Il nostro uomo all’Avana

Più che una visita, l’ultimo soggiorno a Cuba del romanziere britannico Graham Greene, nel 1982, fu uno scalo di 20 ore che si svolse nella massima segretezza, al punto che la stampa ne venne a conoscenza dopo la sua conclusione.

Arrivò con un aereo del governo nicaraguense, accompagnato dallo scrittore José de Jesús Martínez (Chuchú), uno degli uomini più vicini al generale Omar Torrijos.

Lo ospitarono in una delle residenze che il governo cubano destina ai capi di Stato e gli fornirono una Mercedes Benz nera, una di quelle utilizzate solo durante il Sesto Vertice dei Paesi Non Allineati del 1979.

Nella cronaca che Gabriel García Márquez pubblicò della visita il 10 gennaio 1983, annotò che nel periodo trascorso nella capitale dell’isola Graham Greene non mangiò quasi un solo pasto, ma mangiò un po’ di tutto “come un uccellino bagnato”. A tavola bevve una bottiglia di buon vino spagnolo e in casa furono consumate sei bottiglie di whisky durante il suo fugace transito: “Quando se ne andò, ci lasciò la strana impressione che lui stesso non sapesse perché era venuto, come poteva accadere solo a uno di quei personaggi dei suoi romanzi, tormentati dall’incertezza di Dio”, scrisse l’autore di Cronaca di una morte annunciata, che trovò un uomo ringiovanito, sorprendentemente lucido e con uno straordinario senso dell’umorismo.

Stava affrontando quattro processi in Francia per le sue denunce della mafia a Nizza e, mentre i suoi amici temevano per la sua vita, confessò pallidamente che avrebbe preferito morire per una pallottola in testa piuttosto che per un cancro alla prostata.

L’ora di Londra

A quel punto, il narratore de Il console onorario (1973) era già stato a Cuba otto o dieci volte. Nel 1959 era stato qui con l’attore Alec Guinness e una troupe cinematografica per girare alcune scene del film Our Man in Havana, tratto dal suo omonimo romanzo e nel quale aveva immortalato l’Hotel Sevilla e il bar Sloppy Joe. Nelle visite precedenti era rimasto affascinato dal daiquiri della Floridita, dal gusto delicato del granchio Moro e dall’atmosfera nebbiosa della Chinatown dell’Avana, che in qualche modo incorporò nel suo romanzo, in cui si fa beffe dei servizi segreti. Tornò nel 1963 in transito per Haiti. E tre anni dopo per scrivere una serie di articoli su Cuba. In precedenza, nel 1957, nel pieno della lotta contro Batista, si era recato a Santiago de Cuba con l’intenzione di scalare la Sierra Maestra e intervistare Fidel Castro. Non ci riuscì, ma fu testimone del clima di repressione che regnava nella città e, al suo ritorno in Inghilterra, scrisse articoli per la stampa londinese che riuscirono a far sospendere al governo del suo Paese la vendita di aerei Sea Fury alla dittatura di Batista. Confesserà anni dopo: “Durante il periodo della Rivoluzione, mi sono sentito molto vicino alla lotta fidelista”.

Una sera, durante la sua visita del 1966, il narratore Lisandro Otero lo portò alla Ciudad Deportiva per assistere a un’interessante partita di pallacanestro e, con grande sorpresa di Greene, notò Fidel che giocava in mezzo al campo. Si erano conosciuti di persona nel 1959 durante le riprese del film.

Quell’anno, all’Avana, comprò un piccolo pacchetto di cocaina da un tassista. Quando la provò, si rese conto che gli era stato venduto del bicarbonato. Giorni dopo, lo spacciatore lo rintracciò per restituirgli i soldi. Anche lui era stato truffato. Secondo lo scrittore, questo fatto dimostra l’onestà dei cubani come pochi altri.

Tra i nostri scrittori, ricordava in particolare Lisandro, Pablo Armando Fernández e Virgilio Piñera, che chiamava sempre “i miei amici”. Di Alejo Carpentier disse che lo leggeva con piacere e che meritava il Premio Nobel. Di René Portocarrero ricordava l’effetto abbagliante del movimento cromatico della sua pittura e il delirio lineare dei suoi disegni. A Finca Vigía, la residenza di Hemingway all’Avana, rimase inorridito dai numerosi trofei di caccia esposti alle pareti, in particolare da un’enorme testa di pelo scuro, quasi nera, con grandi corna attorcigliate, appesa vicino al letto del romanziere di Addio alle armi. Diceva al giornalista che lo accompagnava:

“Come ha potuto Hemingway dormire accanto a questo… Vi rendete conto? Svegliarsi ogni mattina e, prima di tutto, vedere quella testa enorme e nera, con la gola tagliata. Nessun essere umano potrebbe sopportarlo…”.

