Social network, nuovo mezzo dominante

di Ignacio Ramonet* https://amicuba.altervista.org

L’Internet moderna, il Web, è stato inventato nel 1989, trentadue anni fa. Voglio dire, stiamo vivendo i  primi minuti di un fenomeno che durerà secoli. Pensiamo che la stampa sia stata inventata nel 1440, e che tre decenni dopo non avesse quasi cambiato nulla, ma finì per sconvolgere il mondo: cambiò cultura, politica, economia, scienza, storia. È evidente che molti dei parametri che conosciamo vengono modificati in profondità, non tanto dall’attuale pandemia di Covid-19, ma, soprattutto, dall’irruzione diffusa dei cambiamenti tecnologici e dei social network. Inoltre, non solo in termini di comunicazione – sta morendo la verità? – ma anche in finanza, commercio, trasporti, turismo, conoscenza, cultura … Tutto questo senza dimenticare i nuovi pericoli in termini di sorveglianza e perdita della privacy.

Ora, con il web e i social network, non è più solo lo Stato a vegliare su di noi. Alcune aziende private giganti (Google, Apple, Facebook, Amazon, ecc.) Sanno di noi più di noi. Nei prossimi anni, con l’intelligenza artificiale e la tecnologia 5G, gli algoritmi determineranno il corso delle nostre vite più della nostra volontà. Nessuno pensi che cambiamenti così decisivi nella comunicazione non avranno conseguenze nell’organizzazione stessa della società e nella sua strutturazione politica come l’abbiamo conosciuta fino ad ora. Il futuro è molto lungo e i cambiamenti decisivi sono appena iniziati.

Viviamo in un universo in cui la nostra privacy è fortemente minacciata; siamo più attentamente osservati che mai da telecamere biometriche o di protezione video, molto più di quanto lo stesso George Orwell avesse immaginato nel suo romanzo distopico  1984 . Inoltre, robotica, droni e intelligenza artificiale minacciano di creare un ecosistema dal quale gli esseri umani potrebbero finire per essere espulsi; per non parlare della “crisi della verità” – in termini di informazione -, sostituita da  fake news ,  post-verità,  nuove manipolazioni o verità alternative. A questo punto il futuro potrebbe avvicinarsi più velocemente di quanto pensiamo al nostro passato più spaventoso.

Sull’aspetto emancipatorio dell’attuale rivoluzione digitale, il più notevole è “l’effettiva democratizzazione dell’informazione”. Un ideale che ha costituito un’esigenza fondamentale, e in una certa misura un sogno, dal momento che lo sconvolgimento sociale del maggio 1968 – cioè il desiderio dei cittadini di cogliere i media e soprattutto l’informazione – si è in una certa misura realizzato. Oggi, con la massiccia dotazione di dispositivi di comunicazione digitale leggeri (smartphone, laptop, tablet e altri), i cittadini hanno individualmente una potenza di fuoco comunicativa maggiore di quella posseduta, ad esempio, nel 1986, il primo canale televisivo planetario, Cable News Network (CNN) . È molto più economico e facile da usare. Ogni cittadino è ora quello che in precedenza era chiamato a mass media . Molte persone lo ignorano o non conoscono il vero potere che hanno. Oggi, di fronte alle grandi multinazionali dei media, non siamo più disarmati. Un’altra cosa è sapere se stiamo facendo un uso ottimale del superpotere comunicativo che abbiamo.

Ciò ha risolto i problemi di informazione e comunicazione? La risposta è no, perché nella vita ogni soluzione crea un nuovo problema. È la tragica condizione umana. Gli antichi greci lo illustrarono con il mito di Sisifo, condannato a spingere un enorme masso sulla cima di una montagna; una volta raggiunta la vetta, la roccia gli scivolò di mano e si precipitò di nuovo ai piedi della montagna. Quindi Sisifo dovette risalirlo fino in cima, dove sarebbe scivolato di nuovo, e così via fino alla fine dell’eternità.

