Fabrizio Verde www.lantidiplomatico.it
La vittoria – imprevista – del maestro rurale Pedro Castillo nella contesa elettorale in Perù porterà il paese a un’inevitabile svolta. In questi anni il paese, dopo l’occasione mancata di cambiamento con la presidenza di Hollanta Humala, è stato preda di una forte instabilità politica ma è costantemente rimasto ancorato alle politiche antibolivariane ispirate (leggi imposte) da Washington. Tanto che proprio a Lima nel 2017 sotto la presidenza del neoliberista Pedro Pablo Kuczynski fu creato il cosiddetto Gruppo di Lima con l’intento di unire tutte le nazioni del continente americano fedeli agli Stati Uniti che non avevano riconosciuto legittime le elezioni presidenziali in Venezuela e quindi riconosciuto come presidente il fantoccio golpista Juan Guaidò. A quanto pare Lima sarà anche la tomba di questo progetto filoimperialista volto alla distruzione del Venezuela e dei progetti bolivariani per la regione.
Con l’elezione di Pedro Castillo sul Perù spira invece una fresca brezza bolivariana. Quindi la nuova politica estera di Lima sotto la presidenza del maestro rurale sarà innanzitutto orientata e guidata in funzione degli interessi nazionali, ma anche aperta e democratica, darà priorità all’integrazione regionale, al rafforzamento di organismi multilaterali come la Celac e il Gruppo Andino e alla riattivazione dell’Unasur. Organizzazioni lanciate, o rilanciate, da governi progressisti e socialisti per frenare le ingerenze imperialiste e per contrastare la screditata Organizzazione degli Stati Americani, o ministero delle Colonie per utilizzare un’efficace definizione di Fidel Castro, guidata da un altrettanto ultrascreditato Luis Almagro.
L’uomo scelto da Castillo per guidare il cambio di rotta è Hector Bejar. Avvocato, sociologo ed ex guerrigliero ottantacinquenne.
Profilo del nuovo ministro degli Esteri peruviano
Béjar, avvocato e dottore in sociologia, è nato nel 1936 in una famiglia appartenente al ceto medio della provincia di Huarochirí, vicino a Lima. Fin da giovanissimo abbracciò le idee socialiste e, per metterle in pratica, si recò a Cuba all’inizio degli anni ’60 per vedere da vicino il processo rivoluzionario e formarsi su vari argomenti, tra cui la pratica della guerriglia.
A Cuba ebbe la possibilità di conoscere personalmente due figure mitiche come Fidel Castro ed Ernesto ‘Che’ Guevara.
Al ritorno dal tirocinio rivoluzionario in quel di Cuba imbraccia le armi con il Movimento della Sinistra Rivoluzionaria (MIR), nato come dissidenza dal partito dell’Alleanza Rivoluzionaria Popolare Americana (APRA) e sotto la guida di Luis de la Puente Uceda si converte nella prima esperienza del genere in Perù.
Tuttavia, Béjar lasciò il MIR per formare insieme a giovani amici, come il poeta Javier Heraud, l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), organizzazione dallo spiccato carattere guevarista.
L’ELN, il cui capo militare era Juan Pablo Chang – che sarebbe morto insieme a Che Guevara in Bolivia – si rese protagonista di alcune azioni nella giungla, ma subì anche duri colpi, come la perdita di Heraud, che cadde all’età di 21 anni, quando era già era visto come una delle nuove grandi voci della poesia ispano-americana.
In quei mesi intensi Calixto (nome di battaglia di Bejar) si divideva tra nuovi viaggi di addestramento a Cuba e una breve esperienza di lotta armata in Bolivia, che nulla aveva a che vedere con quanto sarebbe accaduto in seguito con il Che.
I giorni della guerriglia per Béjar finirono nel 1966, quando fu imprigionato. Si credeva che avrebbe trascorso molto tempo in prigione, ma il governo di sinistra del generale Juan Velasco Alvarado, che prese il potere con un colpo di Stato nel 1968, gli concesse un’amnistia nel 1970.
