Cronologia – dicembre 2024

Il Presidente di Cuba si congratula con i combattenti per la Giornata delle FAR

2.12 – Il Presidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, si è congratulato oggi con i componenti delle Forze Armate Rivoluzionarie (FAR), in occasione della Giornata di questa istituzione armata. Nel suo profilo su X, il Presidente si è congratulato con il Generale dell’Esercito Raúl Castro, con i Comandanti della Rivoluzione, con i combattenti fondatori e con le nuove generazioni di militari delle FAR, che ha definito “una forza del popolo e per il popolo, dal seme piantato nella Sierra fino a questi giorni difficili”.

Il Consiglio dei Ministri di Cuba valuta l’andamento del piano economico

2.12 – Il Consiglio dei Ministri di Cuba ha valutato la realizzazione del Piano Economico e del Bilancio dello Stato, ha riportato oggi il quotidiano Granma. Durante la riunione, presieduta ieri dal Presidente Miguel Diaz-Canel, è stata verificata, tra le altre cose, la riduzione del deficit di bilancio, una delle azioni prioritarie contenute nelle Proiezioni del Governo per correggere le distorsioni e rilanciare l’economia nel 2024.

I viaggi di crociera stanno guadagnando terreno

2.12 – Come una delle tendenze più recenti, gli esperti fanno oggi riferimento al record storico dei viaggi di crociera, un esempio eccezionale tra le modalità dell’industria dei viaggi. Il professore e ricercatore cubano José Luís Perelló, lunedì scorso, ha riportato questa tendenza sul suo account Facebook, come analisi di un elemento significativo nel panorama globale.

Lo Sbarco del Granma: il viaggio che ha cambiato la storia di Cuba

2.12 – Lo sbarco di 82 spedizionieri sullo yacht Granma, nell’oriente del Paese, 68 anni fa, ha cambiato la storia di Cuba, poiché è stato l’inizio della lotta guerrigliera per la liberazione definitiva. Nelle prime ore del 2 dicembre 1956, quei giovani, guidati dal Comandante in Capo Fidel Castro, sbarcarono in una zona di paludi di mangrovie a Las Coloradas, un angolo remoto di quella che oggi è la provincia di Granma.

Il Presidente di Cuba si congratula con i lavoratori della salute per la loro Giornata

3.12 – Il Presidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, e altri alti dirigenti si sono congratulati oggi con i medici della regione e del paese in occasione della Giornata della Medicina Latinoamericana. Sulla rete sociale X, il Presidente ha espresso il suo riconoscimento ai lavoratori della salute, che ha definito l’orgoglio della nazione per la loro dedizione alla più nobile delle professioni, in mezzo alle carenze e alle difficoltà imposte dal blocco degli Stati Uniti.

Cuba riafferma l’inserimento delle persone con disabilità

3.12 – Il Presidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, ha ribadito oggi l’impegno del suo paese a difendere l’inserimento, il rispetto, la cura e la protezione dei diritti delle persone con disabilità. Nel suo profilo sulla rete sociale X, il Presidente ha affermato che la nazione caraibica celebra la Giornata Internazionale di questi soggetti di diritti con la responsabilità di continuare a espandere la grande opera sociale della Rivoluzione.

Cuba rende omaggio a Finlay nella Giornata della Medicina Latinoamericana

3.12 – I lavoratori della Salute di Cuba e della regione celebrano oggi la Giornata della Medicina Latinoamericana, in omaggio alla nascita dello scienziato cubano Carlos Juan Finlay y Barrés (1833-1915), che scoprì l’agente che trasmette la febbre gialla. Il dottor Finlay, il più profondo e intenso ricercatore di questa malattia, scoprì che tra un soggetto infetto e uno sano, vi era un agente indipendente che la trasmetteva e fu capace di identificare l’Aedes aegypti come il vettore biologico, mette in evidenza il sito-web dell’Organizzazione Panamericana della Salute.

Cuba dà priorità ai servizi di base di fronte alla disconnessione dell’elettricità

4.12 – Cuba sta dando priorità al funzionamento dei servizi di base per la popolazione, di fronte alla disconnessione di prima mattina del Sistema Elettrico Nazionale (SEN) dopo l’improvviso guasto di una delle sue centrali termoelettriche. Secondo l’Unión Eléctrica, una dozzina di ospedali e 35 circuiti di La Habana sono alimentati grazie ai lavori di riattivazione del SEN.

