Sulla democrazia diretta nella Cuba socialista*

Non esiste una democrazia assoluta per tutti i tempi. Nel corso della storia sono stati riconosciuti diversi tipi di democrazia. La “democrazia rappresentativa” è stata introdotta dalle rivoluzioni borghesi della fine del XVIII secolo, che hanno sostituito le monarchie feudali, dove il sovrano era il Re nominato per ispirazione divina e perpetuato nel potere per eredità di padre in figlio. La caratteristica principale della nuova democrazia, rivoluzionaria per l’epoca, era la dichiarazione che il sovrano non era più il Re, ma il popolo, e che il popolo esercitava i propri poteri attraverso rappresentanti eletti.

Questi “rappresentanti” furono presto trasformati in burocrati legati a specifici partiti politici, anch’essi sorti nella foga della “democrazia rappresentativa”. In realtà, il popolo ha cessato di essere il sovrano e i “rappresentanti” sono diventati i nuovi sovrani.

Sulla base dell’esperienza storica accumulata, le forze politiche e sociali progressiste hanno promosso varianti istituzionali per ottenere la democrazia per tutti i cittadini. Al rifiuto della democrazia rappresentativa, sono stati formulati nuovi concetti, tra cui la “democrazia partecipativa” e la “democrazia deliberativa”.

Nella “democrazia partecipativa”, i cittadini non solo esercitano il loro voto elettorale delegando le decisioni dello Stato ai loro rappresentanti, ma anche la voce di coloro che sono interessati da queste decisioni viene presa in considerazione prima della loro conclusione. La “democrazia deliberativa” fa un ulteriore passo avanti a favore dell’interesse del popolo e propone non solo che le persone interessate siano ascoltate, ma anche che le questioni da approvare da parte degli organi statali siano discusse con loro. La sua forma più sviluppata è un dibattito nazionale, anche attraverso i mass media, a cui partecipano funzionari statali, esperti e cittadini, in modo da diffondere i diversi criteri sulla questione in discussione prima che venga presa la decisione finale.

La mia opinione è che il socialismo sia chiamato a creare una nuova forma di democrazia superiore alla “democrazia rappresentativa”, alla “democrazia partecipativa” e alla “democrazia deliberativa”. Mi riferisco alla “democrazia diretta”, in cui si riconosce definitivamente nella pratica che il popolo è sovrano e non i suoi rappresentanti eletti. Non è sufficiente che i cittadini siano consultati dai loro rappresentanti e che questi ultimi prendano poi le decisioni finali. La nuova democrazia socialista deve essere caratterizzata dal fatto che è il popolo a decidere direttamente sugli affari pubblici su questioni di politica interna ed estera, nonché sull’amministrazione nazionale e locale, e che le sue decisioni sono vincolanti per l’intera società, compresi i suoi rappresentanti, che devono rispondere individualmente e in modo trasparente ai cittadini delle loro azioni.

Sono anche dell’opinione che la democrazia socialista dovrebbe eliminare l’indipendenza dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, e stabilire il potere supremo e unico dello Stato nel Parlamento, a cui tutti gli altri poteri sono subordinati. Questi cosiddetti “poteri indipendenti” sono “funzioni dello Stato socialista” subordinate, seppur con una certa autonomia, all’Assemblea Nazionale. In questo modo, l’Assemblea Nazionale assumerebbe il potere supremo dello Stato e, di fronte a decisioni controverse del governo, della procura o dei tribunali, agirebbe come organo di ultima istanza con decisioni inappellabili in ambito legislativo, esecutivo e giudiziario.

La teoria e la pratica della democrazia diretta sono ancora agli inizi. Non c’è consenso tra le diverse legislazioni e i diversi autori sul contenuto e sulle forme che può assumere. In breve sintesi, tra le sue modalità si possono individuare le seguenti: referendum, plebiscito, consultazione popolare, richiamo di mandati, responsabilità; iniziativa legislativa, popolare o dei cittadini; diritto di petizione; consultazione preventiva; assemblea di quartiere; municipio aperto; audizione pubblica; audit cittadino; consiglio deliberativo; governance; pianificazione partecipativa; consiglio di sicurezza cittadino; colloquio individuale o di gruppo; contatto telefonico; difensore civico; democrazia diretta elettorale; veto; azioni pacifiche di piazza autorizzate dalle autorità competenti. Le moderne tecnologie informatiche facilitano la realizzazione di queste modalità.