Bejar così riconquistò la libertà e divenne un funzionario statale, come membro del Sistema Nazionale di Mobilitazione Sociale, un organismo creato da Velasco per coinvolgere le classi popolari nel processo.
Con il rovesciamento di quel governo nel 1975, l’attuale ministro degli Esteri ha iniziato il percorso accademico in cui ha lavorato da allora, in particolare presso l’Università Cattolica di Lima, dove era responsabile delle cattedre di politiche pubbliche e gestione sociale.
Parallelamente, sviluppa la carriera di scrittore, che lo porta a vincere nel 1969, mentre era ancora in carcere, il premio Casa de las Américas, per “Appunti su un’esperienza di guerriglia”, libro in cui ricorda la sua esperienza armata.
Negli ultimi decenni, Bejar è stato in Perù un riferimento intellettuale per la sinistra e ha approfittato degli spazi che i media gli concedono per difendere i governi e i movimenti con cui simpatizza in America Latina.
Ad esempio riguardo a quanto si è verificato a Cuba ha affermato che si tratta di “una manovra assolutamente sciocca e ovvia” da parte “dei settori più estremisti degli Stati Uniti” per “promuovere con disordini un’agenda che ha fallito in tutto il mondo ed è destinata a fallire”.
Allo stesso modo, considera un “obbligo morale” difendere il governo di Nicolás Maduro in Venezuela, perché “è una delle poche possibilità di cambiare questa società sporca e violenta”.
Inoltre Bejar ha anche affermato durante la campagna elettorale peruviana, in un’intervista al media digitale argentino Argmedios, che l’eventuale vittoria di Castillo avrebbe contribuito a una nuova “ondata progressista di tipo diverso” in America Latina.
“(Un’ondata) più conservatrice, meno progressista in termini di terza o quarta generazione di diritti, ma molto di più in termini di diritti economici e sociali”.
Linee guida emerse nel primo discorso
Nel suo primo discorso da ministro degli Esteri, ha affermato che “l’autonomia e l’indipendenza saranno un principio essenziale della nuova diplomazia peruviana, le decisioni saranno prese secondo i nostri interessi, che sono l’espressione collettiva della nazione, e non degli interessi degli altri”. Una presa di posizione forte che annuncia netta discontinuità con una politica estera che negli ultimi anni è stata segnata da sudditanza e dipendenza da Washington.
Una discontinuità che sarà tale anche su temi dirimenti come la posizione verso il Venezuela. A tal proposito Bejar ha dichiarato: “Il Venezuela è un Paese bloccato. Contribuiremo con i Paesi dell’Europa, che ci stanno già lavorando, e con un gruppo di Paesi dell’America Latina, all’intesa tra le varie tendenze politiche che esistono in Venezuela, senza intervenire nella loro politica interna”.
Quindi ha sottolineato che l’attuale governo guidato da Pedro Castillo non interverrà nella politica interna del Venezuela, aggiungendo che dal Perù favorirà “un rinnovamento (politico) … che rispetti i diritti sociali”.
La nuova politica estera del Perù di Castillo nella visione di Bejar “sarà l’espressione esterna della politica sociale interna, difenderà e proteggerà i diritti e le aspirazioni di tutti i peruviani”, in particolare dei più vulnerabili.
