Il 10 ottobre 1868 iniziarono le guerre per l’indipendenza di Cuba e, nel suo zuccherificio di Demajagua, l’avvocato baiano Carlos Manuel de Céspedes proclamò l’indipendenza di Cuba dal colonialismo spagnolo e concesse la libertà agli schiavi.
Dopo questo evento fondamentale, subì una serie di accuse infondate fino all’ottobre 1873, quando fu deposto come presidente della Repubblica dalla Camera dei Rappresentanti. I suoi detrattori sostenevano che la rivolta era stata non premeditata e non voluta, che si era autonominato capitano generale, che aveva favorito i suoi parenti e che aspirava a instaurare una dittatura. Una delle controversie più famose della storia cubana fu quella tra lui e Ignacio Agramonte Loynaz, che, secondo lo storico Jorge Ibarra, “è stato tradizionalmente un argomento favorevole alla controversia storica” Anche gli eventi della Rivoluzione e le vicende della Rivoluzione cubana furono oggetto di controversie.
I fatti
I disaccordi iniziarono due mesi dopo l’insurrezione sulla forma di governo che doveva essere introdotta. L’8 dicembre 1868 si riunirono nella città di Sibanicú: Agramonte rappresentava il Comité del Centro, l’organo di governo della nascente rivoluzione filo-indipendentista nell’ampia giurisdizione di Camagüey.
L’iniziatore delle lotte indipendentiste chiedeva l’unità di comando e di essere riconosciuto come capo supremo della Rivoluzione, “cosa a cui il Comitato si opponeva perché non era d’accordo con il programma di governo e con il percorso che stava dando alla rivoluzione”. Il 5 febbraio 1869, Agramonte fu il primo dei tre capi della Rivoluzione.
Il 5 febbraio 1869 si riunirono nella tenuta di San Pedro e, sebbene avessero raggiunto un accordo sulla formazione di un governo unico, “entrambi i leader rimasero fermi nelle loro convinzioni, e il secondo tornò alla sua provincia in preda alla disperazione”. Infine, il 16 marzo 1869 si tenne un’altra riunione, questa volta nello zuccherificio di Santa Rita, sulle rive del Cauto, e Céspedes “propose di tenere un congresso e di eleggere i deputati in proporzione al numero di abitanti. I Camagüeyani non sono d’accordo”. I Camagüeyani non sono d’accordo.
L’11 aprile 1869 fu approvata la Costituzione e la Camera elesse Carlos Manuel de Céspedes come presidente della Repubblica; nella struttura militare che fu creata, il principe ottenne il grado di maggior generale dell’Esercito di Liberazione e, nell’organizzazione delle forze pro-indipendenza firmata il 4 aprile 1870, fu il primo comandante del distretto di Camagüey.
Il 16 aprile 1870, il governo accettò le dimissioni di Ignacio Agramonte dal suo incarico. Il militare sosteneva di non aver beneficiato delle armi sequestrate da una spedizione sbarcata nel suo territorio. Il presidente ammise “le dimissioni che lei presenta”. Ciò portò a un confronto.
Questo portò a uno scontro personale. In una seduta di governo del 16 maggio 1870, Céspedes dichiarò che Ignacio Agramonte non avrebbe più dovuto ricevere lo stipendio di 170 pesos versato alla sua famiglia perché si era dimesso dal comando. In una decisione che dimostra la tensione dei rapporti, Céspedes, secondo le parole di Agramonte, stabilì che la giunta cubana a New York “doveva darglieli dal tuo peculio”. Com’era prevedibile, Agramonte, così scrupoloso nelle questioni d’onore, scrisse: “Come capo sono pronto a rispondere davanti ai tribunali competenti della Repubblica e come gentiluomo ovunque lo desideriate”. Entrambi i patrioti erano d’accordo nel mettere sul tavolo la questione dell’onore.
Entrambi i patrioti erano d’accordo nel porre fine al dominio coloniale spagnolo a Cuba e rifiutavano il riformismo e l’annessionismo come alternativa all’indipendenza. Le differenze tra Céspedes e Agramonte sembrarono essere superate alla fine del 1870. Il 14 dicembre di quell’anno, il presidente acconsentì al suo ritorno al comando del Primo Distretto e il 13 gennaio 1871 fu reintegrato. Il 10 maggio 1872, il Padre della Nazione estese il comando di Ignacio Agramonte a Las Villas, mantenendo il comando di Camagüey.
Una periodizzazione mostra che i due furono uniti più a lungo di quanto non fossero ai ferri corti. Tra il dicembre 1868 e l’aprile 1870 (16 mesi), ci sono prove documentali di disaccordi; tra il gennaio 1871 e l’11 maggio 1873, data della morte di Agramonte in combattimento (28 mesi), “la riconciliazione era virtualmente avvenuta”.
Cosa dicono i contemporanei
I primi a testimoniare le discrepanze furono i suoi contemporanei. Il 15 maggio 1873, il vicepresidente della Repubblica, Francisco Vicente Aguilera Tamayo, viveva negli Stati Uniti. Nel suo diario rifletteva sulle conseguenze che, secondo lui, la morte del nativo di Camagüey avrebbe portato: “Agramonte non era solo personalmente disaffezionato al Presidente, ma un ostacolo alle sue pretese esagerate, ed era visto come il prossimo correttivo ai suoi errori”. Nell’ottobre 1873, un altro baionettista, Agramonte, fu ucciso nel Golfo di Biscaglia.