La Siria ringrazia Cuba per la sua solidarietà di fronte all’escalation terroristica

4.12 – Il Ministro di Stato siriano per gli Affari Parlamentari, Ahmed Boustajeh, ha espresso oggi gratitudine per il sostegno e la solidarietà espressi da Cuba al suo paese di fronte alla recente offensiva dei gruppi terroristici nel nord-ovest del territorio. Apprezziamo l’indimenticabile posizione espressa dal Ministro degli Esteri Bruno Rodríguez, che respinge il terrorismo ed esprime il suo sostegno alla sovranità della Siria e alla non ingerenza nei suoi affari interni, ha dichiarato il Ministro durante il ricevimento nella sede del gabinetto dell’Ambasciatore cubano presente a Damasco, Luís Mariano Fernández.

La Brigata Medica di Cuba festeggia 26 anni di salvataggio di vite umane ad Haiti

4.12 – A Port-au-Prince, la Brigata Medica di Cuba ad Haiti festeggia oggi 26 anni di salvataggio di vite umane nella nazione caraibica, realizzando un sogno del Comandante in Capo Fidel Castro. Per decisione dello storico leader della Rivoluzione, il 4 dicembre 1998 arrivò ad Haiti il primo contingente di professionisti della salute dopo i danni causati dall’uragano George.

Procede il graduale recupero del sistema elettrico cubano

4.12 – Cuba sta avanzando nel graduale processo di recupero del suo sistema elettrico, dopo la disconnessione prodotta nelle prime ore di questa mattina dal blocco automatico di una delle sue centrali termoelettriche. In una riunione del gruppo di lavoro governativo per risolvere l’emergenza, presieduto dal Comandante della Rivoluzione Ramiro Valdés, il Ministro dell’Energia e delle Miniere, Vicente de la O, ha riferito che sono state attivate isole di generazione in diverse province per dare energia alle centrali termoelettriche (CTE).

Il Presidente di Cuba elogia il lavoro dei lavoratori del settore elettrico

5.12 – Il Presidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, ha elogiato oggi il lavoro dei lavoratori del settore elettrico, che sono riusciti a ripristinare il servizio in meno di 24 ore, dopo la totale disconnessione del sistema. Sulla rete sociale X, il Presidente ha definito una prodezza il compito di altissima precisione svolto dalle prime ore di mercoledì mattina per risolvere la contingenza energetica.

Il Presidente di Cuba ha verificato le azioni contro la criminalità

5.12 – Il Presidente Miguel Díaz-Canel ha verificato l’Esercitazione Nazionale di prevenzione e lotta contro la criminalità, la corruzione, l’illegalità e l’indisciplina sociale, che continua oggi fino al 7 dicembre in tutta Cuba. In una riunione tenutasi ieri, i primi segretari del Partito Comunista di ogni provincia hanno riferito sulle azioni avviate il 2 dicembre per il controllo dei prezzi, l’imposizione di multe, la determinazione dei debiti e l’esecuzione di processi esemplari per reati di droga, ha riferito il Granma.

Il Modello ONU a Cuba denuncia l’effetto letale delle radiazioni atomiche

5.12 – L’esposizione alle radiazioni atomiche ha un effetto letale sulla salute umana, ha avvertito oggi il Modello delle Nazioni Unite di La Habana (HAVMUN 2024), un forum di studenti universitari cubani su questioni globali che si concluderà questo venerdì. Durante la XXVIII edizione dell’evento accademico, che si è aperto lunedì, gli studenti hanno respinto l’uso indiscriminato di sostanze radioattive per scopi militari, che hanno effetti devastanti sull’ambiente e sulla salute umana.

Al via il Festival del Cinema a Cuba

5.12 – Il 45° Festival Internazionale del Nuovo Cinema Latinoamericano si apre oggi alla Sala Charles Chaplin di La Habana con il lungometraggio argentino “Los domingos mueren más personas” (La domenica muore più gente) di Iair Said. L’atteso evento, che si svolge ogni dicembre a La Habana e in altre città cubane, torna quest’anno con nuove categorie, personalità invitate e paesi ospiti.

Ripristinato il Sistema Elettrico Nazionale di Cuba

5.12 – Il Sistema Elettrico Nazionale (SEN) funziona oggi con tutte le sue attrezzature disponibili, secondo quanto annunciato dal Ministro dell’Energia e delle Miniere, Vicente de la O Levy. Il SEN è stato ripristinato, ha scritto il Ministro sulla rete sociale X, poco prima della fine di mercoledì.

Convocata la sessione plenaria del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba

6.12 – Il Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba ha convocato la sua IX Sessione Plenaria il 12 e 13 dicembre per affrontare questioni economiche e sociali di vitale importanza nel complesso scenario in cui versa il paese, ha reso noto oggi la stampa. Secondo una notizia pubblicata venerdì dal quotidiano Granma, all’ordine del giorno del forum ci sono la valutazione della realizzazione delle proiezioni del Governo per correggere le distorsioni e rilanciare l’economia, il progetto del Piano per l’Economia e il Bilancio per il 2025 e l’attenzione agli attori economici statali e non statali.

