Gabriel García Márquez https://nostramerica.wordpress.com
Quella notte, la prima notte del blocco, c’erano a Cuba circa 482.560 automobili, 343.300 frigoriferi, 549.700 apparecchi radio, 303.500 televisori, 352.900 ferri da stiro, 286.400 ventilatori, 41.800 lavatrici automatiche, 3.510.000 orologi da polso, 63 locomotive e 12 navi mercantili. Tutti, tranne gli orologi da polso che erano svizzeri, erano stati prodotti negli Stati Uniti.
Doveva passare un po’ di tempo prima che la maggior parte dei cubani si rendesse conto di cosa significassero quei numeri mortali nella loro vita.
Dal punto di vista della produzione, Cuba si scoprì improvvisamente un paese non indipendente, piuttosto una penisola commerciale degli Stati Uniti.
Oltre al fatto che le industrie dello zucchero e del tabacco dipendevano interamente dai consorzi yankee, tutto ciò che si consumava nell’isola era prodotto dagli Stati Uniti, o nel territorio USA o nella stessa Cuba. L’Avana e altre due o tre città dell’interno davano l’impressione della felicità dell’abbondanza, ma in realtà non c’era nulla che non fosse straniero, dagli spazzolini da denti agli hotel di vetro a venti piani sul Malecón.
Cuba importava dagli Stati Uniti quasi 30.000 articoli utili e inutili per la vita quotidiana. Peraltro i migliori clienti di quel mercato di illusioni erano gli stessi turisti che arrivavano in ferry boat da West Palm Beach e in Sea Train da New Orleans, perché anche loro preferivano comprare senza tasse gli articoli importati a Cuba dal loro paese.
La papaia creola, scoperta a Cuba da Cristoforo Colombo durante il suo primo viaggio, era venduta nei negozi refrigerati con l’etichetta gialla dei coltivatori delle Bahamas. Le uova d’allevamento che le casalinghe disprezzavano per il loro tuorlo languido e il loro gusto da farmaco avevano il timbro di fabbrica dei contadini della Carolina del Nord impresso sul guscio, ma alcuni esperti produttori le lavavano con il solvente e le spalmavano di cacca di gallina per venderle a più caro prezzo come se fossero creole.
Non c’era settore di consumo che non dipendesse dagli Stati Uniti. Le poche fabbriche di beni elementari che erano state create a Cuba per approfittare della manodopera a basso costo erano assemblate con macchinari di seconda mano che erano già a fine corsa nel loro paese d’origine. I tecnici più qualificati erano statunitensi, e la maggior parte dei pochi tecnici cubani aveva ceduto alle offerte luminose dei loro datori di lavoro stranieri ed erano partiti con loro per gli Stati Uniti.
Non c’erano nemmeno magazzini di pezzi di ricambio, perché l’illusoria industria cubana si basava sul presupposto che i suoi pezzi di ricambio erano a sole 90 miglia di distanza; bastava una telefonata perché il pezzo più difficile arrivasse sull’aereo successivo senza dazi doganali o ritardi.
Nonostante un tale stato di dipendenza, gli abitanti della città avevano continuato a spendere senza misura quando il blocco era già una realtà brutale. Anche molti cubani che erano disposti a morire per la Rivoluzione, e alcuni fra quelli che senza dubbio morirono per essa, continuarono a consumare con infantile allegria. Inoltre, le prime misure della Rivoluzione avevano immediatamente aumentato il potere d’acquisto delle classi più povere, che allora non avevano altra nozione di felicità che il semplice piacere di consumare.
Molti sogni rimandati per mezza vita e anche per intere vite improvvisamente si realizzavano. Solo le cose che si erano esaurite nel mercato non erano state rifornite, e alcune non sarebbero state sostituite per molti anni, così che i magazzini, abbaglianti nel mese precedente, rimasero irrimediabilmente spogli.
Cuba era in quei primi anni il regno dell’improvvisazione e del disordine. (…) Il sentimento nazionale era così in subbuglio per quella burrasca incontenibile di novità e autonomia, e allo stesso tempo le minacce dell’opposizione ferita erano così reali e imminenti, che molte persone confondevano una cosa con l’altra e sembravano pensare che anche la carenza di latte potesse essere risolta sparando.
L’impressione di una festa fenomenale che la Cuba di allora suscitava nei visitatori stranieri aveva un vero fondamento nella realtà e nello spirito dei cubani, ma era un’innocente ubriacatura sull’orlo del disastro.