In questo senso, sebbene la rivoluzione digitale abbia consentito un’indiscutibile democratizzazione della comunicazione – obiettivo che sembrava assolutamente impensabile – questa democratizzazione provoca oggi una proliferazione incontrollata e disordinata dei messaggi, oltre a quel rumore assordante creato soprattutto dai social network. Questo è precisamente ciò che costituisce il nuovo problema. Come abbiamo detto, ora la verità è stata diluita. Se tutti abbiamo la nostra verità, qual è la vera verità? O sarà, come ha detto Donald Trump, che la “verità è relativa”.

Allo stesso tempo, l’oggettività dell’informazione (se mai è esistita) è scomparsa, le manipolazioni si sono moltiplicate, le intossicazioni proliferano come un’altra pandemia, domina la disinformazione, dilaga la guerra delle storie. Notizie false, narrazioni deliranti, “informazioni emotive”, cospirazioni non sono mai state “costruite” con tanta raffinatezza. A peggiorare le cose, molti sondaggi mostrano che i cittadini preferiscono e  credono alle  fake news più delle vere notizie, perché le prime corrispondono meglio a ciò che pensiamo. Studi neurobiologici confermano che aderiamo più a ciò in cui crediamo che a ciò che va contro le nostre convinzioni. Non è mai stato così facile ingannarci.

Più che una “nuova frontiera”, Internet, ovvero cyberspazio o  territorio digitale, è il nostro “nuovo territorio”. Viviamo in due spazi, il nostro solito, tridimensionale e lo spazio digitale degli schermi. Uno spazio parallelo, come nella fantascienza o negli universi quantistici, dove le cose o le persone possono trovarsi in due posti contemporaneamente. Ovviamente il nostro rapporto con il mondo, da un punto di vista fenomenologico, non può essere lo stesso. Internet – e domani l’intelligenza artificiale – offre al nostro cervello estensioni senza precedenti. Certamente la nuova socialità digitale, accelerata dalla socializzazione di network come Facebook o Tinder, sta modificando profondamente i nostri comportamenti relazionali. Non credo che ci possa essere un “ritorno”. Le reti stanno semplicemente definendo i parametri strutturali della società contemporanea.

Dobbiamo anche essere consapevoli che Internet non è più quello spazio decentralizzato di libertà che ci ha permesso di sfuggire alla dipendenza dai media mainstream. Senza che la maggioranza degli internauti se ne  accorgesse , Internet si è  accentrato attorno ad alcune gigantesche aziende di cui abbiamo già parlato – GAFA (Google, Apple, Facebook, Amazon) – che la monopolizzano e di cui quasi nessuno può fare a meno. Il loro potere è tale, lo abbiamo appena visto, che si permettono persino di censurare il presidente degli Stati Uniti quando Twitter e Facebook gli hanno interrotto l’accesso e  messo a tacere lo  stesso Donald Trump all’inizio dello scorso gennaio.

Non capivamo, all’inizio degli anni 2000, che il modello economico della “pubblicità contro il libero” avrebbe creato un pericoloso fenomeno di centralizzazione, perché gli inserzionisti hanno interesse a lavorare con il più grande, con chi ha il pubblico più vasto. Ora è necessario andare contro questa logica per  decentralizzare  nuovamente Internet. L’opinione pubblica deve capire che il servizio gratuito comporta una tale centralizzazione di Internet che, a poco a poco, il controllo si fa più forte e la sorveglianza diventa generale.

A questo proposito, dobbiamo specificare che oggi la sorveglianza si basa essenzialmente su informazioni tecnologiche, automatiche, molto più che su informazioni umane. Si tratta di “diagnosticare la pericolosità” di un individuo sulla base di elementi più o meno accertati di sospetto e sorveglianza (con la complicità del GAFA) dei suoi contatti in reti e messaggi; con l’idea paradossale che, per garantire le libertà, bisogna iniziare limitandole. Sia ben chiaro: il problema non è la sorveglianza in generale, ma la  massiccia sorveglianza clandestina.

