“… Oggi nessuno può dire che la fede religiosa e il socialismo siano incompatibili a Cuba….”
Un anniversario: tre omaggi
Oggi 25 agosto Carlos Alberto Libânio Christo, il frate domenicano brasiliano noto come Frei Betto, compie 80 anni, 44 dei quali direttamente legati alla storia della Rivoluzione cubana, in uno degli ambiti più delicati delle relazioni tra lo Stato rivoluzionario e la società: il rapporto tra la fede religiosa del popolo e gli interessi terreni, anche politici, delle istituzioni religiose e in particolare di quelle ecclesiastiche.
Nel ricordare questa storia delle relazioni di Betto – come sarà chiamato d’ora in poi – con Cuba e la Rivoluzione, è possibile rendere tre omaggi simultanei che offrono, allo stesso tempo, le chiavi per comprendere il contesto in cui è arrivato nel nostro Paese e l’esatta importanza del suo lavoro unitario: al festeggiato, per il suo “alto senso di lealtà e amicizia” (Fidel, 2015); a Fidel stesso, perché lo immaginava come un partecipante creativo di un processo di cambiamento che aveva già in mente e che stava rilanciando in quel momento, volto a rafforzare l’unità nazionale; e al Comandante Manuel Piñeiro, Barbarroja, che come capo del Dipartimento America del CC PCC (DA) ha condotto direttamente parte di questa storia.
Ragioni di spazio ci costringono a dare una versione sintetica di quanto accaduto. Ma è essenziale sottolineare che la traiettoria politica, etica e umana di Betto a Cuba e per Cuba contiene una tale ricchezza di fatti che potrebbe essere oggetto di un ampio saggio storico.
Ne emergerebbero molti elementi sconosciuti che aiuterebbero a spiegare, ad esempio, come la convergenza di principi etici possa rendere possibili amicizie paradigmatiche come quella tra Fidel e lui. Entrambi si capirono subito per le rispettive convinzioni rivoluzionarie (Alonso, 2023), è vero, ma anche – e forse soprattutto – perché incarnavano valori umani ed etici superiori. I dialoghi tra i due ne sono la prova.
Il primo incontro personale di Betto con Fidel avvenne alle due di notte circa del 20 luglio 1980. Il leader storico della Rivoluzione cubana aveva partecipato ai festeggiamenti per il primo anniversario del trionfo della Rivoluzione sandinista. Il frate domenicano, insieme a Lula, era ospite dei sandinisti in virtù della solidarietà che questi ultimi avevano dato loro, anche nelle condizioni dittatoriali vigenti in Brasile.
A quel tempo, Betto era già noto in Brasile e in America Latina come uno dei più importanti esponenti della Teologia della Liberazione. Fidel lo ricevette il 20 luglio, insieme a Lula – all’epoca leader del sindacato metalmeccanico con una crescente leadership nazionale in Brasile – al termine di un ricevimento iniziato la sera precedente a casa del vicepresidente del primo governo sandinista, lo scrittore Sergio Ramírez. L’incontro fu mediato dal sacerdote Maryknoll e primo cancelliere sandinista Miguel D’Escoto.
Il dialogo con Fidel è raccontato in Paradise Lost. Viajes por el mundo socialista, un libro in cui il domenicano brasiliano ricorda le sue esperienze in diversi Paesi socialisti durante gli anni Ottanta. In esso, i riferimenti alle sue esperienze a Cuba occupano un posto dominante.
A distanza di anni, alla fine di gennaio 2018, José M. Miyar Barruecos (Chomy), testimone e fedele cronista di quanto accaduto nella riunione di Managua del 20 luglio, mi ha confermato l’esattezza della testimonianza che compare nel libro citato, con questa precisione:
“Quando Fidel si recò in Nicaragua, non vedeva l’ora di tornare a parlare del rapporto con i credenti della Rivoluzione. Ogni giorno riceveva notizie sulla partecipazione dei cristiani alla guerriglia a fianco dei sandinisti e in altri Paesi. Parlò spesso di Camilo Torres e chiese di rileggere i suoi dialoghi con i religiosi in Cile e in Giamaica. Parlò con Piñeiro e gli chiese informazioni su ciò che stava accadendo all’interno della Chiesa cattolica in America Latina e su ciò che preoccupava gli americani. Aveva letto il Rapporto Rockefeller e sapeva che negli Stati Uniti stavano nascendo movimenti evangelici per combattere i settori progressisti della Chiesa cattolica…”.
Alla domanda su come sia nato e si sia sviluppato il “mistero” dell’amicizia di cui Fidel e Betto hanno parlato in momenti diversi, Chomy ha detto:
“Il Comandante rimase colpito dall’onestà con cui lui (Betto) gli parlava, lì a casa di Sergio (Ramírez). È stato sincero e convincente, non ha esitato a sollevare questioni complicate e questo gli è piaciuto. Dopo di che, tutto è fluito bene. L’intervista li ha avvicinati e Betto ha sempre rispettato tutti i suoi impegni…”.
Dal racconto di Betto emergono diversi momenti che confermano il valore della testimonianza sopra riportata e spiegano perché Fidel vide subito in lui un potenziale collaboratore nei suoi sforzi per portare avanti il processo di consolidamento dell’unità nazionale cubana intorno alla Rivoluzione, questa volta in quello che dal 1959 era diventato un ambito altamente conflittuale, l’ambito religioso, la cui storia contemporanea, vista con calma e con l’attaccamento di Marti alla verità dei fatti, conferma quanto affermato dal sociologo Aurelio Alonso in Revolución y religión en Cuba: “Bisogna notare errori e ombre in tutti i resoconti istituzionali”.
Di fronte alla possibilità di un dialogo diretto con Fidel, Betto confessa di aver consultato il suo “angelo custode”. E conclude: “Questa è la prima e probabilmente l’unica volta che potrete parlargli. Parlagli della Chiesa”. È quello che ha fatto lui.
Dopo la presentazione di Lula al leader cubano delle origini e delle proposte del Partito dei Lavoratori da lui recentemente fondato, Betto ha iniziato il suo discorso facendo riferimento alle ricche esperienze accumulate dalle Comunità Ecclesiali di Base e sottolineando “come i popoli sofferenti dell’America Latina trovino nella fede l’energia necessaria per lottare per una vita migliore”. Ha poi affermato che “molti partiti comunisti hanno fallito perché professavano un ateismo apologetico che li allontanava dai poveri impregnati di religione”.
E ancora: “Così come ci sono molti cristiani che coltivano l’idolatria del capitale, anche tra i comunisti ci sono quelli che non hanno mai lavorato tra i settori più poveri della popolazione o rotto i loro legami con i circoli più opulenti”. È una realtà che si può vedere in America Latina.
Dopo averlo ascoltato con la consueta serenità e rispetto per ciascuno dei suoi interlocutori, Fidel è intervenuto e ha fornito una storia dettagliata della traiettoria della Chiesa cattolica a Cuba prima del trionfo della Rivoluzione. E ha fatto riferimento ai conflitti che si sono verificati dopo le prime misure di ampio beneficio popolare che hanno colpito gli interessi della borghesia e dei proprietari terrieri locali e stranieri, oltre a quelli della Chiesa stessa. In sostanza, anticipò ai due interlocutori brasiliani gli approcci che, cinque anni dopo, avrebbe ripreso nel libro Fidel y la Religión (Fidel e la religione), e che aveva spiegato fin dal 1959 in diversi momenti e su diversi media.
A questo punto dello scambio, Betto sfruttò appieno la sua logica tagliente e andò dritto a uno dei temi che già da tempo preoccupavano e occupavano Fidel, senza che quest’ultimo lo sapesse. Chiese “qual è l’atteggiamento del governo cubano oggi nei confronti della Chiesa cattolica?” E senza dare spazio a una risposta anticipò queste tre alternative a Fidel, che “osservò Betto con un misto di interesse e sorpresa, e una prima ammirazione” (Chomy, 2018):
“la prima è fare a meno della Chiesa e della religione” e ragionava sul perché fosse controproducente: ‘questo atteggiamento contribuisce a rafforzare la campagna di coloro che insistono su un’incompatibilità ontologica tra cristianesimo e socialismo’;
“Il secondo è quello di tenere la Chiesa e i cristiani ai margini”, al quale applica lo stesso metodo per mostrarne gli effetti negativi: ”questo non solo favorirebbe la politica di denuncia di ciò che accade nei Paesi socialisti, ma creerebbe le condizioni perché i cristiani nei Paesi socialisti siano considerati potenziali controrivoluzionari. E trasformerebbe la Chiesa cattolica in una trincea anticomunista per i cubani insoddisfatti della Rivoluzione e impossibilitati a lasciare il Paese”;
e la “terza è che lo Stato cubano, come entità politica, dovrebbe cercare un dialogo con tutte le istituzioni del Paese, compresa la Chiesa cattolica”, un’opzione che, per lui, contribuirebbe alla partecipazione dei cristiani che lo desiderano alla costruzione del socialismo.
La risposta di Fidel, contenuta nel libro Paradiso perduto. Viaggi nel mondo socialista, fu: “Non avevo mai pensato alla questione in questi termini, ma la terza mi sembra la più saggia. Lei ha ragione, dobbiamo cercare una migliore intesa con i cristiani, superando ogni forma di discriminazione e neutralizzando l’offensiva imperialista”.
In questa risposta di Fidel, il “in questi termini” conteneva un’implicita essenza precedente al dialogo: in questo caso, la comprensione che l’ateismo che avevamo incorporato come base concettuale nel Partito e nello Stato doveva essere portato al suo posto, cioè a quello del diritto di ciascuno di credere in Dio o di non credere. E doveva essere eliminata in quanto politica pubblica che non contribuiva all’unità nazionale che per lui e per il progetto socialista era essenziale garantire.
Betto aggiunse poi questa incisiva domanda: “Perché lo Stato e il Partito Comunista di Cuba sono confessionali”. Al che Fidel reagì con “Cosa vuol dire confessionale? Noi siamo atei”. Il domenicano fece allora questo ragionamento, di impeccabile essenza: “L’ateismo è una forma di confessionalismo, proprio come il teismo, perché professa la negazione dell’esistenza di Dio. Lo Stato laico e il partito laico sono una conquista della modernità. Uno Stato ateo è confessionale quanto uno Stato cristiano o musulmano”.
La risposta che ricevette da Fidel fu questa gemma simultanea di onestà, capacità di penetrare le qualità umane del suo interlocutore e prospettiva politica strategica: “Lei ha ragione, sarebbe disposto ad aiutarci a stabilire un buon dialogo con i vescovi cubani?”.