Discorso del Ministro degli Affari Esteri, Sig. Héctor Béjar Rivera, alla cerimonia di inaugurazione
Ministro degli Esteri uscente
Ex Ministri degli Affari Esteri Vice Ministro e
Signori Ex Vice Ministri Signor Segretario Generale e
Signori ex Segretari – Generali
Dame Ambasciatrici, Eccellenze
Presidenti di associazioni diplomatici,
Segretario Generale dell’Unione dei Lavoratori del Ministero degli Affari Esteri,
Dame e Signori:
Il Ministero degli Esteri peruviano è nato con la Nazione. Questa casa bicentenaria è stata la scuola e il centro di idee che ha guidato l’inserimento del Perù nel mondo per più di 200 anni. C’è una storia e una tradizione che fanno del Ministero degli Esteri peruviano un punto di riferimento per l’edilizia nazionale, per il consolidamento della Patria. La politica estera è sempre stata legata alla costruzione e al consolidamento dell’identità nazionale. Fu così agli albori dell’indipendenza, quando il Perù dovette lottare per il riconoscimento del nuovo Stato e nei processi di difesa della sovranità, legati alla determinazione dei limiti del territorio nazionale. Quella stessa ispirazione nazionale ora richiede che la diplomazia peruviana pensi alla globalizzazione dal Perù. La Patria deve realizzarsi nella globalizzazione.
Il governo del cambio del presidente Castillo eserciterà una diplomazia ispirata alla Patria. Dal profondo Perù al Perù di tutti. Come intuiva César Vallejo in Tellurico e Magnetico:
Sierra del mio Perù, Perù del mondo,
E Perù ai piedi del globo, aderisco!
Sulla base di questa determinazione nazionale, la diplomazia peruviana, raccogliendo le tendenze e le conquiste più famose della sua storia, sarà una diplomazia nazionale, autonoma, democratica, sociale e decentralizzata.
Nazionale, perché sarà ispirato dalla storia e dalla realtà nazionale. Nella pluralità culturale ed etnica del Perù. Perché sarà orientato solo in base agli interessi nazionali.
Autonomo, perché le decisioni saranno prese in base agli interessi di “noi”, che è l’espressione collettiva della Nazione. E non degli interessi degli altri. L’autonomia e l’indipendenza saranno un principio essenziale della nuova diplomazia peruviana.
Democratico, perché la democrazia e lo stato di diritto, in quanto sistema politico e organizzazione della società, garantiscono i diritti umani del popolo peruviano e la volontà collettiva di realizzare il proprio destino. Una società democratica implica l’inclusione sociale, l’eliminazione del razzismo, la protezione delle minoranze e delle popolazioni indigene e di tutti i settori vulnerabili della società, e il loro accesso al potere, significa anche promuovere la democratizzazione della governance regionale e globale.
Sociale, perché sarà l’espressione esterna della politica sociale interna. Difenderà e proteggerà i diritti e le aspirazioni di tutti i peruviani, e peruviani, ma molto in particolare delle classi medie, degli agricoltori, dei contadini, degli imprenditori, dei lavoratori, degli impiegati statali, delle popolazioni indigene e vulnerabili, delle donne e dei giovani. Verrà data priorità alla diplomazia sociale nelle relazioni bilaterali e multilaterali. Le dimensioni internazionali della salute, del lavoro dignitoso, della sicurezza sociale, della lotta alla povertà, dell’alloggio dignitoso e dei diritti delle comunità peruviane all’estero saranno linee di azione essenziali per l’azione esterna dello Stato.
Decentrato, perché si cercherà una diplomazia inclusiva e partecipata che coinvolga nella sua preparazione ed esecuzione i governi subnazionali, la società civile, le imprese e gli imprenditori. E perché i governi regionali e locali saranno attivamente coinvolti nelle decisioni di politica estera, in quegli ambiti che li riguardano direttamente: rapporti con i paesi vicini, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso il turismo sostenibile, integrazione e cooperazione di frontiera e promozione di investimenti ed esportazioni nei mercati delle regioni e delle province.
Nell’ambito di questi orientamenti, la diplomazia peruviana avrà un’agenda di libertà, globalità planetaria, umanesimo e giustizia. Una diplomazia di pace, amicizia sincera, cooperazione e comprensione con tutti i paesi del mondo, specialmente i nostri vicini e principali partner commerciali ed economici e quelli associati alla difesa nazionale, senza distinzioni ideologiche. Una diplomazia basata sui principi del rispetto reciproco, del primato del diritto internazionale, del mutuo vantaggio, del partenariato per la pace e dello sviluppo sostenibile.
