La rotta del crack comincia nella CIA

La CIA pensava di aver seppellito una sordida storia con la morte del reporter Gary Webb del San Jose Mercury News. Webb ha passato anni a documentare il traffico del crack negli Stati Uniti e la complicità dei servizi segreti in esso, e si è tolto la vita nel 2004 dopo che la sua serie di rapporti del 1996 “Dark Alliance” è stata sottoposta a un intenso esame da parte dei pesi massimi del giornalismo statunitense come il New York Times, il Washington Post e il Los Angeles Times.

Sfortunatamente per i capi dei servizi segreti americani, le accuse di Webb e di altri giornalisti hanno continuato a prendere piede nella cultura popolare, dove l’opportunità di combinare due archetipi cinematografici, la spia e il gangster, sembra irresistibile. Diversi film di Hollywood, come il biopic di Webb Kill the Messenger (2014) e American Made (2017), con Tom Cruise nel ruolo del pilota della CIA Barry Seal, hanno contribuito a mantenere le accuse nella coscienza pubblica.

Lo stesso anno in cui uscì Kill the Messenger, la Central Intelligence Agency (CIA) pubblicò un articolo precedentemente classificato del 1997 dal suo giornale interno intitolato “Managing a Nightmare: CIA Public Affairs and the Drug Conspiracy Story”. Il suo autore, Nicholas Dujmovic, ha descritto la controversia come un sintomo della crescente “sfiducia pubblica nel governo”, con la CIA come uno spettatore innocente preso nel fuoco incrociato: “In questi tempi, anche le accuse più fantastiche sulla CIA – come l’assassinio di JFK, l’insabbiamento degli UFO o l’importazione di droga nelle città degli Stati Uniti – risuoneranno con, e persino piaceranno, a gran parte della società americana”.

Secondo Dujmovic, l’affare “Alleanza Oscura” aveva “ampiamente fatto il suo corso”, lasciando gli agenti dell’intelligence a lamentarsi del “basso apprezzamento pubblico della loro dedizione e del loro duro lavoro” tra il pubblico americano:

In definitiva, la storia della CIA e della droga dice molto di più sulla società americana alla vigilia del millennio che non sulla CIA o sui media. Viviamo in tempi un po’ grossolani ed emotivi, in cui un gran numero di americani non aderisce agli stessi standard di logica, prove o persino discorsi civilizzati come quelli praticati dai membri della comunità della CIA.

Fortunatamente, c’erano delle eccezioni a questa regola. Dujmovic ha accreditato “una base di relazioni già produttive con i giornalisti” con l’aiuto di “evitare che questa storia diventasse un disastro senza fine”, come l’agenzia ha messo fuori la sua versione degli eventi: “Nei primi giorni, i portavoce della CIA hanno ricordato ai giornalisti che la serie non rappresentava notizie reali, in quanto accuse simili sono state fatte negli anni ’80 e indagate dal Congresso e trovate infondate.

Il rapporto Kerry

Anche se non l’ha menzionato per nome, Dujmovic può solo aver fatto riferimento a un rapporto pubblicato nel 1989 dal senatore del Massachusetts John Kerry e dal suo staff a seguito di un’indagine della Commissione per le relazioni estere del Senato. Se la CIA considera davvero il rapporto della commissione Kerry come una discolpa del suo operato, è difficile sapere cosa potrebbe considerare un atto d’accusa.

Anche se Kerry non ha trovato alcuna prova che i capi della CIA abbiano deliberatamente orchestrato la vendita di droga nelle città degli Stati Uniti, le sue conclusioni rimangono dannose:

È chiaro che gli individui che fornivano sostegno ai Contras erano coinvolti nel traffico di droga, la rete di rifornimento dei Contras era usata dalle organizzazioni del narcotraffico, ed elementi dei Contras stessi ricevevano consapevolmente assistenza finanziaria e materiale dai trafficanti di droga. In ogni caso, una o un’altra agenzia governativa statunitense aveva informazioni sul coinvolgimento, mentre stava accadendo o subito dopo.

