione della sovranità e il diritto all’autodeterminazione di un paese, o, la combinazione di azioni aggressive contro la sua popolazione, quando HRW è parte del filo comune per interferire negli affari interni di altri paesi”.

Per lo studioso cubano non si può dimenticare che, nonostante le denunce permanenti di HRW, del governo USA e dei suoi alleati, che cercano di presentare una situazione caotica nell’isola per quanto riguarda i diritti umani, a Cuba l’educazione è libera dalla prima infanzia, l’educazione specializzata per i disabili, i rami tecnologici e le università, compresi i diplomi post-laurea, master e dottorato.

Ha anche menzionato il metodo d’insegnamento cubano Yo sí puedo, riconosciuto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (Unesco), che ha contribuito all’alfabetizzazione di più di 10 milioni di persone in tre continenti.

Ha anche ricordato che le donne occupano il 51% dei seggi nell’Assemblea Nazionale (parlamento), le posizioni ministeriali, la gestione aziendale, comunale e provinciale e sono il 62% degli scienziati del paese.

Ha anche apprezzato i progressi fatti per la comunità LGBTI, ma -ha affermato- “le osservazioni di HWR ignorano la realtà cubana, perché una mentalità proveniente da secoli di influenza religiosa e abitudini comportamentali non può essere sradicata attraverso leggi, ma per difendere, proprio la democrazia e i diritti umani che HRW invoca, sarà necessario un processo più lungo dopo aver conciliato le diverse opinioni”.

Ha anche menzionato la Costituzione promulgata nel 2019 come risultato del dibattito popolare in tutte le sfere e settori del paese; l’assistenza sanitaria gratuita per tutta la popolazione, la cura dell’ambiente come premessa per mitigare il cambiamento climatico, e la difesa dei diritti del lavoro tra gli altri aspetti che si stanno perfezionando nella società cubana.

Per quanto riguarda le discusse libertà dei cittadini, chiarisce che questa è la questione in cui si manifestano le maggiori divergenze di criteri e azioni. “Per i detrattori dei nostri paesi in via di sviluppo o emergenti -ha sottolineato-, le libertà di espressione, di stampa, di pensiero e di associazione sono al di sopra dei diritti sociali che proteggiamo e proteggiamo anche i diritti individuali”.

Secondo la professoressa Carrillo, nonostante la campagna orchestrata da Washington attraverso i suoi strumenti -tra cui HRW- l’isola ha l’appoggio di governi progressisti, organizzazioni internazionali, strati popolari e organizzazioni veramente non governative che ammirano le conquiste dei diritti umani a Cuba, che per loro – assicura – “è ancora un sogno”.

Fonte: www.cubainformacion.tv/…/89971-cuba-los…

Traduzione: www.facebook.com/groups/26909228243

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.