La prima priorità sarà quella di avanzare in modo sostenibile e coerente nella lotta contro la pandemia di COVID 19, ottenere l’immunizzazione della popolazione, riattivare l’economia, crescere con equità sociale e invertire la regressione che il Perù ha subito nella lotta. povertà ed estrema povertà.
La Farnesina assumerà con responsabilità, trasparenza, erogazione ed efficienza le proprie responsabilità di assistere i settori responsabili dello Stato nell’acquisizione e disponibilità massiccia di vaccini. Allo stesso tempo, per quanto di sua competenza, agirà nel modo più diligente e dinamico affinché gli 11 milioni di vaccini acquisiti nell’ambito della struttura multilaterale COVAX, ancora in attesa di consegna, raggiungano il Paese con la massima rapidità e immediatezza . .
Adotteremo l’iniziativa con tutti i paesi di confine per stabilire accordi e strategie comuni per combattere frontalmente la pandemia. Il Sud America e l’America Latina hanno un debito in sospeso con i loro popoli per articolare un’azione congiunta e responsabile nella lotta regionale contro il COVID 19. I nostri paesi hanno l’obbligo etico di cooperare in questa lotta. Indipendentemente dagli orientamenti politici dei governi. Sono interessi comuni che dovrebbero guidare strategie diplomatiche condivise. Intraprenderemo questa iniziativa con la partecipazione dei governi regionali e locali.
A livello globale, agiremo affinché la comunità internazionale rafforzi azioni congiunte per aumentare la capacità di produzione e l’accesso ai vaccini. Con efficienza, sicurezza e solidarietà. Il Perù sarà un membro attivo e dinamico nel compito comune affinché tutti i paesi abbiano un accesso inclusivo, equo e non discriminatorio a tutte le diagnosi, terapie, medicinali e vaccini. Così come le tecnologie e i dispositivi medici, compresi i loro componenti e precursori, che sono necessari nella risposta al COVID-19 come priorità globale. Compresa la sua equa distribuzione.
Il rafforzamento della cooperazione scientifica internazionale è essenziale per combattere la pandemia. Sosteniamo pienamente le iniziative che si stanno sviluppando per questo scopo. Soprattutto quelli che fanno riferimento all’Acceleratore di accesso agli strumenti contro il COVID-19, all’Accesso congiunto alle tecnologie contro il COVID-19 e quelli volti a riconoscere che il vaccino è un bene pubblico globale. Ci uniamo a paesi come gli Stati Uniti, l’India e il Sud Africa, che hanno chiesto il rilascio temporaneo di brevetti per i vaccini in modo che possano essere prodotti in altri paesi. E poter così vincere la battaglia globale contro la pandemia. Siamo in una situazione di emergenza eccezionale. E di fronte a questo pericolo, che porta già a centinaia di milioni di morti in tutto il mondo, servono anche misure di portata eccezionale.
Siamo di fronte a un mondo instabile, dove il conflitto e la tensione tendono a prevalere sul dialogo, sulla negoziazione e sulla risoluzione pacifica delle controversie. In cui le politiche di uso e minaccia dell’uso della forza continuano a violare la pace e la sicurezza internazionali.
È necessario che tutti i paesi lavorino per costruire un mondo più stabile e prevedibile, equo e armonioso, basato sul consenso universale della Carta delle Nazioni Unite e sul primato del diritto internazionale. Affermiamo una governance internazionale basata su regole. Riconosciamo il mondo globale, continentale, nazionale e subnazionale come un insieme di culture interrelate che dovrebbero avere uguali diritti. Questa è l’essenza di una visione democratica della politica internazionale. Promuoviamo il dialogo delle civiltà.
