Fino al 1999, i popoli indigeni del Venezuela hanno sofferto discriminazione e abbandono, ma la promessa fatta loro in quel momento dal presidente Hugo Chávez li ha resi protagonisti del processo rivoluzionario che ha cambiato definitivamente la loro storia.
Fin dalla sua campagna elettorale, la questione dei diritti indigeni è stata presente, e non appena è diventato capo di stato, Chávez ha promosso una riforma della Magna Carta in cui, per la prima volta, ha elevato l’attenzione a questi popoli allo status costituzionale.
A differenza di altri paesi latinoamericani, in Venezuela non c’era un esplicito riconoscimento legale della cultura delle comunità indigene, dei modi di vita, degli spazi di vita o dell’assistenza sociale ed economica dei loro abitanti.
Il ruolo distintivo conferito dalla Costituzione del 1999 è stato eccezionale e rende questa nazione parte del gruppo di paesi sudamericani che stabilisce diritti differenziati per questo settore.
La nuova Magna Carta ha riconosciuto la natura multietnica, pluriculturale e multilingue della società venezuelana; parallelamente, nel 2001 il governo venezuelano ha ratificato la Convenzione 169 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro e nel 2005 ha approvato la Legge Organica sui Popoli e le Comunità Indigene.
Nel 2007, nell’ambito di questo processo di rivendicazioni, Chávez ha creato il Ministero del Potere Popolare per i Popoli Indigeni, e in pochi anni la nazione è riuscita a porsi all’avanguardia tra i paesi latinoamericani in termini di protezione di queste comunità.
Le stime ufficiali indicano che queste comunità ancestrali costituiscono circa il 2,8% della popolazione totale (32 milioni di abitanti).
Più di 40 gruppi tra cui gli Akawayo, Amorúa, Añú, Arawak, Arutani, Ayamán, Baniva, Baré, Barí, Caquetío, Cumanagoto, Chaima, E’ñepá, Gayón, Guanono, Hoti, iInga, Japreria, Jirajara, Jivi, Kari’ña, Kubeo, Kuiva, Kurripako, Mako, Makushi, Nengatú, Pemón, Piapoko, Píritu, Puinave, Pumé e Sáliva.
Oltre ai Sánema, Sapé, Timoto-cuica, Waikerí, Wanai, Wapishana, Warao, Warekena, Wayuu, Uwottüja, Yanomami, Yavarana, Ye’kuana e Yukpa, costituiscono il consiglio indigeno multietnico del paese.
Si trovano negli stati di Zulia, Amazonas, Bolívar, Delta Amacuro, Anzoátegui, Sucre e Apure, alcuni dei quali condividono territori con Brasile, Colombia e Guyana.
Sotto la guida del leader della Rivoluzione Bolivariana, queste popolazioni dimenticate cessarono di essere tribù e furono chiamate per quello che sono, popoli indigeni, e le lingue aborigene furono riconosciute come tali e non come dialetti.
Guaicaipuro, Tekun Umán, Túpac Amaru, Tamanaco, Chacao e Paramaconi divennero i veri eroi del popolo venezuelano; piazze, parchi e istituzioni di ogni tipo cominciarono ad avere questo nome.
Il sogno di Chávez 20 anni dopo
Due decenni dopo quella trascendentale riforma costituzionale, sociale e politica, che ha reso visibili i popoli indigeni del Venezuela, sono stati fatti molti progressi.
In un’intervista alla sezione Escáner di Prensa Latina, César Caria, viceministro del ministero, ha detto: “prima di Chávez, non eravamo niente, oggi siamo indigeni nella Rivoluzione”.
Ma i loro sogni, ha aggiunto, non erano solo incarnati nella Magna Carta, da allora e fino ad oggi “sono state approvate almeno sei leggi e quasi 42 articoli direttamente legati alla protezione dei nostri popoli”.
La creazione della vicepresidenza indigena del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV), l’inclusione di rappresentanti nei due processi costituenti e i diritti ottenuti nel ramo legislativo sono alcuni dei progressi politici, ha detto Caria.