Non è difficile immaginare Fidel durante il dialogo descritto. Conosceva le caratteristiche distintive degli Stati moderni, compreso il loro carattere laico. Conosceva la tradizione costituzionale di Cuba su questo punto e il modo in cui le costituzioni del 1902 e del 1940 avevano affrontato la questione. Nonostante ciò, ebbe l’umiltà di accettare il ragionamento fatto con la massima franchezza e accuratezza di giudizio dal giovane domenicano dell’epoca.
Quello che avvenne – oggi è più chiaro – fu un dialogo tra personalità che sapevano collocare i dettagli subordinati al loro posto, senza perdere l’essenza dei fatti e dei processi storici. Forse è per questo che gli obiettivi strategici dei due si sono armonizzati così bene e immediatamente. Alla fine, Cuba ha vinto.
Perché era non solo necessario ma essenziale fare queste precisazioni? Per due ragioni che derivano dalle opinioni espresse all’epoca, sia dai cubani che dai latinoamericani amici della Rivoluzione:
Il primo: alcuni interpretarono le risposte di Fidel a Betto come una sorta di conferma che per la prima volta si rendeva conto dell’ampiezza e del contenuto delle contraddizioni che Betto aveva saggiamente e onestamente posto. La realtà non era esattamente questa, come si può vedere nelle sezioni 2 e 3 di questa testimonianza.
Il secondo punto, centrale: gli sforzi di Fidel per ricostruire le relazioni e correggere l’approccio ai rapporti della Rivoluzione con i credenti e le loro istituzioni non iniziano negli anni Ottanta, ma molto prima. Se si studia cronologicamente il suo approccio alla natura della fede religiosa, dei credenti e delle chiese, si può confermare che l’argomento era a malapena in agenda per essere ripreso al momento storico giusto.
E questo momento è arrivato alla fine degli anni ’70 e ha trovato l’opzione del cambiamento negli anni ’80, dopo la ricca esperienza sandinista di unità d’azione tra “credenti” e “non credenti”; nel contesto di una notevole vitalità del lavoro pastorale e della produzione intellettuale dei teologi della liberazione; quando, all’interno di Cuba, le posizioni impegnate nella Rivoluzione erano famose tra teologi come Sergio Arce e altri del campo evangelico; quando esperienze di profondo impegno sociale venivano sviluppate da pastori come Raúl Suárez, battista, in modo convergente con gli obiettivi della Rivoluzione; e dopo riflessioni costruttive nate nella stessa Chiesa cattolica.
Queste posizioni positive nate all’interno della Chiesa cattolica avrebbero forse potuto essere gestite meglio dallo Stato e dal Partito stesso. Fidel ammette in più punti la parte di responsabilità della parte rivoluzionaria per il fatto che il progresso non è stato più rapido. Questo ha un enorme valore etico che non dovremmo mai trascurare. L’autocritica esalta più di quanto svaluti chi la fa, soprattutto in una vera Rivoluzione.
È in questo contesto che appare sulla scena il frate domenicano brasiliano, colui che in virtù della sua proverbiale capacità di costruire ponti, della sua onestà e del suo senso di rispetto per gli altri quando agisce, ha finito per diventare un attore in prima linea nel processo di trasformazioni che ha portato agli accordi del IV Congresso del Partito, l’evento che ha aperto le porte a un processo di cambiamenti istituzionali e culturali di maggiore spessore sociologico e politico che spiega la realtà cubana di oggi: Quella di un Paese che persiste, risoluto e fermo, nella difesa del socialismo, ma dalla mano generosa e saggia, patriottica e critica, di donne e uomini di fede religiosa. Nessuno può dire oggi che fede religiosa e socialismo siano incompatibili a Cuba.
Insomma, Betto si è inserito in un processo di cambiamento in atto e vi ha contribuito con saggezza, consacrazione, piena comprensione del “momento storico” in cui doveva agire e con il fine senso del pontefice che gli è proprio. Ha agito con la fedeltà e l’impegno di cui Cuba aveva bisogno, e che era atteso dall’interlocutore che lo guardava con “un misto di interesse e sorpresa, e una precoce ammirazione”. Per questo e molto altro merita di essere onorato.
Fonte: www.cubadebate.cu
Traduzione: www.italiacuba.it
Frei Betto, 80 anni di vita intensa
Randy Alonso Falcón: Buon pomeriggio, cari telespettatori e ascoltatori, il 25 agosto prossimo Carlos Alberto Libanio Cristo compirà 80 anni.
Se la metto così, forse i cubani non penseranno a chi sia la persona di cui parleremo questo pomeriggio. Ma se dico che Frei Betto compirà 80 anni nell’agosto del 2024, sarà sicuramente motivo di soddisfazione e di riconoscimento per molti cubani che, negli ultimi decenni, hanno conosciuto da vicino il pensiero e l’azione di quest’uomo che ho il piacere di avere ancora una volta a questa Tavola rotonda.
Un collega, ma anche, naturalmente, una personalità della nostra America Latina. Grazie, Frei, per essere qui con noi in occasione del suo 80° compleanno e del 25° anniversario della Tavola rotonda.
Frei Betto: Grazie a te Randy, grazie a tutto il team della Tavola Rotonda e soprattutto grazie al caro popolo cubano per questa accoglienza. È una gioia per me iniziare le commemorazioni qui, per i primi 80 anni della mia vita.
Randy Alonso Falcón: Betto, come vedete, a 80 anni è ancora tutto intero, quindi è fantastico che possiamo iniziare questa celebrazione a Cuba con questa Tavola Rotonda, e sono anche molto contento che l’Ambasciatore della Repubblica Federativa del Brasile, Sua Eccellenza Cristian Vargas, stia condividendo con noi. Con noi c’è anche il nostro collega Mario Antonio Araújo, addetto culturale dell’Ambasciata del Brasile a Cuba, che ci accompagna qui in studio.
Sono ovviamente una parte importante di questa celebrazione di Frei Betto, che è senza dubbio una delle personalità più importanti e notevoli del Brasile di oggi. Quindi Frei Betto, che è sempre venuto qui alla Tavola rotonda per parlarci dei problemi, dei dilemmi, delle sfide e delle realtà della nostra regione soprattutto, e anche di Cuba; oggi parleremo di lui, un po’ degli 80 anni di vita che Frei Betto ha vissuto e che sono stati utili per quelli di noi che hanno seguito il suo lavoro e il suo pensiero. Vi invito quindi alla nostra Tavola rotonda di oggi, Frei Betto 80 anni di vita intensa.
Parleremo di Frei Betto questo pomeriggio nella nostra Tavola Rotonda, ci sono queste immagini, ce ne sono molte altre, se andate su Google o su uno qualsiasi dei motori di ricerca troverete immagini di Frei Betto dappertutto, perché è stata una vita intensa come dice la nostra Tavola Rotonda, ma vorrei iniziare dall’inizio. Cosa ha segnato l’infanzia di Frei Beto, quel Brasile di 80 anni fa, e quali segni hanno lasciato il padre giornalista e la madre amante delle ricette?
Frei Betto: A Belo Horizonte ho avuto un’infanzia molto spensierata. A quel tempo potevamo giocare per strada, anche di notte, senza alcun pericolo, e non esisteva stare sempre davanti alla televisione a guardare i programmi, perché la televisione stava appena iniziando a muovere i primi passi ed era molto brutta, “pioveva molto”, tra virgolette, pioveva molto sullo schermo della televisione.
Randy Alonso Falcón: Come qui all’Avana ora che piove molto.
Frei Betto: Dato che fuori pioveva, abbiamo fatto molti giochi all’aperto tra bambini, e ho vissuto in una zona dove c’erano molte aree vuote, c’erano molte costruzioni, era un limite della città. Quindi ho avuto un’infanzia molto felice, nel senso di molti amici, molti giochi, e ho studiato in una scuola pubblica. Quando ero un pioniere, vivevo con persone, avevo colleghi che provenivano dalla favela, e come tutti gli altri, indossavano uniformi, che aiutavano a non sottolineare le differenze sociali, in breve, sono molto grato per l’infanzia felice che la mia famiglia ha avuto, e che ha avuto una grande influenza sulla mia educazione.
Randy Alonso Falcón: Quando parliamo di questa influenza, ovviamente, mi riferisco un po’ a mio padre, perché Frei Betto diceva poco fa, io sono un giornalista, ovviamente lui è un grande giornalista. Ma Frei Betto ha iniziato a studiare giornalismo. Suo padre era un giornalista: è stata questa eredità paterna a portarlo al giornalismo o sono state le esperienze vissute nella nativa Belo Horizonte?
Frei Betto: Mio padre era un avvocato, poi ha fatto tutta la carriera di giudice, ma ha sempre scritto per i principali giornali della mia provincia. Questo mi ha influenzato molto. Sono cresciuto in una casa che era una biblioteca perché eravamo otto fratelli. A quei tempi non c’era spazio per una biblioteca. Tutte le stanze erano usate per tenere i libri e io sono stato un lettore vorace fin da bambino, da quando ero alfabetizzato, ma non sognavo di essere uno scrittore, pensavo che essere uno scrittore fosse qualcosa per coloro che sono chiamati immortali dell’Accademia brasiliana delle lettere ed è per questo che mi dedicherò al giornalismo, perché sono compulsivo nello scrivere, devo scrivere ogni giorno, se passo un giorno senza scrivere o senza fare un bagno, non mi sento bene.
Randy Alonso Falcón: Ma lei ha iniziato a fare giornalismo anche prima di entrare nel mondo accademico, mi sembra di capire. Ha scritto qualcosa prima di entrare nel mondo accademico?
Frei Betto: No, no, sono stato giornalista dopo aver iniziato il corso di giornalismo che non ho potuto terminare a causa della dittatura militare. Ho iniziato quattro corsi universitari, giornalismo, antropologia, filosofia e teologia, nella sessione di filosofia e teologia non sono riuscito a finire i primi due.
Randy Alonso Falcón: Potremmo dire che questa aspirazione che lei ha seguito per tutta la vita è stata troncata, come diceva lei, ma questo ha a che fare con la sua vocazione a entrare nell’ordine domenicano, o ha a che fare proprio con la rottura che la dittatura ha provocato nei suoi studi.
Frei Betto: No, è iniziato perché a 13 anni mi sono unito a un movimento di azione cattolica, la gioventù studentesca cattolica, che era consigliata dai domenicani e i domenicani in Brasile hanno sempre avuto un punto di vista sociale molto avanzato, perché la formazione dei domenicani brasiliani veniva dalla Francia e i domenicani francesi avevano partecipato alla resistenza all’occupazione nazista della Francia insieme al partito comunista francese, quindi questo ha cambiato la mentalità dei domenicani in Francia e di quelli che si stavano formando in Francia quando sono arrivati in Brasile e io ho avuto questa influenza.