La diplomazia multilaterale del Perù sarà guidata dalla ricerca della pace, del dialogo interculturale, della difesa del principio della risoluzione pacifica delle controversie, del rispetto del principio di non intervento, della cooperazione per lo sviluppo sostenibile e della difesa della salute del pianeta e della giustizia internazionale. .
Lavoreremo per l’integrazione dell’America Latina e dei Caraibi. L’America Latina è e sarà la priorità geografica e sociologica della politica estera. È il nostro ambiente immediato, territoriale, storico, economico, sociale e culturale. Lo spazio della nostra storia.
Rafforzeremo l’integrazione e la cooperazione latinoamericana, senza distinzioni ideologiche. Valuteremo la Comunità andina nelle sue dimensioni economica, commerciale, sociale, culturale e di integrazione fisica. Esportiamo nella Comunità andina un importo equivalente all’Alleanza del Pacifico – un’altra area vitale dell’integrazione regionale -, ma è il principale mercato regionale per le nostre società di esportazione manifatturiere.
Dobbiamo modernizzare la Comunità secondo un nuovo modello di integrazione multidimensionale, lasciando da parte obiettivi già superati dalla storia, come il mercato unico, la tariffa esterna comune o la programmazione industriale. Gli assi di questo nuovo modello di integrazione andina devono essere costituiti dalla zona di libero scambio, dall’integrazione fisica e delle comunicazioni, dall’interconnessione elettrica, energetica e digitale che insieme a una dimensione sociale rafforzata nei settori della salute, dell’istruzione, dell’alloggio, del lavoro e della cultura 6 come assi di questo nuovo modello di integrazione andina.
L’indipendenza dell’America Latina è stata un’impresa dell’unità politica della regione. La creazione dei nuovi Stati ha portato la cittadinanza latinoamericana, che poi è andata perduta con il consolidamento delle identità nazionali. Ma la speranza e la volontà di unità hanno continuato ad aprire spazi nel XIX secolo. E il Perù prese le iniziative più importanti per creare un’organizzazione latinoamericana convocando i Congressi americani del 1826, 1847 e 1864. Lo fece anche opponendosi con forza agli interventi stranieri a Santo Domingo e in Messico.
In questa tradizione storica, nel 2005 il Perù ha culminato questo processo prendendo l’iniziativa di creare la Comunità delle Nazioni sudamericane a Cusco, poi trasformata in UNASUR. È stato il culmine del sogno di Bolívar, Gregorio Paz Soldán e Toribio Pacheco.
Nell’anno del bicentenario saremo coerenti e coerenti con questa tradizione storica della diplomazia peruviana e ritireremo dal Congresso la richiesta al Perù di denunciare il trattato che l’UNASUR ha istituito. Al contrario, ne promuoveremo la ricostituzione e la modernizzazione, come organismo di cooperazione e consultazione che afferma in questo mondo globale l’entità del Sudamerica nella politica mondiale. Celebreremo anche, l’11 settembre di quest’anno, il 20° anniversario della Carta Democratica Interamericana, uno strumento storico concepito e negoziato dalla diplomazia peruviana come contributo alla storia democratica della regione.
In modo convergente e sempre nella consapevolezza storica del significato del bicentenario dell’indipendenza del Paese, reinseriremo con vigore la presenza peruviana nella Comunità latinoamericana e caraibica, CELAC. Lavoreremo per rafforzarli e promuovere la loro capacità di azione.
La promozione del dialogo e dell’unità d’azione in America Latina è il miglior omaggio agli eroi dell’indipendenza. A Bolívar e San Martin e al grande pioniere José Gabriel Condorcanqui, Túpac Amaru. Cammineremo attraverso i tuoi sogni e i tuoi ideali.
In questo spirito e in conformità con il diritto internazionale e la Carta delle Nazioni Unite, condanniamo i blocchi, gli embarghi e le sanzioni unilaterali che colpiscono solo i popoli e sosteniamo pienamente il diritto libero e autonomo di ogni popolo di mantenere liberamente e senza ostacoli le attività commerciali e culturali scambio con il resto della comunità globale e latinoamericana.