Ero tornato a L’Avana per la seconda volta all’inizio del 1961, in qualità di inviato speciale di Prensa Latina, e la prima cosa che mi colpì fu che l’aspetto apparente del paese era cambiato molto poco, ma la tensione sociale cominciava ad essere insostenibile. Avevo volato da Santiago a L’Avana in uno splendido pomeriggio di marzo, guardando fuori dal finestrino i campi miracolosi di quella patria di villaggi polverosi, le baie nascoste, e lungo tutto il tragitto avevo notato segni di guerra.
Grandi croci rosse dentro cerchi bianchi erano state dipinte sui tetti degli ospedali per renderli sicuri da prevedibili bombardamenti. Cartelli simili erano stati posti anche su scuole, templi e case di riposo. Negli aeroporti civili di Santiago e Camaguey c’erano cannoni antiaerei della seconda guerra mondiale coperti da teloni di camion da carico, e le coste erano pattugliate da motoscafi che erano stati usati per scopi ricreativi e che poi erano stati destinati a impedire gli sbarchi.
Ovunque si vedevano le devastazioni dei recenti sabotaggi: campi di canna da zucchero bruciati con bombe incendiarie da aerei inviati da Miami, rovine di fabbriche fatte saltare in aria dall’opposizione interna, campi militari improvvisati in zone difficili dove i primi gruppi ostili alla Rivoluzione cominciavano ad operare con armi moderne e ottime risorse logistiche.
All’aeroporto de L’Avana, dove era evidente che si cercava di dissimulare l’atmosfera di guerra, c’era un cartello gigantesco da un’estremità all’altra del cornicione dell’edificio principale: “Cuba, Territorio Libero d’America”. Invece degli uomini barbuti di un tempo, la sorveglianza era affidata a giovanissimi miliziani in uniforme verde oliva, tra cui alcune donne, e le loro armi erano ancora quelle dei vecchi arsenali della dittatura. Fino ad allora non ce n’erano altri.
Il primo armamento moderno che la Rivoluzione riuscì a comprare, nonostante le pressioni contrarie degli Stati Uniti, era arrivato dal Belgio il 4 marzo precedente, a bordo della nave francese “La Coubre”, che saltò in aria al molo de L’Avana con 700 tonnellate di armi e munizioni nelle stive, a causa di un’esplosione provocata. L’attacco causò anche 75 morti e 200 feriti tra i lavoratori del porto, ma non fu rivendicato da nessuno, e il governo cubano lo attribuì alla CIA.
Fu alla sepoltura delle vittime che Fidel Castro proclamò lo slogan che sarebbe diventato il motto della nuova Cuba: Patria o morte. L’avevo visto scritto per la prima volta nelle strade di Santiago, l’avevo visto dipinto con un largo pennello sugli enormi manifesti di propaganda delle compagnie aeree e di dentifrici statunitensi sulla strada polverosa dell’aeroporto di Camaguey, e l’ho ritrovato ripetuto senza sosta su cartoni di fortuna nelle vetrine dei negozi per turisti dell’aeroporto de L’Avana, nelle sale e nei banconi, e dipinto con la biacca sugli specchi dei parrucchieri e col rossetto sulle finestre dei taxi.
Si era raggiunto un tale grado di fibrillazione sociale che non c’era un luogo o un momento in cui quello slogan di rabbia non fosse scritto, dai mulini dei vecchi zuccherifici fino in calce ai documenti ufficiali, e la stampa, la radio e la televisione lo ripetevano senza pietà per giorni e mesi interminabili, fino a diventare parte dell’essenza stessa della vita cubana.
A L’Avana, la festa era al suo apice. C’erano splendide donne che cantavano sui balconi, uccelli luminosi nel mare, musica ovunque, ma sullo sfondo del giubilo si sentiva il conflitto creativo di un modo di vivere già condannato per sempre, che lottava per prevalere contro un altro modo di vivere, ancora ingenuo, ma ispirato e demolitore.
La città era ancora un santuario del piacere, con macchine della lotteria anche nelle farmacie e auto troppo grandi per gli angoli coloniali, ma l’aspetto e il comportamento della gente stavano cambiando in modo brutale. Tutti i sedimenti del sottosuolo sociale erano venuti in superficie, e un’eruzione di lava umana, densa e fumante, si diffondeva incontrollata negli angoli e nelle fessure della città liberata, contaminando ogni sua ultima fessura con una vertigine di massa.
Il fatto più notevole era la naturalezza con cui i poveri si erano seduti sulle sedie dei ricchi nei luoghi pubblici. Avevano invaso gli atrii degli alberghi di lusso, mangiavano con le dita sulle terrazze delle caffetterie del Vedado, e si cuocevano al sole nelle piscine d’acqua dai colori vivaci dei vecchi club esclusivi di Siboney.