Quindi ho avuto questa dimensione sociale della vita cristiana molto presto, dall’età di tredici anni, ma quando sono entrato nella Facoltà di Giornalismo ho avuto dei dubbi sul fatto che Dio volesse o meno che io avessi una vocazione religiosa, se volesse o meno che mi unissi ai domenicani. E ho deciso di fare una prova, sono entrato non per restare, sono entrato perché non volevo arrivare a quarant’anni e pensare: “Guarda, Dio aveva un’altra missione per me, non ho avuto il coraggio di assumerla”. E sono ormai sessant’anni che sono nei Domenicani. Dico sempre, non più per virtù, ma per vizio, ma sono ancora lì e sono ancora felice del domenicano che sono.
Randy Alonso Falcón: Beh, il suo nome completo è con noi da 80 anni, Frei Betto, ovviamente, da meno, ma lei stava parlando dei domenicani e della diversa vocazione sociale che i domenicani avevano nel contesto brasiliano. Cosa significava per una persona che aveva questa vocazione religiosa confrontarsi improvvisamente con un potere militare come quello che veniva esercitato in Brasile in quegli anni?
Frei Betto: Beh, ora stiamo commemorando i 60 anni del colpo di Stato militare in Brasile. Nel 1964 ero il leader nazionale dell’Azione cattolica brasiliana. Non mi ero ancora unito ai domenicani.
Randy Alonso Falcón: I domenicani.
Frei Betto: La prima volta che fui imprigionato fu nel giugno del ’64, il colpo di Stato fu il 1° aprile. A giugno sono stato imprigionato per 15 giorni, torturato e tutto il resto, dalla marina di Rio de Janeiro, ma non c’è stato nessun processo, su pressione della chiesa. La Chiesa aveva addirittura appoggiato il colpo di Stato militare, poi è tornata indietro, ha cambiato posizione dopo il 1968, ha cambiato completamente posizione. Poi nel ’66 andai a vivere a San Paolo e i domenicani a San Paolo avevano una forte presenza nei movimenti studenteschi e decidemmo di sostenere la resistenza alla dittatura con l’appoggio dei nostri superiori e ci unimmo al gruppo di Carlos Mariguela, Acción Liberadora Nacional (Azione di Liberazione Nazionale). Siamo stati imprigionati nel novembre del ’69 e abbiamo trascorso 4 anni in prigione, 2 anni tra i prigionieri politici e 2 anni tra i prigionieri comuni, un caso eccezionale.
Randy Alonso Falcón: Come ha segnato Betto quell’esperienza carceraria?
Frei Betto: Il carcere per me è stato un grande ritiro spirituale.
Randy Alonso Falcón: Il primo ritiro spirituale?
Frei Betto: No, non il primo, ne avevo già fatti altri piccoli. Non per una settimana, ma per quattro anni, quattro anni. Quindi direi che il carcere ha dei vantaggi, il primo è che non c’è il pericolo di essere prigionieri, cioè sei sotto una dittatura militare, molte torture, ci passi, quindi sei già in carcere e in secondo luogo c’è molto tempo per leggere, studiare, riflettere, pregare, fare esercizi, quindi ci sono persone che escono dal carcere completamente distrutte, ci sono persone che escono dal carcere rafforzate, Per fortuna, non so perché, attribuisco molto a due fattori, la meditazione, ancora oggi faccio meditazione e la scrittura, cioè un terapeuta, io non ho mai fatto terapia ma un amico canalizzatore mi ha detto, quello che ti ha salvato dalla follia in carcere è stato proprio scrivere molto, tanto che ho un libro che è stato tradotto qui, Lettere dal carcere.
Randy Alonso Falcón: Esattamente, è stato pubblicato a Cuba.
Frei Betto: Ho 12 libri tradotti qui a Cuba e uno di questi è Lettere dal carcere e questo, scrivere una lettera come scrivere un diario, è un processo terapeutico. Quindi mi ha aiutato molto.
Randy Alonso Falcón: La terapia è senza dubbio più di 50 libri.
Frei Betto: Sì, sono 78.
Randy Alonso Falcón: Già 78 libri.
Frei Betto: Ma comunque Randy, il carcere è stato un periodo di grande sofferenza per molte ragioni, ma anche di grande rafforzamento dall’altra parte.
Randy Alonso Falcón: Com’era la combinazione di prigionieri politici e prigionieri comuni?
Frei Betto: Quando siamo diventati prigionieri comuni avevamo molta paura di loro, perché c’erano molti problemi e lotte con i cucchiai, con tutto. Avevamo molta paura di vivere nella loro stessa situazione. Eravamo tre dominicani e ci siamo salvati grazie alla reputazione dei terroristi. La cosa migliore che ha fatto un direttore di prigione è stata dire loro: non avvicinatevi a loro tre perché sono terroristi. Mi sentivo come Al Capone perché avevano più paura di me che di loro. Questo mi ha protetto molto. È stato impressionante come sia entrato nelle loro teste e molti di loro hanno detto Betto, sto per andarmene, sono qui da 15 anni e volevo incontrare la tua gente fuori, non voglio più fare piccoli assalti per strada, voglio andarmene per rapinare una banca, una bomba, una mitragliatrice, non so cosa, puoi mettermi in contatto con la tua gente. E ho detto che non è niente di serio, è tutta una fantasia di cui mi accusano, no, so che non vi fidate di me ma vi dimostrerò che sono capace.
Randy Alonso Falcón: Bisogna cercare una foto di Betto di quel periodo per vedere che aspetto aveva il terrorista di allora.
Frei Betto: Esattamente. Una volta un colonnello si è avvicinato alla porta della mia cella, mi ha guardato e mi ha detto: Lei è Frei Betto? Io ho detto sì, sono io, lui ha detto di più, che delusione, voglio dire delusione, perché colonnello? Io mi sono immaginato un uomo alto un metro e ottanta, con una faccia quadrata, una cicatrice sul viso. Ho detto che questa è l’immagine che lei proietta, questo è ciò che sono, Colonnello.
Randy Alonso Falcón: Quando è uscito di prigione, come si è inserito Frei Betto nella società di San Paolo? Quando ha incontrato qualcuno come Luiz Inácio Lula da Silva?
Frei Betto: No, sono uscito di prigione alla fine del 1973 e ho subito molte pressioni da parte della famiglia ecclesiastica e del governo dittatoriale per lasciare il Paese e come domenicano potevo scegliere, abbiamo un convento a New York, un convento a Parigi, forse sarei stato accolto come un martire che aveva sofferto molto. Ebbene no, ho deciso di rimanere in Brasile per fare un lavoro popolare. Sono andata a vivere in una favela, ho vissuto per cinque anni nella favela della provincia di Espírito Santo e solo nel 1979 sono tornata a San Paolo e lì ho conosciuto Lula perché sono stata nominata dal vescovo consigliera della Pastora Obrera della Zona Metallurgica di San Paolo. Era lì che Lula era attivo.
Randy Alonso Falcón: Lula iniziò a essere un leader sindacale nel settore metallurgico, ma Frei Betto aveva già fatto parte di un gruppo di persone, di teologi latinoamericani che stavano dando forma alla teologia della liberazione.
Frei Betto: Sì
Randy Alonso Falcón: Che cosa ha portato Betto alla teologia della liberazione, quanta influenza c’è stata da parte di altri teologi brasiliani o dalla formazione domenicana che ha ricevuto?
Frei Betto: È vero che i domenicani sono stati formati a una teologia molto aperta, molto critica. Abbiamo grandi teologi come padre Congar, che è un teologo domenicano, e Chenu, che è un altro teologo domenicano, uomini che hanno contribuito in modo decisivo al rinnovamento della Chiesa cattolica, soprattutto nel Concilio Vaticano II. Sono le persone che, fin da giovane, ho letto i loro libri e alcuni di noi si sono resi conto che la teologia che avevamo era una teologia eurocentrica e che dovevamo cercare una teologia adatta alla realtà latinoamericana e poiché il problema principale della realtà latinoamericana è l’oppressione e la parola di Dio è un fattore di liberazione, la teologia della liberazione è nata dalle comunità ecclesiali di base. La teologia della liberazione è una teoria teologica creata in un’accademia teologica.
Randy Alonso Falcón: È nata dalla base.
Frei Betto: È nata dal basso, dalla pratica, cioè dal modo in cui i poveri, le loro comunità ecclesiali, si appropriano della lettura della Bibbia. Hanno un’altra visione del testo biblico. Qui all’Avana è stato presentato un documentario sulla mia vita, sul mio lavoro nell’educazione popolare, intitolato “La cabeza piensa donde los pies pisan” (“La testa pensa dove i piedi camminano”). È vero, cioè quando cambiamo la nostra collocazione sociale cambiamo la nostra collocazione epistemica, cambiamo il modo di guardare e di capire le cose, una cosa è vivere con la borghesia, una famiglia molto ricca, quando vai a vivere in una favela, cambia tutta la testa, è un’altra cosa, e la teologia della liberazione è proprio la lettura della Bibbia, a partire dalla situazione di povertà e di miseria, dalla lotta della gente povera per i propri diritti. Quindi questo è cambiato molto e sono convinto che la proposta di Gesù sia una proposta di liberazione. Perché Gesù? Perché tutti noi cristiani siamo discepoli di un prigioniero comune? Perché Gesù non è morto in un letto, né è morto da un cammello in un angolo di Gerusalemme. Gesù è stato ucciso come molti miei compagni durante la dittatura militare o la dittatura dell’Argentina, del Cile, dell’Uruguay, insomma. Fu imprigionato, torturato, processato da due poteri politici e condannato a morte dai Romani, di fronte alla croce. Perché ha avuto il coraggio di annunciare un altro regno possibile, il regno di Dio. Quindi difendo questo, che Gesù non è venuto a fondare una chiesa, non a fondare una religione, ma è venuto a salvare il progetto di Dio per la storia umana, che ha chiamato regno di Dio. Parliamo troppo di chiesa, oggi per esempio al mattino ero in un consiglio di chiesa che mi ha reso un omaggio fraterno e stavo dicendo questo. Noi cristiani parliamo sempre di chiesa, la parola chiesa compare solo due volte nei quattro vangeli e una sola in Matteo, l’espressione regno di Dio compare 122 volte sulla bocca di Gesù. Il regno di Dio è un progetto politico, un progetto di civiltà, ci sono persone che dicono che il regno di Dio è dopo la morte, una menzogna, nel Padre Nostro preghiamo: venga il tuo regno e non portarci da qui nel tuo regno.
