La più recente valutazione dei risultati della gestione a Cuba ha evidenziato progressi nella preservazione e conservazione delle risorse naturali, floristiche e faunistiche, nonostante l’impatto della pandemia di COVID-19 e il blocco economico, commerciale e finanziario del governo USA.
Un riassunto della direzione ambientale, del Ministero di Scienza, Tecnologia e Ambiente (CITMA) hanno offerto i loro specialisti in coincidenza con l’aver ottenuto la provincia di Ciego de Ávila la sede dell’evento centrale per la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2022 questa domenica.
Nella loro ampia informazione, hanno qualificato positiva nel 2021 la portata delle azioni della prima fase del Piano di Stato per il confronto con il cambiamento climatico, noto come Task Life.
L’ultima valutazione dei risultati della gestione a Cuba ha mostrato progressi nella preservazione e conservazione delle risorse naturali, floreali e faunistiche, nonostante l’impatto della pandemia COVID-19 e il blocco economico, commerciale e finanziario da parte del governo statunitense.
Una sintesi della direzione ambientale del Ministero della Scienza, della Tecnologia e dell’Ambiente (CITMA) è stata offerta, con i suoi specialisti in coincidenza con la provincia di Ciego de Avila che ha ottenuto la sede dell’evento centrale per la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2022 questa domenica.
Nelle loro ampie informazioni, hanno descritto come positivo nel 2021 la portata delle azioni della prima fase del Piano statale per affrontare i cambiamenti climatici, noto come Tarea Vida.
In questo senso, l’organizzazione ha approvato in una risoluzione il Catalogo delle spiagge cubane, con i relativi concetti, la linea di base e l’analisi dei progressi nel loro trattamento e recupero.
Ha inoltre deciso di esentare le persone fisiche dal pagamento delle tariffe sulle importazioni di apparecchiature che usurfruiscono l’uso di fonti energetiche rinnovabili, nonché l’importazione di sistemi fotovoltaici, parti e pezzi, a titolo gratuito e per scopi commerciali.
Per quanto riguarda la ricerca e la mobilitazione di finanziamenti, il Fondo verde per il clima ha annunciato l’approvazione di un progetto nazionale chiamato Resilienza ai cambiamenti climatici nella zona costiera di Cuba (Mi Costa), di cui beneficeranno 1,3 milioni di persone in 24 comuni e sette insediamenti costieri.
Inoltre, la CITMA ha verificato l’esecuzione di 46 studi di pericolosità, vulnerabilità e rischio e ha continuato ad attuare le proprie responsabilità nel Piano governativo per la prevenzione e il contrasto dei crimini e delle illegalità delle risorse forestali, della flora e della fauna.
Ha inoltre presentato al Comitato esecutivo dei ministri 25 nuove aree protette e ha inviato a ciascun territorio la procedura per i Piani di gestione fino al 2026 per 23 di rilevanza nazionale e 17 di rilevanza locale.
Ha concluso l’elaborazione di un progetto sull’inquinamento ambientale da applicare nell’ambito del Macroprogramma Risorse naturali e ambiente, che comprende l’inquinamento delle acque, del rumore e delle fonti atmosferiche e la gestione dei rifiuti pericolosi e chimici.
Per quanto riguarda il pagamento delle imposte per lo scarico di rifiuti nei bacini idrografici, essa perfeziona il sistema in quanto tale e la metodologia per la sua determinazione.
A sua volta, il Programma Memoria Storica è stato inserito nel Macroprogramma Scienza, Tecnologia e Innovazione e nella creazione delle Commissioni Provinciali per la Memoria Storica, di cui mancano solo quelle de L’Avana, Artemisa e Santiago de Cuba.
A livello locale, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di un approccio ambientale che integri, sotto l’autorità dei governi territoriali, la lotta contro l’impatto del cambiamento climatico, la protezione e l’uso razionale delle risorse naturali, nonché la lotta contro l’inquinamento e l’indisciplina sociale.
Per la prima volta, Ciego de Avila ha organizzato nel 2010 l’evento centrale della Giornata Mondiale dell’Ambiente, la cui salvaguardia a Cuba e delle risorse naturali è inclusa nella Costituzione della Repubblica.
La data è stata stabilita il 5 giugno 1972 a Stoccolma, capitale della Svezia, dove si è tenuta la Conferenza sull’Ambiente Umano, convocata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Fonte: acn
Traduzione: italiacuba.it