Il guardiano dai capelli biondi dell’Hotel Habana Hilton, che cominciava a chiamarsi Habana Libre, era stato sostituito da utili miliziani che passavano la giornata a convincere i contadini che potevano entrare senza paura, mostrando loro che c’era una porta d’entrata e una d’uscita, e che non c’era rischio di prendere una polmonite, anche se entravano sudati nella hall refrigerata.
Un legittimo guappo di Luyanó, magro e snello, in camicia con farfalle dipinte e scarpe di vernice con tacchi da ballerina andalusa, aveva tentato di entrare all’indietro per la porta girevole di vetro dell’Hotel Riviera, proprio mentre la succulenta e imperiale moglie di un diplomatico europeo cercava di uscire. In uno scatto di panico istantaneo, il marito che la seguiva cercò di forzare la porta da una parte, mentre i miliziani agitati cercavano di forzarla dall’esterno dall’altra parte. La donna bianca e l’uomo nero rimasero intrappolati per una frazione di secondo nella bussola di vetro, schiacciati nello spazio previsto per una sola persona, finché la porta non tornò indietro, e la donna corse confusa e arrossita, senza nemmeno aspettare il marito, nella limousine che l’aspettava con la porta aperta e che partì all’istante. L’uomo nero, non sapendo bene cosa fosse successo, rimase confuso e tremante:
– Dannazione, sospirò, odorava di fiori!
Erano inciampi frequenti. E comprensibili, perché il potere d’acquisto della popolazione urbana e rurale era aumentato considerevolmente in un anno. Le tariffe dell’elettricità, del telefono, dei trasporti e dei servizi erano state ridotte a livelli umani. I prezzi degli alberghi e dei ristoranti, così come le tariffe dei trasporti, erano stati drasticamente ridotti, e si organizzavano escursioni speciali dalla campagna alla città e dalla città alla campagna, spesso gratuite.
D’altra parte, la disoccupazione stava diminuendo a passi da gigante, i salari stavano aumentando, e la Riforma Urbana aveva alleviato l’angoscia mensile degli affitti, e l’istruzione e il materiale scolastico non costavano nulla.
Le venti leghe di farina d’avorio delle spiagge di Varadero, un tempo possedute da un solo proprietario e riservate al godimento dei troppo ricchi, furono aperte incondizionatamente a tutti, compresi gli stessi ricchi. I cubani, come il popolo dei Caraibi in generale, avevano sempre creduto che il denaro fosse buono solo per spenderlo, e per la prima volta nella storia del loro paese lo stavano verificando nella pratica.
Credo che pochissimi di noi fossero consapevoli del modo furtivo ma irreparabile in cui la scarsità si stava insinuando nelle nostre vite. Anche dopo lo sbarco a Playa Girón, i casinò erano ancora aperti, e alcune puttanelle senza turisti bazzicavano la zona in attesa che qualche occasionale vincitore alla roulette potesse salvar loro la serata. (…) Ma le notti de L’Avana e di Guantanamo erano ancora lunghe e insonni, e la musica delle feste andava avanti fino all’alba.
Questi scatti della vecchia vita mantenevano un’illusione di normalità e di abbondanza che né le esplosioni notturne, né le voci costanti di aggressioni infami, né l’imminenza reale della guerra potevano spegnere, ma che da tempo aveva cessato di essere vera. A volte non c’era carne nei ristoranti dopo mezzanotte, ma non ci importava, perché forse c’era del pollo. A volte non c’erano banane, ma non ci importava, perché forse c’erano patate dolci. I musicisti nei club vicini e i papponi imperterriti che aspettavano la messe della notte davanti a un bicchiere di birra sembravano distratti quanto noi dall’inarrestabile erosione della vita quotidiana.
Le prime code erano apparse nel centro commerciale e un incipiente ma molto attivo mercato nero cominciava a controllare i beni industriali, ma non si pensava seriamente che questo avvenisse perché mancavano le cose, ma al contrario, perché c’erano soldi in eccesso.
All’epoca, qualcuno aveva avuto bisogno di un’aspirina dopo il cinema e non riuscivamo a trovarla in tre farmacie. La trovammo nella quarta, e il farmacista ci spiegò senza allarmarsi che l’aspirina scarseggiava da tre mesi. La verità è che non solo l’aspirina, ma molte cose essenziali scarseggiavano da più di tre mesi, ma nessuno sembrava pensare che sarebbero finite completamente.
Quasi un anno dopo che gli Stati Uniti avevano decretato l’embargo totale sul commercio con Cuba, la vita continuava senza molti cambiamenti degni di nota, non tanto nella realtà quanto nello spirito della gente.