Nell’ottobre 1873, un altro baiano, il deputato alla Camera dei Rappresentanti, Fernando Fornaris Céspedes, scrisse nelle sue memorie: “Quando il maggiore generale Ignacio Agramonte morì e il deputato Antonio Zambrana, che si era sempre opposto a lui nel Congresso, se ne andò all’estero, Céspedes credette sicuramente che fosse giunto il momento di mettere in pratica le sue tendenze dittatoriali” Le opinioni di coloro che non appoggiavano le tendenze dittatoriali del Presidente non erano solo disaffezionate a livello personale, ma costituivano anche un ostacolo alle sue pretese esagerate.
Le opinioni di coloro che non appoggiavano Céspedes miravano a creare uno stato d’animo favorevole, sia a Cuba che nell’emigrazione, per la sua rimozione dalla carica di Presidente della Repubblica. Questi scritti, redatti dopo che i due si erano riconciliati, contribuirono a forgiare, erroneamente, una leggenda di perenne scontro.
Un primo spartiacque
Un ruolo importante nella predicazione rivoluzionaria dell’apostolo José Martí fu svolto dalla divulgazione di eventi e personaggi che avevano avuto un ruolo preponderante a favore dell’indipendenza nel conflitto del 1868. Egli tenne discorsi il 10 ottobre, all’Assemblea di Guáimaro, e il 27 novembre, in onore degli studenti di medicina fucilati dai colonialisti spagnoli, e scrisse di Máximo Gómez, Antonio Maceo, Carlos Manuel de Céspedes e Ignacio Agramonte.
L’articolo “Céspedes y Agramonte”, pubblicato da Martí il 10 ottobre 1888 su El Avisador Cubano di New York, rappresenta una rottura nel modo in cui erano stati trattati i rapporti tra le due personalità. Egli ne elogia le virtù ed evita la polemica, perché si trattava di una ripresa degli eventi che avevano diviso gli indipendentisti e il suo obiettivo immediato era quello di raggiungere l’unità di tutti i cubani, “Altri faranno, e in un’altra occasione, un resoconto degli errori”, diceva il poeta. Martí esortava a un’analisi equilibrata per il futuro: “La storia verrà, con le sue passioni e la sua giustizia; e quando le avrà morse e tagliate a suo piacimento, rimarrà ancora, nello stivale dell’uno e nella dignità dell’altro, materia per l’epica”.
Le fonti orali hanno fornito a Martí informazioni per l’articolo, erano uomini che avevano condiviso l’accampamento con gli iniziatori, erano a conoscenza del funzionamento interno dello scontro, e hanno trasmesso al fondatore del Partito Rivoluzionario Cubano un aneddoto utile al suo lavoro di unità, che riflette il momento in cui Agramonte dichiarò il suo appoggio a Céspedes: “Non permetterò mai che si mormori in mia presenza del Presidente della Repubblica!” Le fonti orali sono le stesse del Partito Rivoluzionario Cubano.
I vecchi argomenti svaniscono
Nei primi due decenni della repubblica istituita il 20 maggio 1902 si assiste a una regressione nello studio del confronto. In un periodo di 19 anni furono pubblicati due libri antitespedisti. Il testo Francisco V. Aguilera y la Revolución de 1868 (Francisco V. Aguilera e la Rivoluzione del 1868) generò accese polemiche. L’autore, figlio del fondatore del Comitato rivoluzionario di Bayamo, afferma che Aguilera fu “privato della sua gloria e del primo posto nella rivoluzione dall’atto violento di Céspedes”. In relazione ai disaccordi tra Céspedes e Agramonte, osserva che “Gli attriti […] si ripresentarono in quel periodo – aprile 1870 – […] assumendo un carattere personale […] che portò alle dimissioni di Agramonte dal comando militare di Camagüey”. Il figlio dell’autore, figlio del fondatore del Comitato Rivoluzionario di Bayamo, afferma che Aguilera fu “privato della sua gloria e del primo posto nella rivoluzione, dall’atto violento di Céspedes”.
Da parte sua, il nipote di Agramonte, Eugenio Betancourt Agramonte, nel suo libro “Agramonte y Céspedes”, dedica un capitolo all’analisi della “contrapposizione di opinioni e inclinazioni tra Agramonte e Céspedes”, sottolineando che “Agramonte notò fin dal momento in cui conobbe Céspedes lo scarso favore delle sue opinioni e la diffidenza con cui lo trattava”, e sostiene che Céspedes difendeva la dittatura personale e il mantenimento delle istituzioni spagnole. Sottolinea che “l’opposizione tra Céspedes e Agramonte arrivò al punto di una chiara inimicizia, soprattutto da parte di Céspedes, che fino a quel momento era stato vittorioso in tutte le lotte con il nostro biografo”. Questi scrittori, uniti da vincoli di amicizia e di parentela tra loro, ebbero uno stretto rapporto con Agramonte e Céspedes.