In uno stato democratico, le autorità hanno il pieno diritto di monitorare qualsiasi individuo che considerano sospetto, per il quale si basano sulla legge e si avvalgono dell’autorizzazione preventiva di un giudice. Nella nuova sfera della sorveglianza, tutti sono considerati  a priori sospetti , soprattutto se le “scatole nere algoritmiche” li classificano meccanicamente come “minacciosi” dopo aver analizzato i loro contatti nelle reti e le loro comunicazioni. Questa nuova teoria della sicurezza considera che l’essere umano è privo di vero libero arbitrio o pensiero autonomo. È inutile, quindi, che per prevenire possibili derive si cerchi un intervento  retroattivo nell’ambiente familiare o nelle cause sociali. L’unica cosa che si vuole ora, con la fiducia riposta nei rapporti di sorveglianza, è reprimere il prima possibile,  prima che  il delitto venga commesso. Questa concezione deterministica della società, immaginata una sessantina di anni fa dallo scrittore di fantascienza americano Philip K. Dick nel suo romanzo  Minority Report,  sta gradualmente prendendo piede. È il “pre-crimine” che viene perseguito d’ora in poi, con il pretesto di “anticipare la minaccia”.

A tal fine, le società commerciali e le agenzie pubblicitarie cercano le nostre vite. Siamo sempre più osservati, spiati, osservati, controllati, controllati. Ogni giorno vengono perfezionate nuove tecnologie per monitorare le nostre tracce. In segreto, i giganti della rete predispongono archivi esaustivi dei nostri dati personali e dei nostri contatti, estratti dalle nostre attività sui social network attraverso diversi media elettronici.

Tuttavia, questa vigilanza pervasiva non impedisce il risveglio di alcune società a lungo silenziose e ora interconnesse. Indubbiamente, quella che nel 2011 è stata chiamata la “Primavera araba”, come il “Movimento degli indignati” in Spagna e “Occupy Wall Street” negli Stati Uniti, non sarebbe stata possibile – nel modo in cui si sono sviluppati – senza il innovazioni comunicative portate dalla rivoluzione di Internet. Ciò non solo per l’utilizzo dei principali social network, che all’epoca si stavano appena diffondendo – Facebook è stato creato nel 2006 e Twitter nel 2009 – ma anche per l’utilizzo della posta elettronica, della messaggistica e semplicemente dello smartphone. L’impatto delle manifestazioni popolari causate da queste innovazioni di comunicazione è stato molto forte quell’anno 2011.

Certo, nel mondo arabo, “congelato” per vari motivi per mezzo secolo, lo “shock” ha avuto conseguenze spettacolari: due dittature (Tunisia ed Egitto) sono crollate, e in altri due paesi (Libia e Siria) sono iniziate dolorose guerre civili che ancora, dieci anni dopo, non sono finite. Anche all’interno dei sistemi democratici – Spagna, Grecia, Portogallo, Stati Uniti – quell’anno ci furono impatti considerevoli che modificarono definitivamente il modo di fare politica. Pensa, ad esempio, alla Spagna, dove un nuovo partito di sinistra, Podemos, è emerso nella foga di questo movimento, che gli elettori hanno finito per spingere al potere nel 2019, in coalizione con il Partito socialista operaio spagnolo. Non è cosa da poco.

Voglio aggiungere due idee. In primo luogo, che queste innovazioni comunicative hanno dato luogo molto presto a un uso politico dei social network. Non possiamo essere ingenui. Esistono manuali per utilizzare le reti con intenti sovversivi. Sono state usate innumerevoli volte contro Cuba, contro la Rivoluzione Bolivariana in Venezuela e contro il governo del presidente Nicolás Maduro. Ricordiamoci inoltre che tra il 2003 e il 2006, in modo organizzato e pianificato, con finanziamenti da potenti interessi, quelle che furono chiamate le “rivoluzioni colorate” erano già avvenute in Georgia (2003), Ucraina (2004), Kirghizistan (2005) , ecc .; con la palese intenzione di rompere le alleanze di questi paesi con Mosca e diminuire il potere della Russia.

Secondo, commenteremo che nell’autunno del 2019, prima che la pandemia COVID-19 si diffondesse all’intero pianeta, il mondo – da Hong Kong al Cile, passando per Iraq, Libano, Algeria, Francia, Catalogna, Porto Rico, Costa Rica, Colombia, tra le altre nazioni – stava vivendo una scia di grandi proteste popolari guidate e accentuate dalla risorsa dei social network. Tutti i governi teoricamente democratici di questi paesi non sapevano, nella maggior parte dei casi, come affrontare questo nuovo tipo di protesta sociale se non con una repressione brutale.