In questi tempi di pandemia e dei suoi effetti nefasti sull’economia e sul tessuto sociale del Paese, è fondamentale avere una diplomazia sociale emergente, forte, con obiettivi chiaramente definiti e raggiungibili.
Articoleremo strategie di politica sociale con azioni internazionali per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030. La diplomazia peruviana porrà particolare enfasi sul raggiungimento degli obiettivi relativi alla fine della povertà, all’eliminazione della fame e al raggiungimento della sicurezza alimentare. garantire una vita sana e un’istruzione di qualità; raggiungere la parità di genere; garantire l’accesso all’acqua e all’energia; promuovere una crescita economica sostenuta; adottare misure urgenti contro il cambiamento climatico; promuovere la pace e facilitare l’accesso alla giustizia; lotta alla violenza, alla criminalità e al traffico illecito di stupefacenti.
Per questo, la diplomazia multilaterale, oltre a una partecipazione molto attiva alle Nazioni Unite, agirà con priorità nell’ambito dell’Organizzazione mondiale della sanità, dell’Organizzazione internazionale del lavoro, del Consiglio per i diritti umani e dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine, con sede a Vienna.
Di fronte alla fame e alla malnutrizione, la politica estera del Perù mobiliterà la cooperazione internazionale e promuoverà strategie di azione congiunte bilaterali e multilaterali per ottenere l’obiettivo della fame zero per tutti i peruviani. In particolare l’accesso fisico, sociale ed economico al cibo, la disponibilità permanente di cibo, la qualità sanitaria e nutrizionale dei prodotti e la regolarità di accesso, disponibilità e qualità.
La diplomazia peruviana agirà con energia e creatività per rafforzare la governance globale della sicurezza alimentare e della nutrizione, lo sviluppo di sistemi agricoli e alimentari sostenibili, promuovere la creazione di posti di lavoro nelle aree rurali e intensificare gli aiuti alimentari alle popolazioni vulnerabili.
L’agenda per i diritti umani ci lega profondamente a una visione etica delle relazioni internazionali e alle richieste del popolo peruviano di condizioni di vita dignitose, dove libertà e giustizia sono valori integrati. Lavoreremo per la piena validità e rispetto dei diritti umani, nel sistema delle Nazioni Unite e nel sistema interamericano.
Concepiamo i diritti umani nella loro indivisibilità e integralità. Per questo aderiamo pienamente a tutte le generazioni dei Diritti Umani, da quelli civili e politici a quelli economici, sociali, culturali, ambientali e sessuali; dai diritti negativi a quelli positivi, e affermiamo che sono integrali e indivisibili. Di conseguenza, siamo contro la tortura, le sparizioni, gli assassini e gli assassinii, contro il terrorismo in ogni sua forma, da qualunque parte provenga, in qualunque luogo e sistema e contro chiunque lo commetta.
Promuoveremo la giustizia di genere nell’agenda regionale e globale, in particolare all’interno del Servizio diplomatico e delle missioni all’estero. Lavoreremo per la parità tra uomini e donne nel Servizio Diplomatico. Forniremo al Servizio meccanismi istituzionali e legali – in coordinamento con l’Ombudsman’s Office e il Ministero delle Donne – per combattere e punire qualsiasi atto di molestia o violazione dei diritti delle donne.
Sottoscriviamo pienamente l’Agenda del Cairo sui diritti sessuali e riproduttivi. I suoi obiettivi e scopi saranno integrati nell’agenda internazionale della diplomazia peruviana.
Sosteniamo i 29 Principi di Yogyakarta del marzo 2007, sull’applicazione degli standard internazionali sui diritti umani per l’orientamento sessuale e l’identità di genere per prevenire gli abusi e proteggere i diritti umani di lesbiche, gay, bisessuali e transessuali. Integreremo anche i diritti umani delle prostitute nella nostra agenda, come stabilito da UN Women, dall’OMS e dagli strumenti internazionali applicabili.