Il rapporto ha citato la testimonianza del capo della task force della CIA per l’America centrale Alan Fiers sui legami tra i Contras e il contrabbando di droga: “Non si tratta solo di un paio di persone. Sono molte persone. Riferendosi a un importante leader della Contra, Edén Pastora, Fiers fu altrettanto candido: “Sapevamo che tutti quelli che stavano intorno a Pastora erano coinvolti nella cocaina”.

Il modello di complicità non è iniziato e finito a Langley. I funzionari del Dipartimento di Giustizia negavano ancora le accuse nel 1986, nota il rapporto, nonostante il fatto che l’FBI fosse già in possesso di “informazioni significative sul coinvolgimento dei trafficanti di droga nelle operazioni Contra”. Da parte sua, il Dipartimento di Stato aveva “selezionato quattro società possedute e gestite da trafficanti di droga per fornire assistenza umanitaria ai Contras”. Faceva ancora affari con una società, Diacsa, sei mesi dopo che i suoi direttori erano stati incriminati per contrabbando di cocaina e riciclaggio di denaro.

Gli esiliati cubani di destra con forti legami con il governo degli Stati Uniti, specialmente la CIA, erano stati pesantemente coinvolti nel sostegno ai Contras: “Il loro aiuto, che includeva forniture e addestramento, era finanziato in parte con il denaro della droga”. La commissione di Kerry ha scoperto che il più grande gruppo Contra, la Nicaraguan Democratic Force, “ha spostato i fondi Contra attraverso un’impresa di traffico di droga e un’operazione di riciclaggio di denaro”. Questo tipo di attività era un segreto aperto nei circoli del governo:

I funzionari statunitensi coinvolti nell’assistenza ai Contras sapevano che i trafficanti di droga stavano sfruttando l’infrastruttura clandestina creata per sostenere la guerra e che i Contras ricevevano aiuti derivati dal traffico di droga. Invece di segnalare questi individui alle agenzie di sicurezza appropriate, sembra che alcuni funzionari abbiano chiuso un occhio su queste attività.

Il diario del funzionario dell’amministrazione Reagan Oliver North è stato in gran parte scritto prima delle udienze Iran-Contra, ma conteneva ancora voci come “Il DC-6 honduregno usato per le partenze da New Orleans è probabilmente usato per il traffico di droga negli Stati Uniti” dell’agosto 1985. Anche il dittatore panamense Manuel Noriega ha beneficiato della clemenza di Washington, come nota il rapporto: “Tutte le agenzie governative statunitensi che hanno avuto rapporti con Noriega hanno chiuso un occhio sulla sua corruzione e sul suo traffico di droga, anche quando stava diventando un attore chiave per conto del cartello di Medellín”.

Chiudere un occhio

I risultati del rapporto della Commissione Kerry sostengono ampiamente le accuse che la CIA ha almeno indirettamente facilitato il traffico di droga. Anche l’ispettore generale dell’agenzia, Frederick Hitz, ha confermato a malincuore il senso generale dell’accusa di “chiudere un occhio”: “Ci sono casi in cui la CIA non ha interrotto rapidamente o coerentemente le relazioni con individui che hanno sostenuto il programma Contra e che sono stati accusati di essere coinvolti in attività di traffico di droga, né ha preso provvedimenti per risolvere le accuse.

A questo punto, potremmo immaginare le relative citazioni di Hitz o del rapporto Kerry, ma con le lettere “KGB” invece di “CIA”. Se gli agenti dell’intelligence sovietica avessero mostrato un simile record di collusione con i trafficanti di droga che contrabbandano tonnellate di cocaina negli Stati Uniti, non ci saremmo chiesti se hanno deliberatamente deciso di fomentare una catastrofe sociale o semplicemente non si sono preoccupati di quello che è successo dall’altra parte delle loro catene di approvvigionamento accuratamente costruite.

