Ignacio Ramonet: “La verità è sempre più emotiva e non reale”.

La rivoluzione cubana deve difendere e diffondere i suoi principi anche sulle reti sociali

 

Cosa succedeva nel mondo prima della comparsa del COVID-19? Le proteste sociali erano in corso a diverse latitudini: Beirut, Hong Kong, Catalogna, Porto Rico, Cile, Colombia, Costa Rica. Le richieste di tutti loro erano adattate all’anticonformismo di ciascuna geografia, tuttavia, avevano il comune denominatore di svolgersi in società democratiche e sviluppate, attraverso reti sociali.

Questa è stata la domanda e la risposta che ha dato inizio alla conferenza del professore spagnolo e docente di teoria della comunicazione, Ignacio Ramonet, nella sala Ruben Martinez Villena della UNEAC.

All’incontro hanno partecipato Alpidio Alonso Grau, ministro della Cultura; Abel Prieto Jimenez, consigliere del presidente della Repubblica e presidente della Casa de las Americas; Luis Morlote Rivas, presidente dell’Unione degli scrittori e artisti di Cuba (UNEAC), tra altre figure del mondo artistico e intellettuale.

Comprendere la nuova sfida imposta dalle reti sociali implica analizzare le trasformazioni delle logiche di consumo e la riconfigurazione degli scenari politici, sociali e culturali nel cyberspazio.

L’autore de L’impero della sorveglianza ha evidenziato la grande questione che costituisce Internet, come la terza grande rivoluzione delle comunicazioni, e le recenti reti sociali, con non più di 20 anni di esistenza.

“La differenza con i mass media è che non raggiungono il livello di feedback delle reti sociali. Le reti sociali enfatizzano il dialogo costante, hanno una relazione più forte con i ricevitori. Sono sistemi di comunicazione che trasformano i fenomeni marginali in centrali”.

In questo ambiente, fenomeni come la post-verità e le “fake news” cominciano ad agire. Il possesso di una grande quantità di informazioni passa dall’essere un generatore di pensiero critico a un produttore di ignoranza.

“Il discorso sul sistema dei media come manipolatore dell’informazione a favore dei proprietari dei media e delle classi dominanti è stato superato dalla critica dell’estrema destra populista. C’è un’atmosfera di guerra tra la società e i leader politici. C’è uno spirito complottista contro il complotto che è al potere. Negli USA, per esempio, le critiche di molti cittadini al sistema hanno portato a un attacco a Capitol Hill”, ha spiegato Ramonet.

Donald Trump, rappresentante di questa estrema destra, aveva 33 milioni di seguaci sul suo account Twitter al momento dell’assalto al Congresso degli Stati Uniti. Questo evento è stato guidato da una massa fanatica. Una parte dei sostenitori dell’ex presidente sono sostenitori di Quanon: una teoria del complotto che ha portato, il 4 dicembre 2016, Edgar Maddison Welch a sparare, con un fucile d’assalto, in una pizzeria di Washington DC. La causa dell’incidente fu il sospetto che democratici, cantanti e attori di Hollywood che erano pedofili si incontrassero nel seminterrato di quel posto.

Ramonet ha ricordato in un’intervista al giornalista brasiliano Breno Altman come, al giorno d’oggi, i cittadini si mobilitano più per una questione specifica che per una grande causa. Questo diventa più complesso in un ambiente in cui la cospirazione e il fanatismo sono parte di un sistema che è anche sotto attacco dall’incertezza del COVID-19.

“Ciò che domina le reti è il pensiero magico. La verità è sempre più emotiva e non reale. Le reti sono fatte per emettere e non per ricevere. C’è una ripoliticizzazione selvaggia in senso antropologico”, ha detto il direttore di Le Monde Diplomatique.

In un articolo su La Jiribilla, intitolato Reti sociali, il nuovo mezzo dominante, il professore affronta la proiezione di un futuro sempre più dipendente dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. L’intelligenza artificiale e la tecnologia 5G, gli algoritmi avranno un’influenza diretta sull’organizzazione stessa della società e sulla struttura politica.