Randy Alonso Falcón: Sono cose buone da continuare a capire, no? La diversa visione che la teologia della liberazione ha dato alla religione e la visione di un’America Latina che era uscita da quelle dittature duramente colpite e che cercava anche un punto d’appoggio spirituale in mezzo a quelle condizioni, ma quel Betto, sebbene fosse ben visto nelle comunità, fu ovviamente abbracciato dai settori cristiani più avanzati. Si creò anche uno scisma nella Chiesa e la teologia della liberazione fu in qualche modo perseguitata.
Frei Betto: Non ha mai creato uno scisma nella Chiesa, solo l’ala destra come Mosela Febre ha creato uno scisma. Non c’è mai stata una rottura tra la teologia della liberazione e la gerarchia come il Papa, niente. C’è stata censura, ci sono state differenze, ma non siamo mai stati eretici, mai. E un’altra cosa molto importante è che oggi Papa Francesco riconosce l’importanza della teologia della liberazione, tutti i discorsi di Papa Francesco, tutte le sue encicliche sono in linea con la teologia della liberazione, ed è per questo che molti vescovi e cardinali lo accusano di essere un comunista, perché si sentono a disagio. C’è questa cosa che il capitalismo ha reso la religione cristiana non posseduta, la chiesa non posseduta e la coincidenza tra democrazia borghese e cristianesimo, ed è completamente contraria al Vangelo. Il Vangelo è una proposta di vita e di vita per tutti, dicono i sacerdoti ora nella preghiera eucaristica, condividendo i beni della terra e i frutti del lavoro umano, dice il socialismo.
Randy Alonso Falcón: Stavo dicendo qualcosa del genere, più o meno, perché sto con i poveri, mi accusano di essere un comunista.
Frei Betto: Il socialismo è il nome politico dell’amore, cioè o condividiamo i beni della Terra e i frutti del lavoro umano o l’umanità non ha futuro, stiamo andando verso la barbarie perché viviamo con questa brutale differenza sociale che esiste nel mondo. L’1% dei ricchi del mondo ha più del 50% della sinistra concentrata nelle sue mani. Abbiamo quasi un milione di persone che soffrono di fame cronica, oltre al problema dell’insicurezza alimentare. Il problema di Cuba oggi è il risultato del blocco e questo è un crimine, perché qual è il primo impegno di un cristiano? Difendere la vita, la vita per tutti. Sono venuto perché tutti abbiano la vita e la vita in pienezza. Parola di Gesù, Vangelo di Giovanni. Questa è la nostra linea.
Randy Alonso Falcón: Credo che abbia anche anticipato un argomento di cui volevo parlare: come vede questo rapporto oggi con una Chiesa guidata da un Papa latinoamericano come Francesco? E allo stesso tempo, quanto di questo ha a che fare con quella teologia della liberazione che ha segnato, senza dubbio, molti nel cristianesimo latinoamericano e che continua a essere un momento attuale, generando anche processi interessanti all’interno delle rivoluzioni.
Frei Betto: E ha segnato Cuba.
Randy Alonso Falcón: Ed è per questo che ha lasciato il segno a Cuba. È di questo che vorrei che parlasse nel prossimo segmento della Tavola rotonda. Il rapporto di Frei Betto con Cuba, il rapporto di Frei Betto con Fidel e i quasi 40 anni che il libro Fidel and Religion sta per celebrare. Facciamo una breve pausa e continuiamo a parlare con Frei Betto nel giorno del suo 80° compleanno, di una vita intensa dedicata alla sua fede e anche a un’America Latina che ha bisogno soprattutto di uomini come lui e di donne che possano continuare a portare avanti gli ideali di unità e di una vita migliore per questa regione. Siamo qui a Mesa Redonda, 25 anni del nostro programma, 80° compleanno di Frei Betto.
Qualche anno fa, Frei Betto ha ricordato Fidel, quel simbolismo delle mani di Fidel che anche Guayasamín ha dipinto in modo così magistrale, e senza dubbio, per parlare di Fidel bisogna parlare delle sue mani, è parte della forza della sua personalità, come diceva Frei. Ma vorrei iniziare da Cuba: come Frei si è avvicinato a Cuba? Cosa ha significato la Cuba rivoluzionaria del 1959? E soprattutto negli anni Sessanta, in mezzo alle sfide politiche che il Brasile e l’America Latina dovevano affrontare con la dominazione statunitense e i processi che portavano alle dittature, qual è stato il primo incontro di Frei Betto con Cuba?
Frei Betto: Nel 1959 avevo 15 anni e appoggiavo la Rivoluzione cubana, gli uomini barbuti della Sierra Maestra erano per me degli idoli, naturalmente, e in seguito ho seguito molto da vicino tutto il processo della Rivoluzione cubana, soprattutto quando ero in prigione, avevamo una radio nella nostra cella, una cella che era occupata, era la fase in cui ero tra i prigionieri comuni, avevamo una radio clandestinamente in una cassetta di mele lì e ascoltavamo il raccolto della famosa raccolta dei 10 milioni.
Randy Alonso Falcón: Radio Havana Cuba.
Frei Betto: Radio Havana Cuba, ascoltavamo Radio Havana Cuba, Radio Mosca e Radio Pechino perché eravamo 6 cristiani e 44 comunisti e in generale atei. Avevamo un’ottima coincidenza in cella, è successa anche una cosa curiosa, quando uno dei nostri compagni è stato ucciso fuori dal carcere, sono venuti a chiederci di fare una celebrazione in memoria della persona uccisa, impressionante, i comunisti atei hanno detto che avremmo detto una preghiera per loro. Quindi abbiamo avuto una convivenza molto interessante, ma non avrei mai pensato in vita mia che un giorno sarei stato con Fidel Castro e invece è successo che ho avuto contatti con i sandinisti e sono stato invitato dal Fronte Sandinista a fare formazione in educazione popolare, che è una delle mie specialità, e nel 1980 il Fronte ha invitato Lula e me a partecipare al primo anniversario.
Randy Alonso Falcón: All’evento del primo anniversario.
Frei Betto: Durante il giorno vedemmo Fidel alla manifestazione pubblica, pensammo che era sufficiente, non ci avvicinammo a lui, ma la sera andammo a casa di Sergio Ramirez, dove Fidel si sarebbe incontrato con uomini d’affari nicaraguensi, ma arrivò e, per così dire, educatamente, salutò uno per uno e io pensai che non mi sarei più lavato le mani perché avevo salutato Fidel. Ma quando ci trovammo nella casa di d’Escoto, che era un sacerdote e ministro degli Esteri del Nicaragua sandinista. Dovevamo aspettare che d’Escoto ci venisse a prendere per andare in albergo. E d’Escoto alle 2 di notte disse: “Comandante, la fila di uomini d’affari è finita, volete parlare con lui”. Siamo entrati nella biblioteca di Sergio Ramírez.
Randy Alonso Falcón: Due del mattino.
Frei Betto: Due del mattino e siamo partiti alle sei del mattino. Quella fu una conversazione tra Fidel e la religione. Quando penso che questa è l’unica volta che parlo con Fidel e ne approfitto, sono una persona che si sente molto responsabile dal punto di vista politico, in altre parole, non posso stare con quest’uomo solo una volta nella mia vita e non parlare di cose importanti. Così gli ho detto: “Comandante, ho tre domande da fargli” e lui mi ha risposto che poteva farle.
Ho chiesto: perché il Partito e lo Stato cubano sono confessionali? Come confessionali? Siamo atei. Comandante, affermare o negare l’esistenza di Dio è mero confessionalismo e siamo in un’epoca moderna che esige partiti statali laici, e Fidel era un uomo umile e la prova dell’umiltà è nella frase di Martí nella sua tomba a Santiago de Cuba: “Tutta la gloria del mondo sta in un chicco di mais”. Nessuna università intitolata a me, nessun ospedale, nessun viale. Non c’è eccezione al mondo; in altre parole, completamente contro il culto della personalità. Quindi, in questa umiltà di Fidel ha detto: non avevo mai pensato e lei ha ragione.
Poi fece altre domande e fu allora che mi invitò e riconobbe che in quel momento non aveva ottime relazioni con la gerarchia cattolica. Aveva ottimi rapporti con le chiese protestanti, con le altre religioni, ma con la Chiesa cattolica c’era ancora molta tensione. Mi invitò e i vescovi concordarono che avrei dovuto aiutare a costruire ponti tra il governo cubano e la gerarchia cattolica. Ho dedicato 10 anni a questo lavoro, dal 1981 al 1991. Fidel e la religione era stato pubblicato ed è stato allora che le cose sono cambiate.
Randy Alonso Falcón: E poi c’è stato tutto il processo che ha portato al Congresso del Partito.
Frei Betto: Hanno cambiato la Costituzione, gli statuti del Partito, permettendo l’ingresso dei credenti. E chiesi a Carneado, che all’epoca era lì nell’Ufficio Affari Religiosi: molti credenti si iscrivono ai vari partiti? Il dottor Carneado mi disse: no Betto, sta succedendo qualcosa che non ci aspettavamo. Molti comunisti dicono di essere sempre stati credenti, ma non lo dicevano perché non era conveniente.
Randy Alonso Falcón: Fa parte di quella realtà che è cambiata da allora. È positivo che anche questo si trovi alla confluenza della storia. Lì in Nicaragua, Lula, tu e Fidel in una Rivoluzione che è stata la seconda Rivoluzione di questo continente, fatta in modo diverso, anche, come hai detto, con sacerdoti, con persone che professavano la religione cristiana e che hanno fatto anche la Rivoluzione Sandinista. Ma c’era stato un precedente interessante in questa storia dell’approccio di Fidel al tema della religione, che era stato il suo tour in Cile.
Frei Betto: Sì, in Cile e in Giamaica.
Randy Alonso Falcón: Negli anni ’70.
Frei Betto: Esattamente.
Randy Alonso Falcón: Cominciò a parlare anche con i settori religiosi. E ha iniziato, come ha detto, a riflettere su questo tema, che possiamo dire ha subito una trasformazione radicale con quell’incontro negli anni ’80 con lei.
Frei Betto: Sì, è stato allora che Fidel ha scoperto la teologia della liberazione, ma devo dire una cosa molto importante su Fidel e la religione: Fidel ha avuto una formazione cristiana in famiglia e nelle due scuole cattoliche che ha vissuto in modo molto positivo e che non ha considerato oppressiva, negativa, no. Ha riconosciuto che era stata una buona formazione.
Randy Alonso Falcón: In questo caso, legata ai gesuiti.