Detto altrimenti: quando banche come Wachovia e HSBC hanno dovuto pagare multe massicce – 1,1 miliardi di dollari nel caso della HSBC – per aver aiutato i cartelli messicani a riciclare i loro profitti, nessuno ha cercato di difenderle sulla base del fatto che volevano solo fare soldi e stavano trattando con i cartelli solo perché quei gruppi ne avevano così tanti.

Allora com’è possibile che “Gestire un incubo” si riferisca con tanta sicurezza alla “storia della cospirazione della droga della CIA” come una favola screditata che è più simile a X-Files che a Tutti gli uomini del presidente? Dujmovic ha detto di essere piacevolmente sorpreso dai risultati dei media statunitensi: “La professione giornalistica ha la volontà e la capacità di mantenere i propri membri a certi standard”. I membri dello staff degli Affari Pubblici della CIA hanno presto “ricevuto chiamate da un certo numero di reporter che erano scettici sulle accuse e avevano intenzione di scrivere articoli che mettevano in discussione la serie del Mercury News”.

Guardiani

In un articolo del 1997 per la Columbia Journalism Review, Peter Kornbluh ha avuto una visione molto più dura dei precedenti dei suoi colleghi. Come ha sottolineato Kornbluh, c’è stata una lunga storia di controllo in questo campo, che risale alla pubblicazione del rapporto Iran-Contra nel novembre 1987:

Quando un giornalista investigativo si è alzato per chiedere al consigliere capo delle commissioni se i legislatori avessero trovato qualche connessione tra i contras e il contrabbando di droga, un corrispondente del New York Times gli ha beffardamente gridato dall’altra parte del corridoio: “Perché non fai una domanda seria?”

Quando il team di John Kerry ha pubblicato il suo rapporto due anni dopo, la risposta dei media mainstream “ha costituito poco più di uno sbadiglio collettivo (…) il Washington Post ha pubblicato un breve articolo a pagina 20 che si è concentrato tanto sulle lotte intestine della commissione quanto sulle sue conclusioni; il New York Times ha pubblicato un breve articolo a pagina 8; il Los Angeles Times ha pubblicato un articolo di 589 parole a pagina 11”. Gli stessi giornali hanno dedicato molto più spazio allo smantellamento della serie di Gary Webb nel Mercury News sette anni dopo.

Sono stati Webb e i suoi redattori a mettere finalmente la questione all’ordine del giorno nel 1996, aiutati dall’ascesa di Internet e dalle stazioni radio alternative che hanno amplificato (e talvolta abbellito) le affermazioni principali. I principali giornali statunitensi si misero allora a smontare la storia di Webb, in particolare il Los Angeles Times, che assegnò al compito una squadra di diciassette reporter. Un membro della squadra l’ha descritta come la “squadra per prendere Gary Webb”.

Inevitabilmente, sono stati in grado di trovare alcuni buchi negli articoli del Mercury News. Fare rapporto sull’attività delle bande criminali, dei gruppi paramilitari e delle agenzie di intelligence non è come fare rapporto al Campidoglio: gli attori chiave si preoccupano di coprire le loro tracce, lasciando lacune significative nella documentazione, e i singoli elementi di prova sono spesso aperti a molteplici interpretazioni.

Eppure, alcune delle “correzioni” pubblicate dal Los Angeles Times erano molto più dubbie del rapporto originale di Webb. Uno degli articoli accusava Webb di gonfiare grossolanamente il ruolo di “Freeway” Rick Ross, uno spacciatore di Los Angeles che appare anche nel documentario del 2021 Stanley Nelson Crack: Cocaine, Corruption & Conspiracy. Secondo il Times, Ross era davvero una figura minore, senza molta importanza nella storia del crack. Tuttavia, tre anni prima aveva pubblicato un articolo che affermava esattamente il contrario, con un titolo di uno degli stessi giornalisti: “Se c’era un occhio della tempesta, se c’era una mente criminale dietro il regno decennale del crack, se c’era un capitalista fuorilegge più responsabile dell’inondazione delle strade di Los Angeles con cocaina commercializzata in massa, il suo nome era Freeway Rick”.