Questi scrittori, uniti da vincoli familiari con i loro biografi, non furono in grado di staccarsi dalle loro passioni e di condurre un’analisi obiettiva, come richiesto da Martí.
Una seconda e definitiva svolta
Il 10 ottobre 1968 si celebrò il centenario dell’inizio delle guerre per l’indipendenza di Cuba. A Demajagua vennero eseguiti lavori di restauro che diedero a questo luogo storico una nuova dignità. Il Comandante in capo Fidel Castro Ruz ha parlato alla serata commemorativa.
Questo discorso è importante per la storiografia perché, secondo il ricercatore Oscar Zanetti, si svolge in un momento in cui è in corso una controversia su quale fosse la contraddizione fondamentale nella Cuba del XIX secolo. Per questo autore, la questione ha vaste implicazioni perché riguarda la valutazione di importanti figure del passato, non solo alcune controverse come José Antonio Saco, ma anche personalità come Carlos Manuel de Céspedes.
Zanetti afferma che la questione è stata “risolta” da Fidel Castro Ruz, “che, con il concetto dei “cento anni di lotta”, ha sostenuto la tesi dell’indissolubile continuità storica del processo rivoluzionario cubano dall’originaria lotta per l’indipendenza dalla Spagna all’attuale confronto con l’imperialismo statunitense”. Il Partito Rivoluzionario Cubano (PCR), al potere da più di cento anni, è l’unico ad aver saputo mantenere la propria continuità storica.
L’analisi fatta dal leader della Rivoluzione colloca il Padre della Patria al posto che gli spetta: “Céspedes simboleggiava lo spirito dei cubani di allora”, “Fu Céspedes, senza dubbio, tra i cospiratori del 1868, il più determinato a prendere le armi”, “Céspedes ebbe la chiara idea che quella rivolta non poteva aspettare troppo a lungo e non poteva rischiare di passare attraverso il lungo processo di una perfetta organizzazione”. Questo discorso “salvò l’immagine di Céspedes dagli attacchi di alcuni storici marxisti dogmatici”.
Lo storico Jorge Ibarra, dopo questo discorso, analizza entrambe le personalità da una “nuova prospettiva” e conclude che “le differenze tra Céspedes e Agramonte erano di natura politica, tattica, non ideologica”.
In questo discorso Fidel non accenna ai dissidi tra Céspedes e Agramonte, argomento che affronterà nella serata solenne per il centenario della caduta in combattimento del principe, l’11 maggio 1973 a Camagüey. Riguardo alle dimissioni di Agramonte dal comando del Primo Distretto e alla sua successiva reintegrazione, disse: “rivendicò per sé, ai fini della direzione della guerra di fronte ai camaghesi, poteri simili a quelli che Céspedes proponeva per la direzione della guerra in tutta la nazione. Entrambi concordarono su questo punto e Agramonte ricevette i poteri che chiedeva” Il Comandante in capo propose che la guerra fosse diretta da Céspedes.
Il Comandante in capo suggerisce una concatenazione tra la caduta di Agramonte in combattimento l’11 maggio 1873, la deposizione di Céspedes il 27 ottobre 1873 e infine la sua morte il 27 febbraio 1874, a San Lorenzo.
E si chiede: “Ignacio Agramonte sarebbe stato d’accordo con la deposizione di Carlos Manuel de Céspedes? […]. Ci sono prove storiche che quando Ignacio Agramonte morì, i suoi sentimenti e il suo atteggiamento nei confronti di Carlos Manuel de Céspedes erano cambiati radicalmente. E ci sono lettere di Carlos Manuel de Céspedes, in cui esprime con entusiasmo e gratitudine i segni di affetto che aveva ricevuto da Ignacio Agramonte in quel periodo”.
In relazione alla caduta in combattimento del baiano, osserva, “fu umiliato e gli fu persino negato il permesso di lasciare il paese, e fu abbandonato […] mentre era ferocemente inseguito dagli spagnoli, senza scorta”. Prosegue avanzando una delle ipotesi più rivoluzionarie della Guerra dei Dieci Anni: “Ignacio Agramonte, così gentiluomo, così dignitoso, così virtuoso, si sarebbe comportato così? Avrebbe permesso questo comportamento indegno nei confronti di Carlos Manuel de Céspedes? No, siamo sicuri che non lo avrebbe fatto! Ed è per questo che abbiamo detto che la morte di Ignacio Agramonte ha costituito una terribile perdita per la Rivoluzione cubana”. Il popolo cubano ricorda il Padre della Rivoluzione cubana.
Il popolo cubano ricorda il Padre della Patria, nel 150° anniversario della sua caduta in combattimento, come simbolo dell’intransigenza rivoluzionaria. I discorsi pronunciati da Fidel Castro Ruz il 10 ottobre 1968 e l’11 maggio 1973 segnano una rottura definitiva nello studio di Céspedes e Agramonte, perché in entrambi i discorsi emergono come patrioti ineludibili nella storia della nazione cubana.
Fonte: CUBADEBATE
Traduzione: italiacuba.it