Medici cubani in Calabria

Il giornalista Franco Battel dell’emittente radiofonica nazionale svizzera SFR ha realizzato grazie alla collaborazione dell’Ambasciata di Cuba in Italia e dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba il servizio che segue.

L’ospedale di Gioia Tauro è piccolo. Dairobis Monier Fernández ci aspetta all’ingresso del pronto soccorso. Ha appeso con disinvoltura lo stetoscopio al collo:

“Sono di Pinar del Río, nell’estremo ovest dell’isola caraibica”. Ha studiato medicina nella capitale L’Avana e in seguito ha salvato vite in diversi centri di emergenza cubani. Il dottor Monier lavora a Gioia Tauro, in fondo allo stivale italiano, da oltre un anno. In questo ospedale lavorano in totale 10 cubani.

Al primo piano, nel reparto di medicina, lavora Freddys Lams Laurent. Preferisce parlare spagnolo piuttosto che italiano: “Ho lavorato per anni in Venezuela, Brasile e Messico”. Ora lavora in Calabria da più di un anno, in una regione che gli ricorda la sua terra d’origine: “Come a Cuba, la Calabria ospita gente semplice, molti contadini.” Il medico di 55 anni e con tanta esperienza ha ancora qualche difficoltà con la lingua italiana, ma in qualche modo ci si capisce.

A Gioia Tauro e dintorni vivono circa 40mila persone. Nonostante il grande porto internazionale, la città è povera. La mafia calabrese, la ‘ndrangheta, si è insediata. Le strade sono piene di buche e ci sono molti rifiuti in giro. La sera, quando comincia a far fresco, c’è un odore pungente di fumo. Questo perché molte persone riscaldano le loro case con la legna pure nel centro della cittadina. La Calabria è in fondo a quasi tutte le statistiche italiane. Anche quando si parla di sanità.

Mimmo Caglioti non è cubano. È calabrese e dirige questo ospedale. All’entrata spiega perché la Regione Calabria è costretta ad assumere personale cubano: “Molti giovani lasciano la Calabria per studiare, molti vanno al nord d’Italia. E una volta lasciato il sud, di solito non tornano più”.

Ecco perché i posti di lavoro pubblicizzati in fondo allo stivale sono difficili da coprire. Anche l’ospedale di Gioia Tauro, negli anni, ha chiuso un reparto dopo l’altro: “Oggi non ci sono più i reparti di ginecologia e di ortopedia.” Qui non è più possibile operare un’appendice o un’ernia. Per non parlare delle operazioni più importanti. Tuttavia, Mimmo Caglioti è fiducioso: “Chirurgia e ortopedia dovrebbero essere riaperte tra due anni”. La Regione Calabria lo ha promesso.

Davanti alla clinica, nel parcheggio, i pazienti e i passanti sono molto meno fiduciosi: “Sono scontento perché soffriamo di carenze incredibili. Chiunque sia gravemente malato ha difficoltà”. E questa donna descrive la sua situazione con questa immagine drastica: “Ci sentiamo come l’ultima unghia del piede”. Il che significa: siamo in fondo, ai margini, nessuno si preoccupa di noi.

Chi può in qualche modo permetterselo, si fa curare a Roma o Milano. Non solo molti giovani lasciano la Calabria, ma anche i pazienti voltano le spalle alla loro regione.

Oggi, però, è arrivato qualcuno, un visitatore molto apprezzato: una Madonna a grandezza quasi naturale è apparsa davanti all’ingresso dell’ospedale. È quella di Lourdes, che qui viene portata in processione ai malati.

Con la Madonna sono arrivati anche cinque sacerdoti. A prima vista, le vesti bianche dei sacerdoti e i camici bianchi dei medici sono quasi indistinguibili. Il sindaco stesso prende la parola durante la celebrazione della Madonna. Indossa occhiali da sole scuri e una fascia verde, bianca e rossa è tesa sul suo petto: “Dobbiamo diventare più buoni, e se lo saremo affronteremo meglio i problemi sociali del nostro territorio”.

Ma per oggi sono i cubani che risolvono problemi. A Gioia Tauro e in altre città della Calabria lavorano 270 medici provenienti dai Caraibi. Non c’è mai stato nulla di simile in Italia.

Sono stati chiamati dal presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. È un politico di Forza Italia, il partito fondato da Silvio Berlusconi. Proprio il partito che si dichiara rigorosamente anticomunista si affida a personale proveniente da Cuba comunista.

I medici cubani ricevono circa 3.000 euro netti al mese. Ne trasferiscono una parte alle casse dello Stato cubano. Volontariamente, come affermano i cubani. Altri dicono che il governo lo esige.

Torniamo al Pronto Soccorso, il centro di emergenza. Mimmo Caglioti, responsabile della clinica, sintetizza: “I cubani sono una piacevolissima sorpresa”. Sentiamo parlare solo bene dei “doctores”. Stanno fornendo ossigeno urgentemente necessario.

E l’Ambasciata cubana a Roma dice che anche altre regioni d’Italia sono interessate al personale cubano e afferma: Cuba è pronta.

Fonte: SRF

 

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.