Quindi potremmo, in effetti, dire che da un lato social network e messaggistica di nuovo tipo (Twitter, Facebook, Instagram, Telegram, Signal, Snapchat, WhatsApp, Zoom, TikTok e altri) hanno indiscutibilmente ampliato lo spazio del nostro libertà di espressione, ma allo stesso tempo hanno moltiplicato all’infinito le capacità di manipolare le menti e di monitorare i cittadini. È un classico. Potremmo affermare, parafrasando Marx, che la Storia è la storia delle innovazioni tecnologiche. Ogni innovazione tecnologica fornisce una soluzione a un problema e, a sua volta, come abbiamo già sottolineato, ogni soluzione crea un nuovo problema. In altre parole, ogni volta che si verifica un balzo in avanti nelle tecnologie di comunicazione, siamo effettivamente di fronte a progressi in termini di capacità di espressione e anche, davanti a un pericolo di confusione, confronto e nuova intossicazione mentale. È normale. Sotto quell’aspetto non c’è niente di nuovo. Ogni potere che possiede il monopolio dell’espressione pubblica dispera di qualsiasi apparenza di una tecnologia di comunicazione democratizzante che minacci il suo uso solitario della parola. Pensa, ancora, all’invenzione della stampa nel 1440 e al panico della Chiesa e al trono di una macchina che improvvisamente gli tolse il monopolio della verità.

Di fronte al dilemma rischi  e  vantaggi, resta la domanda: cosa fare? Dipende da chi fa quella domanda. Se sono cittadini, è prevedibile che vogliano avvalersi immediatamente dell’eccessivo potere conferito loro dalle reti, senza prendere la precauzione di diffidare del secondo aspetto: la manipolazione a cui possono essere sottoposti. Le delusioni, quindi, possono essere forti.

Se è il potere a porre la domanda, direi che dovresti mantenere la calma; non può sognare che, per miracolo, le reti che sono già qui scompariranno per sempre. Deve anche adattarsi a questa nuova realtà, a questa nuova normalità comunicativa. La censura, la negazione o la cecità sono inutili, aggraverebbero solo il problema, visto dal potere. Il rigido si rompe, mentre il flessibile resiste. Il potere, quindi, deve comprendere che le reti sono un nuovo spazio di dibattito e confronto, e forse costituiscono, in campo politico, il principale spazio contemporaneo di confronto dialettico. È l’attuale agorà, ed è lì, in larga misura – come è stato a lungo sulle pagine dei giornali – dove ora si risolvono le grandi controversie e le principali controversie.

Sì, i social network sono oggi il mezzo dominante, come lo erano in altri tempi la televisione, la radio, il cinema o la stampa. È una rivoluzione notevole, come non è mai stata nel campo della comunicazione. Ripetiamo, ogni cambiamento importante nel campo della comunicazione finisce fatalmente per avere ripercussioni decisive in ambito sociale e politico. Non ci sono eccezioni. Dall’invenzione della scrittura a Internet, passando per la stampa.

In qualsiasi paese, le reti costringono tutti gli altri mass media (stampa scritta, radio, cinema, televisione) a dover ripensare. C’è un darwinismo mediatico in corso. L’ambiente che non si adatta al nuovo ecosistema scomparirà. L’adattamento non significa che gli altri media dovrebbero fare ciò che fanno le reti. No. Le reti sono anche il territorio, abbiamo già detto, della manipolazione, dell’ebbrezza, delle  fake news , delle “verità emotive”, delle “verità alternative”, delle storie di cospirazione. La stampa scritta, ad esempio, dovrebbe concentrarsi sulle sue qualità: la qualità della scrittura, la brillantezza del racconto, l’originalità del soggetto, la realtà della testimonianza, l’autenticità delle informazioni, l’intelligenza dell’analisi e la garanzia della verità accertata.

*Ignacio Ramonet, semiologo, saggista, scrittore e giornalista spagnolo, fondatore e direttore del periodico francese Le Monde diplomatique dal 1991 al 2008. Voce critica e attivista molto rilevante a livello mondiale, consigliere di molti leader progressisti

www.lajiribilla.cu

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.