La maggior parte delle confutazioni nei media statunitensi in realtà si riferivano a un’accusa che Webb non aveva fatto, ma che presto si diffuse nelle comunità afroamericane: la CIA non solo aveva chiuso un occhio sul traffico di droga, ma aveva effettivamente incoraggiato la proliferazione del crack come parte di una strategia deliberata per far retrocedere le conquiste politiche degli anni ’60 e ’70. Era perfettamente comprensibile, dopo le esperienze del COINTELPRO, della Reaganomics e dell’incarcerazione di massa, che molti neri fossero disposti a credere a tali accuse. Anche se le prove non supportano la versione forte di questa tesi, la verità ben documentata è difficilmente meno dannosa.

Nel novembre 1996, il direttore della CIA John Deutch ha accettato di apparire davanti a una riunione della comunità nel sobborgo di Los Angeles di Watts. Alla vigilia della sua apparizione, Kornbluh ha delineato il dilemma dell’agenzia:

Per contrastare le accuse estreme che la CIA ha preso di mira le comunità di colore per la distribuzione di crack per finanziare la guerra Contra, Deutch deve ammettere una verità diversa, ma altrettanto oltraggiosa: la volontà dei funzionari della sicurezza nazionale di colludere con i trafficanti di droga semplicemente perché avevano un contributo da dare alla guerra segreta contro il Nicaragua sandinista. Spetterà a Deutch convincere coloro che hanno sofferto di questa agghiacciante serie di priorità della guerra fredda che la CIA è ora impegnata a prevenire la criminalizzazione della dottrina della sicurezza nazionale.

Prospettive positive

La storia della “Dark Alliance” ha catturato l’immaginazione del pubblico a causa della sua rilevanza per un problema sociale catastrofico negli stessi Stati Uniti. Ma il legame tra la politica estera degli Stati Uniti e il traffico di droga non è iniziato e finito con l’America centrale negli anni ’80. Le operazioni clandestine favoriscono tali imprese nello stesso modo in cui le paludi favoriscono la malaria. Negli anni ’50, la CIA ha inviato armi ai signori della guerra cinesi anticomunisti che avevano attraversato il nord della Birmania, permettendo loro di prendere il loro pezzo di territorio. I signori della guerra iniziarono a coltivare l’oppio per finanziare le loro attività, e nacque il Triangolo d’Oro.

Robert Oakley, ambasciatore degli Stati Uniti in Pakistan tra il 1988 e il 1991, si lamentava che la stazione locale della CIA lavorava a braccetto con i leader mujahideen afgani che erano pesantemente coinvolti nel commercio di narcotici, anche dopo il ritiro delle truppe sovietiche:

Ho chiesto costantemente alla stazione di ottenere informazioni su questo traffico dalle loro fonti all’interno dell’Afghanistan. Hanno negato di avere fonti in grado di farlo. Non potevano negare di avere fonti, dato che ricevevamo informazioni sulle armi e su altre questioni. Ho anche sollevato la questione con [il capo della CIA] Bill Webster. Non ho mai avuto una risposta soddisfacente. Non è mai successo niente.

Tra i soci scelti da Langley c’era il futuro alleato dei talebani Gulbuddin Hekmatyar.

Il rapporto Kerry collegava le pratiche documentate in America Latina al più ampio ambiente della guerra fredda: “le operazioni dei cartelli sono state troppo spesso viste come un’appendice di ciò che è stato percepito come il più ampio problema del conflitto Est-Ovest nella regione”. Poco dopo la pubblicazione del rapporto, il muro di Berlino è caduto, ma la “criminalizzazione della dottrina della sicurezza nazionale” è rimasta pervasiva negli ultimi tre decenni.