Frei Betto: Legata ai gesuiti, diceva che era incompleta perché avevamo libri di storia sacra, non avevamo uno studio vero e proprio della Bibbia, cioè, ma avevano una formazione che consideravano molto positiva e direi che la sensibilità etica di Fidel, la conoscenza dei valori, ha molto a che fare con la sua formazione, soprattutto tra i gesuiti. Perché i gesuiti sono dottori della volontà. Ma Fidel ha avuto la fortuna di essere un profondo lettore di Martí. Quindi ho detto che i gesuiti hanno dato a Fidel la forza della volontà e a Martí la luce dell’intelligenza, insieme a padre Varela e a tanti altri nella storia di questo Paese.
Randy Alonso Falcón: E l’etica, Fidel ha sempre detto di aver imparato l’etica da Martí. Ora sono passati quasi 40 anni da quel dialogo, che è stato molto lungo, ci racconta un po’ di quel giorno in cui avete deciso di sedervi per parlare di questo argomento e che è diventato il libro Fidel y la religión. Ricordo che quando ero molto giovane c’erano code enormi per comprare il libro, infatti mi risulta che sia il libro più ristampato a Cuba e quello che ha venduto il maggior numero di libri, più di un milione di copie.
Frei Betto: Io ero qui, ricordo che c’era la polizia nelle librerie, rompevano le vetrine. Vendevano libri al mercato nero, una cosa tremenda. Non mi sono mai preoccupato di queste notizie, ma credo di meritarmele perché a Santiago di Cuba c’erano 10.000 persone in piazza alla presentazione del libro e la mia mano ha iniziato a far male dopo aver firmato 2.000 libri. C’erano 2.000 copie da firmare in più. Erano circa 5.000 e quando sono arrivato a 2.000 non ce l’ho fatta. Ora deve essere così, quando nel maggio 1985 venne a fare l’intervista. Fidel mi disse che non poteva farla perché Radio José Martí era stata inaugurata a Miami e lui era impegnato in quel periodo.
Randy Alonso Falcón: Radio Martí fu inaugurata il 20 maggio 1985.
Frei Betto: Esattamente. Ero qui per fare l’intervista e mi sentivo come Santiago, il personaggio di Hemingway nel viaggio verso il mare: oggi prenderò quello squalo o non pescherò mai più. A quel punto ho cominciato a insistere e Fidel mi ha finalmente detto cosa voleva chiedermi. Avevo preparato 64 domande, cominciai a leggere la prima, la seconda, quando arrivai alla quinta mi disse: “Domani cominciamo”. Qual è la mia interpretazione?
A Fidel non piaceva molto quel tipo di intellettuali che vengono a chiedere, guarda Fidel nel caso della religione, cosa pensi dei critici, di Marx, di Forberg, di Engels in questo libro; no, a Fidel piacevano le cose esperienziali e ho iniziato con la formazione nella sua famiglia, la fede di sua madre, come ha reagito a scuola, così il libro ha portato anche rivelazioni sulla vita di Fidel che la gente di Cuba non conosceva.
Randy Alonso Falcón: …all’epoca non lo sapevo, erano poco conosciuti, e per di più questo pensiero, cioè credo che sia stato un contributo straordinario per cambiare un sentimento di, come diceva sempre il Comandante. Forse si alimentava di quelle contraddizioni che si creavano ma che non erano veramente consustanziali al progetto di giustizia sociale che la Rivoluzione si era prefissata; erano il frutto di pressioni esterne degli Stati Uniti, del ruolo che la Chiesa poteva avere in qualche momento della Rivoluzione ma che non erano veramente il senso del “Con tutti e per il bene di tutti” che la Rivoluzione di Marti si prefiggeva, anche in quella Costituzione del 1976 che era ancora atea come lei ha detto. Credo che abbia dato un contributo straordinario ai cubani di quella generazione e credo anche a quelli che lo hanno letto da allora. È stato un contributo, naturalmente, in un altro contesto, siamo già in un’altra situazione; ma immagino che per Betto, nel 1991, vedere l’inizio di quel processo, di quella trasformazione, deve essere stata una soddisfazione personale di aver fatto quel chicco di grano che poteva contribuire.
Frei Betto: Io dico che è più facile trovare un Papa all’Avana che a Roma perché Cuba è l’unico Paese dell’America Latina che ha avuto l’onore di ricevere quattro visite papali. Non c’è nessun altro Paese in America Latina che abbia ricevuto così tante visite.
Randy Alonso Falcón: È un contributo che nasce anche da questo.
Frei Betto: Sì, da quel processo, cioè è stato importante per l’intera situazione della libertà religiosa del popolo. Perché qui la gente è molto religiosa, molto credente, e questo accade in tutta l’America Latina. Per questo dico che il pensiero più elementare di un contadino latinoamericano, di una casalinga, di un operaio, è il pensiero religioso. Se chiedete loro cosa pensano della vita, della morte, vi daranno una risposta religiosa, quindi è molto importante. È stato un errore della sinistra, un pregiudizio contro le persone religiose. Meglio, la destra ancora oggi si appropria dei fondamentalisti cattolici ed evangelici che usano la religione per opprimere, per legittimare la disuguaglianza, il razzismo, l’oppressione, pensate che in Sudafrica c’era una chiesa olandese razzista. Come può essere, una chiesa razzista in nome di Gesù? È del tutto assurdo, comunque.
Randy Alonso Falcón: Ma in queste circostanze dobbiamo riconoscere che solo un uomo come Frei Betto, che aveva buoni rapporti con la gerarchia della Chiesa cattolica cubana, poteva farlo. Aveva buoni rapporti con le chiese cristiane cubane e anche con i comunisti cubani, ed è riuscito a ottenere questo risultato.
Frei Betto: È vero. Le circostanze mantenevano un ottimo rapporto e ancora oggi io mantengo lo stesso. Quando la gerarchia ha ritenuto che il mio lavoro fosse finito, io dico sempre che ho amore per la Chiesa, ho amore per la Chiesa di Cuba e sono una persona sempre disponibile quando penso di poter essere utile in qualcosa, per questo vengo, non sono una persona che ha desiderio di potere, di ricchezza, di qualsiasi cosa, tanto che non sono nemmeno un sacerdote, sono un frate, non un sacerdote per scelta. La gente mi chiede che differenza c’è, io dico: “Sono come le suore, loro non possono e loro possono, io posso, anch’io non posso”; ma non celebro la messa perché non sono un prete. Quindi per me è questo che significa servire in quel senso, disfare i ponti, un po’ tra gli amici dico che non sono molto pontefice, la parola pontefice è proprio colui che costruisce ponti, per altri dico che non sono un contrabbandiere, contrabbando l’influenza delle situazioni.
Randy Alonso Falcón: Ma Frei che è arrivato a Fidel come teologo, che è arrivato a Fidel come giornalista inquisitore. È diventato un amico, e non solo ha condiviso i suoi pensieri, ma anche le ricette di cucina di sua madre, che Fidel gli chiedeva e scambiava con lei, con sua madre, che amava molto. Che cosa ha significato l’amicizia di Betto con Fidel? Se oggi dovesse pensare al suo amico Fidel, come lo ricorderebbe, a parte la modestia di cui parlava poco fa?
Frei Betto: L’amicizia è un mistero, io dico sempre: “Non ero io l’amico di Fidel, Fidel era mio amico”. Perché molti volevano essere amici di Fidel. Ora potrebbe spiegare perché si sentiva molto bene con me. Siamo stati amici dal giorno in cui ci siamo incontrati, nell’80, fino all’ultimo anno della sua vita, quando Fidel ha compiuto 90 anni in agosto ed è morto in novembre. Il giorno del suo compleanno al di fuori della famiglia c’erano solo due persone in casa all’ora di pranzo, Homero Acosta e io, che ci andavamo insieme. Così, ogni volta che venivo all’Avana, Fidel mi chiamava sempre a casa sua e lui e Dalia mi ricevevano molto bene e tutto il resto.
Ora, per quanto riguarda il mistero dell’amicizia, si può dire che a Fidel piacevano le persone che erano molto sincere con lui. E questo nel mio caso è successo non per le domande che ho fatto in Nicaragua e per la faccenda dell’intervista; ma un giorno a un evento nel Palacio de Convenciones Fidel ha fatto un errore nel suo discorso e alla fine, in un intervallo in fondo, c’era un ufficio dove c’erano Piñero e altri comandanti e c’ero anch’io e ho detto: “Fidel, comandante, mi permetti di fare un’osservazione critica”. Lui mi rispose: “Non solo hai il diritto di criticarmi, ma hai anche il dovere di farlo”. E da allora in poi, tanto che in un prologo alla mia biografia Fidel scrisse: “Frei Betto è sempre molto critico” e naturalmente nel mio caso fu molto facile perché sapeva che non avevo alcuna pretesa. Quindi non ho dovuto creare una fantasia nel mio rapporto con Fidel, che mi piacesse troppo o che rifiutassi qualcosa, era una cosa da amici. Io dico sempre che gli amici si criticano, i nemici si denunciano.
Randy Alonso Falcón: E posso testimoniare che Fidel era sempre molto aperto alle critiche e anche a chiedere opinioni.
Frei Beto: Esattamente. No, era molto interrogativo, molto dettagliato. Quando ci siamo incontrati si è preso il suo tempo. Che cosa ha fatto ieri sera? Sono andato a cena con amici in un paladar. E cosa avete mangiato? Com’è andata? Quanto avete pagato? Fidel era attento ai dettagli.
Randy Alonso Falcón: Di tutti i dettagli.
Frei Betto: Penso che molte delle informazioni che aveva in testa provenissero da quelle lunghe conversazioni. Perché Fidel non sapeva come ricevere qualcuno per 10 o 15 minuti, era un minimo di 1 ora, 2 ore e spesso con me per tutta la notte. Bisognava stare attenti perché a volte mi chiamava, Chomy alle 11 di sera e si alzava presto.
Randy Alonso Falcón: Si alzava presto.
Frei Betto: L’impressione che ha sempre avuto è che io fossi un misto tra un fratello minore e un figlio adottivo, un misto della sensazione che ho del rapporto che Fidel aveva con me, molto sincero; negli ultimi incontri che abbiamo avuto, mi ha sempre accompagnato alla porta di casa, sono uscito in profondità, sono salito in macchina e gli ho detto: “Comandante, sa che molte persone mi chiedono se dopo l’intervista lei è diventato credente?” e lui ha risposto: “E lei cosa risponde? Rispondo che no, che lei non è diventato credente ma non è ateo, è agnostico.
Mi mise la mano sulla spalla e disse: “Molto bene, molto bene”; in altre parole, dalle conversazioni che ho avuto con Fidel, credo che nella sua ultima fase di vita fosse molto aperto alle questioni trascendentali. La prova è che immancabilmente tutta la famiglia di Fidel ne è testimone: gli portavo sempre due regali, una scatola di cioccolato e un libro di fisica, astronomia o astrofisica.