Lettera a Biden per chiedere di rimuovere Cuba dalla lista dei paesi terroristi

6.12 – Più di 50 funzionari eletti, che rappresentano collettivamente milioni di statunitensi, insieme a leader sindacali e organizzazioni di solidarietà, hanno chiesto oggi al Presidente Joe Biden di rimuovere Cuba dalla lista dei paesi sponsor del terrorismo. La variegata coalizione ha lanciato un appello unificato affinché Biden – nel breve tempo che gli rimane alla Casa Bianca – inverta le politiche del primo mandato di Donald Trump (2017-2021).

Il presidente dell’ANPP si congratula per l’elezione di un deputato cubano a presidente del Parlatino

6.12 – Il presidente dell’Assemblea Nazionale del Potere Popolare (ANPP), Esteban Lazo, si è congratulato con il deputato cubano Rolando González Patricio per la sua elezione a presidente del Parlamento Latinoamericano e dei Caraibi (Parlatino). Nel suo profilo sulla rete sociale X, il capo del Consiglio di Stato ha affermato che il fatto rappresenta il riconoscimento del lavoro di rafforzamento della diplomazia parlamentare sviluppato da Cuba nella regione e del contributo storico della più grande delle Antille in questo organismo.

Al via FIART 2024, appuntamento con l’artigianato a Cuba

6.12 – La 26ª Fiera Internazionale dell’Artigianato, FIART 2024, aprirà i battenti oggi fino al 22 dicembre presso il quartiere fieristico Pabexpo di La Habana, con novità e il meglio dell’arte tessile. Più di 230 cubani e circa 30 stranieri mostreranno le loro creazioni, che vanno dalle calzature ai costumi autentici, dai pezzi decorativi alle lavorazioni in oro e argento.

Afrodiscendenza, uguaglianza e giustizia sociale marcano un evento a Cuba

9.12 – Il Palazzo dei Congressi di La Habana apre oggi le sue porte alla Conferenza Internazionale Cuba 2024. Decennio per le persone di origine africana, che si terrà in questa e in altre sedi fino al 13 dicembre. Uguaglianza, equità e giustizia sociale è lo slogan che accompagna l’evento, i cui primi due giorni si svolgeranno in questo centro di incontri con dibattiti incentrati sul Programma Nazionale contro il Razzismo e la Discriminazione Razziale e ai suoi 12 sottoprogrammi.

Registrato un terremoto percettibile nella parte orientale di Cuba

9.12 – La rete di stazioni del Servizio Sismologico Nazionale Cubano ha segnalato oggi un terremoto percettibile di magnitudo 3.4 in diverse località di Guantánamo e di Santiago de Cuba. Secondo quanto pubblicato dal responsabile del Servizio Sismologico Nazionale, Enrique Arango, l’evento si è verificato alle 7:29 ora locale, a una profondità di 30 chilometri ed è stato localizzato alla latitudine 19.89 nord e alla longitudine 75.50 ovest, a 25 chilometri a sud di Caimanera, nella provincia di Guantánamo.

Il blocco statunitense attacca i Diritti Umani dei cubani

10.12 – Il Presidente Miguel Díaz-Canel ha dichiarato oggi che il blocco economico, commerciale e finanziario imposto al suo paese dagli Stati Uniti oltre sei decenni fa cerca di privare i cubani dei loro Diritti Umani. Lo ha dichiarato il Presidente attraverso il suo account in X, in occasione del 76° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, sottolineando le conquiste del paese in questo ambito.

Cuba celebra la Giornata dei Diritti Umani con la giustizia sociale nonostante l’assedio degli Stati Uniti

10.12 – La società civile di Cuba celebra oggi la Giornata Internazionale dei Diritti Umani e ribadisce i progressi compiuti in questo campo, a 76 anni dalla Dichiarazione Universale di questi principi universali. Il Pabellón Cuba della capitale sarà l’epicentro nazionale per i dibattiti degli attivisti delle organizzazioni sociali dell’isola che promuovono e proteggono i Diritti Umani per tutti e non come privilegi delle élite, come in altre nazioni, hanno detto gli organizzatori.

L’unità dei Caraibi è fondamentale per affrontare le sfide comuni

11.12 – La Segretaria Generale della Comunità dei Caraibi (CARICOM), Carla Barnett, ha affermato oggi che lo sforzo collettivo della regione sarà decisivo per superare le sfide presenti e future. In dichiarazioni esclusive a Prensa Latina, la leader caraibica ha riconosciuto che gli effetti del cambiamento climatico, l’insicurezza alimentare, la lotta per l’uguaglianza e lo sviluppo dei popoli, tra gli altri, costituiscono le minacce più importanti per la regione e per superarle è necessario camminare insieme e con politiche comuni.