Lavoreremo per la giustizia generazionale con gli anziani e con i ragazzi e le ragazze soggetti di diritti. Combatteremo la schiavitù infantile, la schiavitù in tutte le sue forme contemporanee, la tratta di esseri umani e lo sfruttamento degli anziani. Supportiamo pienamente la progettazione e l’attuazione di politiche per l’invecchiamento in tutto il mondo.
Lavoreremo per aumentare i legami con le comunità peruviane che vivono all’estero, nel rispetto dei diritti degli immigrati e dei rifugiati residenti nel nostro Paese. Applicheremo una seconda riforma dei servizi consolari per avvicinarli alla gente e migliorare i servizi dello Stato ai peruviani residenti all’estero, indipendentemente dal loro status di immigrazione. Garantiremo la tutela dei loro diritti, la loro partecipazione alla gestione consolare attraverso i Consigli consultivi e il loro reinserimento nella vita culturale, politica ed economica del Paese. Creeremo consolati digitali.
Nei prossimi 60 giorni presenteremo al Congresso della Repubblica il progetto di Legge sui diritti dei peruviani all’estero. Consulteremo il tuo testo con tutte le associazioni peruviane nel mondo. Sarà un prodotto giuridico di consultazione e partecipazione.
Rafforzeremo decisamente il quadro istituzionale del Servizio Diplomatico.
In omaggio ai suoi contributi accademici e documentari alla vita nazionale, quest’anno ricostituiremo la storica biblioteca del Ministero degli Affari Esteri, purtroppo soppressa. Allo stesso tempo, onoreremo la tradizione bicentenaria di avere il contributo del Comitato consultivo per le relazioni estere, che reintegreremo con la presenza plurale dei più importanti professionisti e accademici legati alla gestione esterna dello Stato. La Commissione sarà presieduta dall’Ambasciatore Manuel Rodríguez Cuadros, ex Cancelliere della Repubblica.
Riconosciamo il contributo storico di tutte le generazioni che hanno lottato per la piena democrazia e giustizia sociale nel nostro Paese. Ci sentiamo obbligati a costruire il Paese di libertà e giustizia per il quale hanno sofferto l’emarginazione, la persecuzione e sono morti.
Rendiamo omaggio ai Ministri degli Esteri che, prima di noi, durante i due secoli della nostra vita repubblicana, hanno innalzato la dignità del nostro Paese e hanno lavorato per l’unità dell’America Latina e dei Caraibi.
Ricorderemo sempre i diplomatici peruviani che furono ingiustamente licenziati nel 1992 per aver mantenuto la dignità e l’indipendenza del nostro Ministero degli Esteri.
Rendiamo omaggio a tutti gli uomini e le donne che hanno combattuto per la nostra indipendenza nazionale, per costruire la nazione senza razzismo o oppressione, per la giustizia sociale, per la giustizia di genere, per la giustizia generazionale e per la giustizia ambientale.
Diciamo con Javier Heraud (1):
Perché la mia patria è bella
Come una spada nell’aria
E più grande adesso
E più bella ancora la
amo e la difendo con la mia vita
Entra nella storia ufficiale del paese, spero di restare, lo spirito potente e immortale di Javier Heraud. Con esso entrano anche le Ande del nostro mondo contadino, le colline e i deserti dove vivono i poveri di Lima, le rondas di Cajamarca, i contadini, i minatori, gli operai di strada, le donne delle pentole comuni, le lavoratrici. , insieme a tutti i poveri, umiliati, offesi ed emarginati. Entrano anche in questo palazzo e in questa Cancelleria affinché un Perù dignitoso e giusto rappresenti il nostro popolo nel complesso mondo universale dei nostri giorni.
Questo è il Perù ai piedi del globo. Io aderisco.