Randy Alonso Falcón: Era sempre molto attento al tema del tempo, delle galassie.
Frei Betto: Sempre, cose sulla galassia, il big bang, in altre parole, sempre molto aperto.
Randy Alonso Falcón: Stephen Hawking.
Frei Betto: Amava il tema dell’astrofisica e il modo in cui avevo scritto il lavoro dell’artista. Una visione olistica dell’universo, che è stato pubblicato qui, ha avuto molto successo con una prefazione di Armando Hart. Poi Fidel ha letto Stephen Hawking, “Breve storia del tempo”, ed è rimasto incantato dall’argomento e io cercavo sempre libri in spagnolo. In Brasile non ci sono libri in spagnolo sull’argomento da portare in dono a lui.
Randy Alonso Falcón: Faceva parte delle preoccupazioni di Fidel, perché è sempre stato un combattente contro il tempo, fino all’ultimo minuto della sua vita ha combattuto contro il tempo.
Frei Betto: Sì, è vero.
Randy Alonso Falcón: Aveva così tante cose da fare che non aveva abbastanza tempo.
Frei Betto: Anche nel mio caso. Dormo poco per utilizzare al meglio il mio tempo.
Randy Alonso Falcón: E per poter scrivere e scrivere. Frei, in seguito, naturalmente, Fidel segna una storia di questo Paese e segna anche una storia nella tua vita. Ma come stavi dicendo, non si abbandonano gli amici né nei momenti buoni né in quelli cattivi, e Frei Betto continua a venire a Cuba, continua a sostenere Cuba, continua a essere franco e sincero sulle sfide che Cuba deve affrontare.
Frei Betto: Sì, certo, perché credo molto nella capacità di resistenza del popolo cubano. La Rivoluzione cubana ha attraversato molte avversità ed è riuscita a superarle e questo è un momento molto difficile, ma sono sicuro che lo supererà, perché il popolo cubano non è alla ricerca di una vita borghese, di una vita di lusso, di una vita di grande disuguaglianza sociale, è alla ricerca di condizioni di vita dignitose. Sono convinto che oggi il governo cubano, con Díaz-Canel a capo, sia totalmente impegnato in questo progetto di creazione di una società in cui tutti possano vivere dignitosamente.
Ora, c’è un blocco, c’è una pandemia, c’è una guerra tra la Russia e l’Ucraina, che sono due grandi fornitori di rifornimenti per questo Paese, cioè, c’è il problema dell’Iran, che è un fornitore di carburante e petrolio, insomma. Ci sono molti fattori nel mondo di oggi, oggi viviamo in un mondo che si sta spostando a destra, verso il neofascismo. Cuba è quindi una vittima di questo processo. Ora, questo è il Paese di Martí, di Maceo, di Varela, di Fidel, del Che, di Camilo, sta andando avanti, ne sono sicuro. Ho un principio: dobbiamo conservare il pessimismo per i giorni migliori.
Randy Alonso Falcón: È una filosofia di cui c’è molto bisogno in questi tempi. Vale a dire, l’ottimismo sempre come bandiera, la fede che possiamo andare avanti anche nelle circostanze più avverse, questo è stato ciò che Fidel ci ha insegnato, nelle circostanze più difficili, ha sempre avuto fiducia nella vittoria. Ma c’è stato anche un processo, potremmo dire, in cui Betto, che viene dall’esperienza di ciò che ha fatto in Brasile, ha contribuito anche a Cuba, non solo a questo riavvicinamento tra comunisti e cristiani, non solo a questo riavvicinamento tra America Latina e Cuba, ma anche ora sta lavorando e ha lavorato duramente per sostenere l’intero sviluppo della legge sulla sovranità alimentare e nutrizionale a Cuba. Perché Betto è coinvolto in questo tema? Cosa ci fa un frate domenicano a parlare di sovranità alimentare e nutrizionale?
Frei Betto: Sono ormai 43 anni che vengo in questo Paese. Fuori 2, 3 anni durante la pandemia perché abbiamo iniziato con il Piano C nel 2019, prima della pandemia. Al di fuori di questo periodo, vengo qui più o meno 4 o 5 volte, in media all’anno. Sempre per lavorare, mi annoio molto perché in Brasile faccio qualcosa e mi dicono: “Cuba, che posto meraviglioso è Varadero”, ricordo che la sedicesima volta, ora non ho più il conto, ma c’è stato un momento che ha segnato quanti viaggi ho fatto a Cuba. Il generale dell’esercito mi chiese: “E cosa ne pensi di Varadero?” Io risposi: “Raúl, non sono mai stato a Varadero”. Come mai non è mai stato a Varadero? Non sono mai stato invitato, vengo qui per lavorare. Ti ho invitato e mi ha portato in un hotel delle forze armate, a quel tempo Varadero non era una zona turistica, era una zona dove c’erano solo cubani, molto diversa da quella che è oggi. Sono stato lì per una settimana con Tamayo.
Randy Alonso Falcón: Ero lì con Arnaldo Tamayo.
Frei Betto: Gli unici due ospiti.
Randy Alonso Falcón: Devono essersi divertiti molto.
Frei Betto: No, e siamo andati a pescare in barca e tutto il resto con Tamayo, in altre parole, facendo grandi viaggi mentali nello spazio. Io ero in mare allo stesso tempo. Comunque, era la prima volta che venivo a Varadero. Ora vengo sempre a lavorare e per me sono molto felice, dico anche in Brasile. È una bugia che a Cuba non ci sia sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo. Perché io sono la prova che lì sono sfruttato. Sono felice di questo “sfruttamento”.
Randy Alonso Falcón: In effetti oggi lei è stato in tre posti diversi.
Frei Betto: E come ho fatto l’esperienza della fame zero. Poi, con il Piano C, la FAO mi ha invitato e il governo cubano mi ha invitato a continuare a consigliare questo progetto, che sta andando avanti. Negli stessi giorni in cui sono venuto qui, grazie all’invito dell’ambasciatore Cristian Vargas dal Brasile per commemorare l’80° anniversario, ma lavorando sul Piano C, sono stato qui tutta la settimana da lunedì, quando sono arrivato in workshop con tre amministratori del Piano C da Villa Clara, Sancti Spíritus e L’Avana, tre province.
Randy Alonso Falcón: l’ho visto anche a Pinar del Rio in tournée.
Frei Betto: Fare formazione. Questo è il mio lavoro qui, la formazione, il mio lavoro è pedagogico, per accelerare questo programma e ho avuto incontri con il ministro Idael, con il ministro Tapia, con il presidente, insomma, ora sono lì con le cose del Piano C, come coltivare la terra. Stiamo seminando, il raccolto sta arrivando. La gente a volte ha fretta e mi chiede: “Betto, quando vedremo i risultati?” I risultati arriveranno, in altre parole, è un’intera fase che stiamo già attraversando. Ora è molto importante che le persone, soprattutto quelle che hanno condizioni o in casa, o nell’area vuota della piscina o in campagna, coltivino, seminino almeno delle piante che permettano loro di fare un sugo alla finestra di casa; questo è successo nel periodo speciale, non c’era un’area vuota all’Avana, tutti i terreni vuoti sono stati trasformati in orti e la gente ha piantato e coltivato ortaggi. I CDR, ad esempio, possono realizzare questa mobilitazione e molti lo stanno già facendo. È molto importante.
Randy Alonso Falcón: E questo è legato al lavoro di educazione popolare che avete svolto.
Frei Betto: Si tratta di educazione popolare. Perché senza l’educazione popolare non si può ottenere una tale mobilitazione.
Randy Alonso Falcón: Non basta trasformare l’agricoltura nella sua espressione, ma bisogna anche trasformare la mente.
Frei Betto: Esattamente, la mente, soprattutto la consapevolezza delle possibilità a Cuba, in un Paese che non ha tecnologia rurale. Non ci sono molti macchinari nelle campagne. Quindi ora c’è molta creatività. È impressionante visitare le fattorie agro-ecologiche che ho visto in questo Paese, e purtroppo qui spesso non è socializzato.
Randy Alonso Falcón: Esperienze.
Frei Betto: Esattamente. Ho visto a Pinar del Río, in Oriente, esperienze fantastiche di contadini, innovazioni brillanti, di persone che non hanno mai frequentato l’università ma che hanno una cultura molto profonda che deriva dall’esperienza, dalla tradizione familiare o dalla zona, ed è molto importante socializzarla.
Stiamo lavorando su questo, siamo nei media, siamo molto impegnati nel Piano C e moltiplicheremo queste esperienze che sono molto importanti perché Cuba deve ridurre drasticamente le importazioni di cibo, un Paese come questo non può essere giustificato.
Randy Alonso Falcón: Una grande sfida per noi.
Frei Betto: Spendere molti soldi per importare alimenti che possono essere sostituiti qui da prodotti che i cubani sono in grado di produrre, e questo è molto importante.
Randy Alonso Falcón: Beh, questa è senza dubbio una delle sfide più grandi che dobbiamo affrontare, ed è un bene che anche Frei Betto ci accompagni in questa battaglia, che è una battaglia economica, ma anche culturale.
Frei Betto: Una battaglia teologica. Il mercato dei pani e dei pesci.
Randy Alonso Falcón: Esattamente, 80 anni. È lì che pensa ogni giorno, fa ogni giorno e viene, come dice lui, a Cuba per essere sfruttato ogni giorno nelle idee, nel lavoro. Proprio oggi è stato con la comunità cristiana al mattino, poi ha partecipato a un’altra attività con l’ambasciatore e ora è qui con noi da quasi un’ora.
Frei Betto: E in serata ho un incontro con il rappresentante della FAO qui presente, Marcelo Resende.
Randy Alonso Falcón: Anche lui brasiliano, un grande amico e anche lui parte della vitalità con cui Frei Betto ha raggiunto gli 80 anni; ma 80 anni lo hanno anche aiutato a guardare la nostra regione e a guardare il mondo, ed è di questo che vorrei parlare nella parte finale della nostra tavola rotonda.
L’America Latina e il mondo di oggi dal punto di vista di Frei Betto. Seguiteci. Siamo qui alla Tavola rotonda. A colloquio con Frei Betto, che compirà 80 anni il 25 agosto.