Ho preso coscienza del blocco in modo brutale, ma allo stesso tempo un po’ lirico, come avevo preso coscienza di quasi tutto nella vita. Dopo una notte di lavoro nell’ufficio di Prensa Latina, sono uscito da solo e a malincuore alla ricerca di qualcosa da mangiare. Era l’alba. Il mare era calmo e uno spazio arancione lo separava dal cielo all’orizzonte.
Ho camminato lungo il centro del viale deserto, contro il vento di salnitro del Malecón, cercando qualche posto aperto per mangiare sotto i portici di pietre decadute e trasudanti della città vecchia. Alla fine trovai una locanda con una saracinesca di metallo chiusa, ma senza lucchetto, e cercai di sollevarla per entrare, perché dentro c’era luce e un uomo stava lucidando i bicchieri al bancone. Avevo appena cominciato quando sentii dietro di me il suono inconfondibile di un fucile che veniva montato, e la voce di una donna, molto dolce, ma determinata:
-Stai fermo, compagno, disse, alza le mani.
Era un’apparizione nella nebbia dell’alba. Aveva un viso molto bello, con i capelli legati alla nuca in una coda di cavallo, e la sua camicia della milizia inzuppata dal vento del mare. Era spaventata, senza dubbio, ma i suoi tacchi erano ben piantati a terra, e impugnava il suo fucile come un soldato.
-Ho fame, ho detto.
Forse l’ho detto con troppa convinzione, perché solo allora ha capito che non avevo cercato di entrare con la forza nella locanda, e la sua diffidenza si è trasformata in pietà.
-È troppo tardi, ha detto.
-Al contrario, risposi, il problema è che è troppo presto. Quello che voglio è la colazione.
Poi ha fatto gesti verso l’interno attraverso il vetro e ha convinto l’uomo a servirmi qualcosa, anche se mancavano due ore all’apertura. Ho chiesto uova fritte con prosciutto, caffè con latte e pane e burro, e un succo fresco di qualsiasi frutta. L’uomo mi disse con precisione sospettosa che non c’erano uova e prosciutto da una settimana e niente latte da tre giorni, e che tutto quello che poteva servirmi era una tazza di caffè nero e pane non imburrato, e semmai un po’ di maccheroni riscaldati dalla sera prima. Sorpreso, gli ho chiesto cosa stava succedendo con il cibo, e la mia sorpresa era così innocente che era lui ad essere sorpreso.
-Va tutto bene, ha detto, è solo che questo paese è andato all’inferno.
Non era un nemico della Rivoluzione, come avevo immaginato all’inizio. Al contrario: era l’ultimo di una famiglia di undici persone che era fuggita in blocco a Miami. Aveva deciso di rimanere, e infatti rimase per sempre, ma la sua professione gli permetteva di decifrare il futuro con elementi più reali di quelli di un giornalista che aveva passato la notte in bianco. Pensava che entro tre mesi avrebbe dovuto chiudere la locanda per mancanza di cibo, ma non gli importava molto, perché aveva già dei piani molto ben definiti per il suo futuro personale.
E’ stata una previsione inequivocabile. Il 12 marzo 1962, quando erano passati trecentoventidue giorni dall’inizio del blocco, fu imposto un drastico razionamento dei prodotti alimentari. Ad ogni adulto veniva assegnata una razione mensile di tre libbre di carne, una libbra di pesce, una libbra di pollo, sei libbre di riso, due libbre di burro, una libbra e mezza di fagioli, quattro once di burro e cinque uova. Era una razione calcolata in modo che ogni cubano consumasse una quota normale di calorie al giorno. C’erano razioni speciali per i bambini, secondo la loro età, e tutti i minori sotto i quattordici anni avevano diritto a un litro di latte al giorno.
Più tardi, chiodi, detersivi, lampadine e molti altri beni di utilità domestica cominciarono a scarseggiare, e il problema delle autorità non era quello di razionarli, ma di procurarseli. La cosa più ammirevole era vedere fino a che punto le carenze imposte dal nemico concentravano la tenuta del morale sociale.
Lo stesso anno in cui fu stabilito il razionamento, si verificò la cosiddetta Crisi d’Ottobre, che lo storico inglese Hugh Thomas ha descritto come la più grave nella Storia dell’Umanità, e la stragrande maggioranza del popolo cubano rimase in stato di allerta per un mese, immobile nei suoi luoghi di combattimento fino a quando il pericolo sembrava essere stato scongiurato, e pronto ad affrontare la bomba atomica a fucilate.