“L’obiettività dell’informazione (se mai è esistita) è scomparsa, le manipolazioni si sono moltiplicate, le intossicazioni proliferano come un’altra pandemia, la disinformazione domina, la guerra delle narrazioni dilaga. Mai prima d’ora le notizie false, le narrazioni deliranti, le “informazioni emotive” e le trame sono state “costruite” con tanta sofisticazione. A peggiorare le cose, molti sondaggi mostrano che i cittadini preferiscono e credono più alle notizie false che a quelle vere, perché le prime corrispondono meglio a ciò che pensiamo. Gli studi neurobiologici confermano che aderiamo più a ciò che crediamo che a ciò che va contro le nostre convinzioni”, aggiunge.

Facebook ha attualmente circa 2,74 miliardi di utenti; YouTube 2,291 miliardi e WhatsApp 2 miliardi. La preminenza delle reti sociali nella vita quotidiana è irreversibile. La sinistra non è esente da questo ecosistema comunicazionale, soffre gli stessi sintomi di questa epoca di assurdità.

Cuba si sta inserendo gradualmente in questo ambiente. All’inizio del 2021, erano 7 milioni 700 mila cubani allacciatiti alla rete delle reti, che rappresenta il 68% della popolazione.

Ernesto Limia, primo vice presidente dell’Associazione degli scrittori dell’UNEAC, ha commentato le complessità del cyberspazio, come territorio recente sull’isola, e come si intreccia con la situazione di assedio politico, economico e mediatico che affronta il paese. In questo contesto, ha sottolineato l’importanza dello studio della storia e la ricerca di modi attraenti per avvicinarla ai giovani.

“Dietro le reti sociali c’è molta scienza e innovazione: chi sono i loro proprietari, chi li finanzia, a quali interessi rispondono? Senza dubbio questi hanno un’alta componente ideologica e politica, non solo nella questione di Cuba. Nel nostro caso particolare, stanno cercando di creare una realtà virtuale e manipolata. La battaglia è posizionare meglio le nostre linee di messaggio”, ha sostenuto Abel Gonzalez, vicepresidente della sezione di letteratura storica e sociale della UNEAC.

Il critico, poeta e saggista Victor Fowler avverte la necessità di “capire come funzionano le reti sociali e la trasformazione della comunicazione contemporanea: la cultura dei memi, degli influencer, degli youtuber, delle persone che non sono geni, intellettuali, leader della moda o politici, eppure hanno una grande comunità di seguaci”. Dobbiamo iniziare a usare i termini del 21° secolo. Noi a Cuba abbiamo un doppio compito: quello di comprendere le dinamiche di aggressività nei confronti del Paese.

Per Paquita de Armas Fonseca, critica e giornalista, la prima cosa è iniziare a interagire con le reti sociali. I nativi digitali assumono forme di socializzazione e consumo di informazioni diverse da quelle tradizionali.

“Le reti sociali sono una battaglia di emozioni, sentimenti, reazioni, a volte insulti. Ci muoviamo in un mezzo di comunicazione dove c’è poco spazio per lo scambio civile di argomenti. Ci siamo abituati ai dibattiti intellettuali di altri tempi, dove qualcuno faceva un saggio e qualcun altro rispondeva. Ora siamo in una specie di vortice di immagini, suoni, scintille, attriti. Ogni giorno è più importante progettare una politica di comunicazione che tenga conto della velocità dell’informazione”, ha detto Abel Prieto, presidente della Casa de las Americas.

Sarà essenziale produrre contenuti adattati alla logica del cyberspazio. Come ha sottolineato il musicista e membro del Dúo Buena Fe, Israel Rojas, questo implica la necessità di uno studio e una comprensione delle pratiche di consumo, insieme a politiche trasparenti e agende pubbliche sempre più vicine alle preoccupazioni dei cittadini.

Fonte: Cubainformación

Traduzione: italiacuba.it

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.