La CARICOM ratifica il rifiuto del blocco degli Stati Uniti contro Cuba

11.12 – Carla Barnett, segretaria generale della Comunità dei Caraibi (CARICOM), ha definito oggi l’opposizione della regione alla politica statunitense contro l’isola, una posizione storica e unanime. Nelle dichiarazioni rilasciate a Prensa Latina, la Barnett ha ricordato i momenti difficili in cui 52 anni fa quattro paesi caraibici decisero di ristabilire le relazioni diplomatiche con Cuba e si è detta soddisfatta di come queste si siano rafforzate fino a raggiungere i profondi legami di fratellanza che le caratterizzano oggi.

L’Unione Africana riconosce l’eredità di Cuba nel continente

11.12 – Ad Addis Abeba, l’Unione Africana (UA) ha riconosciuto l’eredità di Cuba in Africa per il suo contributo nella lotta per l’indipendenza di diversi paesi del continente e nella formazione di professionisti della salute, è stato annunciato oggi. La direttrice ad interim della Direzione delle Organizzazioni dei Cittadini e della Diaspora della Commissione dell’Unione Africana (UA), Angela Naa Afoley Odai, lo ha espresso durante la Conferenza Internazionale Cuba 2024 Decennio degli Afrodiscendenti che si svolge a La Habana dal 9 al 13 dicembre, secondo un documento inviato a Prensa Latina.

Raúl Díaz Argüelles, eroe di Cuba e dell’Angola

11.12 – Si dice che il comandante cubano Raúl Díaz Argüelles, che morì in questo giorno 49 anni fa in Angola, conoscesse ogni fiume, ogni strada e ogni villaggio del paese. Poteva descrivere il terreno, dare indicazioni e si arrivava sempre sul posto, anche se non aveva una mappa, hanno dichiarato a Prensa Latina il colonnello Leopoldo Sánchez e il maggiore Osmar Rodríguez, ufficiali del Ministero degli Interni cubano in pensione, che erano sotto il suo comando.

Cuba ha ratificato l’inserimento sociale una priorità e come diritti umani fondamentali

11.12 – Un ampio inserimento sociale, il rispetto dei diritti delle donne e il rifiuto del razzismo e di altre pratiche discriminatorie hanno caratterizzato i dibattiti a Cuba in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, ha riportato oggi la stampa. In questo contesto, la Federazione delle Donne Cubane (FMC) ha difeso ieri le garanzie per l’esercizio dei Diritti Umani nell’isola caraibica per questo settore della popolazione. Proteggere, rispettare e garantire i Diritti Umani delle donne è una priorità per questa organizzazione. Lo ha confermato la direttrice della FMC, Teresa Amarelle, in un dibattito con parte dei suoi iscritti, che ha valutato come rendere più efficace l’accesso alle opportunità e alle garanzie sancite dalla Costituzione della Repubblica.

Cuba: Raúl Castro e Díaz-Canel commemorano i 35 anni di una scuola speciale

12.12 – Il leader della Rivoluzione cubana, Raúl Castro, e il Presidente Miguel Díaz-Canel hanno reso omaggio al 35° anniversario della scuola Solidarietà con Panama, un centro educativo per bambini con disabilità fisiche e motorie, è stato annunciato oggi. La serata di gala, tenutasi ieri sera, si è svolta all’insegna della pace, a sostegno della causa del popolo palestinese, e ha evidenziato la protezione e la dedizione dei professionisti dell’isola nei confronti dei bambini, nonostante le limitazioni e le misure coercitive imposte dagli Stati Uniti.

Economia e ideologia nel mirino del Partito Comunista di Cuba

12.12 – La IX Sessione Plenaria del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba (PCCC), in programma oggi e domani, discuterà i compiti dell’organizzazione politica per rilanciare l’economia e le sue sfide in ambito ideologico. La riunione del Partito affronterà diverse questioni essenziali per il paese, tra cui il ruolo dell’organizzazione nel correggere gli errori, nel rilanciare l’economia nazionale e nell’inserimento efficace di attori statali e non statali.

Blinken esclude un cambiamento nella politica degli Stati Uniti verso Cuba

12.12 – Nonostante gli appelli che si moltiplicano oggi negli Stati Uniti, il capo della diplomazia statunitense, Antony Blinken, ha escluso qualsiasi cambiamento nella politica verso Cuba prima del 20 gennaio 2025. Blinken ha assicurato mercoledì che “non prevede” alcun cambiamento nella politica verso Cuba prima del 20 gennaio 2025, giorno di scadenza del mandato di Joe Biden.

I comunisti cubani continuano i dibattiti della IX sessione plenaria del Partito

13.12 – Il Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba (PCC) analizzerà oggi questioni di interesse economico, nonché l’impatto ideologico di molteplici fenomeni sociali, durante l’ultima sessione di lavoro della struttura del partito. L’evento, iniziato giovedì e presieduto dal primo segretario del PCC e presidente, Miguel Díaz-Canel, discuterà la proposta di Piano per l’Economia e il Bilancio dello Stato 2025, nonché l’attenzione agli attori economici statali e non statali.