Nel mezzo di quella mobilitazione massiccia che sarebbe stata sufficiente a scardinare qualsiasi economia consolidata, la produzione industriale raggiunse cifre inaudite, l’assenteismo in fabbrica finì, e furono superati ostacoli che in circostanze meno drammatiche sarebbero stati fatali.
Un’operatrice telefonica di New York disse in quell’occasione ad una collega cubana che negli Stati Uniti avevano molta paura di quello che poteva succedere.
“Noi invece, qui siamo molto tranquilli”, rispose la cubana. Dopo tutto, la bomba atomica non fa male.
Il paese ha poi prodotto abbastanza scarpe perché ogni abitante a Cuba potesse comprarne un paio all’anno, la distribuzione venne incanalata attraverso le scuole e i luoghi di lavoro. Solo nell’agosto 1963, quando quasi tutti i negozi furono chiusi perché non c’era materialmente nulla da vendere, la distribuzione di vestiti fu regolata. Iniziarono con il razionamento di nove articoli, tra cui i pantaloni da uomo, la biancheria intima per entrambi i sessi e alcuni tessuti, ma nel giro di un anno dovettero portarlo a quindici.
Quel Natale fu il primo della Rivoluzione che fu celebrato senza maialino e torrone, e i giocattoli furono razionati. Tuttavia, e proprio grazie al razionamento, fu anche il primo Natale nella storia di Cuba in cui tutti i bambini senza distinzione ebbero almeno un giocattolo.
Nonostante l’intenso aiuto sovietico e quello della Cina Popolare, non meno generosa in quel momento, e nonostante l’assistenza di numerosi tecnici socialisti e latinoamericani, il blocco era allora una realtà ineluttabile che doveva contaminare anche le più recondite fessure della vita quotidiana e accelerare i nuovi irreversibili indirizzi della storia di Cuba.
Le comunicazioni con il resto del mondo erano state ridotte al minimo indispensabile. I cinque voli giornalieri per Miami e i due voli settimanali di Cubana de Aviación per New York erano stati interrotti dalla crisi di ottobre. Le poche compagnie aeree latinoamericane che avevano voli per Cuba sparirono quando i loro paesi interruppero le relazioni diplomatiche e commerciali, e rimase solo un volo settimanale dal Messico, che per molti anni servì come cordone ombelicale con il resto del continente Americano, ma anche come canale di infiltrazione dei servizi di sovversione e spionaggio degli Stati Uniti.
Cubana de Aviación, con la sua flotta ridotta agli epici Bristol Britannia, che erano gli unici la cui manutenzione poteva essere assicurata da accordi speciali con i produttori britannici, mantenne un volo quasi acrobatico attraverso la rotta polare fino a Praga.
Una lettera da Caracas, a meno di 1.000 chilometri dalla costa cubana, doveva fare il giro del mondo per raggiungere L’Avana.
La comunicazione telefonica con il resto del mondo doveva avvenire attraverso Miami o New York, sotto il controllo dei servizi segreti degli Stati Uniti, per mezzo di un preistorico cavo sottomarino che fu rotto quando una nave cubana lasciò la baia de L’Avana, trascinando l’ancora che avevano dimenticato di alzare.
L’unica fonte di energia erano i cinque milioni di tonnellate di petrolio che le petroliere sovietiche trasportavano ogni anno dai porti del Baltico, a 14.000 chilometri di distanza, e con una frequenza di una nave ogni 53 ore.
La Oxford, una nave della CIA equipaggiata con tutti i tipi di apparecchiature di spionaggio, ha pattugliato per diversi anni le acque territoriali cubane per assicurarsi che nessun paese capitalista, tranne i pochissimi che osavano, andasse contro la volontà degli Stati Uniti. Era anche una provocazione calcolata in piena vista del mondo intero. Dal Malecón de L’Avana o dai quartieri alti di Santiago, si poteva vedere di notte il profilo luminoso di quella nave di provocazione ancorata nelle acque territoriali. Forse pochi cubani ricordavano che dall’altra parte del Mar dei Caraibi, tre secoli prima, gli abitanti di Cartagena de Indias avevano subito un dramma simile.
(…) Nessuno poteva immaginare, nell’incerto anno nuovo 1964, che i tempi peggiori di quel blocco ferreo e senza cuore dovevano ancora venire, e che si sarebbe arrivati al punto che persino l’acqua potabile sarebbe finita in molte case e in quasi tutti gli stabilimenti pubblici.
(Questo articolo è stato pubblicato in Proceso No. 0090- 01. 24 luglio 1978. Ricevo da Asicuba Umbria che ha tradotto)