La caratteristica principale della democrazia diretta è che le decisioni prese dagli elettori sono vincolanti, cioè vincolanti per lo Stato e la società.

A Cuba si stanno già applicando diverse forme di democrazia diretta. Spicca il referendum popolare con cui il popolo ha approvato le Costituzioni del 1976 e del 2019, nonché il Codice di famiglia. Un altro contributo cubano alla Democrazia Elettorale Diretta è il caso dei delegati municipali del Potere Popolare, dove sono gli stessi elettori a nominare direttamente i candidati da inserire nella scheda elettorale, senza interferenze da parte di altri organi.

A questo proposito, al IV Congresso del PCC tenutosi nell’ottobre 1991, Fidel Castro si riferì alla Democrazia Elettorale Diretta con le seguenti parole:

“Nel nostro concetto, il Partito non deve nominare nessuno…”.

“Il nostro sistema elettorale è il più democratico tra quelli esistenti… perché è il popolo a nominare”.

“Nessun Paese al mondo ha un sistema in cui è il popolo a nominare i candidati. Nel capitalismo, le macchine politiche dei partiti nominano, impongono i loro candidati al popolo, impongono i loro deputati”.

E riferendosi a Cuba, ha detto: “… rimarrà l’unico sistema al mondo in cui è il popolo a nominare i candidati. Stiamo tornando alle elezioni dirette della democrazia greca, ma senza schiavi, senza persone escluse”.

A mio avviso, ciò che si dovrebbe fare oggi nel nostro Paese è migliorare tutte le modalità di Democrazia Diretta già applicate, poiché non tutte raggiungono pienamente i loro obiettivi e non sono rapide nelle loro procedure, nonché avanzare nell’applicazione di altre modalità a livello nazionale e locale attraverso un processo graduale a medio e lungo termine con decisioni parziali a tappe.

C’è chi avanza argomenti per rifiutare la democrazia diretta. Essi citano l’incompetenza e la mancanza di responsabilità civica degli elettori, che non superano le conoscenze e le responsabilità dei loro rappresentanti; l’influenza di demagoghi e populisti che possono deviare negativamente l’azione elettorale degli elettori; l’acquisto di voti attraverso il denaro; il sovraccarico e la stanchezza degli elettori a causa del numero di volte in cui devono recarsi alle urne; la formulazione dei quesiti può essere manipolata e fuorviante. Queste e altre deviazioni possono essere evitate con una rigorosa vigilanza e un lavoro di preparazione e formazione politica per elevare il comportamento civico della cittadinanza, soprattutto con l’azione pratica degli stessi elettori nel processo di applicazione della democrazia diretta.

È necessario osservare i risultati della sua applicazione per correggere i problemi che si presentano, ma difendo il fatto che si tratta di un modo per dare potere alla società civile negli affari pubblici, un obiettivo non ancora pienamente raggiunto nel socialismo.

I metodi della democrazia diretta non possono essere limitati alla sfera dello Stato e devono includere anche i partiti politici e le organizzazioni sociali. Nel caso di Cuba, ribadisco la necessità dell’esistenza di un unico partito politico e rifiuto il sistema multipartitico, che ha avuto pessimi risultati nel Paese durante il XX secolo prima del 1959. Il PCC può adeguare la sua organizzazione e il suo funzionamento alla democrazia diretta, così come le organizzazioni sociali e di massa.

Sono convinto che la grande maggioranza del popolo cubano, protagonista di una profonda e vera rivoluzione sociale e, a sua volta, formato da essa, sia in grado di avanzare verso la Democrazia Diretta nel nostro Paese.

* Intervento all’evento “Che Guevara, socialismo e democrazia nell’esperienza cubana”, tenutosi presso il Centro Studi Che Guevara l’11 maggio 2023.

di Fidel Vascós González – Dr. in Scienze Economiche, Professore Ordinario, Membro Ordinario e Membro di Merito della Società Economica degli Amici del Paese dell’Avana.

Fonte: Segunda Cita

Traduzione: italiacuba.it

 

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.