Cuba e Bolivia possibili Paesi partner dei BRICS nel 2025, dice la Russia

13.12 – Cuba e Bolivia potrebbero entrare a far parte dei BRICS come Paesi partner a partire dal 1° gennaio 2025, ha dichiarato oggi il Vice Ministro degli Esteri della Russia Sergey Riabkov al quotidiano Izvestia. Entrambe le nazioni latinoamericane fanno parte del gruppo che ha ricevuto un invito. Siamo fiduciosi che tutto funzionerà bene in termini di inserimento come partner, ha dichiarato il diplomatico russo.

Una corona sempre più eccelsa per il sigaro di Cuba

13.12 – Contro ogni previsione, i sigari Premium di Cuba, gli Habanos, mantengono la loro corona di migliori al mondo, in una perfetta combinazione di suolo, clima ed esperienza dei produttori, che nel 2024 si distingueranno ancora una volta. Alcuni rapporti lo dimostrano, quando Habanos S.A. raggiungerà ricavi record nel 2024. La direzione e i dipendenti sono quindi soddisfatti nella commercializzazione dei sigari Premium, non solo per aver raggiunto i 30 anni, ma anche per il dato record di entrate quest’anno di 721 milioni di dollari.

Díaz-Canel partecipa alle sessioni del Parlamento cubano

16.12 – Il Presidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, partecipa oggi alla giornata inaugurale dei lavori delle commissioni permanenti dell’Assemblea Nazionale del Poder Popular (Parlamento), prima del IV Periodo Ordinario di Sessioni di tale organismo, nella sua X Legislatura. In particolare, Díaz-Canel interviene alla sessione congiunta delle commissioni Affari costituzionali e Giuridici, Attenzione alla Gioventù, all’Infanzia e alla Parità di Diritti delle Donne, Educazione, Cultura e Scienza, Tecnologia e Ambiente.

Medici di Cuba portano la salute in zone remote del Messico

16.12 – Nell’ambito di un accordo con il Governo messicano, nella Sierra del Nayar, una delle zone più remote del Nayarit, medici di Cuba stanno portando assistenza sanitaria in villaggi dove non sono mai arrivati specialisti. Si tratta di un luogo di difficile accesso, di comunità indigene, dove i professionisti dell’isola hanno raggiunto un livello di rilievo molto alto, hanno salvato la vita di molti neonati, hanno seguito le donne incinte a un livello elevato e i tassi di intervento chirurgico sono aumentati, ha spiegato il dottor Barbiel Nápoles.

Analizzato a Cuba il programma dei medici e delle infermiere delle famiglie

16.12 – Garantire la copertura medica nelle cliniche cubane è oggi una priorità ed è stato il tema analizzato dall’Assemblea Nazionale del Poder Popular, prima del IV Periodo Ordinario di Sessioni di questo organismo, nella sua X Legislatura. Secondo il rapporto presentato oggi dalla dottoressa Cristina Luna, incaricata di presentare i risultati della verifica sul miglioramento del Programma di miglioramento dei medici e infermieri delle famiglie, le province di Artemisa, La Habana, Mayabeque, nell’occidente del paese, e di Camagüey, Santi Spiritus e Ciego de Ávila, sono le più colpite dai problemi rilevati nel sistema primario della salute.

Cuba ribadisce la protezione delle persone vulnerabili

16.12 – Le autorità governative della provincia centrale cubana di Villa Clara hanno ribadito il loro lavoro di assistenza alle persone e alle comunità in situazioni di vulnerabilità, uno degli obiettivi strategici del Paese. Teresa de Jesús Martínez, direttrice provinciale delle finanze e dei prezzi, ha annunciato che nel 2024 il bilancio statale stanzierà più di 63 milioni di pesos per riabilitare i servizi essenziali nei quartieri più svantaggiati della provincia.

Cuba ricorda il ritorno degli antiterroristi imprigionati negli USA

17.12 – Il decimo anniversario del ritorno a Cuba di cinque antiterroristi imprigionati negli Stati Uniti e il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con il paese nordamericano hanno suscitato oggi reazioni, tra cui quelle del Presidente Miguel Díaz-Canel. Entrambi gli eventi hanno segnato una pietra miliare nei legami bilaterali che, da questo giorno del 2014, stanno cercando di normalizzarsi con l’accordo di entrambe le parti, dopo la rottura causata dalla decisione unilaterale di Washington nel gennaio 1961.