“La strada percorsa durante questi 20 anni è stata lunga, ma ci ha permesso di mostrare risultati che pochi paesi della regione possono vantare in termini di protezione delle loro comunità ancestrali”, ha detto il viceministro a Escáner.
Diverse istituzioni e programmi sociali sono stati creati durante il processo rivoluzionario, ma senza dubbio, ha sottolineato, uno dei più importanti è la Missione Guaicaipuro, che è stata creata per promuovere uno sviluppo armonioso e sostenibile con una visione di etno-sviluppo, rafforzando la gestione comunitaria.
Allo stesso modo, questo progetto cerca di promuovere il processo di demarcazione dell’habitat e della terra, così come di promuovere l’avanzamento integrale delle popolazioni indigene per garantire l’effettivo godimento dei loro diritti sociali.
Altri lavori, ha sottolineato, mirano a difendere l’identità in termini di lingua, usi, costumi e tradizioni.
Attualmente, ha spiegato, il Venezuela ha un Istituto di Lingue Indigene, 65 nicchie linguistiche (spazi stimolanti per l’apprendimento della lingua nativa nella prima infanzia) e 1.962 scuole interculturali, così come una Direzione Nazionale Interculturale Bilingue.
Tutto questo, ha sottolineato, è volto a preservare la nostra lingua; “oggi, anche i nostri anziani, consigliati dagli insegnanti, stanno lavorando alla creazione di manuali in lingua madre per i bambini”.
Dal punto di vista indigeno, la conoscenza si trasmette di generazione in generazione e l’oralità è la principale risorsa per l’insegnamento e l’apprendimento.
All’interno della loro identità, non si parla di una generazione a staffetta; le organizzazioni e i movimenti si basano sull’accompagnamento e la continuità della lotta.
Movimento Indigeno Unito del Venezuela (Miuven)
Il 4 ottobre 2019, nel mezzo dell’intensificazione del blocco e delle aggressioni USA, e dei tentativi destabilizzanti dell’estrema destra, è stato creato il Movimento Indigeno Unito del Venezuela (Miuven) come parte della strategia del governo per consolidare l’unità nazionale.
L’organizzazione, nata dalla militanza del PSUV, promuove la partecipazione di questi popoli alle decisioni politiche e difende i loro diritti all’interno della Rivoluzione Bolivariana.
Durante l’atto di costituzione, il presidente Nicolás Maduro ha annunciato: “stiamo facendo un altro passo nella linea di costruire un’ampia alleanza del popolo e delle sue basi… stiamo facendo un passo da gigante per dare potere politico alle comunità del popolo venezuelano per la costruzione del socialismo”.
Sul ruolo del movimento, il viceministro Carias ha detto a Escáner che “è un organo di coordinamento, un interlocutore tra lo stato e le comunità indigene. Dalla nostra cosmovisione, funziona come una politica con un focus sociale”.
A Miuven, ha detto, “tutti i popoli indigeni, i leader che credono nella sinistra, nel progetto di Chávez, si uniscono, uniamo le forze per portare avanti un’agenda comune a nostro vantaggio”.
“Dobbiamo sottolineare che tutte queste iniziative, programmi e progetti ci hanno anche permesso di affrontare in modo coordinato la pandemia Covid-19, che ha colpito molti dei nostri fratelli e sorelle fuori dal Venezuela”, ha ricordato.
Per Carias, le politiche sanitarie dello Stato, insieme alle strutture organizzative create dal governo, sono state efficaci in quella battaglia, in cui ha evidenziato anche la cooperazione dei medici cubani nelle campagne di vaccinazione e di assistenza sanitaria in quelle comunità.
Tuttavia, il vice ministro ha riconosciuto che “abbiamo ancora una lunga strada da percorrere, molte battaglie da affrontare e ostacoli da superare, non solo all’interno del paese, ma anche a livello regionale.
“Ma sappiamo che c’è una volontà politica, un riconoscimento dei nostri diritti, un’eredità che il comandante Chávez ci ha lasciato e alla quale noi venezuelani che crediamo in una società inclusiva per tutti siamo impegnati”, ha concluso il funzionario.
Fonte: Prensa Latina
Traduzione: italiacuba.it