La relazione degli Stati Uniti con il presidente colombiano Álvaro Uribe offre un esempio lampante. Durante il suo primo mandato, Uribe ha promulgato la cosiddetta “Legge di Giustizia e Pace”, che ha concesso l’amnistia ai leader paramilitari di destra che avevano ucciso molte migliaia di civili colombiani. I tribunali colombiani hanno successivamente stabilito che i termini della legge erano incostituzionali. I leader paramilitari, che ora affrontavano la possibilità di incarcerazione, sentivano che Uribe li aveva traditi, e stavano per iniziare a parlare liberamente della sua lunga storia di collusione con le loro attività.

Fortunatamente per Uribe, aveva amici a Washington disposti ad aiutarlo ad uscire da una situazione difficile. I paramilitari erano ricercati per reati di traffico di droga negli Stati Uniti, ma Uribe aveva finora rifiutato di estradarli. Improvvisamente, ha cambiato quella politica e li ha rimossi dal paese durante la notte, in modo che nessun giudice colombiano potesse intervenire. Personaggi infami come Salvatore Mancuso erano ora nelle mani delle autorità statunitensi.

Un’inchiesta del New York Times del 2016 ha trovato alcune irregolarità straordinarie nella gestione dei loro casi:

I leader estradati in massa avranno scontato una media di 10 anni al massimo per cospirazioni di droga che coinvolgevano tonnellate di cocaina. In confronto, i prigionieri federali condannati per traffico di crack – per lo più spacciatori di strada che hanno venduto meno di un’oncia – scontano una media di poco più di 12 anni di prigione (…) Sono stati trattati come criminali di primo grado nonostante i loro estesi precedenti penali in Colombia, e sono stati accreditati con il tempo scontato lì anche se la giustificazione ufficiale per la loro estradizione era che stavano commettendo reati nelle prigioni colombiane.

I funzionari legali statunitensi che hanno trattato i casi di questi uomini, nessuno dei quali è stato processato, sono stati rapidi nell’esprimere la loro ammirazione e rispetto per i narcos. Uno dei giudici ha descritto l’uomo che stava condannando come “sostanzialmente diverso” dai comuni signori del crimine in quanto ha usato i soldi della droga per aiutare a finanziare una guerra contro la sinistra colombiana:

“era impegnato in un’attività che aveva alcune prospettive positive”. Un procuratore federale della narcotici è stato altrettanto generoso nella sua valutazione: “Chiaramente, hanno fatto delle cose brutte. Ma, sapete, lì c’era una guerra civile. Ho sempre voluto credere che se fossi stato messo nella stessa situazione, avrei fatto le cose diversamente. Ma non lo so.

Secondo qualsiasi standard razionale, il fatto che i leader paramilitari abbiano usato i loro profitti della droga per pagare una campagna di omicidi di massa avrebbe dovuto essere un fattore aggravante, portando a condanne più severe.

Le losche alleanze che hanno contribuito a fomentare la calamità sociale durante gli anni ’80 e ’90 rientrano in uno schema molto più ampio. C’è un abisso tra la “sicurezza nazionale”, come interpretata da agenzie governative come la CIA, e l’effettiva sicurezza dei cittadini americani. In nome della protezione della patria e della sicurezza dei suoi abitanti, queste agenzie hanno sistematicamente perseguito politiche che hanno aumentato i pericoli che dovevano combattere.

Il lavoro di reporter come Gary Webb ha portato questa realtà a tutti coloro che hanno sofferto direttamente o indirettamente dell’esplosione della dipendenza da crack e della violenta criminalità che l’ha accompagnata. L’incubo delle pubbliche relazioni dell’agenzia di intelligence era l’ombra gettata da un vero incubo nelle città interne di tutta l’America.

Fonte: CUBADEBATE

Traduzione: @Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.