Cuba-USA, un decennio dopo il ritorno dei Cinque

17.12 – Il 17 dicembre 2014 i Presidenti Barack Obama e Raúl Castro annunciarono che gli Stati Uniti e Cuba avrebbero ripreso i legami diplomatici, ma oggi, a distanza di un decennio, lungi dall’aver fatto progressi, c’è stata una battuta d’arresto. “Abbiamo concordato di ristabilire le relazioni diplomatiche”, ha dichiarato il leader cubano, mentre il suo omologo ha detto in un discorso simultaneo di aver incaricato il suo Segretario di Stato, John Kerry, “di ristabilire le relazioni diplomatiche che erano state interrotte (dalla decisione unilaterale di Washington) dal gennaio 1961”.

La trasformazione della scienza sarà discussa nel Parlamento cubano

17.12 – La trasformazione del sistema cubano di scienza, tecnologia e innovazione di Cuba e la ricerca di finanziamenti per il settore saranno al centro dei dibattiti odierni dell’Assemblea Nazionale del Poder Popular, prima della quarta sessione ordinaria della X legislatura. In questa seconda giornata, gli oltre 400 deputati affronteranno anche altri temi come la situazione elettroenergetica del paese, nonché le azioni e gli investimenti in corso per la costruzione di parchi solari fotovoltaici.

Le autorità di Cuba sono ottimiste sul turismo

17.12 – Le autorità cubane sono ottimiste sulla ripresa del turismo, un settore fondamentale per risolvere i problemi economici del paese. Un articolo pubblicato martedì dal quotidiano Granma riporta questa affermazione dalle dichiarazioni del Ministro del Turismo cubano, Juan Carlos García.

La venerazione di San Lazzaro, un segno di sincretismo religioso a Cuba

17.12 – Centinaia di cubani si stanno recando oggi in pellegrinaggio al Santuario o Chiesa di San Lazaro a El Rincón, situato alla periferia di La Habana, una tradizione che è un segno del sincretismo religioso del paese. Già ieri, diverse strade della capitale cubana erano percorse da persone vestite con sacchi di juta e abiti viola, il colore che contraddistingue San Lazaro e l’orisha del pantheon afro-cubano Babalú Ayé.

Raúl Castro e Díaz-Canel partecipano alle sessioni del Parlamento di Cuba

18.12 – Con la presenza del leader della Rivoluzione cubana, Raúl Castro, e del Presidente Miguel Díaz-Canel, è iniziata oggi la prima giornata di dibattiti della quarta sessione ordinaria dell’Assemblea Nazionale del Poder Popular. In questa giornata, il Primo Ministro Manuel Marrero aggiornerà i deputati sullo stato di avanzamento del piano del Governo per correggere le distorsioni e rilanciare l’economia entro il 2024.

Iniziano i dibattiti della sessione plenaria della quarta legislatura del Parlamento cubano

18.12 – I deputati del Quarto Periodo Ordinario di Sessioni dell’Assemblea Nazionale del Poder Popular di Cuba (Parlamento) iniziano oggi i dibattiti nel plenario, dopo due giorni di discussioni nelle commissioni permanenti. Convocati dal 18 al 20 dicembre, i parlamentari affronteranno questioni di impatto per la nazione caraibica, come il piano e il bilancio dell’economia per il 2025 e lo stato di adempimento degli accordi adottati nei periodi precedenti.

Evidenziata la volontà politica e la determinazione di Cuba ad andare avanti

18.12 – Il Presidente dell’Assemblea Nazionale del Poder Popular (Parlamento), Esteban Lazo, ha sottolineato oggi la volontà politica e l’impegno della Rivoluzione per trasformare la complessa situazione che sta attraversando la nazione caraibica. Inaugurando il quarto periodo ordinario del Parlamento, nella sua X Legislatura, Lazo ha affermato che ogni giorno vengono analizzate misure e soluzioni diverse volte ad alleviare la situazione della popolazione.

I deputati di Cuba analizzano l’attuazione della politica per l’infanzia

19.12 – L’Assemblea Nazionale del Poder Popular (Parlamento) di Cuba analizzerà oggi i progressi compiuti nell’attuazione della politica di assistenza integrale per bambini, adolescenti e giovani, approvata un anno fa. Nel secondo giorno di dibattiti del quarto periodo ordinario di sessioni del Parlamento, il Vice Primo Ministro Eduardo Martínez aggiornerà i legislatori sull’attuazione di un piano d’azione per questa politica.

Havanatur festeggia il suo 46° anniversario a Cuba

19.12 – Il Gruppo Internazionale di Tour Operator e Agenzie di Viaggio Havanatur celebra oggi il suo 46° anniversario, in occasione del quale rafforza le sue operazioni e punta ad aumentarle nel prossimo futuro. Per il momento, e nonostante le difficoltà economiche dell’isola, questo ente prevede di aumentare le sue attività, soprattutto quelle relative con i viaggi per congressi, riunioni e incentivi.

