La costruzione di un nuovo progetto di società, basato sui principi di giustizia sociale, solidarietà ed emancipazione, è nata in un giorno come oggi a Cuba e resiste dopo 63 anni di sfide e resistenza creativa.
La prima sfida fu quella di imporsi sul modello capitalista imperante a metà del XX secolo, con l’attuazione di misure radicali che misero le persone al centro dell’attenzione, lasciandosi alle spalle gli anni bui della dittatura di Fulgencio Batista, che fuggì dall’isola caraibica di fronte all’inevitabile vittoria dell’esercito ribelle.
Fu proprio il 1 gennaio 1959, con il Trionfo della Rivoluzione, che Fidel Castro, leader dell’insurrezione armata che liberò il paese, previde l’inizio di un’impresa ardua e pericolosa, con il coraggio di costruire un processo che realizzasse i sogni dei più svantaggiati, allora la maggioranza.
La trasformazione del sistema educativo e sanitario, l’industrializzazione del paese, l’eliminazione della disoccupazione rurale e urbana e la concessione di diritti ai contadini sono solo alcune delle promesse mantenute nei primi anni della Rivoluzione nello storico Programma Moncada, la tabella di marcia elaborata da Fidel Castro nel suo noto appello all’autodifesa, La Storia mi Assolverà, dopo le azioni del 26 luglio 1953.
L’intenso pacchetto di cambiamenti comprendeva tutte le sfere sociali e anche la creazione di un quadro istituzionale e una nuova forma di gestione governativa, così come la proiezione internazionale, un catalogo di conquiste per la prima volta conquistato da una nazione piccola e sottosviluppata, che ha incontrato una rapida opposizione.
Con innumerevoli attacchi e aggressioni in varie forme e l’applicazione fin dall’inizio del 1962 di un assedio economico, commerciale e finanziario che minaccia ogni tentativo di rendere sostenibile lo sviluppo della nazione, i vicini Stati Uniti hanno ammonito l’isola caraibica nel suo tentativo di scrivere il suo destino con le proprie mani.
Oltre ai milioni di perdite tangibili, ci sono i costi umani, che sono difficili da calcolare: Nemesia conserva ancora il ricordo del bombardamento di Playa Girón nel 1961 che uccise sua madre, e Liliam Machin non ha potuto più incontrare suo padre dopo aver pilotato l’aereo delle Barbados che i detrattori di Cuba fecero saltare in aria a metà volo con 63 persone a bordo nel 1976.
Il paese non ha smesso – tuttavia – il suo impegno per il futuro, la costruzione di scuole e programmi educativi, la creazione di piani per l’emancipazione delle donne, la conquista di dati promettenti nella salute, la collaborazione oltre le sue frontiere… Ha rafforzato il suo sistema sociale, pur affrontando costanti minacce alla sua sovranità.
Non per niente lo scrittore uruguaiano Eduardo Galeano ha detto di essa che la Rivoluzione “punita, bloccata, calunniata, ha fatto molto meno di quello che voleva, ma molto più di quello che poteva. E continua a commettere la pericolosa follia di credere che gli esseri umani non siano condannati all’umiliazione dai potenti del mondo”.
Il paese ha dovuto affrontare più di una battaglia per riportare a casa i suoi figli, come il ritorno del bambino Elián González, detenuto senza il consenso della sua famiglia negli Stati Uniti, o il ritorno dei cinque antiterroristi che hanno pagato il prezzo per aver difeso la loro patria dall’aggressione con condanne ingiuste negli Stati Uniti.
Anche nella sfera economica, deve reinventarsi ogni giorno per superare i freni del blocco statunitense e gli ostacoli interni spesso riconosciuti, e nel 2021 ha aggiunto ai problemi accumulati gli effetti del secondo anno di una pandemia che ha tagliato la sua principale attività economica, il turismo, il commercio e le esportazioni.
Tra le altre misure per la ripresa economica, quest’anno il paese ha iniziato l’Ordinazione dei compiti per perseguire l’unificazione monetaria; ha attuato nuove misure volte a sostituire le importazioni e ad aumentare la produzione, e ha dato priorità all’applicazione della scienza e della tecnologia.
Questo è stato anche l’anno dell’intensificazione della politica ostile contro Cuba da parte dell’amministrazione di Joe Biden, che non solo non ha mantenuto la sua promessa elettorale di riavviare il disgelo con l’isola, ma ha mantenuto intatte le 243 misure dettate dal suo predecessore Donald Trump (2017-gennaio 2021) per soffocare la sua economia.
Oltre all’assedio economico, ci sono stati anche tentativi di sovvertire l’ordine sociale e costituzionale della nazione, con l’appoggio di operatori politici con sede negli Stati Uniti, così come l’uso della tecnologia e dei media per la guerra non convenzionale contro il paese.
In questo complesso scenario, Cuba è riuscita a vaccinare più dell’85% della sua popolazione contro il Covid-19 con lo sviluppo dei propri vaccini e a porsi all’avanguardia dell’immunizzazione in America Latina, oltre a continuare a fornire solidarietà in più di 40 paesi del mondo attraverso il contingente di medici Henry Reeve, creato da Fidel Castro nel 2005.
Un anno di lezioni si è concluso anche in materia giuridica, con la discussione di un Codice di Famiglia che pone l’isola tra quelle con la legislazione più avanzata e l’approvazione di quattro regolamenti che rafforzano il sistema giudiziario e i diritti dei cittadini.
Nel descrivere il 2021, il presidente della nazione, Miguel Díaz-Canel, ha detto che questo è stato un periodo di apprendimento e – ancora una volta – di resistenza creativa del popolo di fronte alle avversità.
Fonte: Prensa Latina
Traduzione: italiacuba.it