Prima di parlare dell’America Latina, guardando queste immagini. Mi viene da fare una domanda a Betto. Abbiamo avuto il privilegio di averlo per molti anni alla Tavola Rotonda e anche nelle rubriche di Betto su Cubadebate; a proposito, sono giorni che non pubblichiamo nulla di Betto. Lo scrittore incessante che lei dice essere in lei ogni giorno e che l’ha salvata in prigione e continua a salvarla nella vita di tutti i giorni. Cosa ti porta di più, il giornalista, il teologo o il saggista-romanziere che non è uno qualunque, che ha vinto due volte il premio nazionale di letteratura nel suo Paese, in Brasile. Oltre a tutto ciò che possiamo leggere di Betto nei suoi saggi, c’è anche il riconoscimento dei suoi genitori in Brasile, che hanno molti scrittori e grandi scrittori. Ma come decide Betto le lettere che inizia a scrivere ogni mattina, dove le indirizza?
Frei Betto: So dividere molto bene il mio tempo. Mangio, dormo poco e ho una disciplina che mi deriva dalla mia famiglia, ma anche dalla mia vita concentrata, quindi per esempio non so prendere le vacanze, prendo le vacanze per scrivere nel mio ritiro da un periodo di agende di molte riunioni, di viaggi, e pulisco l’agenda e dico no, adesso questa settimana mi isolo qui per scrivere. E questo produce molto, ora scrivo in aereo, scrivo in albergo quando aspetto un amico, apro il computer o infilo il mio diario e scrivo, sempre lavorando a qualche progetto letterario e devo scrivere articoli ogni settimana. Ho persone che firmano i miei articoli, quindi devo distribuire un articolo in meno alla settimana, ogni lunedì, e per me è molto facile. Il giornalismo mi ha avvantaggiato perché dopo essere entrato nei Dominicani ho continuato a lavorare. Ho sempre vissuto del mio lavoro. Sempre. Ho continuato a lavorare nel giornalismo. Il giornalismo ti insegna la facilità di scrittura perché devi andare in strada e assistere a un incendio, a un incidente stradale, non so cosa, e scrivere le notizie in modo che i giornali siano in strada il giorno dopo; quindi questo mi ha aiutato molto in questa facilità. Quindi riesco a conciliare questi diversi aspetti, cioè riesco ad avere la mia vita, non so come, ma succede.
Randy Alonso Falcón: È una forza, e per l’ottantenne Beto, cosa preferisce in questa fase, scrivere al computer, o gli piace ancora scrivere a mano?
Frei Betto: No, sempre a mano.
Randy Alonso Falcón: Gli piace sempre scrivere a mano.
Frei Betto: Poi passo al computer, ma non ci riesco, per me è un esercizio della pelle, non della testa, per cui ho anche un grande scrittore letterario brasiliano che un giorno ha giustamente richiamato la mia attenzione e ha detto: “Lei ha una scrittura femminile”, mi ha detto che ‘perché scrive con il corpo’ ed è vero, per esempio nei miei scritti, nei miei articoli, ci sono poche citazioni, io leggo molto, ma non mi piace occupare il piccolo spazio di un articolo di giornale, di internet con le citazioni, non importa, c’è gente che mette le citazioni, io faccio anche una battuta dicendo che gli scrittori si dividono in quelli che scrivono per essere capiti, che è il mio caso, e quelli che scrivono per essere ammirati, io scrivo per essere capito non per essere ammirato, quindi evito molte citazioni.
Randy Alonso Falcón: Anche a me piace molto l’inchiostro, mi piace vederlo, ma ovviamente la tecnologia aiuta anche tutti questi processi. Ora dobbiamo anche iniziare a competere con l’intelligenza artificiale e tutti questi processi, cioè è uno scenario diverso. Ma in tutti gli scritti di Beto, i saggi, gli articoli giornalistici, persino nei suoi romanzi, l’asse fondamentale è naturalmente questa parte del mondo, l’America Latina.
Frei Betto: Sì.
Randy Alonso Falcón: Come vede l’America Latina oggi, tra una sinistra al potere in molti luoghi e un’estrema destra che ha prodotto personaggi come Bolsonaro o Milei?
Frei Betto: Penso che ci sia un’ascesa della destra nel mondo e lo attribuisco a diversi fattori. Ne citerò due o tre. Primo, la caduta del Muro di Berlino, cioè c’era una corporazione di intellettuali che era molto amica di Cuba in Brasile, un grande scrittore letterario di nome Antonio Cándido, socialista per convinzione, che diceva: “La migliore conquista del socialismo non è stata nei Paesi socialisti, ma nell’Europa occidentale quando ha creato la società democratica”. Perché? Perché temendo l’avanzata del comunismo ha deciso di riconoscere i diritti della classe operaia, ora che l’Unione Sovietica è crollata, il muro di Berlino è crollato, la borghesia si è tolta la maschera e ora c’è un’oppressione totale, nessun diritto, niente, sfruttamento, sfruttamento, sfruttamento, sfruttamento, sfruttamento, tanto che la disuguaglianza nel mondo è cresciuta enormemente. Quindi cosa succede ora.
C’è un libro intitolato La macchina del caos, di Max Fisher, che è un best seller negli Stati Uniti e un best seller in Brasile, che dice chiaramente: “Google e le altre piattaforme non sono state create per informare nessuno, sono state create per fare soldi, più utenti ci sono, più soldi arrivano”. E hanno scoperto che ciò che motiva maggiormente le persone non è il pensiero o il sentimento. E hanno scoperto che, nell’ambito delle emozioni, l’odio provoca più sensibilità dell’amore. Faccio questo test molte volte con i gruppi con cui lavoro. Ditemi una cosa, per esempio 30 persone in una stanza, chi si ricorda di più dei complimenti ricevuti negli ultimi cinque anni o delle offese. Invariabilmente le offese. Quindi queste piattaforme trasmettono molto odio perché mantengono le persone attente, le persone indifese, le persone in difficoltà, le persone in scontro, odio, odio, odio, odio, odio, creando una nuova cultura, una cultura dell’odio.
In Brasile Bolsonaro ha avuto quasi istituzionalmente l’ufficio dell’odio che ha fatto in modo di creare sempre di più dei temperamenti contenuti per quel tipo di cose, per esempio Milei, Milei era un clown televisivo come anche Zelensky era il clown televisivo ucraino e quelle persone sono state elette. perché? Perché prende una motosega, non so cosa fa, tutte quelle buffonate in televisione e se la gente si mobilita con l’emozione e non con la ragione; e poi siamo in un momento molto complicato dal punto di vista dell’ascesa di quelle forze politiche che io dichiaro antipolitiche, non sono profondamente politiche perché non c’è nessuno che sia apolitico, non c’è una neutralità politica.
Ora, un problema è che spesso stiamo perdendo terreno in una cultura più propriamente umanista, etica, civile. Questo è il punto, in altre parole, non possiamo pensare solo allo sviluppo oggettivo delle forze produttive. Dobbiamo pensare a uno sviluppo delle forze indotte della soggettività umana, se non si tratta di educazione dello spirito umano, ma di ciò che le persone sentono dentro, delle motivazioni che ci fanno amare gli altri, fare del bene, dedicare la nostra vita a una causa. Bisogna chiedersi: Che Guevara se fosse vivo avrebbe 96 anni.
Cosa ha spinto questo giovane borghese argentino, laureato in medicina, a unirsi alla guerriglia in un Paese come Cuba, a diventare ministro e poi ad abbandonare la politica come San Francesco abbandonò il potere e poi andò in Bolivia, sapendo che c’era il rischio di morire? L’altruismo, l’amore per il popolo, l’amore per un’umanità nuova, dignitosa, libera, che ha dato la sua vita perché altri avessero la vita, questi sono i valori che dobbiamo coltivare e questo è l’unico modo per affrontare la situazione che abbiamo qui, che stiamo vivendo, e deve iniziare a scuola, con i bambini. Perché quando scopriamo che il senso della vita non sta nei beni che abbiamo, ma nella direzione che diamo alla nostra esistenza, per chi vivo? Con chi vivo? O cosa voglio fare della mia vita? E che la mia vita è un generatore di altre vite, che cambia le persone e quindi è molto facile affrontare le avversità.
Randy Alonso Falcón: Lei conosce molto bene le comunità religiose dell’America Latina, questo legame tra l’estrema destra politica e i movimenti conservatori all’interno del cristianesimo e delle chiese in America Latina. Quanto c’è, per esempio, nei processi come quelli in Brasile e in Argentina? E quanto c’è un legame con l’estremismo religioso negli Stati Uniti?
Frei Betto: La religione, come la politica, è un coltello a due stadi, serve a liberare e serve a opprimere. Quindi la religione è stata efficacemente ovvia per il popolo in molte situazioni e continua ad esserlo ed è molto facile ricordare il Medioevo o la fine del Medioevo, di servitù volontaria, cioè molte persone si sottomettono alla parola del pastore, alla parola del prete perché credono che sia la parola di Dio, che loro siano i canali, il ponte, tra me come credente e Dio, una bugia, molte volte usano la parola di Dio per manipolare le persone, per opprimere, per far accettare il loro dominio. Dicono loro che soffrirai qui perché sei sfruttato e poi in cielo avrai la tua ricompensa, questa è un’offesa a tutti gli insegnamenti di Gesù, un’offesa totale, Gesù è venuto per aprire gli occhi alle persone, per aprire le loro coscienze, per far sì che le persone che erano spezzate fossero in grado di camminare sulle proprie gambe, in breve, Gesù è venuto per liberarle effettivamente. Quindi il problema oggi è che la destra usa sempre più la religione per rafforzare il suo dominio, da qui l’importanza della teologia della liberazione, che purtroppo è stata molto rifiutata nei due pontificati conservatori di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Cioè, non hanno mai condannato, ma non hanno nemmeno incrementato. Ora Papa Francesco lo ha fatto. Ma abbiamo un’intera generazione di cristiani nella Chiesa cattolica che non è molto accomodante. Non vuole andare all’opzione per i poveri. Non vuole lavorare nelle favelas. Non vuole andare nelle campagne dove ci sono i più poveri, i contadini, che vogliono essere in una buona situazione, questo non è Gesù, questa può essere una chiesa ma non è la chiesa di Gesù, cioè l’opzione che abbiamo come credenti è quella di essere al fianco di coloro che soffrono di più, non solo la sofferenza materiale, ma anche quella spirituale, di coloro che soffrono di più. Questa era l’attività di Gesù e l’ha pagata con la sua vita. Quindi è qualcosa che dobbiamo affrontare sempre di più sapendo che siamo in una situazione di armi sproporzionate perché le Big Tech sono armi molto potenti e ogni persona oggi ha un cellulare in mano e spesso crede che il cellulare porterà la verità, l’oracolo divino per lui e si lascia manipolare e creare una controcultura e questa è una sfida che dobbiamo affrontare.
Randy Alonso Falcón: Ora che parli di Gesù Beto, pensi alle terre bibliche e a quello che sta succedendo lì? Come vedi il massacro che sta avvenendo a Gaza, come fa una persona con la tua sensibilità a vedere un evento del genere?