Cuba: il rafforzamento del sistema fiscale marca il bilancio per il 2025

19.12 – Il Ministro cubano delle Finanze e dei Prezzi, Vladimir Regueiro, ha sottolineato l’importanza del rafforzamento del sistema fiscale come pilastro fondamentale delle risorse finanziarie per il bilancio dello Stato per il 2025. Intervenendo al quarto periodo ordinario di sessioni dell’Assemblea Nazionale del Poder Popular (Parlamento), ha affermato che a tal fine è essenziale migliorare la raccolta delle entrate attraverso la valutazione sistematica del rispetto del sistema fiscale.

Le misure economiche a Cuba mirano a regolare l’attività commerciale

19.12 – Il Primo Ministro cubano Manuel Marrero ha confermato che le nuove misure approvate per la commercializzazione non mirano a proibire, ma a regolare l’attività commerciale. Così ha dichiarato il Capo del Governo intervenendo al quarto periodo ordinario di sessioni dell’Assemblea Nazionale del Poder Popular (Parlamento), dove ha comunicato che il Ministero del Commercio Interno sta tenendo riunioni per chiarire e preparare l’attuazione delle disposizioni per gli attori economici non statali.

La Presidente dell’Honduras sottolinea la solidarietà dei medici cubani

19.12 – La Presidente dell’Honduras, Xiomara Castro, ha sottolineato la solidarietà e l’altruismo dei medici specialisti cubani che in Honduras stanno portando avanti l’”Operazione Miracolo” a favore della popolazione più povera. Secondo un servizio della televisione Canal 8, durante l’inaugurazione di una clinica oftalmologica a Santa Bárbara, la Capo di Stato ha espresso la sua gratitudine al popolo e al Governo cubano, aggiungendo che questo sentimento di solidarietà intrinseco nei loro cuori è da ammirare e riconoscere.

Raúl e Díaz-Canel partecipano alla sessione finale del Parlamento cubano

20.12 – Il leader della Rivoluzione cubana, Raúl Castro, e il Presidente della Repubblica, Miguel Díaz-Canel, partecipano oggi alla sessione conclusiva del Quarto Periodo Ordinario di Sessioni dell’Assemblea Nazionale del Poder Popular (Parlamento). I dibattiti sui principali problemi del paese, che si sono svolti lunedì e martedì scorsi nelle riunioni delle Commissioni Permanenti e da mercoledì nelle sessioni plenarie, si concluderanno questo venerdì.

Cuba disponibile ad avere legami con gli Stati Uniti, senza interferenze

20.12 – Il Presidente di Cuba, Miguel Díaz-Canel, ha dichiarato oggi che il suo paese è disposto a dialogare e a sviluppare relazioni di rispetto e uguaglianza con gli Stati Uniti, ma non permetterà alcun tentativo di interferire nei suoi affari interni. Durante la giornata conclusiva del Quarto Periodo Ordinario di Sessioni dell’Assemblea Nazionale (Parlamento), il Capo di Stato ha affermato che questa posizione della nazione caraibica è ben nota e “non deve sorprendere nessuno”.

Havana Club continua a essere il marchio leader del rum cubano

20.12 – Havana Club continua a essere oggi il marchio leader del rum cubano, registrando la più alta crescita all’interno del portafoglio di Pernord Ricard, ha dichiarato il direttore nazionale di Vendite e Marketing di Havana Club International S.A., Amet Álvarez. Alla fine dell’anno, Álvarez ha dichiarato che da luglio 2023 a giugno 2024, le vendite sono cresciute dell’8.0 % a livello internazionale e di un 55 % in valore, spinte dai prodotti di maggior pregio, in cui i consumatori cercano rum con più qualità, spesso superiori ai sette anni.

Crescono gli investimenti per garantire l’approvvigionamento idrico nel centro di Cuba

23.12 – La provincia centrale di Villa Clara chiuderà l’anno 2024 con oltre 350 milioni di pesos investiti nel recupero idraulico, una delle cifre più alte per il settore a Cuba. Secondo Lisardo González, delegato dell’Istituto Nazionale delle Risorse Idrauliche (INRH) nella provincia, situata a 278 chilometri a est di La Habana, questa cifra ha superato la quota iniziale di 40 milioni di pesos per il periodo, cosa possibile grazie alla volontà del Governo di avanzare in uno dei programmi strategici del paese.

Terremoto di magnitudo 6.1 percepito nell’oriente di Cuba

23.12 – Un terremoto di magnitudo 6.1 si è verificato nelle prime ore di questa mattina ed è stato percepito in tutta la metà orientale di Cuba; senza pericolo di tsunami con terremoti che si sono verificati nella faglia di Oriente, a sud della nazione. Secondo il Servizio Sismologico di Cuba, la scossa è avvenuta alla 1:00 ora locale a 35 Km. a sud-est della località di Chivirico nella provincia di Santiago de Cuba.