Tuttavia, gli piaceva il verde lussureggiante del grande parco tropicale in cui si trova la casa di Hemingway, e dall’alto del belvedere che domina la tenuta vedeva, in lontananza, un’Avana velata dalla pioggia che gli ricordava un sottile paesaggio impressionista.

E il Premio Nobel? Era stato candidato, senza successo, ma come si spiega che sia uno dei romanzieri più letti e popolari del nostro tempo?”, chiese un giornalista cubano. Il sorriso dello scrittore trasudava ironia e la risposta è stata una scarica di dinamite. Disse: “Forse proprio per questo, perché sono troppo popolare”.

Era un uomo alto, con i capelli argentati e radi e gli occhi azzurri che, nonostante il suo bell’aspetto, sembrava un po’ sgraziato, come se avesse indossato i vestiti senza toglierli dallo stendino. Diceva che il rum invecchiato – che pronunciava “aniejo” – sapeva di legno di nave, di viaggio in mare.

Lisandro Otero ricordava un delizioso aneddoto sull’autore di El revés de la trama. Una sera, sulla terrazza del Colony Hotel dell’Isola dei Pini, Greene disse che un signore non beveva mai prima di mezzogiorno. Il mattino seguente, Lysander andò a prenderlo per la colazione e lo trovò con un bicchiere di whisky in mano. Gli ricordò le parole del giorno precedente.

È solo che io, amico mio, seguo l’ora di Londra”, rispose il romanziere inglese.

La roulette russa

Greene mandò a dire ai suoi amici della sua presenza all’Avana. Arrivarono, ognuno per conto proprio, Lisandro e García Márquez. Il pittore Portocarrero non riuscì ad essere raggiunto in tempo e arrivò quando il romanziere era ancora in viaggio. Il presidente Fidel Castro arrivò all’una di notte. Erano 16 anni che non ci incontravamo, ha commentato Greene. Entrambi sembravano un po’ intimiditi, avvertì García Márquez e, per ravvivare il dialogo, chiese a Greene cosa ci fosse di vero nell’episodio della roulette russa.

Infatti, molti anni prima, innamorato della governante di sua sorella, aveva giocato alla roulette russa con un vecchio revolver in quattro diverse occasioni. Le prime due a distanza di una settimana l’una dall’altra, ma le ultime due in successione e a pochi minuti l’una dall’altra.

Il romanziere di Macondo osserva che Fidel, che non poteva trascurare un fatto del genere senza aver esaurito ogni minimo dettaglio, chiese allora per quanti proiettili fosse la canna della pistola e, quando scoprì che era per sei, chiuse gli occhi e cominciò a borbottare cifre di moltiplicazione.

-Secondo i calcoli di probabilità, lei dovrebbe essere morto”, disse e guardò lo scrittore con un’espressione stupita.

-Grazie al cielo è sempre stato pessimo in matematica”, rispose Greene, e sorrise con quel sorriso placido che fanno tutti gli scrittori quando vivono un episodio dei loro libri.

Il presidente notò il volto sano e giovanile del suo interlocutore e, domanda inevitabile, gli chiese del suo regime di esercizi. García Márquez sottolinea:

“Fidel Castro considera la cultura fisica come una delle chiavi della vita. Fa diverse ore di esercizio fisico ogni giorno, con le stesse enormi proporzioni in tutto ciò che intraprende, e consiglia ai suoi amici di seguire un regime simile (…) Per questo fu così sorpreso quando Graham Greene gli disse che non aveva mai fatto un solo esercizio fisico in tutta la sua vita, eppure si sentiva molto lucido e senza problemi di salute all’età di 79 anni. Rivelò anche di non avere una dieta particolare, di dormire tra le sette e le otto ore al giorno, cosa anch’essa sorprendente per un anziano dalle abitudini sedentarie, e di bere talvolta una bottiglia di whisky al giorno e un litro di vino a pasto, senza aver mai sofferto la servitù dell’alcolismo.

García Márquez conclude la sua cronaca dicendo che Fidel sembrava mettere in discussione il suo regime di salute, ma ben presto si rese conto che Greene era un’ammirevole eccezione, ma niente più che un’eccezione. Aggiunge: “Quando ci salutammo, stavo già diventando inquieto per la certezza che quell’incontro, prima o poi, sarebbe stato evocato nel libro di memorie di uno di noi tre, o forse di tutti e tre”.

Fonte: CUBADEBATE

Traduzione: italiacuba.it

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.