Frei Betto: È un genocidio perché tutto il primo testamento, che tradizionalmente chiamiamo Antico Testamento, dice che il popolo ebraico deve accogliere gli stranieri, deve vivere bene con gli stranieri, non può fare con gli stranieri quello che i Babilonesi hanno fatto con loro nei due esili che hanno subito. Non può fare ai palestinesi quello che Hitler ha fatto loro durante la Seconda guerra mondiale. Quindi per me è assolutamente assurdo questo genocidio che il governo Netanyahu sta producendo oggi a Gaza, cioè ci sono già quasi 40.000 morti, molti bambini, non pensa di annientare questo popolo, non lo annienterà perché lì vivevano due milioni di persone. E allora vogliamo distruggere Hamas, ad ogni bomba, ad ogni morte, Hamas moltiplica i suoi militanti perché è naturale, se io ero molto critico nei confronti di Hamas ma ora vedo questa catastrofe, questo genocidio, diventerò anch’io un seguace di Hamas, è una ragione naturale; sì, domani un cubano può essere critico nei confronti della Rivoluzione cubana ma se domani gli Stati Uniti attaccano Cuba sono sicuro che questo cubano che oggi è critico sarà armato per difendere il suo popolo. Questo è naturale. Quindi dobbiamo gridare sempre di più. La Palestina libera, la Palestina deve essere uno Stato riconosciuto ed è una vergogna. L’atteggiamento dell’ONU, cioè, perderà la sua autorità. E dobbiamo sperare che questa situazione si ribalti immediatamente perché è un genocidio che l’Europa occidentale sostiene come se fosse naturale che debba essere così e non è in grado di condannare con forza Netanyahu e nemmeno di imporre sanzioni molto forti per evitare che questo continui.
Randy Alonso Falcón: Per un uomo che ha vissuto così a lungo e ha pensato così tanto, quali sono secondo lei le sfide più grandi che gli esseri umani devono affrontare in questo momento?
Frei Betto: Prima di tutto, sono d’accordo con il profeta Isaia, 700 anni prima di Cristo. La pace non verrà mai dall’equilibrio delle armi. Verrà solo come frutto della giustizia. La prima sfida oggi è ridurre le disuguaglianze sociali nel mondo. In altre parole, il mondo produce cibo per 12 miliardi di bocche e ci sono 8 miliardi di persone che soffrono la fame. In altre parole, il problema non è la mancanza di cibo, ma la mancanza di giustizia. Il cibo che viene prodotto non è condiviso equamente tra tutti. Questo succede anche con la ricchezza, succede con tutto. In secondo luogo, ciò che viene speso per gli armamenti è un crimine. La guerra è un fattore di sviluppo e dovrebbe essere una vergogna magistrale per l’intera umanità. Uno sviluppo che nasce dalle fabbriche di armi. Mi immagino ancora come un ragazzo negli Stati Uniti possa pensare che la ricchezza di suo padre, della sua famiglia derivi dalle mine che portano via le gambe, le mani dei contadini, dei bambini che camminano in luoghi che non sanno che ci sono mine sotto terra. Insomma, come possono queste persone accettarlo. Penso quindi che il problema della giustizia, il problema della creazione di un’agenda universale di base. È stato dimostrato che le quattro persone nel mondo oggi, con la ricchezza finanziaria che esiste, potrebbero ricevere 11.000 dollari all’anno, e tutta l’umanità.
Non è possibile che questa potente arma rimanga nelle mani private di sei o sette persone che controllano tutti i contenuti, che sanno tutto di noi e noi non sappiamo nulla di loro, e tutti i governi devono prendere misure per regolare e controllare questo perché non può essere permesso, e credo che dobbiamo creare sempre più una cultura della soggettività, una cultura spiritualizzata, una cultura dell’etica, c’è tutto il lavoro di Martí, c’è tutto il lavoro di Fidel con i suoi discorsi da educatore che era, l’educatore delle masse. Ammiro sempre di più Fidel, la gente faceva discorsi lunghi perché erano lezioni che venivano tenute non solo al popolo di Cuba, ma alla gente di tutto il mondo che era attenta a tutto quello che diceva Fidel.
Quindi credo che la sfida sia molto forte. Io sono un uomo di speranza. La speranza è una delle virtù teologiche, come la fede, l’amore, e ho una grande speranza che vinceremo questa lotta.
Randy Alonso Falcón: Per qualsiasi essere umano, raggiungere gli 80 anni potrebbe significare che è arrivato il momento di riposare. Questo non vale per Frei Betto.
Frei Betto: No. Non andrò mai in pensione.
Randy Alonso Falcón: Quali sono le aspirazioni, i compiti immediati, i sogni che Frei Betto ha per i suoi prossimi 80 anni?
Frei Betto: Per i prossimi 80 anni voglio continuare con i miei progetti letterari. Voglio continuare a consigliare Cuba il più possibile, perché ho molto amore per questo Paese. Dico sempre che il mio cuore ha la forma di una mappa di Cuba. Voglio continuare a fare un lavoro popolare in Brasile e accompagnare anche molte opere pastorali. Seguo i gruppi di preghiera, la pastorale operaia, le comunità. Voglio essere felice, cioè non voglio vivere annoiato, triste, sotto pressione. Più attività svolgo, più mi sento felice perché in qualche modo sto mettendo un piccolo granello di grano per poter creare una nuova società.
Randy Alonso Falcón: Cosa spera per il suo Brasile?
Frei Betto: Spero che Lula riesca a superare le sue attuali difficoltà, che il congresso molto conservatore, la banca centrale, che è indipendente dal governo esecutivo – totalmente pro-Bolsonaro – fortunatamente il presidente della banca lascia il 31 dicembre, ne arriverà un altro nominato da Lula, e allora tutto cambierà. Quindi spero che anche Lula possa essere il suo stesso successore, sarà il primo brasiliano nella storia a essere presidente per quattro volte. Spero quindi che questo accada, che riusciremo a superare le enormi difficoltà che abbiamo lì e spero che l’umanità si renda conto del problema climatico, della catastrofe ambientale, che non è solo un problema meteorologico, ma un grave problema politico perché la natura si sta vendicando dei disastri che abbiamo causato in natura. In altre parole, abbiamo innescato il ciclo della natura e la natura sta reagendo contro di noi. Quindi non c’è altro modo per risolvere il problema, a meno che non si prenda sul serio il problema ecologico come un problema politico serio e urgente. Chico Mendes, che è stato un pioniere della questione ecologica, ha detto: “L’ecologia senza politica non è ecologia, è giardinaggio”, cioè il giardiniere che va a preparare il giardino, questa non è ecologia, l’ecologia è se vogliamo veramente ristabilire l’equilibrio ambientale, salvare questo pianeta che è ancora l’unico che ha vita intelligente, può darsi che altri ne abbiano di più forse non pensano che valga la pena di avvicinarsi a noi perché forse ritiene che noi con tante guerre e tante ingiustizie non abbiamo vita intelligente, comunque abbiamo non possiamo fare un pianeta B, non possiamo; allora dobbiamo sistemare questo stesso pianeta.
Randy Alonso Falcón: E poiché l’ecologia con la politica è pericolosa, Chico Mendes è stato purtroppo assassinato.
Frei Betto: Esattamente, ecco perché.
Randy Alonso Falcón: Ora, mi rimane solo una domanda: il 25 agosto, come Frei Betto aspetterà il suo 80° compleanno in pensione, scrivendo? Cosa ne pensa?
Frei Betto: Degli 8 fratelli e sorelle, attualmente siamo in 7, uno se n’è andato. Quindi abbiamo sempre mantenuto la tradizione di pranzare insieme come fratelli e questo è ciò che accadrà: andrò a Belo Horizonte per incontrare i miei fratelli e faremo un pranzo di famiglia. Andrò a vedere i gruppi che accompagnano alcune commemorazioni, per esempio un sindacato a São Bernardo do Campo, dove Lula è stato presidente per molti anni, dove ci sarà una notte di commemorazione con la pastorale dei lavoratori, una notte di ricordo con la proiezione di un film, un documentario sulla mia carriera, ci saranno alcune cose; il giorno stesso voglio andare a messa, che quest’anno è una domenica per coincidenza, e poi stare con la famiglia per commemorare con loro. E ringraziare Dio per aver compiuto 80 anni. Sa qual è la cosa più bella della vecchiaia?
Randy Alonso Falcón: Qual è?
Frei Betto: Non essere morto giovane è la cosa migliore della vecchiaia.
Randy Alonso Falcón: Ed essere ancora giovani.
Frei Betto: E stare ancora bene, almeno con la disposizione che avevo a 20 anni, ho ancora questa disposizione e questa speranza.
Randy Alonso Falcón: Ma è così legato a Fidel che entrambi compiono gli anni in agosto. Nel 2026 compiremo il centenario di Fidel e sono sicuro che anche lei sarà qui con noi e, se tutto va bene, a dicembre sarà qui quando celebreremo il 25° anniversario della nostra Tavola Rotonda, alla quale lei ha contribuito moltissimo nel corso degli anni, da quando abbiamo iniziato la battaglia per Elián fino ad oggi. Sono molto grato che abbiamo potuto iniziare, lo chiamiamo scherzosamente il giorno ideologico del compleanno, il giorno di celebrazione del compleanno qui a Cuba in questa data, che abbiate potuto incontrare tanti amici di tanti anni e che anche noi abbiamo potuto condividere un po’ con il nostro popolo attraverso la Tavola rotonda. Il 25 brinderemo all’80° compleanno di Frei Betto e ci auguriamo, naturalmente, che torni di nuovo a Cuba. Grazie.
Frei Betto: Grazie mille.
Randy Alonso Falcón: Grazie di tutto. Concludiamo sempre l’Ufficio di presidenza con le immagini del giorno e lui stava parlando di un tema che è un tema chiave per il vostro Brasile in questo momento. La questione ambientale continua a essere una grande sfida per il Brasile, per il governo di Lula, per l’intera società brasiliana. Purtroppo in questi giorni gli incendi dovuti alla tremenda siccità, lei parlava dei contrasti, molte piogge qui, persino inondazioni in alcune zone, morti a causa delle inondazioni in alcune zone del nord della nostra regione e una tremenda siccità e un caldo straordinario nel sud e anche in parte del nord che ha portato a incendi, anche immagini tremende che stanno minacciando una parte dell’ecosistema che è così fondamentale per l’America Latina e per il mondo, che è il Brasile. Questo è il polmone del pianeta, lo sappiamo, ebbene, con queste immagini diciamo addio agli incendi che si stanno verificando in questo momento in Brasile e che sono la preoccupazione del governo del Presidente Lula. Buona sera.