Cuba mantiene gli obiettivi di giustizia sociale nonostante il blocco

24.12 – Nonostante il blocco imposto dagli Stati Uniti e la complessa situazione che il paese sta attraversando, Cuba ha raggiunto obiettivi di giustizia che continuano a essere un’aspirazione per decine di milioni di persone nel mondo. Questa affermazione è stata espressa ieri dal Presidente cubano Miguel Díaz-Canel, che ha elogiato i risultati ottenuti dall’isola sulla scena internazionale, intervenendo a un evento per il 65° anniversario del Ministero degli Affari Esteri.

La Cina sottolinea l’importanza dell’allargamento dei BRICS

24.12 – La Cina ha sottolineato oggi l’importanza dell’allargamento del gruppo BRICS con Indonesia, Malesia, Thailandia, Bielorussia, Bolivia, Cuba, Kazakistan, Uzbekistan e Uganda. La portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, ha sottolineato il consenso raggiunto tra i paesi che compongono questo meccanismo sull’incorporazione di nuovi partner.

Mijaín, Omara e il calcio argentino vincono il sondaggio annuale di Prensa Latina

24.12 – Il lottatore Mijaín López, la velocista paralimpica Omara Durand Elías, entrambi cubani, e la squadra di calcio argentina sono stati i vincitori della 60ª edizione dell’Inchiesta Sportiva Annuale di Prensa Latina. Il Gigante di Herradura – città della provincia occidentale cubana di Herradura – ha vinto il suo secondo premio come miglior atleta maschile dell’America Latina e dei Caraibi (aveva già vinto nel 2021), praticamente raccogliendo tutti i voti espressi dai 105 media che hanno partecipato all’Inchiesta.

Il calcio bianco-celeste vince l’Inchiesta Sportivo Annuale di Prensa Latina

24.12 – La nazionale argentina di calcio maschile ha ottenuto oggi la sua ottava vittoria come migliore squadra nella consueta Inchiesta Sportiva Annuale di Prensa Latina, per premiare il meglio dello sport in America Latina e nei Caraibi. I bianco-celesti hanno ottenuto 49 voti in questa 60ª edizione dell’Inchiesta e sono diventati irraggiungibili per la seconda classificata, la squadra di Baseball5 di Cuba (che ha meritato l’approvazione di 35 media), vincitrice del Campionato Mondiale di Hong Kong 2024, in una sezione in cui altre 10 squadre hanno ottenuto almeno un voto.

Sfide e debiti economici pendenti a Cuba

26.12 – Nel 2024 Cuba ha vissuto una situazione economica tesa, aggravata da fattori esterni e interni che hanno limitato la portata delle proiezioni del Governo per correggere le distorsioni e rilanciare l’economia. Sui progressi e le battute d’arresto nell’esecuzione di queste proiezioni governative, durante il IV Periodo Ordinario di Sessioni dell’Assemblea Nazionale del Poder Popular (Parlamento) nella sua X legislatura, il Primo Ministro, Manuel Marrero, nel rendere conto ha riconosciuto l’insoddisfazione nella realizzazione del piano.

Oltre 100 uragani hanno attraversato Cuba negli ultimi due secoli

26.12 – Centoventuno uragani hanno attraversato Cuba tra il 1791 e il 2023, 84 dei quali sono passati attraverso la parte occidentale dell’isola, ha pubblicato oggi l’Istituto di Meteorologia (INSMET) sulle sue reti sociali digitali. Secondo l’Annuario Statistico di Cuba 2023, citato dall’INSMET, del numero totale di questi fenomeni climatici, 56 sono passati attraverso per la parte centrale di Cuba e altri 54 attraverso quella orientale.

Baseball cubano: primo grido di gloria al Palmar de Junco

27.12 – Con una partita tra veterani del baseball di La Habana e di Matanzas, Cuba commemorerà oggi il 150° anniversario della prima partita di baseball con registrazione statistica, tenutasi allo stadio Palmar de Junco. Quel giorno del 1874, le squadre delle due province si affrontarono in un duello che non solo misurò le abilità sportive, ma annunciò anche la nascita di una passione che, come una fiamma perenne, avrebbe bruciato per sempre nel cuore dei cubani.

Cuba nel 2024: la resistenza e la strada verso la ripresa economica

27.12 – Cuba ha affrontato grandi sfide nell’anno 2024 legate a disastri, all’intensificarsi di misure coercitive unilaterali e alle proprie carenze interne, anche se la sua volontà di continuare a lottare non ha vacillato. La nazione caraibica mantiene una posizione politica e governativa di ferro, concentrata sul superamento delle difficoltà economiche e sulla ripresa del cammino di crescita e di sviluppo.

Share Button

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.